Skip to main content
la casa di cristoforo colombo a genova

Biglietti per Casa di Cristoforo Colombo

La casa di Cristoforo Colombo a Genova è uno dei luoghi storici più importanti della città. Si crede che questa casa sia stata la dimora del celebre esploratore durante la sua infanzia e giovinezza (quando aveva fra i quattro e i nove anni).

Tuttavia, la vera storia della casa di Cristoforo Colombo a Genova è un po’ più complicata di quanto si possa pensare.

Se ancora non mi conosci mi presento, sono Andrea di Genova Turismo, e in questo articolo desidero fornirti tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno sulla casa natale di Cristoforo Colombo a Genova.

Leggendo il post scoprirai la vera storia della casa dell’esploratore, dove si trova, in cosa consiste la visita guidata a come acquistare i biglietti online.

Sei pronto? Iniziamo!

La casa di Cristoforo Colombo a Genova è situata in Piazza Dante, a pochi passi dalla centralissima Piazza De Ferrari.

La casa è stata restaurata e trasformata in un museo che ospita una vasta collezione di oggetti e documenti sulla vita di Cristoforo Colombo e sulle sue esplorazioni.

La casa originale di Cristoforo Colombo non esiste più. Tuttavia, l’edificio che si trova a Piazza Dante è stato ricostruito nel 1913, sulla base di una vecchia mappa della città che mostrava l’ubicazione della casa originale.

Si crede che questa casa sia stata la dimora dei genitori di Cristoforo Colombo.

Qual’è la vera storia della casa di Colombo?

La vera storia della casa di Cristoforo Colombo Genova è piuttosto complicata e non del tutto certa.

Si sa che la casa in cui Cristoforo Colombo visse da fanciullo non esiste più. La casa che ora ospita il museo è stata ricostruita nel 1913 sulla base di una vecchia mappa della città che indicava l’ubicazione della casa originale.

Inoltre, la proprietà della casa stessa è stata oggetto di molte controversie e discussioni.

Nel 1892, il comune di Genova acquisì un edificio che si credeva fosse la casa natale di Cristoforo Colombo, ma in seguito si scoprì che questa non era la casa originale.

Dopo anni di controversie, nel 1898, il comune acquistò un’area di terreno nel centro storico di Genova, che comprendeva la chiesa di Sant’Andrea e un edificio che era stato identificato come la casa natale di Cristoforo Colombo.

Tuttavia, anche questa identificazione non è stata accettata unanimemente dagli studiosi e dagli esperti.

Nonostante le incertezze sulla vera identità della casa di Cristoforo Colombo a Genova, il museo ospita comunque una vasta collezione di oggetti e documenti sulla vita e i viaggi dell’esploratore genovese.

La visita del museo permette di conoscere meglio la vita e le scoperte di Cristoforo Colombo, immergendosi nella storia di uno dei personaggi più importanti del Rinascimento.

In cosa consiste la visita della casa di Colombo Genova?

Se hai intenzione di visitare la casa di Colombo, devi sapere che il museo, oltre alla casa, ospita anche il chiostro di Sant’Andrea, una piccola chiesa che era stata costruita nel 1100 e che venne utilizzata come cappella della famiglia Colombo.

Vediamo insieme in cosa consiste la visita di queste due attrazioni.

Casa natale di Cristoforo Colombo Genova

casa di colombo genova

La visita della casa di Cristoforo Colombo a Genova ti permette di scoprire la vita e le esplorazioni del celebre esploratore genovese.

Non si tratta certo di una dimora di grandi dimensioni, ma comunque ricca di storia: all’interno del museo, puoi visitare alcune sale che raccontano la vita e la quotidianità della famiglia di Colombo e del figlio, dai primi anni di vita fino alla sua morte.

Al piano terra, puoi ammirare l’abitazione dei genitori di Cristoforo Colombo, con i suoi mobili e gli oggetti d’epoca e alcuni piccoli spazi dedicati a bottega e cucina (in cui il padre di Cristoforo vendeva tessuti e formaggi).

Sempre al piano terra, trovi una sorta di impluvium (invaso per raccogliere l’acqua), subito accanto ad una rozza latrina (significativa indicazione del concetto di igiene del tempo.).

Al primo piano, due ambienti di modeste dimensioni che venivano utilizzati per consumare i pasti e per la notte.

Si tratta di un piccolo memoriale della famiglia del grande navigatore, al cui interno alcuni pannelli e materiale ne raccontano la storia e, soprattutto, la quotidianità.

L’edificio fu danneggiato durante il bombardamento in cui il Re Sole, nel 1684, sottopose la Repubblica Marinara. Fu l’unico ad essere ricostruito, per l’importanza di chi lo abitò, anche durante le demolizioni che interessarono l’area negli anni ’30 del secolo scorso.

Chiostro di Sant’Andrea

chiostro di sant'andrea

Oltre alla casa di Cristoforo Colombo, la visita al museo include anche il chiostro di Sant’Andrea.

Il Chiostro di Sant’Andrea a Genova risale al XII secolo e si trova nell’antico quartiere di Portoria, nel centro storico della città.

La chiesa di Sant’Andrea fu costruita in epoca medievale e fu successivamente ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli.

Fra il 1900 e il 1906 la Chiesa di Sant’Andrea della Porta fu completamente demolita, assieme al colle sul quale si trovava, per consentire la ristrutturazione urbanistica dell’area e la costruzione del Palazzo della Banca d’Italia.

chiostro di sant'andrea genova

Il chiostro adiacente alla chiesa fu smontato e ricollocato circa vent’anni dopo nell’attuale collocazione.

Si tratta di un edificio di grande importanza storica e culturale per la città di Genova. Durante il Medioevo, il chiostro era utilizzato dai monaci dell’ordine benedettino che si occupavano dell’assistenza spirituale dei marinai e dei pescatori del quartiere di Portoria.

Nel corso dei secoli successivi, il chiostro subì diverse trasformazioni e venne utilizzato per scopi diversi, tra cui come ospedale militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il conflitto, il chiostro venne restaurato e riportato alla sua antica bellezza.

Oggi il Chiostro di Sant’Andrea è una delle attrazioni turistiche più visitate di Genova. Ospita regolarmente mostre d’arte e concerti, ed è anche utilizzato come location per diversi eventi culturali.

Quanto costano i biglietti per visitare la casa di Cristoforo Colombo?

Il costo del biglietto per visitare la casa di Cristoforo Colombo a Genova dipende dalla tipologia di biglietto acquistato.

Il prezzo standard per un biglietto intero è di 10.50€, mentre il prezzo ridotto (per ragazzi da 13 a 17 anni) è di 6.60€.

I bambini fino a 12 anni possono entrare gratuitamente.

È possibile acquistare i biglietti direttamente in loco oppure prenotarli online.

Per evitare le code che potrebbero formarsi in biglietteria (soprattutto durante l’alta stagione) ti consiglio di acquistare i ticket online.

chiostro di sant'andrea

Biglietti per visita guidata presso la Casa Cristoforo Colombo

Come arrivare alla casa museo di Cristoforo Colombo?

La casa natale di Cristoforo Colombo si trova in Via di Porta Soprana, nel cuore di Genova, a pochi passi dalla centralissima Piazza De Ferrari.

Per raggiungere la casa di Cristoforo Colombo a Genova, ti è possibile utilizzare i mezzi pubblici o raggiungerla a piedi.

Se utilizzi i mezzi pubblici, la stazione della metropolitana più vicina è De Ferrari, mentre la fermata del bus più vicina è Piazza Dante.

Se desideri raggiungere la casa a piedi, puoi seguire il percorso turistico del centro storico di Genova, che permette di scoprire tutte le principali attrazioni della città.

Se invece hai intenzione di raggiungere la Casa di Colombo in auto, ti consiglio di lasciare l’auto nel grande parcheggio a pagamento situato proprio in Piazza Dante. In alternativa, dai un’occhiata ai parcheggi gratuiti di Genova, che si trovano però piuttosto lontani dal centro città.

Orari e contatti

Genova Cristoforo Colombo casa: domande frequenti

È accessibile ai disabili?

La rampa di accesso per le scale non è comoda per i disabili, ma è comunque fattibile.

È disponibile una visita guidata alla Casa di Colombo?

Si, puoi acquistare il biglietto online qui.

Gli animali sono ammessi all’interno?

No, a meno che non sia un cane guida certificato.

Genova casa di Colombo: conclusioni

In conclusione, la casa di Cristoforo Colombo a Genova è un luogo storico molto interessante che merita sicuramente una visita.

La casa museo di Colombo offre infatti comunque una vasta collezione di oggetti e documenti sulla vita della famiglia del navigatore e sulle sue esplorazioni.

Siamo giunti al termine dell’articolo. Ma se hai dubbi o domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto.

Quando posso, rispondo sempre a tutti.

Un caro saluto,
Andrea

Photo credits:

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

Lascia un commento