Affacciato sul mare, sul Golfo Ligure del Tigullio, spicca il borgo di Chiavari.
Spesso nota come luogo di villeggiatura, è una città ricca di storia e di arte, con numerosi punti di interesse.
Scopriamo insieme quali sono le attrazioni da visitare, cosa vedere e quali attività non perdere per un itinerario indimenticabile.
Sei pronto? Iniziamo!
Le 8 migliori attrazioni da visitare a Chiavari
Indice degli argomenti
Chiavari centro storico

Il tuo viaggio alla scoperta di Chiavari non può che partire dall’affascinante centro storico.
Cuore pulsante della città, questo centro un tempo era un borgo medievale, alleato della repubblica marinara di Genova.
Avrai l’occasione di perderti tra i vicoletti, noti come caruggi di Chiavari, su un percorso di circa 3 km impreziosito da portici medievali, antiche chiese, monumenti e palazzi storici.
Ti imbatterai nelle variopinte botteghe artigianali, storici luoghi che offrono la possibilità di scoprire alcuni aspetti unici della città, come la cereria cinquecentesca o la bottega di un intagliatore che realizza ancora oggi polene per le barche.
Passeggiando nel centro cittadino, attraverso arcate e su pavimenti dipinti a mosaico, incontrerai anche molti locali commerciali antichi, come ad esempio una gioielleria dell’800 con le porte in legno perfettamente conservate.
Chiesa di San Giovanni Battista

Proseguendo la tua visita tra le vie del centro storico di Chiavari, arriverai senza difficoltà presso la Piazza San Giovanni Battista, dove si trova l’omonima chiesa parrocchiale.
L’edificio è noto anche come Santuario del Cristo Nero ed è stato fondato nel 1181: al suo interno potrai vedere un suggestivo crocifisso in legno dal colore molto scuro.
Secondo la leggenda, la Chiesa dei Disciplinati fu distrutta dalle fiamme nel 1600 e si salvò solo il crocifisso: si dice che nessuno riuscì a pulirlo eliminando completamente il nero dovuto all’incendio.
Palazzo Rocca

Adiacente all’ampia piazza Giacomo Matteotti, una delle principali della città, potrai incontrare il Palazzo Rocca, circondato dal parco comunale Rocca.
Venne costruito nel 1630, su commissione dei Marchesi Costaguta e, successivamente, fu ingrandito grazie all’opera della famiglia Grimaldi.
Dal 1912, invece, è proprietà del comune e, recentemente, il suo parco è stato restaurato.
Si tratta di un luogo perfetto per una pausa di relax, tra i ricchi elementi architettonici e la flora locale. Ti consiglio di visitare anche le antiche scuderie, che oggi accolgono il Museo Archeologico e la Galleria Civica.
Santuario di Nostra Signora dell’Orto

Proseguendo la tua visita nella città di Chiavari, altra meta da non perdere è il Santuario di Nostra Signora dell’Orto, considerato uno dei più bei santuari dell’intera Liguria.
La monumentale cattedrale, situata nell’omonima piazza, venne edificata nel 1613: in seguito, è stato costruito un sorprendente e imponente pronao in marmo, progettato dall’architetto Luigi Poletti e portato a termine nel 1907.
Al suo interno il Santuario conserva, ancora oggi, un ricco patrimonio artistico.
Il Castello di Chiavari

Uscendo dal centro cittadino, tramite una salita a gradoni, potrai raggiungere il Castello di Chiavari, situato su un colle vicino all’antico tratto settentrionale delle antiche mura.
Venne eretto nel XII secolo e poi, purtroppo, distrutto in gran parte nel XVI secolo.
Dal 1913 è di proprietà privata, ma è possibile ammirarlo dall’esterno.
Della costruzione originaria è ancora ben visibile soprattutto il torrione e, sul lato opposto, una piazza d’armi fortificata.
Inoltre, di fronte alla torre è ancora possibile osservare le vecchie cisterne, che garantivano le scorte d’acqua agli abitanti del castello, in caso di assedio.
La passeggiata sul mare

Parallela alla spiaggia, una suggestiva passeggiata corre sul lungomare per circa 2 km.
Si tratta di un luogo ideale per camminare, correre e fare delle pause di piacere in uno dei ristorantini tipici della zona.
Questa passeggiata panoramica collega Chiavari al porto turistico.
La città è molto frequentata e famosa per le sue splendide e attrezzate spiagge: a ovest del porto turistico si trova Chiavari beach, caratterizzata da quattro lidi con spiaggia ghiaiosa e sabbiosa.
La costa è protetta da file di scogli che rendono la location perfetta per le famiglie e adatta anche ai bambini.
Ville e edifici civili
Oltre a già citati edifici storici, la città di Chiavari è ricca di numerose ville: tra le più note troviamo Villa Casaretto, Villa Giorgi e Villa Puccio Bancalari.
La loro bellezza rispecchia la storia e lo splendore che hanno caratterizzato questo territorio fin dai tempi antichi.
Inoltre, tra gli edifici civili, nel centro della città portai imbatterti nel Palazzo Bianco, dal caratteristico stile neoclassico, oggi sede del Municipio, così come nel Palazzo Franzone e nel Palazzo Gagliardo.
Santuario delle Grazie

Allontanandosi dalla città e procedendo fino a circa 200 metri di altezza, nel punto più alto della strada Aurelia, sarai stupito dalla visita al Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
L’edificio è molto peculiare, a picco sul mare: venne costruito all’inizio del 1400 e ospita al suo interno un ciclo di affreschi del 1500 tra cui il più importante, rappresentante il Giudizio Universale, è un’opera dell’artista Luca Cambiaso.
Potrai raggiungere questo luogo comodamente in auto oppure a piedi, con una passeggiata di circa 30 minuti che parte dal retro del lungomare.
Chiavari Spiagge

Se ti stai chiedendo come è il mare a Chiavari, beh, devi sapere che la spiaggia è molto carina, ideale per una vacanza in famiglia con bambini.
Le spiagge di Chiavari sono essenzialmente cinque: lo spiaggione (ex colonia) è il più grande e il più semplice da raggiungere, ideale per prendere il sole in serenità; poi ci sono due piccole spiaggette centrali a metà passeggiata, una spiaggia sotto il porticciolo ed infine la spiaggia nudista.
Qui sotto ti parlerò delle migliori spiagge a Chiavari e troverai la mia lista dei migliori stabilimenti balneari, selezionati tramite le recensioni degli utenti sul web.
Spiaggia libera di Chiavari
La spiaggia è composta da arenile morbido ed è lunga circa un chilometro.
Il fondale è in sabbia, e le acque sono particolarmente calme, grazie alla presenza di moli e frangiflutti artificiali che limitano le onde e che rendono sicuro il gioco sulla battigia da parte dei più piccoli.
Gli accessi sono semplici e facilmente raggiungibili (anche da disabili) dall’ampia passeggiata sul lungomare.
- Dove si trova: Viale Tito Groppo, 2, 16043 Chiavari GE
- Tipo di spiaggi: sabbia, ciottoli
- Accessibilità: raggiungibile a piedi dal porticciolo di Chiavari
Bagni Lido
Se cerchi uno stabilimento, ti consiglio i Bagni Lido, che secondo Google è il più apprezzato dai turisti: si tratta di una spiaggia attrezzata con lettini ed ombrelloni con molto spazio tra uno e l’altro, il personale del bar è gentile, e oltre ai giochi per bambini, sono presenti docce calde e fredde, spogliatoi e cabine. Prezzi nella media.
- Dove si trova: Viale Tito Groppo, 2, 16043 Chiavari GE
- Tipo di spiaggi: sabbia, ciottoli
- Accessibilità: raggiungibile a piedi dal porticciolo di Chiavari
Beach Club: La Spiaggetta
Si tratta di uno stabilimento nato alcuni anni fa in seguito all’ampliamento del porto turistico di Chiavari. Per via del tipo di sabbia, l’acqua risulta non molto trasparente, ma comunque pulita. La Spiaggetta occupa parte dell’arenile, mentre l’altra metà della spiaggia è libera. Secondo le recensioni del web, la maggior parte dei turisti ha apprezzato il ristorante: piatti squisiti a prezzi onestissimi. C’è un parcheggio molto grande nelle vicinanze, si tratta del parcheggio del Porto. Se cerchi una spiaggia con ristorante a Chiavari, la Spiaggetta è quella che fa per te.
- Dove si trova: Corso Valparaiso, 16043 Chiavari GE
- Tipo di spiaggi: sabbia, ciottoli
- Accessibilità: raggiungibile a piedi dal porticciolo di Chiavari
Bagni Nino
Situato all’interno di un’insenatura sul lungomare di Chiavari, Bagni Nino è uno stabilimento balneare attrezzato ideale per famiglie e portatori di handicap. Grazie all’ascensore, è possibile arrivare alla spiaggia anche in carrozzina, ed è dotato di sedia con ruotone per il trasporto in acqua di chi non può camminare. Il Lido presenta anche un ampio bar e la possibilità di pranzare su un’area all’ombra. Il mare protetto dalla scogliera permette a chiunque di fare il bagno in assoluta sicurezza e serenità.
- Dove si trova: Corso Valparaiso, 56, 16043 Chiavari GE
- Tipo di spiaggi: sabbia, ciottoli
- Accessibilità: raggiungibile a piedi dalla passeggiata di Chiavari, ideale per portatori di handicap
Spiaggia nudista Chiavari
Tra le spiagge più selvagge e naturali troviamo, invece, la spiaggia naturista di Chiavari. La spiaggia nudista Gruppo del Sale si trova a circa 1500 metri dalla stazione ferroviaria della cittadina; è facilmente raggiungibile a piedi su un percorso perlopiù sterrato che parte nei pressi del cantiere navale, ed è caratterizzata da circa 30 metri di rocce e scogli su cui piantare il proprio ombrellone. In estate la spiaggia nei fine settimana è quasi sempre sovraffollata, meno nei giorni feriali. Nella spiaggia nudisti Chiavari non ci sono servizi.
- Dove si trova: Chiavari (GE) – GPS: Lat. 44.323127 , Long. 9.302663
- Tipo di spiaggi: sassi, ciottoli e scogli
- Accessibilità: 10 minuti di cammino
- Come si raggiunge: raggiungere Chiavari e posteggiare a ridosso del lungomare, poi camminare verso nord fino a raggiungere il termine della passeggiata.
Cosa vedere nei dintorni di Chiavari
Entroterra Chiavari: cosa vedere

Oltre il mare, tra i colli, le vigne e gli oliveti, l’entroterra chiavarese ti regalerà un altro gioiello da non perdere: la Chiesa di San Salvatore dei Fieschi.
La consiglio come perfetta location per fare una passeggiata al tramonto, per uno scatto fotografico da sogno di fronte ad un esempio del romanico ligure.
La Chiesa venne costruita per volere di Papa Innocenzo III, appartenente alla famiglia dei Fieschi, in un periodo in cui la repubblica di Genova (XIII secolo), insieme a quella di Venezia, era una delle più ricche e note del territorio conosciuto.
Potrai raggiungere questa affascinante meta dal centro di Chiavari, con una passeggiata di circa un’ora oppure con un mezzo di trasporto pubblico.
Camogli

Nei dintorni di Chiavari, è possibile anche visitare Camogli, un bellissimo e romantico borgo affacciato sul Golfo Paradiso, all’interno di una cornice naturale.
Puoi raggiungere questa località in pochi minuti prendendo il treno dal centro di Chiavari oppure in automobile.
Se hai un po’ di tempo, ti consiglio ti prendere uno dei traghetti che parte da Chiavari: questa soluzione ti permetterà di vedere da una prospettiva diversa il lungomare, con un panorama molto suggestivo.
Visitare Chiavari: info utili

Quando visitare Chiavari Liguria? il clima
Ti sarai chiesto: cosa fare a Chiavari se piove?
La città può vantare un clima mite, tipico del mediterraneo: le temperature sono sempre gradevoli e nella bella stagione, soprattutto d’estate, c’è molto caldo.
In generale, la città è vivibile tutto l’anno, dato che non vengono raggiunte temperature estreme né di inverno né d’estate.
Io ti consiglio di visitare la città tra i mesi di aprile e settembre, evitando ottobre, che è solitamente il mese più piovoso.
Durante il periodo estivo, invece, le precipitazioni sono molto scarse e, in caso di pioggia, ci sono molti punti di interesse storico e architettonico da visitare, con musei, strutture civiche e religiose, così come locali con specialità culinarie, tutti luoghi ideali in cui sostare mentre si attende che le condizioni atmosferiche migliorino.
Come arrivare a Chiavari
Chiavari si trova a circa 43 km da Genova ed è confinante con Leivi, Carasco, Cogorno e Lavagna.
Per raggiungerla, ci sono diverse possibilità.
Se arrivi in aereo, dall’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova potrai prendere una bus navetta oppure arrivare alla stazione ferroviaria di Genova Principe e raggiungere Chiavari in treno.
Se viaggi direttamente in treno, potrai comodamente scendere alla stazione ferroviaria in centro città.
Se, invece, hai deciso di viaggiare in auto, dovrai uscire al casello di Chiavari, sull’autostrada A12: incontrerai una rotatoria e potrai proseguire verso destra in direzione centro città.
Dove parcheggiare a Chiavari
Se hai intenzione di arrivare a Chiavari in automobile, potrai trovare parcheggio in uno dei numerosi parcheggi a pagamento, che garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo, in quanto non dovrai preoccuparti della sua custodia: il personale è molto vigile e garantirà sicurezza per il tuo mezzo.
Nei pressi del centro ci sono anche dei parcheggi su strada, a tariffa oraria e non custoditi, mentre sono pochi i parcheggi gratuiti e sono ubicati, per lo più, ad una maggiore distanza dal centro della città.
Il parcheggio gratuito più vicino al centro è il Parcheggio Colmata A Mare Chiavari, che conta decine di posti auto gratuiti 24 ore su 24.
Dove mangiare a Chiavari
Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Chiavari non devi preoccuparti: il centro della città è ricco di trattorie e osterie dove poter ordinare i piatti tipici della zona.
Una pietanza da non perdere è la farinata, piatto ligure servito caldo, appena uscito dal forno a legna.
Inoltre, sul litorale è possibile fare un aperitivo o cenare in un ristorantino a base di pesce di qualità.
Per una dolce merenda, invece, da non perdere sono i sorrisi di Chiavari, dei cioccolatini con liquore che vengono prodotti solo in questa città e si trovano in tutte le caffetterie.
Per vivere le tradizioni cittadine e assaporare le specialità culinarie, sono perfette le sagre e le manifestazioni cittadine, se hai la possibilità di incontrarle durante il viaggio.
Tra gli eventi più attesi dagli abitanti del luogo c’è il Palio Marinaro del Tigullio, un insieme di gare a cui gli abitanti partecipano tra maggio e agosto, e la festa patronale di Santa Maria dell’Orto, che si celebra il 2 e il 3 di luglio.
Dove dormire a Chiavari
Per soggiornare in città sono tante le possibili soluzioni. Tra le migliori proposte troverai l’Hotel Monte Rosa (4 stelle), una struttura molto conosciuta situata nel cuore del centro cittadino, a soli 10 minuti dalla stazione ferroviaria.
Altre strutture che ti consiglio sono l’Hotel Santa Maria (3 stelle), con vista sul mare, molto attrezzato per famiglie e bambini, e l’Albergo Stella del Mare, che è in centro ma consente di raggiungere velocemente la spiaggia con breve una passeggiata.
Altrimenti, sono molte anche le proposte per case vacanze, maggiormente indicate per i lunghi periodi.
Clicca su “cerca” qui sotto per scoprire i migliori hotel e bed and breakfast in cui soggiornare a Chiavari.
Booking.comDomande frequenti
Chiavari è un comune italiano che si trova nel nord ovest dell’Italia, a circa 36km da Genova.
Chiavari si trova in Liguria.
Il comune di Chiavari ha una superficie di 12,23 km2 e una densità abitativa di 2.241,21 abitanti per km2.
Il comune di Chiavari conta 27.257 abitanti.
Chiavari turismo: conclusioni
A Chiavari oggi è possibile fare numerose visite e osservare meraviglie di vario genere, per un turismo di qualità tra le eccellenze del territorio ligure.
Dal centro storico medievale al castello fortificato, fino ad arrivare al lungomare mozzafiato, questa città è una meta imperdibile se vuoi vivere un’esperienza a 360°, portando con te ricordi, sapori e tradizioni uniche.
Photo credits:
- Centro Storico di Chiavari: Liguria Business Journal
- Passeggiata a Mare: Chiavari Turismo
- Chiesa di San Giovanni Battista: Diocesi Chiavari
- Palazzo Rocca: Wikipedia
- Chiavari Beach: Trovaspiagge.it
- Castello di Chiavari: Il Sasso
- Santuario Nostra Signora delle Grazie: Wikipedia
- Chiesa di San Salvatore dei Fischi: Maraina in Viaggio