Skip to main content

A due passi dal centro di Genova, nel cuore di un’insenatura che si affaccia su uno splendido mare, si trova il caratteristico quartiere di Boccadasse.

Non ne hai mai sentito parlare? In questo articolo scoprirai quelle che sono le sue principali attrazioni, dove potrai alloggiare e alcune curiosità che riguardano questo luogo davvero unico.

Sentirai anche espressioni del tipo “borgo degli innamorati“, per identificare questo borgo di pescatori all’interno del quale potrai respirare un’atmosfera quasi magica, passeggiando per le sue stradine dove si ergono diversi edifici colorati ed eleganti che fanno da cornice anche ad una piccola ma bella spiaggia.

Partiamo insieme quindi alla scoperta di Boccadasse.

Booking.com

Boccadasse cosa vedere?

Boccadasse Genova

Cosa fare a Boccadasse se hai solo qualche ora a disposizione? Beh, senza dubbio devi visitare il borgo e ammirare le sue casette variopinte, entrare all’interno della chiesetta di Sant’Antonio, raggiungere il Capo di Santa Chiara (un luogo romantico a pochi passi dal mare) e fare tantissime foto :-).

Leggi qui sotto le descrizioni di tutte le attrazioni di Bocca Dasse.

Il borgo marinaro

Devo innanzitutto chiederti di non commettere un errore comune a molti turisti che, sentendo parlare di Boccadasse, ritengono superfluo visitare il borgo, in quanto lo considerano semplicemente una piccola cala bagnata dal mare.

Niente di più sbagliato in quanto Boccadasse oltre ad ospitare le caratteristiche case degli abitanti, accoglie anche locali e ristoranti e alcune attrattive di carattere storico, culturale e paesaggistico.

Al momento il borgo accoglie circa 5000 abitanti che soprattutto durante il fine settimana vedono aumentare le presenze di turisti e questo ha dato il via nel corso degli ultimi anni anche all’aumento delle strutture ricettive.

Una delle principali particolarità di Boccadasse è data dal fatto che il tempo sembra si sia fermato allo scorso secolo.

L’atmosfera suggestiva che si respira in questa porzione di territorio genovese compreso tra Albaro e Genova Sturla è davvero una delle più caratteristiche della città ligure, riuscendo a presentare esempi di modernità in un luogo che è rimasto fondamentalmente uguale a un’epoca ormai trascorsa.

Oggi Boccadasse rappresenta a ragione una delle principali attrazioni di Genova e ti starai sicuramente chiedendo quali sono i motivi che portano ogni anno molte persone a passeggiare per le stradine di questo borgo.

Cercherò di riportarle brevemente.

Chiesa di Sant’Antonio da Padova

D’obbligo innanzitutto una visita alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova che dagli abitati del posto viene definita come la chiesa della gente di mare.

L’origine della chiesa Boccadasse è molto antica e risale orientativamente alla metà del XVII secolo quando fu edificata proprio dai pescatori che già abitavano nel borgo.

Si tratta di un luogo sacro di ineguagliabile bellezza dove lo scrigno a navata unica è caratterizzato da pavimenti in marmi di diverse colorazioni.

Attraversando la navata è possibile ammirare lungo i lati diversi ex voto affissi alla pareti che riportano diverse situazioni drammatiche che sono avvenute in mare.

Altro elemento caratteristico della Chiesa di Sant’Antonio da Padova è il suo campanile che si staglia nel cielo azzurro e domina il mare dello stesso colore intenso.

Spiaggia di Boccadasse Genova

Altro luogo di particolare interesse di questo borgo storico è dato, manco a dirlo, Boccadasse spiaggia.

Ti sto parlando ovviamente di un lembo di terra non molto ampio, composto in prevalenza da una ghiaia grossolana di colore grigio che contrasta con il blu intenso del mare.

La spiaggia è situata davanti a Piazza Nettuno, e durante i mesi estivi è sempre affollata dalle persone del posto che ne approfittano per trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva, pur rappresentando in ogni caso un luogo molto suggestivo e romantico.

Non a caso Boccadasse è chiamato il borgo degli innamorati, i quali potranno concedersi al tramonto una romantica e piacevole passeggiata lungo la battigia, facendosi bagnare i piedi dal mare e vedere il sole che cala dolcemente nell’acqua regalando un panorama davvero intenso e coinvolgente.

Dalla spiaggia, oltre alle diverse barche dei pescatori che si trovano ormeggiate, è possibile anche ammirare in lontananza il promontorio di Portofino.

Capo di Santa Chiara

Sul Capo di Santa Chiara, in una posizione che permette di dominare la spiaggia di Sturla e il borgo di Boccadasse, si trova il Castello Türke, un’altra delle attrattive di questa località.

Questo edificio fu realizzato nel 1903 dall’architetto Gino Coppedè e rappresenta uno degli scorci paesaggistici più suggestivi della città dal quale è possibile ammirare un panorama unico sulle coste ligure che non teme nessun tipo di confronto.

Tutto ciò rende Boccadasse il luogo ideale per tutti coloro che desiderano passare qualche giorno di relax all’insegna del romanticismo, visitando luoghi interessanti e facendosi deliziare dalle bontà gastronomiche della cucina ligure.

Questo borgo rappresenta l’altra faccia della medaglia di Genova, città caotica e affollata, diventando una vera e propria oasi di pace e tranquillità, dove poter ritemprare corpo e anima.

Boccadasse dove dormire? I migliori Hotel e B&B

Booking.com

Se a sono stato bravo a stimolare la tua curiosità su Boccadasse, credo che a questo punto ti starai chiedendo dove alloggiare in questo borgo e quali siano i ristoranti migliori dove poter assaporare le prelibatezze del posto.

Anche su questo punto cercherò, nei limiti del possibile, di fornirti delle utili indicazioni per permetterti di soggiornare nel migliore dei modi.

Come ti ho accennato fino a questo punto, stiamo parlando di un borgo di dimensioni abbastanza ridotte e pertanto la maggior parte delle strutture ricettive non si trovano direttamente all’interno di Boccadasse ma nelle immediate vicinanze.

Oltre ad alcuni hotel che offrono un servizio di ottima qualità ai clienti è possibile anche affidarsi a diverse case vacanza che vengono proposte dagli abitanti del posto.

Su Airbnb potrai trovare diverse soluzioni che possono venire incontro alle tue necessità con diverse proposte che possono ospitare sia una coppia di innamorati che qui vengono per passare una vacanza romantica sia un nucleo familiare più grande.

Partiamo proprio da quest’ultimo caso.

Con un’incantevole vista sulla spiaggia e sul mare è possibile prenotare uno splendido appartamento che riesce ad ospitare fino a 5 persone e dispone di due camere da letto e di un open space dove passare la maggior parte del tempo che si trascorrerà in caso, quando non sarai impegnato in attività outdoor tra Boccadasse e dintorni.

La Soffitta del Baiàn

Se non sai dove dormire a Boccadasse Genova, un’altra soluzione che ti segnalo e che troverai sicuramente molto interessante è La Soffitta del Baiàn, un appartamento che può ospitare comodamente 4 ospiti e che si trova nel cuore di Boccadasse.

Eleganza e praticità sono gli elementi distintivi di questa casa vacanze che si rivela ideale per soggiornare in questa affascinante località.

Nel Gozzo sul Mare

Se invece la tua necessità è quella di stare a due passi dal mare, ti consiglio di scegliere L’antica casa dei pescatori, che è situata proprio a Boccadasse e che in pochi metri quadrati riesce a fornire tutti i comfort dei quali avrai bisogno.

Via Boccadasse 2

Un’altra struttura proprio davanti al borgo si chiama Via Boccadasse 2, ed è situata appunto al numero 2 di Via Boccadasse. Qui potrai svegliarti e fare colazione con la vista sul meraviglioso borghetto di pescatori.

Hotel La Capannina Genova

Altra soluzione ottimale è rappresentata dall’Hotel La Capannina, che si trova leggermente più lontano da Boccadasse, raggiungibile in ogni caso con appena 7 minuti di passeggiata; il suo punto di forza è dato dalla posizione ottimale che permette di raggiungere, grazie anche ai vicini collegamenti con gli autobus, la maggior parte delle attrazioni del capoluogo ligure.

Il Rifugio sul Mare

Ecco il Rifugio sul Mare, una struttura che si caratterizza per una posizione ottimale e per il personale che saprà accoglierti in maniera unica e ti farà sentire come a casa tua.

B&B Genova Suite Art

Se cerchi una sistemazione nel centro di Genova, comoda per raggiungere tutte le principali attrazioni (a 20 minuti di autobus da Boccadasse), ti consiglio il bed and breakfast Genova Suite Art, ideale per famiglie con bambini e perfetto per chi viaggia in auto. Compreso nel soggiorno vi è un parcheggio gratuito a disposizione degli ospiti.

Dove mangiare a Boccadasse: i migliori ristoranti

Piatti tipici genovesi - Trofie al pesto

Passiamo ora sicuramente a un altro aspetto che ti interesserà sicuramente: i migliori ristoranti Boccadasse.

Trattoria Osvaldo

A mio parere, fra i migliori ristoranti Genova Boccadasse c’è la Trattoria Osvaldo, un posto dove potrai mangiare in maniera sopraffina senza però spendere un capitale, un vetro e proprio salottino dove poter gustare la cucina tipica genovese.

Appena fuori del locale avrai modo di sapere subito cosa ti offre il titolare della trattoria ogni giorno, grazie al menù che viene segnato su una caratteristica lavagnetta. I piatti che secondo me sono irrinunciabili sono rappresentati dai ravioli ripieni di branzino, le frittelle di baccalà o la particolare tagliata di tonno; a fine pasto, potrai anche gustare gli zuccherini intrisi nella grappa.

Il tutto ovviamente condito dalla cordialità del titolare che ti accoglierà come se fossi un cliente abituale.

  • Indirizzo: Via della Casa, 2R, 16146 Genova GE
  • Telefono: 010 377 1881
  • Fascia di prezzo: €€€

Capo Santa Chiara: il ristorante a Boccadasse sul mare

Capo Santa Chiara è un ristorante moderno ed elegante, situato all’estremo della romantica spiaggia di Boccadasse, a picco sul mare.

Si tratta di uno dei ristoranti più romantici della città, e offre la possibilità (per pochi fortunati) di prenotare il tavolino da due nel terrazzino sul mare.

Un ristorante sul mare Genova Boccadasse che offre un’atmosfera unica per una cena a lume di candela (magari per un’occasione speciale?).

  • Indirizzo: Via Al Capo di Santa Chiara, 69
  • Telefono: 010 798 1571
  • Fascia di prezzo: €€€€€

La Gabbianella e il Matto

Se invece vuoi provare l’atmosfera tipica del ristorante, puoi prenotare un tavolo a La Gabbianella e il Matto.

Qui potrai gustare sempre i piatti tipici della cucina genovese proposti in maniera unica e impiattati alla perfezione; la maggior parte delle pietanze sono infatti molto raffinate e proposte in un modo inappuntabile.

Gusto eccellente grazie alla preparazione delle ricette e alla qualità unica delle materie prime che vengono accuratamente selezionate.

  • Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 19R, 16146 Genova GE
  • Telefono: 340 652 1109
  • Fascia di prezzo: €€€€

La Strambata

In piazza Nettuno, proprio davanti alla spiaggia, potrai prendere un aperitivo nel famoso bar La Strambata e gustarlo in riva al mare.

Il rapporto quantità/qualità/prezzo non è molto elevato, ma la location è qualcosa di magico: per questo, è sicuramente uno dei migliori locali Boccadasse.

  • Indirizzo: Piazza Nettuno, 5r, 16146 Genova GE
  • Telefono: 010 869 7002
  • Fascia di prezzo: €€€

Boccadasse Genova: come arrivare

Lungomare di Corso Italia

In questo breve paragrafo, vediamo insieme come raggiungere Boccadasse da Genova o da Milano, dove parcheggiare l’auto e quali sono i mezzi pubblici da prendere per arrivare al borgo marinaro di Bocca D’Asse.

Dove si trova Boccadasse?

Il piccolo borgo di Boccadasse fa parte del quartiere di Albaro, nella parte orientale della città di Genova. Si trova a circa 20 minuti a piedi, 15 di autobus e 10 di auto dal centro città.

Raggiungere Boccadasse a piedi

Veniamo ora alle modalità per raggiungere questo splendido borgo.

Se già ti trovi in città, il mio consiglio è quello di raggiungere Boccadasse facendo una piacevole passeggiata, ovviamente se ti trovi già nelle immediate vicinanze del borgo.

Se infatti ti trovi sul lungomare di Corso Italia Genova, il borgo di Boccadasse rappresenta il punto di arrivo di questa passeggiata.

Oltre che dal lungomare, il borgo può essere raggiunto anche attraversando le caratteristiche creuze genovesi: si tratta dei tipici percorsi che attraversano le pendenze delle colline liguri e che si distinguono per il fatto di essere lastricate al centro da mattoni rossi e lungo i lati sono collocati invece dei ciottoli di colore grigio, dando l’idea di un fiume rosso, del tutto simile al sangue.

Altra possibilità di raggiungere a piedi Boccadasse è quella di partire dal recente Belvedere Firpo, ristrutturato grazie ai lavori cittadini effettuati in occasione del G8, e che permette di arrivare al borgo percorrendo una caratteristica scalinata.

Se invece ti trovi a Vernazzola, avrai lo stesso la possibilità di ammirare il fascino suggestivo di Boccadasse, attraverso un’altra interessa creuza.

Come arrivare a Boccadasse in auto

Se ad esempio provieni da Milano e hai intenzione di arrivare a Genova con la tua automobile, ti consiglio di uscire a Genova Ovest, procedere fino a Fiera del Mare e svoltare per Corso Italia.

Al termine del lungomare di Corso Italia troverai Boccadasse sulla tua destra.

Dove parcheggiare a Boccadasse?

Ti consiglio di lasciare l’auto all’interno dei posti auto (a pagamento) in Corso Italia oppure in via De Gaspari.

Come raggiungere Boccadasse con i mezzi pubblici

Come arrivare da Genova Brignole a Boccadasse? Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole, prendi l’autobus numero 31, che ti porterà fino al cuore di Boccadasse. Scendi alla fermata Cavallotti 1/DE Gaspari e sarai arrivato a destinazione.

Alcune curiosità su Genova Boccadasse

Boccadasse
Il borgo di Boccadasse – Foto di Luca Pietrobono

Come ti ho descritto in precedenza, una delle particolarità di Boccadasse è la sensazione che si avverte di essere rimasti praticamente fermi nel passato.

Passeggiando lungo il mare, avrai modo di vedere le reti dei pescatori stese ad asciugare e le barche che sono ferme sulla spiaggia, in attesa di prendere il mare.

Una di queste è immortalata in diverse fotografie dei turisti in quanto si presuppone che questa imbarcazione abbia più di 60 anni; ulteriore testimonianza di come la vita di Boccadasse sia ferma a molti anni indietro.

Perchè Boccadasse si chiama così? L’origine del nome

Circa l’origine del nome, questo sembrerebbe derivare dal fatto che se si vede il borgo dall’alto sembra avere una tipica forma di bocca d’asino, in genovese Bocca d’Ase.

Come è nato Boccadasse?

Anche per quanto riguarda la nascita del borgo, sembra che questa sia dovuta a dei naviganti spagnoli che sorpresi da una furiosa tempesta, siano approdati sulla spiaggia e non siano più partiti dando vita appunto al borgo primordiale e ai primi insediamenti urbani.

Il quartiere de La Boca, a Buenos Aires

Questo borgo, oltre ad essere semplicemente meraviglioso, è famoso perchè ha dato il nome al quartiere della Boca, a Buenos Aires.

la boca, buenos aires

Nel periodo dell’emigrazione Italiana oltreoceano, infatti, una colonia di Genovesi provenienti proprio da Boccadasse si è stabilita a Buenos Aires, dando vita al quartiere della Boca, in ricordo del borgo da cui proveniva.

Non è un caso che il sito della famosa squadra di calcio del Boca Junior, fino a qualche mese fa fosse tradotto in tre lingue: Spagnolo, Inglese e….Genovese!

Le botteghe storiche di Boccadasse

L’atmosfera che si respira a Boccadasse è davvero intensa e affascinante e passeggiando lungo i viottoli dove si trovano le diverse abitazioni addossate l’una sull’altra sarai pervaso da un senso di assoluta tranquillità.

Ciò è dovuto anche al fatto che non è presente alcun tipo di veicolo a motore né si sentono i rumori della vita quotidiana.

Nel corso degli anni sono nate diverse botteghe artigiane tra le quali ti segnalo l’Antica Latteria Igienica che poi nel corso degli anni Sessanta è diventata una gelateria; aperta tutto l’anno e dedita alla produzione di gelati artigianale di notevole gusto è considerata una delle migliori di tutta l’Italia.

Fino a qualche anno fa, a poca distanza dalla stessa sorgeva anche un’altra bottega molto importante, quella del Lallo, all’interno della quale venivano realizzate la maggior parte delle imbarcazioni del posto; purtroppo, la bottega ha cessato la sua attività recentemente portando con sé un inestimabile patrimonio storico e lavorativo.

Conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo sul meraviglioso e incantevole borgo di Boccadasse, in cui ti ho parlato dei migliori hotel e ristoranti, di cosa vedere e come arrivare.

Ora passo la parola a te: cosa ne pensi di Boccadasse? Ci sei mai stato?

Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Un caro saluto,
Andrea

Booking.com
Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.