Hai in programma una visita a Genova e vuoi visitare più attrazioni possibili? Hai sentito parlare del Genova City Pass, un pass turistico che ti permette di avere accesso a tutti i luoghi di interesse?
Sei capitato nell’articolo giusto! Se ancora non mi conosci mi presento, mi chiamo Andrea, e sono il proprietario di Genova Turismo, il sito in cui mi impegno a fornire tutte le informazioni turistiche sulla mia città.
Se sei atterrato qui significa che vuoi sapere cos’è il City Pass Genova, come funziona, a quali attrazioni ti permette di accedere e quanto costa, giusto?
Continua a leggere per scoprire di più.
Indice degli argomenti
- 1 Cos’è il City Pass turistico Genova?
- 2 Come funziona il Genova CityPass?
- 3 Quali sono i pass turistici Genova?
- 4 Quanto costa il CityPass a Genova?
- 5 Con il pass posso saltare code e file?
- 6 Il City Pass Genova conviene davvero? La mia opinione personale
- 7 Quali sono le attrazioni comprese nel Genova City Pass?
- 8 Conclusioni
Cos’è il City Pass turistico Genova?
Il Genova City Pass è un pass turistico che offre accesso a diverse attrazioni turistiche della città di Genova, in Italia, a un prezzo scontato rispetto al costo cumulativo dei biglietti acquistati separatamente per ogni attrazione.
Il Genova City Pass include l’accesso a oltre 20 attrazioni turistiche, tra cui il Museo del Mare di Genova, la Lanterna di Genova, la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Reale di Genova e molti altri. Il pass turistico offre anche l’accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblico della città, tra cui bus, metro e funicolari, oltre a sconti su ristoranti, negozi e tour guidati.
Il Genova City Pass è disponibile in diverse opzioni, a seconda delle tue esigenze, tra cui il pass per 24 ore, 48 ore e 72 ore.
Inoltre, il pass turistico può essere acquistato online o presso i punti vendita autorizzati in città.
Come funziona il Genova CityPass?
Ecco come funziona il Genova City Pass:
- Acquisto: Puoi acquistare il pass turistico online o presso uno dei punti vendita autorizzati in città.
- Ritiro: Una volta acquistato, puoi ritirare il Genova City Pass presso l’Ufficio Informazioni situato in Via Garibaldi 12, nel centro di Genova.
- Attivazione: Puoi attivare il pass turistico in qualsiasi momento entro 12 mesi dalla data di acquisto. L’attivazione avviene utilizzando il codice QR sul pass presso la prima attrazione visitata.
- Utilizzo: Una volta attivato, il Genova City Pass offre accesso gratuito a molte attrazioni turistiche della città, inclusi musei, monumenti e altre attrazioni, nonché l’accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblico della città.
- Validità: La validità del pass turistico dipende dall’opzione scelta al momento dell’acquisto (24 ore, 48 ore o 72 ore), che inizia a decorrere dal momento dell’attivazione. Il Pass scade automaticamente al termine del proprio periodo di validità. Ad esempio se utilizzi il Pass 24h per la prima volta un sabato alle ore 9.30, scadrà alle ore 9.29 del lunedi.
- Vantaggi aggiuntivi: Oltre all’accesso gratuito alle attrazioni e ai mezzi di trasporto, con il Genova City Pass potrai saltare le code all’ingresso delle attrazioni turistiche.
Quali sono i pass turistici Genova?
Esistono tre tipologie di pass turistici per la città di Genova: il primo ha durata 24 ore, il secondo 48 ore e il terzo 72 ore dalla visita della prima attrazione turistica. Scopriamoli insieme.
Genova Pass 24 ore
Il Pass 24 ore ha una durata di 24 ore dal primo utilizzo, e permette quindi di giostrare con comodo le visite in 2 attrazioni a scelta e al trasporto pubblico locale AMT (metropolitana e bus)
Le attrazioni incluse nel Genova City Pass 24H sono suddivise tra 2 a scelta fra le seguenti:
- Selezione 1: un’attrazione a scelta fra Musei di Strada Nuova, Castello di Albertis – Museo delle Culture del Mondo, Salita alle Torri della Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale;
- Selezione 2: un’attrazione a scelta fra Villa Pallavicini a Pegli, Galata Museo del Mare + Sommergibile Nazario Sauro, Museo della Lanterna.
Genova Pass 48 ore
Il Pass 48 Ore permette l’accesso a un massimo di quattro attrazioni a tua scelta e al trasporto pubblico locale AMT.
- Selezione 1: due attrazioni a scelta fra Musei di Strada Nuova, Castello di Albertis – Museo delle Culture del Mondo, Salita alle Torri della Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale;
- Selezione 2: due attrazioni a scelta fra Villa Pallavicini a Pegli, Galata Museo del Mare + Sommergibile Nazario Sauro, Museo della Lanterna.
Genova Pass 72 ore
Il Pass 72 Ore garantisce l’accesso a un massimo di sette attrazioni a tua scelta e al trasporto pubblico locale AMT.
- Selezione 1: uno dei tour guidati a piedi disponibili, un tour del centro storico in Segway;
- Selezione 2: accesso a 3 musei tra Musei di Strada Nuova, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Museo del Risorgimento, Museo di Storia Naturale, Wolfsoniana, Castello d’Albertis – Museo delle Culture del Mondo, Palazzo Reale e Palazzo Spinola di Pellicceria, Salita alle Torri della Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale.
- Selezione 3: noleggio di biciclette elettriche Treecycle o City Sightseeing Genova
Quanto costa il CityPass a Genova?
Il Pass 24 ore ha un costo di 23,60 €, il Pass 48 ore costa 47,20 € mentre il Pass 72 ore 64,90 €.
Con il pass posso saltare code e file?
Si. Il Pass Genova City Tour permette di saltare le code e le file alla biglietteria, che nei periodi di alta stagione (o durante i week end) possono essere piuttosto lunghe.
Il City Pass Genova conviene davvero? La mia opinione personale
Prima di passare alle conclusioni di questo post, ti do la mia opinione personale sulla convenienza o meno di acquistare il Genova City Pass.
Alcuni ritengono che si possa farne a meno. Questo è vero se fossimo in grado di pianificare in modo dettagliato il nostro viaggio a Genova, sfruttando gli ingressi gratuiti ai musei (vincolati a giorni e orari precisi), e decidendo di scartare a priori alcuni luoghi di interesse.
Come puoi intuire, non è di certo cosa facile.
Ci sono degli imprevisti che non possiamo prevedere (pioggia, code, ecc), che possono sballare in un attimo tutti i minuziosi conti fatti per risparmiare.
Un pass ti dà la libertà di vedere quello che desideri, ti rende estremamente flessibile e ti toglie la noia di dover fare sempre i conti con il portafogli ogni volta che ti trovi davanti ad una scelta.
Alcuni si sono lamentati che per le poche attrazioni che hanno visitato, in fin dei conti, il pass non conviene affatto. Invece di limitarti ad entrare in alcuni musei (che magari nemmeno ti interessano) potresti sfruttare la possibilità (con il pass 72H) di fare un tour del centro storico con il segway o noleggiare le biciclette elettriche Treecycle per un indimenticabile giro sul lungomare di Corso Italia o per il centro città.
Credo siano davvero il modo migliore per sfruttare al massimo la tua vacanza a Genova e ti assicuro che ti faranno dimenticare i soldi spesi per acquistare il pass.
Quali sono le attrazioni comprese nel Genova City Pass?
Ecco alcune delle attrazioni comprese nel Genova City Pass:

Musei di Strada Nuova
Chiamata anche Strada Nuova, via Garibaldi è una via pedonale di circa 250 metri; qui incontrerai su entrambi i lati della strada eleganti e sfarzosi palazzi che appartenevano all’antica signoria Genovese.

Castello di Albertis – Museo delle Culture del Mondo
Il Castello d’Albertis è un importante museo di Genova, situato sulla collina di Castelletto. Oltre alla collezione d’arte, il Castello d’Albertis offre una vista panoramica mozzafiato sulla città di Genova e sul mare.

Salita alle Torri della Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo è una delle chiese più importanti di Genova. Costruita in stile romanico nel XII secolo, presenta una facciata in marmo bianco e nero e al suo interno sono conservati importanti tesori d’arte sacra.

Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Genova è un imponente edificio storico costruito nel XIV secolo come residenza dei dogi di Genova. Situato nel centro della città, è caratterizzato da un imponente cortile interno e da una ricca decorazione in stile barocco. Oggi ospita mostre d’arte temporanee e un’importante biblioteca.

Villa Pallavicini a Pegli
La Villa Pallavicini è un parco di Pegli, quartiere di Genova. Costruita nel 1840, è caratterizzata da un lago artificiale, da una grotta artificiale, da un giardino all’italiana e da un percorso panoramico con piante esotiche e rare.

Galata Museo del Mare + Sommergibile Nazario Sauro
Il Museo del Mare Galata di Genova è uno dei più grandi musei marittimi del Mediterraneo. Situato in un edificio storico sul porto antico, ospita mostre permanenti e temporanee su storia, cultura e tecnologia navale, incluse ricostruzioni di navi e percorsi interattivi.

Museo della Lanterna
Il Museo della Lanterna di Genova è dedicato alla storia del faro più antico del Mediterraneo ancora in funzione. Situato presso il faro stesso, offre una vista panoramica sulla città e presenta mostre sulla navigazione, sulla tecnologia dei fari e sulla storia della città di Genova.

Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento di Genova è ospitato in un palazzo storico del centro città. Presenta una vasta collezione di oggetti, documenti e materiali audiovisivi sulla storia del Risorgimento in Italia e sulla partecipazione dei genovesi ai movimenti patriottici dell’epoca.

Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale di Genova è situato all’interno del Palazzo Doria Spinola, nel centro della città. Ospita mostre permanenti e temporanee sulle scienze naturali, con particolare attenzione alla flora e alla fauna della Liguria e del Mediterraneo.

Wolfsoniana
La Wolfsoniana è una galleria d’arte moderna facente parte del polo museale del levante genovese, situata in via Serra Gropallo 4, nel quartiere di Nervi.

Palazzo Reale e Palazzo Spinola di Pellicceria
Il Palazzo Reale di Genova è un edificio storico del XVII secolo situato nel centro della città. Ospitò i Savoia quando Genova faceva parte del Regno di Sardegna. Oggi, al suo interno, sono ospitate mostre temporanee d’arte e culturali, con una vasta collezione di dipinti e arredi d’epoca.
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo articolo sul Genova CityPass in cui ti ho raccontato quali sono i tre pass turistici Genova, quanto costano, quali sono le attrazioni incluse e come fare per acquistarne uno.
Se hai bisogno di altre informazioni, o se cerchi qualche consiglio sulla tua visita a Genova, lascia un commento qui sotto. Quando posso rispondo sempre a tutti.
Un abbraccio,
Andrea