Portofino è una località della Liguria, situata in provincia di Genova, che conta circa 400 abitanti. Per questo motivo è il territorio comunale più piccolo d’Italia.
Sebbene si tratti solo di un borgo di pescatori, è particolarmente apprezzata per i suoi paesaggi pittoreschi costituiti da case dai colori pastello, ristorantini tipici e negozi di alta moda.
Per godertela a pieno ti consiglio di visitarla nei periodi di bassa stagione come maggio o metà settembre/ottobre, quando il clima è mite e non è ancora presa d’assalto dai turisti o dai paparazzi a caccia di VIP.
Continua a leggere per scoprire tutte le informazioni utili su come arrivare a Portofino da Santa Margherita Ligure, Rapallo, Camogli, Genova o Milano.
Booking.comCome arrivare a Portofino in auto, in treno o via mare
Indice degli argomenti
Da Genova a Portofino

Come arrivare a Portofino da Genova? Le due località sono divise da una distanza stradale pari a 33,2 km e quest’ultima può essere raggiunta nelle seguenti modalità:
In auto
Per arrivare a Portofino da Genova devi prendere l’autostrada A12/E80 ed uscire a Rapallo, dopodichè proseguire in direzione Portofino. Partendo da Genova, raggiungerai Portofino in auto in circa 40 minuti.
In treno
Se vuoi sapere come arrivare a Portofino in treno, sali dalla stazione di Genova Brignole (Regionale, Regionale Veloce o Inter City) e scendi a Santa Margherita Ligure Portofino.
Da qui puoi prendere un taxi o il bus 82. Oppure a piedi tramite una bella passeggiata di circa 5km.
Con il bus
Per raggiungere Portofino in bus, ti consiglio di prendere il bus scoperto che ti permette di arrivare a Portofino in mattinata e tornare indietro al pomeriggio. Ideale anche per ammirare, dal bus, tutte le località costiere tra Genova e Portofino.
Via mare
Grazie ai battelli, potrai goderti gli splendidi scenari che solo la Liguria è in grado di offrire.
Il servizio è offerto dalla compagnia Golfo Paradiso, le imbarcazioni sono attive da Marzo a Ottobre e il costo dipende dalla tipologia di itinerario che sceglierai.
Il battello è sicuramente un buon modo per pianificare una bella gita fuori porta all’insegna del relax e della buona cucina.
Se invece desideri affidarti ad un tour organizzato, puoi optare per il tour di andata e ritorno in barca da Genova. Il tour dura 4.5 ore, con partenza dal Porto Antico di Genova, arrivo a Portofino, e dopo una sosta di qualche ora, verrai riaccompagnato a Genova.
Da Rapallo a Portofino

Rapallo non è per nulla distante da Portofino e può essere raggiunta nei modi che ti indicherò nei paragrafi sottostanti.
In auto
Se vuoi raggiungere Portofino in auto partendo da Rapallo, ci sono buone notizie, perché in soli venti minuti sarai lì.
La strada da percorrere è la Strada Provinciale 227 di Portofino.
Nota bene: il Comune di Portofino è zona pedonale e l’accesso/transito dei veicoli a motore è concesso solo se autorizzati.
Puoi lasciare la tua auto nel parcheggio coperto a pagamento situato in Piazza Martiri della Libertà, aperto 24 ore su 24.
Vi è anche un parcheggio gratuito sulla strada Santa Margherita, proprio di fronte alla discoteca Covo Nord Est.
Da qua puoi raggiungere il centro a piedi o con l’autobus, a te la scelta.
A piedi
Hai deciso di fare una bella camminata e arrivare fino a Rapallo spendendo zero Euro? Raggiungerai questa splendida città con scenari da cartolina in circa un’ora e mezza/due.
Ti consiglio questa escursione se hai la passione per il trekking, poiché potrai lustrarti gli occhi con magnifici paesaggi.
L’itinerario di viaggio prevede il passaggio a Santa Margherita, dove naturalmente potrai fare una sosta per riprenderti dalle fatiche.
Per quanto riguarda il grado di difficoltà, si tratta di un percorso non particolarmente complesso, ma che richiede un minino di allenamento per affrontare con tranquillità questi otto chilometri.
Con il bus
A Rapallo vi sono diverse linee di autobus che ti permetteranno di raggiungere facilmente Portofino, basti pensare alla linea 7 e alla linea 82.
La durata del viaggio è di circa 35-40 minuti e ha un costo decisamente contenuto.
Se vuoi utilizzare solo il bus, devi prendere il numero 7 fino a Santa Margherita e da qui salire sul bus numero 82 destinazione Portofino.
Hai anche la possibilità di prendere solo quest’ultimo se arrivi fino a Santa Margherita Ligure FS in treno. Il viaggio dura solo tre minuti e ha un costo massimo di cinque Euro, dipende se sali su un Regionale, Regionale Veloce o Inter City.
In questa stazione potrai dunque prendere il bus 82 che passa ogni trenta minuti.
Via mare
Puoi naturalmente raggiungere Portofino via mare prendendo un traghetto della Tigullio-Marine Lines.
Per conoscere gli orari ti consiglio di consultare il sito web della compagnia di navigazione oppure chiamare il numero 0185-284670.
La durata del viaggio è di circa trenta minuti e il prezzo del biglietto ha un costo pari a 7-10€.
Prendere il traghetto rappresenta un’ottima soluzione per evitare lo stress di guidare e di cercare parcheggio, specie durante il periodo di luglio e agosto, quando Portofino pullula di visitatori.
Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Come raggiungere Portofino da Santa Margherita Ligure?
Le due città sono molto vicine tra loro, tanto da poter essere raggiunte a piedi con una straordinaria passeggiata di circa 5km che attraversa la costa, la Baia di Paraggi e la Passeggiata dei Baci.
Se invece desideri arrivare in modo più comodo e veloce, non ti resta che scegliere tra auto, bus o traghetto.
In auto
Se ti muovi in auto, sarai a Portofino in circa tredici minuti. La strada da percorrere è la Strada Provinciale 227 di Portofino.
Con il bus
Il bus che ti porta a Portofino è il numero 82 e passa ogni trenta minuti.
Il costo biglietto autobus Santa Margherita Portofino è di 3€ solo andata e 5€ andata e ritorno (attenzione perchè i titoli di viaggio non possono essere acquistati a bordo).
La prima partenza è alle 7.30 e l’ultima alle 19.30.
Con il traghetto
Come arrivare a Portofino in battello? La durata del viaggio in traghetto è di quindici minuti, ha un costo che varia dai 6 ai 10€ e viene gestito dalla compagnia di navigazione Tigullio-Marine Lines (maggiori info sul sito ufficiale di Traghetti Portofino).
Come arrivare a Portofino da Camogli

Se sei a Camogli e vuoi organizzare una piccola escursione a Portofino, qui sotto ti indico tutte le migliori soluzioni.
In auto
Da Camogli puoi imboccare ben due strade: la Via Romana, SS1 Via Aurelia e Strada Provinciale 227 di Portofino oppure la Via Aurelia e Strada Provinciale 227 di Portofino.
I percorsi si differenziano solo di pochi chilometri, ma per impiegarci meno tempo ti consiglio di interpellare il tuo navigatore satellitare, in quanto sarà in grado di indicare la via più veloce del momento e ti farà evitare eventuali ingorghi.
In treno
Per raggiungere Portofino da Camogli, devi recarti alla stazione di Camogli S. Fruttuoso, scendere alla fermata Santa Margherita Ligure Portofino, effettuare un cambio fino a Santa Margherita Ligure FS e prendere il bus numero 82.
Con il bus
Da Camogli puoi salire sui bus numero 71-73 oppure 73C fino a Santa Margherita Ligure e da qui prendere il numero 82. Il viaggio durerà circa cinquanta minuti e ha un costo inferiore ai 5€.
Con il traghetto
Il viaggio in traghetto con tratta Camogli-Portofino viene organizzata dalla compagnia marittima Golfo Paradiso al costo di 13 Euro per tratta. La prenotazione è obbligatoria.
Da Milano a Portofino

Tra Milano e Portofino la distanza è di oltre 150 chilometri. Per questo motivo gli unici due modi per raggiungerla sono l’auto e il treno.
In auto
Se parti da Milano puoi raggiungere Portofino passando per A7 (è la strada più breve), la E25 e A7 oppure l’autostrada A26. Quest’ultimo è il tragitto più lungo in assoluto. Se vuoi percorrere Milano Portofino in macchina, traffico permettendo, impiegherai circa 2 ore.
In treno
Bisogna fare una premessa: non esistono treni diretti Milano Centrale-Portofino, ma è necessario effettuare almeno un cambio a Genova Piazza Principe e da qui prendere il treno per Santa Margherita Ligure-Portofino. La durata del viaggio, cambio incluso, è di circa due ore e mezza.
In bus
Se sei in cerca di un’esperienza memorabile, puoi optare per il tour organizzato di una giornata da Milano a Portofino. Si tratta di una gita di 10 ore, con partenza alle 7.00 del mattino da Milano, tappa a Genova per un tour guidato, dopodichè si riparte in direzione Portofino, dove si arriva via mare da Santa Margherita. Al termine della giornata, si ritorna a Milano. Insomma, una giornata unica e indimenticabile, ideale se hai un solo giorno a disposizione e vuoi visitare le due splendide località costiere.
Qual’è l’aeroporto più vicino a Portofino?

L’aeroporto più vicino a Portofino è l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, il quale dista 45 chilometri dalla località.
La strada da percorrere in auto è l’autostrada A12 uscita Rapallo. Da qui segui le indicazioni per Santa Margherita.
Numerosi hotel, per venire incontro alle esigenze della clientela, mettono a disposizione il servizio di trasferimento da/per l’aeroporto.
Dove mangiare a Portofino: i migliori ristoranti

Se capiti in Liguria, non puoi assolutamente perderti la focaccia, perchè qui è un’autentica squisitezza.
Troverai focaccerie praticamente ovunque e prima di andare via ti consiglio di acquistarne una bella scorta da far assaggiare ai tuoi cari rimasti casa, perché sarà sicuramente un regalo molto gradito.
Per quanto riguarda invece i migliori ristoranti di Portofino, ti consiglio i seguenti:
Ristorante Puny: si trova in Piazza Martiri dell’Olivetta 4-5 e la sua cucina è rinomata in tutto il mondo.
Le sue portate sono semplici ma decisamente ricche di gusto, per esempio gli spaghetti con i bianchetti, le pappardelle con pomodoro e pesto o il polpo con i carciofi.
Taverna del Marinaio: situato anch’esso in Piazza Martiri dell’Olivetta (ma al numero 36), offre l’opportunità di assaggiare sia specialità a base di pesce, sia portate di terra, basti pensare all’antipasto misto, alla carne all’uccelletto e molte altre ancora.
Ö Magazín: questo locale, ricavato da un vecchio magazzino per le attrezzature da pesca, offre una suggestiva vista sul porto si trova a Calata Marconi.
Grazie alla sua posizione, potrai gustarti il pasto nella tranquillità e nella riservatezza più assolute.
Sono da provare l’antipasto della casa, lo spiedino di pesce o gli spaghetti con i totanetti.
Dove dormire a Portofino: i migliori hotel

Gli Hotel a Portofino non sono moltissimi, ma ecco qualche esempio.
Belmond Splendido Mare: hotel 4 stelle situato in Via Roma 2, mette a disposizione dei visitatori camere o suite finemente arredate. Se viaggi con dei bambini, potrai affidarli allo Smile Club, dove avranno la possibilità di svolgere numerose attività divertenti come creare mosaici, cucinare o partecipare ad avvincenti cacce al tesoro.
Hotel Nazionale: struttura ricettiva tre stelle posizionata proprio nella piazzetta di Portofino, dalla quale si possono ammirare il porto e tutti gli angoli caratteristici della città.
Essendo a conduzione famigliare, offre un’accoglienza molto semplice e cordiale.
In più è collegato con il ristorante da Nicola, dove potrai gustare ottime portate di pesce.
Hotel Piccolo Portofino: questo albergo è stato ricavato da una villa d’epoca e i suoi interni hanno un design moderno.
Le camere possono essere classiche, superior o deluxe.
Sono ammessi animali, purché di piccola taglia.
Nel prezzo sono inclusi: colazione, connessione WiFi, accesso alla spiaggia privata e set di cortesia.
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questo lungo articolo su come si arriva a Portofino.
Sia che tu abbia scelto di viaggiare in auto, treno o in barca, sappi che la vista che ti aspetterà al tuo arrivo sarà mozzafiato, e ti lascerà davvero senza parole.
Se hai bisogno di altre informazioni, leggi la guida su dove dormire a Portofino, oppure lascia un commento qui sotto.
Buone vacanze,
Andrea
Photo credits:
- Rapallo: Easy Traveler
- Santa Margherita Ligure: Emmanuel Viard
- Camogli: Riccardo Santi
- Milano: Alfonso P.