Skip to main content

Hai intenzione di visitare l’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli e hai bisogno di informazioni su cosa vedere, come arrivare, dove mangiare e dormire?

Se ancora non mi conosci mi presento, sono Andrea Semonella, un Genovese DOC e proprietario di Genova Turismo, il sito web in cui condivido notizie e informazioni sulle attrazioni della mia amata Liguria.

In questo post ti parlerò dell’Abbazia di San Fruttuoso Camogli, un monumento storico e culturale di fama mondiale situato nel cuore della Riviera Ligure.

È uno dei siti più importanti della regione e una meta imperdibile per chi visita la zona. Questa splendida abbazia è in piedi dall’VIII secolo ed è una testimonianza vivente dell’incredibile storia e del patrimonio religioso italiano.

Oggi esploreremo l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, includendo cosa vedere, come arrivare e quali eventi si terranno nel 2023.

Ti darò anche alcuni consigli per visitare l’Abbazia e scoprirai quali sono i posti migliori dove alloggiare e mangiare vicino al Monastero.

Pronto? Tuffiamoci insieme alla scoperta dell’Abbazia Benedettina di San Fruttuoso Camogli!

abbazia san fruttuoso camogli

Biglietti per Abbazia di San Fruttuoso

Visitare l’Abbazia di San Fruttuoso Camogli

L’Abbazia di San Fruttuoso si trova nella pittoresca cittadina costiera di Camogli, a pochi chilometri dalla famosa località di Portofino.

È una meta turistica popolare, raggiungibile dalle vicine città di Genova e Santa Margherita.

L’Abbazia di San Fruttuoso è aperta al pubblico e i visitatori possono esplorare il parco, ammirare le splendide viste sul mare e godere dell’atmosfera tranquilla. L’Abbazia Benedettina offre visite guidate ed eventi speciali che si tengono durante l’anno.

Per visitare l’Abbazia è necessario acquistare un biglietto. I biglietti possono essere acquistati in anticipo online o all’ingresso. Per evitare le lunghe code che possono formarsi all’ingresso dell’attrazione (soprattutto in alta stagione), consiglio sempre di acquistare l’ingresso online.

Il prezzo è lo stesso, ma ti permetterà di risparmiare parecchio tempo.

abbazia benedettina di san fruttuoso di camogli

Biglietti per Abbazia San Fruttuoso di Camogli

Cosa vedere a San Fruttuoso di Camogli

San Fruttuoso di Camogli non è nè un porto nè una località turistica. È semplicemente un’insenatura naturale lungo una costa montuosa, accessibile solo a piedi o via mare.

Tuttavia, ha due forte attrattive: un antico monastero benedettino e il Cristo degli Abissi.

Monastero Benedettino di San Fruttuoso di Camogli

abbazia san fruttuoso camogli

L’Abbazia di San Fruttuoso è un sito unico e bellissimo: uno splendido edificio in pietra con una piccola cupola, situato proprio a ridosso della spiaggetta di sabbia e ciottoli bianchi.

Alcune parti dell’edificio sono medievali, altre romaniche, e al suo interno sono presenti le tombe dell’aristocratica famiglia Doria di Genova.

Quando la natura non aveva ancora creato la spiaggia antistante, le barche ormeggiavano direttamente sotto agli archi di sostegno del monastero, e i naviganti potevano sbarcare prontamente nelle cantine.

Ancora oggi, se decidi di visitare San Fruttuoso, ti è possibile passeggiare sotto questi archi e ammirare qualche barca che riposa sulle pietre al riparo dalle intemperie.

A San Fruttuoso, l’abbazia rappresenta di fatto la principale attrazione. Con un biglietto piuttosto economico (acquistabile qui) ti è possibile visitare l’interno del monastero e la torre di guardia cinquecentesca situata a pochi passi dalla struttura principale.

Oltre all’abbazia, tuttavia, nella località di San Fruttuoso è presente anche il Cristo degli Abissi, un monumento dal significato toccante, situato al largo della spiaggia.

Cristo degli Abissi

cristo degli abissi

Il Cristo degli Abissi è una statua in bronzo a grandezza naturale situata al largo di San Fruttuoso, a circa 15 metri di profondità.

Se non sei un appassionato di immersioni subacquee e non desideri calarti negli abissi del Mar Ligure, acquistando il biglietto d’ingresso dell’Abbazia, puoi ammirare una replica della statua proprio all’interno dell’edificio.

Oppure, durante la stagione primaverile ed estiva, quando le acque del Mediterraneo sono calme, ti è permesso ammirare la statua a bordo di una barca con fondo trasparente.

La statua fu voluta dal leggendario sommozzatore italiano Duilio Mercante (in ricordo dell’amico Dario Gonzatti, morto proprio in quel punto durante un’immersione), realizzata dell’artista Guido Galletti e calata nel Mar Mediterraneo il 22 agosto 1954.

Nonostante sia piuttosto recente, sia l’idea che la scultura stessa sono profondamente toccanti: simboleggia infatti un vero e proprio memoriale per tutti coloro che hanno perso la vita in mare e per chi continua ad immergersi per esplorarne gli abissi, rappresentando dunque un luogo di pellegrinaggio e una sorta di santuario per i sub provenienti da tutto il mondo.

La statua è stata riprodotta e calata a largo della costa di St.George, Grenada (a sud est del Mar dei Caraibi) nel 1961, e poi ancora nel John Pennekamp Coral Reef State Park, a Key Largo (Florida) nel 1965.

Esistono dunque due riproduzioni del Cristo degli Abissi, ma quello originale riposa ancora nel Mar Ligure, a largo della splendida San Fruttuoso di Camogli.

L’interno dell’Abbazia di San Fruttuoso Camogli

In questo breve paragrafo ti racconterò come si svolge la visita all’Abbazia.

Dopo aver superato gli archi di pietra presenti all’ingresso (che anticamente rappresentavano un riparo per i pescatori e le proprie imbarcazioni) salirai direttamente al secondo piano, ammirerai il Chiostro Superiore e la Canonica.

Scenderai poi al primo piano, in cui potrai ammirare il Chiostro Inferiore, le Tombe dei Doria e la Chiesa Medievale.

Dopodichè, tornerai al secondo piano, in cui scoprirai la Chiesa Privata e la riproduzione del Cristo degli Abissi, per poi concludere la tua visita tornando presso la biglietteria.

Pronto? Partiamo alla scoperta dell’Abbazia.

chiostro abbazia san fruttuoso

Chiostro superiore

Dalla biglietteria, puoi accedere direttamente al Chiostro Superiore, edificato nel XII secolo, che era originariamente rivolto verso il mare e che rappresenta uno dei punti più antichi dell’intero complesso benedettino.

abbazia di san fruttuoso di capodimonte

Secondo piano

Il secondo piano dell’Abbazia fu costruito nel XIII secolo con fondi donati dalla famiglia Doria: al suo interno puoi ammirare le doppie file di trifore gotiche che incorniciano perfettamente la bellezza della vista sul mare. Lo spazio è interamente occupato da un’esposizione di reperti portati alla luce durante il restauro del 1983 ad opera del FAI.

san fruttuoso di camogli abbazia

Canonica

L’apertura situata in fondo al salone porta nel giardino dell’attuale canonica. In passato questa rappresentava l’ingresso di un edificio originario risalente al X secolo, e oggi completamente scomparso. Questo edificio si ritiene fosse adibito a dormitorio dei monaci e demolito durante la ristrutturazione del Chiostro, avvenuta nel XVI per volontà dell’Ammiraglio Andrea Doria.

san fruttuoso di camogli abbazia

Primo piano

Scendendo al primo piano, ti ritroverai in un ampio spazio in cui ammirare oggetti in marmo: tra questi, spicca la testa dell’imperatore Adriano (II secolo dC) probabilmente acquistata dalla famiglia Doria.

chiostro inferiore san fruttuoso camogli

Chiostro inferiore

Il Chiostro inferiore fa parte dell’area più antica del monastero (risalente al X secolo). Gli stucchi angolari sono realizzati con la pietra ricavata dal monte di Portofino, mentre le colonnine in marmo di colore verde e bianco sono sormontate da capitelli raffiguranti animali e piante. L’area situata ad est del Chiostro faceva invece parte dell’originario monastero ed era inizialmente adibito a luogo di preghiera. Durante il XIII secolo, la stanza fu utilizzata come cimitero dei monaci, mentre nel XIV e XV secolo fu utilizzata come luogo di sepoltura anche per personalità laiche.

san fruttuoso di camogli abbazia

Chiesa medievale

La sala si apre sulla Chiesa Medievale (detta anche “monastica), costituita da un ambiente con abside adibito a cappella; sullo sfondo, si intravede una cripta risalente al XIII secolo, costruita per ospitare i resti di un Abate della famiglia Doria.

tombe dei doria san fruttuoso camogli

Sala delle Tombe dei Doria

Proseguendo verso ovest dal Chiostro inferiore, si raggiunge la stanza che ospitava le tombe della celebre Casa dei Doria fin dal XIII secolo. Le tombe, disposte a schiera sulle tre pareti della stanza, sono realizzate in marmo bianco e pietra grigia, alternate in tipico stile Ligure.

san fruttuoso di camogli abbazia

Chiesa pubblica

Ritornando al secondo piano, incontrerai la Chiesa Pubblica, realizzata rialzando il tetto originale della Chiesa Medievale, dopo che i monaci se ne furono andati e l’Abbazia passò in mano alla famiglia Doria. L’altare maggiore contiene il reliquiario d’argento che protegge le spoglie dei martiri Fruttuoso, Augurio ed Eulogio.

san fruttuoso di camogli abbazia

Replica del Cristo degli Abissi

All’interno di quest’area, puoi ammirare la fedele replica del Cristo degli Abissi, la statua in marmo immersa a circa 15 metri di profondità a largo della riva di San Fruttuoso.

Uscendo dalla Chiesa Pubblica, infine, tornerai al cortile antistante la biglietteria dell’Abbazia, da dove hai iniziato la tua visita.

Storia dell’Abbazia Benedettina di San Fruttuoso Camogli

abbazia benedettina di san fruttuoso di camogli

L’Abbazia di San Fruttuoso ha una storia lunga e affascinante: inizialmente costruita come monastero, poi diventata tana di pirati, umile riparo dei pescatori e per finire adibita a residenza della principessa della famiglia Doria.

Anno 711: La costruzione dell’Abbazia

Secondo la leggenda, nell’anno 711 un vescovo di Terragona di nome Prospero, per fuggire dall’invasione araba dalla Penisola Iberica, si rifugiò in questa piccola insenatura.

Qui decise di istituire una piccola abbazia per proteggere le sacre spoglie del martire cristiano San Fruttuoso e dei suoi diaconi, Augurio ed Eulogio, che Prospero aveva salvato dalla furia dei Saraceni in Spagna.

Anno 984: La costruzione della chiesa

Alla fine del 900, dopo essere stata danneggiata dai pirati saraceni, l’abbazia fu restaurata dal vescovo Giovanni II, il quale decise di far costruire una chiesa con un ampio campanile ottagonale.

Anno 1275: Il passaggio nelle mani dei Doria

Nel 1275 il complesso passò nelle mani dei Doria, una famiglia nobile proveniente dalla Liguria.

I Doria finanziarono l’ampliamento della struttura, in cui fu costruito un nuovo edificio a due piani con trifore rivolte verso il mare.

In cambio di quest’opera, alla famiglia fu concessa la possibilità di seppellire i propri morti all’interno del complesso. Tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300 la famiglia Doria seppellì sette membri, le cui spoglie riposano ancora oggi all’interno della cripta accanto al Chiostro Inferiore.

Le tombe dei Doria sono riconoscibili dalle strisce alternate di marmo bianco di Carrara e ardesia nera di Lavagna, combinazione progettuale riservata alla Chiesa e ai Liguri di alto rango.

Anno 1562: La costruzione della torre

Durante il 1500 i Genovesi erano molto attivi nella navigazione e nel commercio. Questo significava che il Mar Ligure era spesso popolato di velieri piene di spezie preziose e altri beni di alto valore.

Per i pirati barbareschi che percorrevano il Mediterraneo alla ricerca di navi da attaccare, questo tipo di imbarcazioni era come il miele per le api.

Ma l’unico bene che non contenevano quelle navi (ma di importanza intrinseca per i pirati) era l’acqua dolce, e il più facile approvvigionamento a cui potevano arrivare era proprio a San Fruttuoso.

Per proteggere la baia dai possibili assalti dei pirati, la famiglia fece costruire una torre quadrangolare di avvistamento, che decorarono poi con il sigillo della casata dei Doria, l’aquila imperiale.

La torre era dotata di artiglieria pesante e leggera (tre cannoni in bronzo, un bombardiere, 33 moschetti e archibugi) e presidiata da alcuni ragazzi dell’esercito privato dei Doria.

Anno 1938: la ricostruzione

Durante un tragico temporale, nel 1912 la facciata e il campanile della chiesa vennero quasi completamente distrutti, per poi essere restaurati circa 30 anni dopo, nel 1938, quando la famiglia Doria-Panphili decise di donare il complesso al FAI (il Fondo per l’Ambiente Italiano) che si occupò del restauro dell’intero edificio.

Durante il restauro, sono stati rinvenuti reperti storici che ripercorrono la storia dei monaci Benedettini e dell’intera Abbazia. Oggi parte di questi manufatti è visitabile all’interno dell’allestimento museale di San Fruttuoso.

Come arrivare a San Fruttuoso e raggiungere l’Abbazia

escursione san fruttuoso camogli

Baia di San Fruttuoso: escursione a piedi di mezza giornata

L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte si trova a San Fruttuoso di Camogli, in provincia di Genova, comune di Camogli.

È raggiungibile dai vicini comuni di Camogli e Santa Margherita. L’aeroporto più vicino è il Cristoforo Colombo di Genova, che dista circa un’ora dall’Abbazia.

L’Abbazia è raggiungibile a piedi o in barca dalle vicine località di Recco, Camogli o Punta Chiappa. Ci sono diverse compagnie che offrono tour in barca per l’Abbazia e sono un modo piacevole per esplorare la zona.

Continua a leggere per scoprire come raggiungere San Fruttuoso a piedi, in auto, in treno o in battello.

da camogli a san fruttuoso

Arrivare a San Fruttuoso a piedi

Se hai intenzione di raggiungere San Fruttuoso di Camogli a piedi, puoi lasciare la tua auto nell’ampio parcheggio di Via S. Rocco, situato prima dell’area pedonale che porta alla chiesa di San Rocco.

Una volta parcheggiata l’auto, puoi procedere a piedi fino alla chiesa di San Rocco.

Ora che sei arrivato, per raggiungere San Fruttuoso a piedi dovrai scegliere fra due sentieri davvero suggestivi

  1. Sentiero delle Batterie
  2. Sentiero delle Pietre Strette.

Percorso 1: Sentiero delle Batterie

sentiero le batterie san fruttuoso di camogli
  • Durata: 3 ore
  • Difficoltà: medio/alta
  • Partenza: Chiesa di San Rocco
  • Arrivo: San Fruttuoso di Camogli
  • Note: non consigliato a bambini e persone che soffrono di vertigini, si consiglia di portare almeno una bottiglia d’acqua a testa (non ci sono punti di ristoro durante il tragitto) e di vestire abbigliamento comodo, cappellino e scarpe da trekking. Il sentiero è esposto al sole per quasi tutto il percorso.

Quello delle Batterie è un percorso che parte da Camogli, attraversa il Parco di Portofino e arriva fino a San Fruttuoso. Prende questo nome dai bunker costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale che incontrerai durante il tragitto.

trail delle batterie san fruttuoso di camogli

Si tratta di un sentiero piuttosto impegnativo, con più della metà esposta al sole e alcuni punti a strapiombo sul mare in cui, per poter avanzare, dovrai aiutarti con delle catene ancorate alla roccia. Per questo motivo non è consigliato a bambini, disabili o persone che soffrono di vertigini.

Per partire, imposta sul navigatore “Chiesa di San Rocco” e lascia la tua auto presso il parcheggio a pagamento situato in Via S. Rocco, prima dell’accesso consentito ai soli residenti, a qualche centinaia di metri dalla chiesa.

Una volta arrivato a piedi alla Chiesa di San Rocco, puoi seguire le indicazioni per Sentiero delle Batterie.

La prima parte del percorso è piuttosto semplice ma incredibilmente suggestiva: si susseguono viste incredibili sulla costa di Camogli e paesaggi incantevoli della riviera di Levante.

La seconda metà è invece più impegnativa, e una volta arrivati al punto “Le Batterie” ci sono alcuni punti a strapiombo sul mare in cui non ci sono protezioni e dovrai reggerti a delle catene ancorate alla roccia per poter avanzare.

sentiero le batterie san fruttuoso di camogli

Se sei un viaggiatore a cui piace l’avventura, il Sentiero delle Batterie ti lascerà davvero senza parole, e una volta arrivato a destinazione, potrai godere di una vista sensazionale sulla baia di San Fruttuoso.

L’arrivo è la ricompensa di tutto lo sforzo fatto durante il percorso.

Come tornare indietro una volta arrivati a destinazione? Una volta giunti a San Fruttuoso di Camogli, se non hai più le forze per ripercorrere il sentiero all’indietro, ti consiglio di prendere un battello. Il biglietto per il battello è di 9€ e in circa 20 minuti ti riporterà al porticciolo di Camogli.

come arrivare san fruttuoso di camogli

Dal centro di Camogli, potrai raggiungere la Chiesa di San Rocco (dove avevi lasciato l’auto) in circa 20 minuti a piedi.

Se invece preferisci un sentiero meno impegnativo, puoi optare per quello delle Pietre Strette.

Percorso 2: Sentiero delle Pietre Strette

sentiero pietre strette san fruttuoso di camogli
  • Durata: 2.30 ore
  • Difficoltà: facile/medio
  • Partenza: Chiesa di San Rocco
  • Arrivo: San Fruttuoso di Camogli
  • Note: consigliato abbigliamento comodo e scarpe da trekking

Il sentiero delle Pietre Strette è un percorso che parte dal paesino di San Rocco di Camogli, attraversa parte del Parco di Portofino per poi scendere fino a San Fruttuoso di Camogli.

A differenza di quello delle Batterie, il Sentiero delle Pietre Strette è molto più semplice, meno panoramico e adatto a tutti, adulti e bambini.

Per imboccare il sentiero giusto, devi seguire le indicazioni per “Portofino Vetta” (i cartelli sono molto chiari, quindi non puoi proprio sbagliare) e imboccare quello che una volta era un percorso della Via Crucis, come puoi notare dai numerosi dipinti che incontrerai durante la mulattiera.

Dopo una mezz’oretta di cammino in salita, giungerai ad un bivio (quest’area è facilmente riconoscibile dalla presenza di alcune antenne e ripetitori RAI) in cui dovrai seguire le indicazioni per Pietre Strette.

Una volta arrivato sulla vetta, puoi seguire le indicazioni per San Fruttuoso e iniziare la discesa fra ripidi tornanti e un sentiero di ciottoli tutto in pendio.

Dopo un’ora di percorso in discesa, sarai arrivato a San Fruttuoso, potrai ammirare la maestosa Abbazia e rilassarti nella spiaggetta di sabbia e ciottoli di colore bianco.

Se sei un amante del trekking, sicuramente ti potrai godere al massimo questo itinerario, se invece non sei un amante delle passeggiate, allora potresti optare per la soluzione successiva, ossia raggiungere San Fruttuoso in barca.

escursione san fruttuoso camogli

Baia di San Fruttuoso: escursione a piedi di mezza giornata

In barca

traghetti san fruttuoso di camogli

Il modo più semplice e veloce per raggiungere San Fruttuoso di Camogli è sicuramente via mare, tramite i battelli che partono da Punta Chiappa, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure o Portofino.

Il battello Camogli San Fruttuoso è il più gettonato, il cui viaggio dura circa 30 minuti.

Durante la tua navigazione, potrai ammirare il monte di Portofino, la grotta dell’Eremita, la Cala dell’Oro e la puddinga di Punta Chiappa.

Per maggiori informazioni, o per acquistare i biglietti per il traghetto, vai sul sito ufficiale del Golfo Paradiso.

In auto

San Fruttuoso di Camogli non è raggiungibile in auto.

Se desideri raggiungere l’Abbazia a piedi, ti consiglio di lasciare la tua auto nell’area di sosta a pagamento di Via S. Rocco, situata prima dell’area riservata ai residenti che porta alla chiesa di San Rocco di Camogli, e procedere camminando.

Se invece preferisci raggiungere San Fruttuoso via mare, ti consiglio di lasciare l’auto a Camogli nell’ampio parcheggio di Piazza Matteotti e imbarcarti sul traghetto che parte proprio dal porticciolo.

In treno

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Camogli. Da qui, puoi decidere di arrivare a San Fruttuoso a piedi o via mare.

Nel primo caso, dovresti seguire il percorso delle Pietre Strette o quello delle Batterie (di cui ti ho parlato precedentemente); nel secondo, puoi prendere il battello direttamente dal porticciolo di Camogli.

San Fruttuoso di Camogli

Abbazia San Fruttuoso biglietti

Dove dormire a San Fruttuoso Camogli

Se vuoi scoprire dove dormire a San Fruttuoso, devi sapere che ci sono alcuni luoghi ideali per pernottare vicino all’Abbazia. Data la posizione non facilmente raggiungibile, gli hotel e i bed and breakfast in zona sono davvero pochi. Scopriamoli insieme.

Da Giovanni

Da Giovanni è uno dei pochi alloggi situati nel cuore di San Fruttuoso, offre un servizio di vitto e alloggio in una location davvero unica al mondo. Le camere sono molto pulite e accessoriate, è presente una terrazza panoramica in cui cenare o pranzare (insieme ai gestori della struttura) con vista sulla splendida baia. Se decidi di soggiornare presso Da Giovanni, devi sapere che la vera magia inizia quando parte l’ultimo traghetto da San Fruttuoso, momento in cui la spiaggia si svuota e ci si ritrova immersi, da soli, in questo panorama mozzafiato.

Alloggio a S.Fruttuoso di Camogli (Airbnb)

Struttura con vista incantevole sulla baia di San Fruttuoso. L’arredamento è curato nei minimi dettagli, così come la pulizia e la gentilezza di Anna, la proprietaria della struttura. Qui è possibile cenare autonomamente oppure recarsi al ristorante situato subito sotto all’appartamento e mangiare nei tavolini all’esterno. Insomma, un luogo magico.

San Fruttuoso amazing cottage (Airbnb)

Un alloggio appena ristrutturato con un grande gusto nei dettagli. È dotato di tutto il necessario, massima pulizia e una vista mare sensazionale. Davanti all’ingresso dell’appartamento è possibile pranzare o cenare su un terrazzino circondati da un piccolo orto di pomodori e zucchine. Un’opzione romantica per coppie o famiglie.

Agrifugio Molini

A circa 20 minuti dalla baia, nel mezzo del percorso che porta da Camogli a San Fruttuoso, trovi un agrifugio gestito da persone straordinarie. Il luogo è magico, e il panorama sull’insenatura è davvero mozzafiato. Questa struttura offre anche il servizio di pranzo e cena con cucina casalinga davvero strepitosa (fidati, lo dico da Genovese!). Di notte, immersi nella natura, si gode davvero il silenzio e l’aria fresca del Tigullio. Ideale sia per persone sole, che per coppie o famiglie.

Foresteria dell’Abbazia

Dove dormire all’Abbazia di San Fruttuoso Camogli? Se vuoi soggiornare proprio dentro al monastero, devi prenotare alla Foresteria dell’Abbazia. Si tratta di un appartamento da 4 posti letto gestito proprio dal FAI (il Fondo per l’Ambiente Italiano); una vera e propria casetta di pescatori situata nello straordinario contesto di un’abbazia medievale. Data la grande richiesta (soprattutto in alta stagione) va prenotata per un minimo di 2 notti e con largo anticipo.

Ristoranti a San Fruttuoso di Camogli

Nonostante San Fruttuoso di Camogli sia una popolare destinazione turistica, nella zona non sono presenti molti ristoranti.

I ristoranti presenti nella baia sono sostanzialmente quattro: La Cantina, Da Giovanni, da Laura e La Marina. Fra i quattro, ti consiglio i primi due (La Cantina e Da Giovanni), mentre Da Laura e La Marina non godono di un’ottima reputazione online.

Puoi leggere tutte le recensioni dei turisti sul profilo Google.

Poco distanti, trovi invece Da Spadin o Pescaturismo Ittiturismo Castel Dragone, due ristoranti davvero superbi in cui puoi assaggiare dell’ottimo pesce fresco appena pescato dai marittimi della zona.

Eventi all’Abbazia di San Fruttuoso Camogli

L’Abbazia di San Fruttuoso Camogli ospita diversi eventi durante l’anno organizzati dal FAI.

Attualmente è disponibile un solo evento, denominato “Ti racconto l’Abbazia“, in cui ti è permesso conoscere la storia del monastero in una visita guidata della durata di circa 1 ora

È previsto nelle seguenti date:

  • 21-22-28-29 GENNAIO 2023
  • 4-5-11-12-18-19-25-26 FEBBRAIO 2023
  • 4-5-11-12-18-19 MARZO 2023

Per prenotare, clicca qui.

Consigli per visitare l’Abbazia S. Fruttuoso Camogli

Visitare l’Abbazia di San Fruttuoso Camogli è un’esperienza unica e indimenticabile, e ci sono alcune cose da tenere a mente quando si pianifica la visita.

Innanzitutto, assicurati di acquistare il biglietto in anticipo, poiché i posti possono esaurirsi rapidamente.

In secondo luogo, se decidi di raggiungere l’Abbazia a piedi, assicurati di indossare scarpe e indumenti comodi, perché esplorare il parco di Portofino può essere un esercizio fisico non indifferente.

In terzo luogo, porta con te una macchina fotografica e un cappello, perché dalla terrazza dell’Abbazia si gode di una vista mozzafiato.

Infine, assicurati di pianificare la tua visita in anticipo, perché l’Abbazia, soprattutto nell’alta stagione, può essere davvero molto frequentata.

Orari di apertura

  • Inverno (gennaio, febbraio – novembre, dicembre): tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 15.45
  • Primavera e autunno (marzo e ottobre, aprile, maggio e settembre): tutti i giorni, dalle 10 alle 16.45
  • Estate (giugno, luglio, agosto, prima metà di settembre): tutti i giorni, dalle 10 alle 17.45

Contatti

Domande frequenti

Quanto dura la visita all’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte?

La visita dell’Abbazia dura 30 – 45 minuti circa.

Come si raggiunge l’Abbazia di San Fruttuoso?

A piedi, da Camogli percorrendo il Parco di Portofino, oppure in battello da Genova, Recco, Camogli o Punta Chiappa. L’Abbazia non è raggiungibile in auto.

Dove si prende il battello per San Fruttuoso?

Da Genova, Camogli, Recco o Punta Chiappa.

Quanto costa il battello per San Fruttuoso?

Da Camogli:
Intero: A € 10,00 – A/R € 15,00
Ridotto: A € 7,00 – A/R € 10,00

Da Punta Chiappa:
Intero: A € 6,00 – A/R € 11,00
Ridotto: A € 4,00 – A/R € 6,00

Da Recco:
Intero: A € 12,00 – A/R € 17,00
Ridotto: A € 8,00 – A/R € 12,00

Maggiori info sul sito ufficiale di Golfo Paradiso.

Dove si prende il battello a Camogli per San Fruttuoso?

Nel porticciolo di Camogli, dove si trova la biglietteria per i traghetti.

Quanto ci vuole da Camogli a San Fruttuoso in battello?

Circa 30 minuti di navigazione.

Dove parcheggiare per andare a San Fruttuoso?

Se decidi di andare a piedi, ti consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio di Via S. Rocco. Se decidi di andare in battello, puoi lasciare l’auto a Camogli (nell’ampio parcheggio di Piazza Matteotti) e raggiungere il porticciolo a piedi in circa 10 minuti.

Chi ha costruito l’Abbazia di San Fruttuoso?

Secondo la leggenda, l’Abbazia fu costruita nell’anno 711 da un vescovo di Terragona di nome Prospero, il quale, per fuggire dall’invasione araba dalla Penisola Iberica, si rifugiò in questa piccola insenatura. Qui decise di istituire una piccola abbazia per proteggere le sacre spoglie del martire cristiano San Fruttuoso e dei suoi diaconi, Augurio ed Eulogio, che Prospero aveva salvato dalla furia dei Saraceni in Spagna.

Cosa si fa a San Fruttuoso?

A San Fruttuoso di Camogli puoi visitare l’Abbazia, rilassarti sull’incantevole spiaggia di ciottoli bianchi, oppure, se sei un amante delle immersioni subacquee, ammirare il Cristo degli Abissi, situato a circa 15 metri di profondità a largo di San Fruttuoso.

Qual è il periodo migliore per visitare San Fruttuoso?

Sicuramente in bassa stagione, ossia tra aprile e maggio oppure fra settembre e ottobre. Durante l’alta stagione il flusso turistico è molto importante e rischieresti di non goderti al massimo il tuo tempo in questo paesaggio magico. Per assicurarti un ingresso all’Abbazia, consiglio di prenotare i biglietti online.

Come prenotare visita Abbazia San Fruttuoso?

Puoi prenotare i biglietti online cliccando qui.

San Fruttuoso Abbazia Benedettina: Conclusioni

L’Abbazia di San Fruttuoso Camogli è una destinazione straordinaria e unica, ed è una tappa obbligata per chiunque visiti la Riviera Ligure. Dalle antiche rovine agli interni riccamente decorati e alle splendide viste sul Mar Ligure, l’Abbazia di San Fruttuoso è davvero uno spettacolo da vedere.

In questo post abbiamo scoperto insieme cosa visitare, quali sono gli interni dell’Abbazia e la sua storia incredibile; abbiamo visto dove dormire e dove mangiare nelle vicinanze e quali sono i percorsi per raggiungerla.

Insomma, credo proprio di averti detto tutto. Se hai bisogno di altre informazioni, non esitare a lasciare un commento. Quando posso rispondo sempre a tutti.

Se invece dopo aver visto San Fruttuoso, decidi di visitare anche le località circostanti, dai un’occhiata a cosa vedere a Camogli e cosa vedere a Santa Margherita Ligure.

Un abbraccio,
Andrea

Photo credits:

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

Lascia un commento