Hai deciso di fare un giro sull’ascensore panoramico Bigo Genova e vuoi saperne di più su orari, prezzi e su come acquistare i biglietti?
Sei capitato nel posto giusto! Sono Andrea di Genova Turismo, e in questo post ti parlerò del Bigo di Genova, l’ascensore panoramico più famoso del capoluogo ligure, che ti permetterà di godere di una vista mozzafiato sul Porto Antico, Centro Storico e sul mare.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice degli argomenti
Bigo Genova biglietti e prezzi
Puoi acquistare i biglietti del Bigo online oppure in biglietteria. Esiste un’opzione di biglietti combinati che ti permettono di visitare l’ascensore Bigo e l’Acquario di Genova.
Ti consiglio di acquistare i ticket online per evitare la lunga coda che potrebbe formarsi in biglietteria e all’ingresso dell’attrazione.
Bigo Genova biglietti
Questo è il biglietto standard per il Bigo. Il costo del ticket online è di 5€ a testa e ti permette di saltare la coda all’ingresso dell’attrazione.
Biglietti Acquario di Genova e Bigo
Per evitare code e assembramenti di visitatori è consigliata la prenotazione online del biglietto.
In questo biglietto d’ingresso, al prezzo di 32€, sono comprese sia la visita a tutte le sezioni dell’Acquario di Genova che un giro sull’ascensore panoramico di Genova.
Bigo Genova cos’è?

Il Bigo è un ascensore panoramico situato nel Porto Antico, a due passi dall’Acquario di Genova, dal Galeone e dal Museo del Mare e offre un’opportunità unica per ammirare Genova dall’alto.
Può trasportare fino a 66 persone ed è composto da una parte fissa e una mobile; una volta raggiunta la cima, la parte mobile ruota per offrirti la possibilità di ammirare a 360° lo skyline della città vista dal mare.
La cabina dell’ascensore, che ruota su sé stessa, è dotata di pannelli in italiano, inglese, francese e tedesco che mostrano i campanili, le torri, i caratteristici tetti di ardesia e gli edifici antichi e moderni che emergono dal labirinto dei “caruggi”. I commenti sulla storia dell’Area Porto Antico e del Centro Storico sono accompagnati da una piacevole musica di sottofondo.

Costruito nel 1992 da Renzo Piano per commemorare i 500 anni dalla scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, questo caratteristico ascensore ti consente di ammirare Genova da una prospettiva insolita, offrendo contemporaneamente una vista suggestiva della città che si estende sulle colline circostanti e lo spettacolo del suo porto.
La struttura, unica nel suo genere, richiama immediatamente il mondo marittimo tradizionale, con l’aspetto dei bracci di carico che un tempo erano presenti sulle navi mercantili prima dell’introduzione dei containers.
Diventato rapidamente un simbolo riconoscibile dell’intera Area del Porto Antico, il Bigo è composto da sette bracci di diverse lunghezze, tenuti in posizione da cavi di acciaio ancorati sul fondo del mare.
Il braccio più alto, lungo oltre 70 metri, con un diametro massimo di 2,3 metri e uno spessore di lamiera di 10 mm, sostiene i cavi di corsa dell’ascensore panoramico, che sale fino a circa 40 metri da terra.
Altri due bracci del Bigo sostengono una tenda realizzata con un particolare tessuto plastico, che copre un’antica banchina portuale trasformata in Piazza delle Feste e ha una superficie di 2.000 mq.

Il Bigo è dotato di dispositivi di sicurezza ispirati alle moderne tecniche e tecnologie utilizzate negli impianti funiviari. Grazie a un hardware e un software dedicati, oltre 100 parametri di funzionamento ed efficienza del sistema vengono controllati in tempo reale. Un dispositivo chiamato “paracadute” limita l’eventuale e improbabile eccesso di velocità della cabina durante la discesa.
Le due funi guida dell’ascensore sono fissate in modo da garantire una costante tensione capace di resistere a tutte le forze laterali che possono intervenire durante il tragitto. Sull’ascensore è anche installato un anemometro, che misura l’intensità del vento e, in caso di vento forte, mette l’impianto fuori servizio dopo aver riaccompagnato le persone al livello del suolo.
Bigo Genova orari
Da marzo a maggio e settembre:
- Lunedì: dalle 14:00 alle 18:00
- Da martedì a domenica e nei giorni festivi: dalle 10:00 alle 18:00
Ottobre:
- Lunedì: dalle 14:00 alle 18:00 (ultima salita alle 17:45)
- Da martedì a domenica e nei giorni festivi: dalle 10:00 alle 18:00 (ultima salita alle 17:45)
Da novembre a febbraio:
- Dal lunedì al venerdì: CHIUSO
- Sabato, domenica e nei giorni festivi: dalle 10:00 alle 17:00 (ultima salita alle 16:45)
- Dal sabato 24 dicembre alla domenica 8 gennaio: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultima salita alle 16:45)
Giugno, luglio e agosto:
- Lunedì: dalle 17:00 alle 22:00
- Da martedì a domenica e nei giorni festivi: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 22:00
Bigo Genova durata
Quanto dura un giro sul Bigo?
Il giro ha una durata compresa tra i 10 e i 15 minuti, accompagnato da una piacevole colonna sonora e una voce guida che risponderà a tutte le tue curiosità sui monumenti visibili dalla cima del Bigo.
Inoltre, troverai pannelli illustrativi in inglese, tedesco, italiano e francese per approfondire ulteriormente la tua conoscenza.
Perchè il Bigo si chiama così?
Il bigo è la gru utilizzata per il carico e lo scarico delle merci, che una volta si trovava sulla coperta delle navi mercantili.
L’architetto Renzo Piano si è ispirato proprio al bigo per il nome e design dell’ascensore panoramico più famoso di Genova.
Dove si trova il Bigo e come arrivare?
L’ascensore Bigo di Genova si trova in Calata Cattaneo, nell’area del Porto Antico di Genova, a due passi dall’Acquario di Genova, dalla Biosfera e dal Museo del Mare.
È possibile raggiungerlo in auto attraverso la sopraelevata Aldo Moro. Ci sono diverse aree di parcheggio disponibili: Park 1 in Calata Gadda, l’autosilo Park 2, Park 3 a Porta Siberia, Park 4 Cannoniere e Park Mercanzia.
I mezzi pubblici che consentono di raggiungere il Bigo sono i bus numeri 35, 1 o 13. In alternativa, ti è possibile utilizzare la metropolitana e scendere alla fermata San Giorgio.
Bigo ascensore panoramico recensioni
Vale davvero la pena salire sul Bigo di Genova?
Beh, se hai poco tempo a disposizione e desideri ammirare il panorama di Genova, un giro sul Bigo è davvero d’obbligo.
Ho parlato in un articolo dedicato di quanto sia speciale vedere Genova dall’alto, e il Bigo è uno dei punti panoramici più centrali e facilmente raggiungibili della città.
Ma cosa ne pensano i visitatori?
Ho spulciato parecchie recensioni online. La struttura ha un punteggio di 4 stelline su 5 (su oltre 2.900 recensioni), e i turisti che hanno visitato il Bigo si sono dimostrati molto felici di averlo fatto.
Le principali critiche sono relative alla breve durata del giro (che è variabile dai 10 ai 15 minuti), alla coda in biglietteria (ti consiglio di acquistare i biglietti online per saltare la fila) e alla temperatura all’interno del Bigo quando fa davvero caldo (sconsigliato in piena estate durante le giornate troppo calde).
Bigo Porto Antico Genova: conclusioni
Siamo giunti al termine di questo articolo in cui ti ho parlato di cos’è il Bigo ascensore Genova, dove si trova, quanto dura un giro su di esso e quali sono i suoi orari e i prezzi.
Vuoi saperne di più? Lascia un commento qui sotto o leggi il mio articolo sull’Acquario di Genova.
Un abbraccio,
Andrea
Photo credits: