Sei in vacanza a Genova e vuoi visitare il famosissimo teatro Carlo Felice? Oppure sei un Genovese in cerca di informazioni sulla stagione 2019, su tutti gli eventi e altre info utili?
In entrambi i casi, sei capitato nel posto giusto.
Se non mi conosci mi presento: sono Andrea Semonella, un Genovese DOC, e in questo articolo ti parlerò di uno dei teatri più famosi d’Italia: il Carlo Felice di Genova; scoprirai tutti gli eventi, il programma 2023, come arrivare, dove parcheggiare, mangiare e dormire nelle vicinanze.
Sei pronto? Iniziamo!
Tutto quello che c’è da sapere sul Teatro Carlo Felice di Genova
Indice degli argomenti
Se intendi visitare Genova, non posso non consigliarti di passare almeno una serata all’insegna della cultura nel Teatro Carlo Felice, il migliore della città e tra i migliori in Italia.
Si trova nelle vicinanze della piazza De Ferrari, a poca distanza dalla fontana e dalla statua di Giuseppe Garibaldi a cavallo e ospita delle produzioni di altissimo livello.
È l’ideale per passare una serata diversa e di alta classe, all’insegna della musica sinfonica e dell’opera.
Teatro Carlo Felice programma 2023

La Stagione lirico sinfonica dicembre 2022 – maggio 2023 del teatro Genovese è stata presentata il nell’estate 2022 e prevede diversi spettacoli, opere e concerti.
Vediamoli in dettaglio.
Stagione Carlo Felice 2023
MA 06/12 | Ore 10:00 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
MA 06/12 | Ore 11:30 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 07/12 | Ore 10:00 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 07/12 | Ore 11:30 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 09/12 | Ore 10:00 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 09/12 | Ore 11:30 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 09/12 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Porto Maurizio, Imperia | Ingresso Libero |
SA 10/12 | Ore 15:00 | Il mio primo Debussy | Auditorium Eugenio Montale | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 10/12 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Chiesa San Matteo di Laigueglia, Savona | Ingresso Libero |
DO 11/12 | Ore 20:00 | Mozart l’italiano | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 15/12 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Fuori sede | Ingresso Libero |
VE 16/12 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Chiesa di San Giovanni Battista, Monterosso al Mare | Ingresso Libero |
SA 17/12 | Ore 16:00 | Conferenza Die Fledermaus | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
SA 17/12 | Ore 20:00 | Concerto di Natale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 17/12 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Chiesa San Giovanni Evangelista, Alessandria | Ingresso Libero |
DO 18/12 | Ore 20:00 | Mozart l’italiano | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 31/12TURNO A | Ore 17:00 | Die Fledermaus (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 01/01 | Ore 15:30 | Concerto di Capodanno | Basilica Santissima Annunziata del Vastato di Genova | Ingresso Libero |
DO 01/01TURNO F | Ore 16:00 | Die Fledermaus | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 05/01 | Ore 20:00 | Ciclo Bruckner | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 07/01TURNO T | Ore 15:00 | Die Fledermaus | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 08/01TURNO C | Ore 15:00 | Die Fledermaus | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
MA 10/01TURNO B | Ore 20:00 | Die Fledermaus | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 11/01TURNO L | Ore 20:00 | Die Fledermaus | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 13/01 | Ore 21:00 | Mitteleuropa | Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Porto Maurizio, Imperia | Ingresso Libero |
SA 14/01 | Ore 21:00 | Mitteleuropa | Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, Rapallo | Ingresso Libero |
DO 15/01 | Ore 20:00 | Mitteleuropa | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
MA 17/01 | Ore 21:00 | Mitteleuropa | Chiesa San Matteo di Laigueglia, Savona | Ingresso Libero |
SA 21/01 | Ore 16:00 | Conferenza Un ballo in maschera | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
VE 27/01TURNO A | Ore 20:00 | Un ballo in maschera (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 28/01TURNO F | Ore 15:00 | Un ballo in maschera | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 29/01TURNO C | Ore 15:00 | Un ballo in maschera | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 02/02 | Ore 19:00 | Presentazione Novecenti | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
GI 02/02 | Ore 20:00 | Novecenti | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 03/02TURNO B | Ore 20:00 | Un ballo in maschera | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 04/02TURNO T | Ore 15:00 | Un ballo in maschera | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 05/02TURNO R | Ore 15:00 | Un ballo in maschera | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 08/02 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Teatro Civico La Spezia | Ingresso Libero |
DO 12/02 | Ore 20:00 | Mitteleuropa | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
MA 14/02 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Fuori sede | Ingresso Libero |
SA 18/02 | Ore 16:00 | Conferenza Tosca | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
VE 24/02TURNO A | Ore 20:00 | Tosca (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 25/02TURNO F | Ore 15:00 | Tosca | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 26/02TURNO C | Ore 15:00 | Tosca | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 02/03 | Ore 19:00 | Presentazione Eroi e Imperatori | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
GI 02/03 | Ore 20:00 | Eroi e Imperatori | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 03/03TURNO B | Ore 20:00 | Tosca | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 04/03TURNO T | Ore 15:00 | Tosca | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 05/03TURNO R | Ore 15:00 | Tosca | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 10/03 | Ore 19:00 | Presentazione Paesaggi sonori | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
VE 10/03 | Ore 20:00 | Paesaggi sonori | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
MA 14/03 | Ore 19:00 | Presentazione Mozart e Haydn | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
MA 14/03 | Ore 20:00 | Mozart e Haydn | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 17/03 | Ore 21:00 | (NEO) Classico | Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Porto Maurizio, Imperia | Ingresso Libero |
SA 18/03 | Ore 21:00 | (NEO) Classico | Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, Rapallo | Ingresso Libero |
DO 19/03 | Ore 21:00 | (NEO) Classico | Fuori sede | Ingresso Libero |
MA 21/03 | Ore 21:00 | (NEO) Classico | Teatro degli Impavidi, Sarzana | Ingresso Libero |
SA 25/03 | Ore 16:00 | Conferenza I due Foscari | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
VE 31/03TURNO A | Ore 20:00 | I due Foscari (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 01/04TURNO F | Ore 15:00 | I due Foscari | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 02/04TURNO C | Ore 15:00 | I due Foscari | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 05/04 | Ore 19:00 | Presentazione Serenate per archi | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
ME 05/04 | Ore 20:00 | Serenate per archi | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 06/04TURNO B | Ore 20:00 | I due Foscari | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 07/04TURNO L | Ore 20:00 | I due Foscari | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 08/04TURNO R | Ore 15:00 | I due Foscari | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 21/04 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Porto Maurizio, Imperia | Ingresso Libero |
SA 22/04 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Abbazia di San Siro di Struppa | Ingresso Libero |
DO 23/04 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Teatro Civico Vercelli | Ingresso Libero |
MA 25/04 | Ore 20:00 | Mozart l’italiano | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 29/04 | Ore 16:00 | Conferenza Norma | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
MA 02/05TURNO A | Ore 20:00 | Norma (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 03/05TURNO L | Ore 20:00 | Norma | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 05/05TURNO F.A. | Ore 20:00 | Norma | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 06/05TURNO F | Ore 15:00 | Norma | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 07/05 | Ore 16:30 | Mozart l’italiano | Chiesa San Matteo di Laigueglia, Savona | Ingresso Libero |
MA 09/05 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Fuori sede | Ingresso Libero |
ME 10/05TURNO B | Ore 20:00 | Norma | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 11/05TURNO F.A. | Ore 20:00 | Norma | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 14/05 | Ore 20:00 | Novecenti | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 19/05 | Ore 21:00 | In stile italiano | Concattedrale dei Santi Maurizio e Compagni Martiri di Porto Maurizio, Imperia | Ingresso Libero |
SA 20/05 | Ore 21:00 | In stile italiano | Teatro della Rosa, Pontremoli | Ingresso Libero |
DO 21/05 | Ore 20:00 | In stile italiano | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 26/05 | Ore 21:00 | Mozart l’italiano | Chiesa di San Giovanni Battista, Monterosso | Ingresso Libero |
SA 03/06 | Ore 16:00 | Conferenza Don Pasquale | Auditorium Eugenio Montale | Ingresso Libero |
MA 06/06TURNO A | Ore 20:00 | Don Pasquale (Prima) | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
ME 07/06TURNO L | Ore 20:00 | Don Pasquale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
GI 08/06TURNO B | Ore 20:00 | Don Pasquale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 09/06TURNO F.A. | Ore 20:00 | Don Pasquale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 10/06TURNO F | Ore 15:00 | Don Pasquale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
DO 11/06TURNO C | Ore 15:00 | Don Pasquale | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
VE 16/06 | Ore 19:00 | Presentazione Novecenti | Sala Paganini | Ingresso con biglietto |
VE 16/06 | Ore 20:00 | Novecenti | Opera Carlo Felice Genova | Acquista su VIVATICKET o in BIGLIETTERIA |
SA 24/06 | Ore 20:30 | Concerto di San Giovanni | Basilica Santissima Annunziata del Vastato di Genova | Ingresso Libero |
Clicca qui per ottenere maggiori info sul programma 2023 del Carlo Felice.
Teatro Carlo Felice biglietteria
Dove acquistare i biglietti del Teatro Carlo Felice? Quali sono gli orari della biglietteria?
La biglietteria del teatro, sita in Galleria Cardinale Siri 6 a Genova, è aperta dalle 11:00 alle 18:00 dal martedì al venerdì, mentre il sabato è aperta dalle 11:00 alle 16:00.
Apre anche un’ora prima degli spettacoli serali, mentre in occasione dello spettacolo pomeridiano della domenica apre due ore prima e rimane aperta fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo.
È anche possibile acquistare i biglietti telefonicamente, dal martedì al venerdì, dalle 14.00 alle 17.00, chiamando allo 010 5701650.
Per gli acquisti online, ci si può rivolgere ai portali Vivaticket e Happyticket.
La storia del Teatro Carlo Felice di Genova
Il teatro Carlo Felice venne inaugurato il 7 aprile 1828, in presenza dei reali del Regno di Sardegna, appunto Carlo Felice e la regina Maria Cristina.
In quell’occasione venne rappresentata l’opera ‘Bianca e Fernando’ di Vincenzo Bellini.
L’ambizioso progetto del teatro intendeva regalare alla città un’elegante sede artistica per il melodramma (che allora andava molto di moda) che potesse competere con quelle di altre città importanti d’Italia.

Ma perché venne chiamato Carlo Felice?
Una leggenda racconta che a Torino, il grande musicista genovese Paganini si era rifiutato di concedere il bis al Re Carlo Felice e che quindi, anni dopo, il teatro sia stato dedicato al Re, nella speranza di placare le sue ire nei confronti della città.
Verità o solo leggenda? Non si sa.
A progettare il teatro nella sua prima versione fu Carlo Barabino.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, però, il Carlo Felice originale venne parzialmente distrutto, tanto che le rappresentazioni teatrali dovettero spostarsi nel vicino Cinema Teatro Margherita.
Il nuovo teatro, costruito sull’area del teatro antico e rinato di fatto solo nel 1991, è caratterizzato da una piazza coperta di 400 mq di superficie: un’idea presente in progetti precedenti, che è stata recuperata.
Infatti, il motivo per cui la ricostruzione del teatro è avvenuta solo nel 1991, è che altri concorsi per l’appalto dei lavori di ristrutturazione non avevano avuto buon esito: già nel 1946 veniva bandito il primo concorso, vinto da Paolo Antonio Chessa, il cui progetto però venne alla fine accantonato.
Nel 1963 l’incarico venne affidato al grande architetto Carlo Scarpa, che però morì nel 1978 prima ancora di iniziare a mettere in atto il progetto.
E solo in seguito, negli anni ’80, un successivo concorso ha avuto successo e il teatro è stato ricostruito, attingendo però anche ad alcune idee di Chessa e Scarpa, tra cui quella della piazza.
Insomma, di tempo se n’è perso, ma non inutilmente.
Del vecchio teatro rimangono ancora le colonne, l’iscrizione in latino e il terrazzo che si affaccia su via XXV Aprile.
La sala principale del teatro Carlo Felice è dotata di 2.000 posti, una torre scenica e quattro palcoscenici mobili.
Si tratta di un teatro dotato di ottima acustica e tecnologicamente all’avanguardia.
Visitare il Teatro Carlo Felice di Genova
Un’esperienza sicuramente molto interessante per conoscere il teatro di Genova, non solo dal punto di vista del programma, ma anche dal punto di vista della storia, struttura e architettura, può essere partecipare a una visita guidata.
Il teatro stesso organizza, in particolari periodi e giornate, delle visite guidate anche dietro le quinte, talvolta rivolte a un pubblico preciso (come gli studenti di architettura) e talvolta rivolte al pubblico generale.
Nel corso dell’anno il Teatro Carlo Felice organizza dei veri e propri open day per poter visitare liberamente gli spazi del teatro.

Grande spazio viene dato ai ragazzi ai quali il teatro permette di assistere alle prove dei concerti della Stagione Sinfonica, interagendo direttamente con i protagonisti.
In alcune di queste visite, il teatro permette di assistere alle prove dei concerti della Stagione Sinfonica o di visitare le quinte.
A volte si tengono persino lezioni di concerto e laboratori didattici in attrezzeria e sartoria e naturalmente è possibile venire a conoscenza, grazie a una guida, della gloriosa storia del teatro che in questo articolo ho riassunto in breve.
Come arrivare al teatro Carlo Felice
Ora che sai tutto del Teatro Carlo Felice, non ti resta che capire una cosa: come arrivarci.
Immaginando di partire dalla stazione centrale di Genova, sita in Piazza Principe, ci sono varie opzioni.
A piedi
Se parti dalla stazione centrale di Piazza Principe puoi anche raggiungere il teatro a piedi, ma solo se cammini con piacere: ci vorranno circa 23 minuti.
Dalla Piazza Acquaverde, devi percorrere la bellissima via Balbi, una volta raggiunta piazza dell’Annunziata imboccare Via Cairoli (che poi diventa Via Garibaldi), per poi svoltare a destra e entrare in Via XXV Aprile.
Percorrila per 180 metri e sarai arrivato a destinazione.
Complicato?
Allora meglio camminare con un navigatore, o andarci con i mezzi.
In auto
Per chi ha l’auto basteranno 12 minuti, partendo dalla stazione: prendere Via Andrea Doria in direzione di Via Alpini D’Italia, prendere poi Via Antonio Gramsci, che prosegue nel Sottopasso di Caricamento e nella Galleria Giuseppe Garibaldi e imboccare la strada in direzione di Piazza del Portello.
Infine, prendere Piazza delle Fontane Marose in direzione di Via XXV Aprile, fino ad arrivare al teatro.
Anche qui, ovviamente, il navigatore può fare la differenza.
Per quanto riguarda il parcheggio non ti preoccupare, te ne parlerò a breve.
Dove parcheggiare vicino al teatro Carlo Felice di Genova
Fortunatamente, il Teatro Carlo Felice prevede anche due opzioni di parcheggio molto vicine al teatro:
- il Park Piccapietra, in Piazza Piccapietra, 58/A,
- il Citypark, in Via Gabriele D’Annunzio 104.
Sono due parcheggi (a pagamento) pensati apposta per i clienti del teatro!
Andarci con i mezzi
Infine, metropolitana e tram sono opzioni comodissime per raggiungere il teatro dalla stazione in soli 10 minuti.
Basterà prendere la metropolitana e scendere a De Ferrari, per poi percorrere un solo minuto di strada a piedi e raggiungere il teatro.
Altrimenti si può prendere il bus 606, scendere alla fermata XX Settembre 1/DE Ferrari, e arrivare a piedi al teatro Felice (in tutto 18 minuti, di cui 2 a piedi).
Hotel vicino Teatro Carlo Felice Genova

Bene, ma dove alloggiare?
Sei sei in cerca di una sistemazione comoda, elegante e moderna vicino al teatro, ti consiglio il B&B Genova Suite Art, una struttura (con parcheggio gratuito) situata a circa 400 metri dal teatro.
Se vuoi risparmiare, l’Ostello OStellin Genova si trova a pochissima distanza dal teatro, è molto ben recensito e ha un prezzo modesto.
Un’alternativa molto richiesta e interessante, sempre in zona, è l’Old Town Guest House, con un prezzo un po’ più alto.
Ha un aspetto più originale e intrigante, ma rientra sempre nelle opzioni di risparmio.
Se invece giustamente volete fare le cose in gran stile, l’Hotel Bristol Palace è quello che fa per te: camere stupende ed eleganti, ristorante raffinato e due bar, per vivere l’eleganza non solo a teatro, ma anche nell’alloggio. Inoltre è molto vicino al teatro.
Vuoi delle belle camere eleganti, ma spendere un po’ meno?
Non c’è problema: in questo caso c’è il Best Western Hotel Metropoli, in Piazza Fontane Marose, a circa 200 metri dal teatro.
In alternativa, clicca su “cerca” qui sotto e scopri la mia selezione di migliori hotel e B&B a Genova vicino al Carlo Felice.
Booking.comDove mangiare vicino al Carlo Felice
Bene, ora che hai un tetto sulla testa, bisogna pensare a riempire lo stomaco.
Se vuoi assaggiare il cibo locale, unendo tradizione, qualità e semplicità, l’ideale è la Trattoria Rosmarino, in zona teatro: un ristorante (uno dei miei preferiti) dall’ottimo rapporto qualità/prezzo dove potrai bere dell’ottimo vino e assaggiare dell’ottimo cibo ligure.
Molto interessante anche Zupp Genova, un locale elegante che, come dice il nome, offre delle ottime zuppe, molto ben recensite.
Ancora più chic il ristorante PEsciolino, con piatti ricercati e buoni, cucina elegante e ottimo servizio.
E ora che hai messo apposto anche lo stomaco, non ti resta che goderti il resto di Genova.
Del resto, dopo pranzo, non c’è niente di meglio che una camminata!
Conclusioni
Bene, siamo arrivati al termine di questo lungo articolo sul teatro Carlo Felice di Genova.
Hai scoperto qual’è il programma della stagione 2023, quali sono i migliori spettacoli e gli eventi, come arrivare, dove mangiare, dormire e parcheggiare nelle vicinanze.
Se hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento qui sotto, oppure leggi il mio articolo su cosa visitare a Genova in un giorno.
Un abbraccio,
Andrea