Skip to main content

Stai pianificando il tuo breve viaggio e ti stai chiedendo: cosa vedere a Genova in un giorno?.

Da quando ho aperto questo sito web, non hai idea di quante persone mi chiedano: “quali sono i posti migliori dove mangiare, le migliori attrazioni, musei, monumenti di Genova e i luoghi da visitare a Genova in un giorno?.

Devi sapere che il capoluogo Ligure è meraviglioso, e rappresenta un fulcro del turismo e una delle città simbolo del nord Italia.

Dietro ogni angolo di strada, in mezzo ad ogni vicoletto, ti basta alzare gli occhi al cielo per notare facciate di palazzi sontuosi invisibili all’occhio distratto e, se hai la giusta curiosità, troverai ovunque cose che attireranno la tua attenzione e ti lasceranno a bocca aperta.

È proprio per queste numerose meraviglie che sei costretto a fare delle scelte, soprattutto se non hai molto tempo e hai deciso di visitare Genova in un giorno solo.

Se ancora non mi conosci mi presento, sono Andrea, un Genovese DOC con la passione per la mia città, ti accompagnerò in questo veloce ma bellissimo viaggio alla scoperta del capoluogo Ligure.

Questo articolo è letto da una media di oltre 27.000 persone al mese. Una sei tu, volevo dirti grazie.

Dai un’occhiata a questo breve video, per farti un’idea di cosa vedere a Genova in 24 ore. 🙂

Aspetta, aspetta. Prima di iniziare, volevo dirti che se hai deciso di passare un solo giorno a Genova e vuoi vedere tutto senza perdere tempo, ti consiglio di prenotare un tour con una guida turistica locale. Ti aiuterà a visitare le migliori attrazioni di Genova in poche ore. Clicca sul link qui sotto per prenotare il tour.

Genova: tour privato con una guida locale

Cosa visitare a Genova in un giorno: l’itinerario perfetto per vedere Genova a piedi

Cosa vedere a genova in un giorno a piedi? Se hai programmato una giornata a Genova e vuoi vedere più attrazioni turistiche possibili, ti consiglio di partire dalla stazione di Genova Brignole, visitare la maestosa Piazza della Vittoria, salire per Via XX Settembre (la strada dello shopping), osservare la fontana di Piazza De Ferrari, poi scendere per la Cattedrale di San Lorenzo, visitare il Porto Antico e il centro storico. E per finire, un selfie dalla Spianata Castelletto, da cui potrai ammirare Genova dall’alto.

Pronti a scoprire le 10 cose da visitare a Genova in un giorno? Gambe in spalla: partiamo dalla stazione centrale di Genova Brignole!

Piazza della Vittoria Genova

Ore 10.00

Piazza Della Vittoria Genova

Dando le spalle alla stazione ferroviaria di Genova Brignole, incontrerai di fronte a te una grande piazza.

Si tratta di Piazza della Vittoria.

Al suo centro, immerso nel verde, è situato un monumento di straordinaria importanza: l’imponente arco di trionfo, dedicato ai genovesi caduti nel corso della Prima guerra mondiale.

Sullo sfondo della piazza puoi ammirare la Scalinata delle Caravelle, in cui sono raffigurate, attraverso delle decorazioni floreali, le tre Caravelle di Cristoforo Colombo.

Via XX Settembre: la via dello shopping

Ore 10.30

Ponte Monumentale genova

Tra le cose da fare a Genova, c’è sicuramente la visita alla via centrale della città.

Gira a destra e percorri via 20 Settembre (la strada dello “shopping”) che congiunge piazza della Vittoria con piazza De Ferrari (il luogo simbolo della città).

Salendo per via XX Settembre costeggerai prestigiosi negozi e bar eleganti, e passerai sotto al famoso Ponte Monumentale.

Tieni gli occhi puntati verso l’alto mentre percorri i portici; noterai soffitti meravigliosi e vedrai ovunque i famosi colori caratteristici dell’antica nobiltà genovese: il bianco e il nero.

Piazza De Ferrari: la piazza simbolo della città

Ore 11.30

Piazza De Ferrari Genova

Dopo aver camminato per circa 1km di strada in leggera salita, ti ritroverai finalmente in piazza De Ferrari, la piazza centrale e il cuore di Genova centro, riconoscibile dalla grande fontana circolare in bronzo situata al centro.

Uno dei luoghi di interesse di Genova più famosi.

Alzando gli occhi al cielo e girando lo sguardo a destra e sinistra, puoi ammirare quattro palazzi in stile eclettico (che sono oggi sedi di aziende e istituzioni), il Palazzo Ducale (sede di mostre e convegni), e il famoso teatro Carlo Felice, distrutto durante la seconda Guerra Mondiale e completamente ricostruito nel Dopoguerra.

La cattedrale di San Lorenzo

Ore 12:00

Cattedrale di San Lorenzo

A questo punto prosegui dritto verso via San Lorenzo, un lungo viale in leggera discesa che costeggia la famosa cattedrale di San Lorenzo (una cattedrale in marmo bianco e nero con due grossi leoni davanti all’entrata).

Si tratta di uno dei posti da visitare a Genova da non perdere.

La cattedrale è stata costruita tra il 1100 e la fine del 1300, ed è famosa perché durante la Seconda Guerra Mondiale è stata bombardata dalla flotta Inglese.

Nonostante il fortissimo impatto, la bomba ha sfondato il soffitto della chiesa ma non è esplosa, e riposa ancora oggi all’interno della bellissima cattedrale (si, la puoi vedere e anche toccare 🙂 ).

Una curiosità? Ti racconto velocemente la leggenda del cane di San Lorenzo.

A destra di una delle due porte di accesso alla chiesa, se ti avvicini con attenzione, puoi notare la forma di un cagnolino scolpito nel marmo (clicca qui per guardare la foto).

La leggenda narra che durante la costruzione della cattedrale ci fosse un piccolo cagnolino che girava sempre attorno agli scultori e che li accompagnava durante il lavoro.

Durante l’ultima fase di costruzione della cattedrale, il cagnolino si smarrì e non fu mai più ritrovato.

Gli scultori vollero ricordarlo dedicandogli una piccola scultura sulla facciata della cattedrale.

Una storia di fedeltà scolpita nel marmo

Genova: tour privato con una guida locale

Un pranzo tipico nel Centro Storico

Ore 12:30

Oltre a cosa vedere a Genova in un giorno, ti vorrei consigliare anche dove mangiare.

Dopo questa passeggiata, se hai bisogno di una pausa pranzo, ti consiglio uno dei miei ristoranti tipici preferiti: Zimino.

Scendendo per via San Lorenzo, una volta che sarai giunto quasi in fondo al viale, imbocca un piccolo vicolo sulla destra (Via di Canneto il Curto) e percorrilo per circa 100 metri; gira a destra e raggiungi la piazzetta delle Cinque Lampadi.

Qui trovi un piccolo ma incantevole ristorante, che ti consiglio per rifocillarti prima di riprendere il tuo itinerario a piedi.

Il ristorante si chiama Zimino e, se la stagione lo permette, potrai mangiare all’aperto godendoti l’atmosfera unica della Genova vecchia.

Se vuoi arrivare preparato al ristorante, leggi quali sono i 10 piatti tipici genovesi.

Il Porto Antico

Ore 13:30

Porto Antico - Genova

Ok, sei pronto per ripartire?

Torna in via San Lorenzo e prosegui in discesa: sei arrivato finalmente al Porto Antico. Quest’area, attualmente adibita a quartiere abitativo, è una parte del famoso Porto di Genova (in cui si trova anche il famoso Acquario di Genova).

Il Porto Antico ha ospitato le Colombiadi 1992 (ed è comunemente chiamata “Expo”), anno in cui è stato completamente restaurato su progetto dell’architetto Renzo Piano, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell’America.

Se hai intenzione di prenotare una visita all’Acquario di Genova, ti consiglio di acquistare i biglietti online (trovi il link qui sotto), in modo da evitare la (lunga) coda in biglietteria.

Acquario di genova

Genova: biglietto d’ingresso a fascia oraria all’Acquario di Genova

I vicoli e Fabrizio De Andrè

Ore 14:30

Genova - i vicoli

Hai mai sentito parlare dei caruggi?

Caruggi
 è il termine con il quale nel nostro dialetto si indicano “i caratteristici e stretti portici e i vicoli ombrosi di molte città e paeselli della riviera ligure“.

La città vecchia è composta da centinaia di carruggi, ma in questa breve guida turistica Genova ti indico i più famosi e, a mio parere, i più incantevoli.

Dal Porto Antico (precisamente da piazza Caricamento) addentrati in via al Ponte Reale.

Camminando per 100 metri arrivi nella affascinante piazza Banchi dove incontri la famosa Loggia della Mercanzia, un bellissimo edificio eretto nel Medioevo che ospitava le contrattazioni di mercanti e banchieri.

BONUS: Merenda nella confetteria Romanengo

Una dolce parentesi. Ora che sei arrivato qui, non puoi non fermarti nella confetteria Romanengo, una delle pasticcerie più illustri d’Italia, che aprì i battenti nei primi dell’Ottocento.

Prosegui diritto lasciandoti sulla sinistra la Loggia della Mercanzia, e dopo 100 metri giungerai in piazza Soziglia, dove incontrerai sulla tua sinistra la bottega dei Romanengo.

Entra, e goditi l’atmosfera di un salotto signorile in cui potrai gustare cioccolatini, frutta candita, fondants, conserve di frutta e di fiori, dolci da dessert, e, in primavera ed estate, il celebre sciroppo di rosa.

shopping genova

Ok, dopo questa breve parentesi, rimettiti in marcia.

Ritorna verso piazza Banchi; una volta arrivato gira a destra, e addentrati in via San Luca, uno dei più affascinanti e pittoreschi vicoli di Genova.

Prosegui dritto fino a via del Campo, la famosa strada lastricata conosciuta per essere stata cantata e abitata da Fabrizio De Andrè (se non conosci la canzone, puoi ascoltarla cliccando qui). Se sei un amante di Faber, avrai la possibilità di visitare il museo della sua musica.

E , perché no?, goderti un caffè nel bar La cattiva strada (dal titolo di una sua famosa canzone) che si trova subito di fronte.

Una chiesa che non ti aspetti: l’Annunziata

Ore 16:00

Annunziata02

Dopo aver percorso via del Campo fino in fondo, gira a destra.

Cammina per circa 200 metri e raggiungi piazza dell’Annunziata, dove incontrerai una chiesa. Beh, sia che tu sia un amante delle chiese o il contrario, ti consiglio di entrarci.

Da fuori sembra una normalissima cattedrale, ma ti assicuro che entrando ti lascerà senza parole.

Via Balbi e il Palazzo Reale

Ore 16:30

Salita-Santa-Brigida-Genova

Dopo aver visitato la chiesa, esci e voltati a destra.

La vedi quella strada in salita?

Quella è via Balbi, una delle vie di Genova più importanti, che ospita il Palazzo Reale e la sede dell’Università di Genova e termina con la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe.

Inizia a percorrerla e sali per circa 300 metri.

Ad un certo punto girati a sinistra e ammira la meravigliosa Salita di Santa Brigida che aldilà dei colori sgargianti, custodisce in sé una storia curiosa: quella delle monachelle agostiniane di Sarzano.

La leggenda narra che le monache di clausura fossero giunte in questo angolo di Genova con l’intento di costruire un monastero dedicato a Santa Brigida.

Il monastero, a differenza di tutti quelli già esistenti, era pensato per una “coabitazione” tra frati e suore (entrambi di clausura).

Questa vicinanza “forzata” sarebbe stata una fonte di tentazione, e col tempo avrebbe dato adito a malevoli sospetti, cui cercò di porre rimedio, nel 1600, Papa Clemente VIII, allontanando tutti i frati maschietti.

Il risultato?

Rimase solo tanto spazio vuoto, e le suore decisero di mettere in vendita i terreni, la cui cessione permise, due secoli dopo, la costruzione di via Balbi.

Via Garibaldi, Patrimonio dell’umanità

Ore 17:00

Via Garibaldi Genova

Questa è indubbiamente la parte di Genova che preferisco.

Da via Balbi ritorna indietro in piazza dell’Annunziata, prosegui su via Paolo Emilio Bensa, e addentrati in via Cairoli. Proseguendo diritto raggiungerai via Garibaldi, la mia strada preferita, nonché Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

È un viale lungo 250 metri e largo 7,5. Completamente chiuso al traffico.

Entrando in via Garibaldi, entrerai nella storia della mia città.

Incontrerai sui entrambi i lati della strada eleganti e sfarzosi palazzi che appartenevano all’antica signoria Genovese (ti consiglio di salire sulla terrazza di Palazzo Rosso, è qualcosa di eccezionale).

Tre volte l’anno, il Comune di Genova organizza i Rolli Days, due week-end in cui gli interni dei palazzi sono completamente aperti al pubblico e visitabili.

Ti auguro di visitare Genova durante uno di quei giorni (clicca qui per scoprire la data del prossimo evento), perché è un’occasione unica.

Genova dall’alto: Spianata Castelletto

Ore 18:30

Spianata Castelletto Genova

Ok, ormai hai visto quasi tutto il centro di Genova, ma ti manca ancora una cosa: l’incantevole vista dei tetti di Genova da Spianata Castelletto.

Per arrivarci ci metti un attimo: raggiungi piazza Portello (se sei in fondo a via Garibaldi gira a sinistra, e sei arrivato) e prendi un ascensore (si, hai capito bene, un ascensore scavato nella roccia 🙂 ) che ti porta in pochi minuti in Spianata Castelletto, una piazza da cui puoi godere di una vista incantevole di Centro Storico, Porto Antico e Lanterna.

Il posto migliore per goderti un caffè o (se il tempo lo permette) un bel gelato.

Non perdertela, ti farà innamorare della città.

Vedrai la sua storia di fronte ai tuoi occhi: il vecchio e il nuovo che si fondono insieme e creano ciò che oggi è Genova.

Dove mangiare a Genova

Ore 20:00

La tipica cena Genovese
Se hai ancora tempo per mangiare qualcosa, ti consiglio tre dei miei ristoranti preferiti che si trovano proprio nel Centro Storico.

Il primo si chiama Acciughetta: quando entri nel locale ti sembrerà come tornare indietro nel tempo e addentrarti nella storia di Genova. Pareti in pietra, personale giovane e cibo tipico. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Se invece cerchi qualcosa di meno rustico e più sofisticato, ti consiglio la Trattoria Rosmarino. Ormai conosciuto come una dei ristoranti migliori di Genova, rimane il connubio perfetto fra qualità e prezzo. Cibo tipico incantevole e ricercato, e prezzi molto competitivi.
Se ti ho convinto ad andarci ti consiglio di prenotare, perché è quasi sempre pieno (soprattutto nel weekend).

Sei amante del pesce? Allora ti consiglio PEsciolino.
Una locanda gestita da persone squisite, situata proprio nel centro del centro della città.
Cambiano il menù quasi tutti i giorni, ma i gamberi mandorlati – mio piatto preferito – ci sono sempre!

Dove dormire a Genova

Ore 23:00

B&B Genova Suite Art

genova suite art

Se hai in programma una visita a Genova, devi sapere che qui è praticamente impossibile trovare un posto auto gratuito in zona centro.

Per cui, se viaggi in auto, ti consiglio di cercare un B&B o un hotel che offra il servizio di parcheggio.

Fra tutti, ti consiglio Genova Suite Art, un B&B situato nel centro storico di Genova, di fronte all’Acquario, con un posto auto privato.

Nel caso fossi interessato, clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più:

Cartina di Genova da stampare

All’inizio di questo articolo trovi la mappa interattiva con tutti i luoghi di cui ti ho parlato fino ad ora.

Se invece vuoi scaricare la piantina di Genova in PDF da stampare, clicca sul pulsante qui sotto.

Prima di passare alle conclusioni di questo articolo su Genova da visitare, vorrei rispondere a due domande che mi pongono in molti:

  • Qual è il miglior itinerario per visitare Genova in 1 giorno partendo da Piazza Principe?
  • Cosa vedere a Genova e dintorni in mezza giornata?

Genova in un giorno da Piazza Principe

Beh, ti basta seguire il percorso di cui ti ho appena parlato, ma invece di partire da Genova Brignole dovrai partire dal punto 9 (Via Balbi e il Palazzo Reale).

Dopodichè, procedi per Via Garibaldi, Spianata Castelletto, poi Piazza De Ferrari, via XX Settembre, la Cattedrale di San Lorenzo e così via, fino a chiudere il cerchio tornando alla stazione.

Cosa vedere a Genova in mezza giornata?

Se invece hai solo mezza giornata per visitare la città, ti consiglio di seguire parte dell’itinerario che ti ho proposto qui sopra, visitando le attrazioni più importanti.

Sali dunque per via XX Settembre, visita Piazza De Ferrari, scendi per la via di San Lorenzo, fai un giro al Porto Antico (passando dal centro storico) e torna indietro.

Cosa fare a Genova in un giorno: conclusioni

Genova è un luogo di passaggio, la maggior parte delle persone resta un giorno e poi va via.

Peccato, perché questa città ha molto da offrire.

Se avessi 3 o 4 giorni a disposizione, avresti la possibilità di vedere luoghi di interesse diversi ogni giorno.

Detto ciò, ho cercato di riassumere al massimo le cose belle da fare a Genova in un giorno. Se seguirai la guida passo per passo, riuscirai a visitare tutto nell’arco di una giornata.

Se invece hai deciso di rimanere qualche giorno in più, dai un’occhiata a questi due itinerari:

  • Genova in due giorni: una serie di cose belle da vedere a Genova in 48 ore, un viaggio alla scoperta del lungomare di Genova, del borgo di pescatori di Boccadasse e del suo parco più importante: quello di Nervi.
  • Genova in tre giorni: con tre giorni a disposizione, oltre al lungomare, Boccadasse e al parco di Nervi, visiteremo i musei più famosi, e l’incantevole Cimitero Monumentale di Staglieno. 

Spero che questo mio tour di Genova in un giorno ti sia piaciuto.

Se cerchi una sistemazione a Genova, dai un’occhiata alla mia selezione dei migliori hotel e B&B, cliccando su “cerca” qui sotto.

Booking.com

Un abbraccio 🙂
Andrea

PS Ho creato un’infografica per fare in modo che le 10 cose da vedere a Genova in giornata ti rimangano bene in mente 🙂

Clicca sull’immagine per scaricarla!

Cosa Vedere a Genova in Un Giorno Infografica

Genova luoghi d’interesse: photo credits

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

43 commenti

  • laura ha detto:

    Bravissimo conosco abbastanza genova ma hai descritto in modo coinciso la tua citta’ Complimenti

  • Andrea Semonella ha detto:

    Grazie mille Laura 🙂

  • Silvia ha detto:

    Complimenti, le tue indicazioni semplici e interessanti sono proprio quello che cercavo, molto meglio di tanti siti professionali!!

  • Andrea ha detto:

    Grazie Silvia, sono molto felice che questa guida ti sia utile!
    Quando vieni a Genova, vieni a trovarci! 😉

  • luciano ha detto:

    Andrea che dire io sono ligure per adozione e per aver passato in Liguria la mia gioventù, non avendo più motivazioni per tornarci resta solo la curiosità di quello che Genova può offrire oggi per cui penso che se potrò scenderò li da te Ciao

  • Abitai nel collegio S. Luca negli anni 1971-73 in via Parini ad Albaro,attualmente collegio universitario,frequentando l’istituto Bernini.Mi piacevano tanto anche tutta la discesa che portava dal Bernini a .Boccadasse.

  • LEA ha detto:

    Una citta’ dove la storia si affaccia verso l’umanità ed al suo porto! Grazie, foto bellissime!

  • Lea ha detto:

    Ottima organizzazione! Brvissimi

  • Roberto ha detto:

    Descrizione bellissima della città. Ottimo e semplice itinerario per vedere tutto il possibile in poco tempo. Grazie dell’aiuto offerto

  • Andrea ha detto:

    Grazie a te per i complimenti Roberto.
    Sono felice che tu abbia apprezzato.

    Un caro saluto e buona vacanza a Genova 🙂
    Andrea

  • Andrea ha detto:

    Grazie Lea 🙂

  • Andrea ha detto:

    Ciao Silvio, ben detto.
    Boccadasse è meravigliosa, una delle mie zone di Genova preferite.
    L’ho descritta meglio nell’articolo “cosa fare a Genova in due giorni” (https://genovaturismo.it/news/cosa-vedere-a-genova-in-due-giorni/)

    Un caro saluto
    Andrea

  • Andrea ha detto:

    Ciao Luciano
    Sarai il benvenuto nel nostro B&B 🙂

    Un caro saluto
    Andrea

  • Letizia ha detto:

    Sabato verrò a Genova, in giornata! Seguirò sicuramente i tuoi consigli e poi ti farò sapere! Nel frattempo, ti ringrazio!

  • Andrea ha detto:

    Grazie a te, Letizia ☺

  • Francesca ha detto:

    Davvero ottima descrizione,complimenti!Sei gentile a rispondere tutti.Speriamo di venire a trovarvi!

  • Andrea ha detto:

    Ti aspettiamo Francesca 🙂

    Un caro saluto
    Andrea

  • Marina ha detto:

    Salve Andrea,
    volevo ringraziarti sentitamente. Poche volte le guide scaricate su internet sono così esaustive e utili. Io e mio marito avevamo solo una giornata da dedicare alla bellisima Genova e grazie a te siamo riusciti a portare a termine tutto l’itinerario che ci hai proposto. Compresa la salita al Castelletto. Ho scritto recentemente un romanzo storico “Florentine La Pupilla del Magnifico”, in cui una affascinante fanciulla che svolgeva il lavoro più antico del mondo al Montalbano (più su del Castelletto in epoca medievale) si affaccia ad una finestra della sua casa e osserva Genova e le due lanterne (perche nel 1471 erano due) ai suoi piedi. Volevo riprovare quella sensazione che ho descritto e fotografare quel colpo d’occhio e ci sono riuscita salendo al Castelletto con l’ascensore e discendendo a piedi quella magnifica dolce scalinata che corre tra le case.
    Ancora grazie e se torno (ma torno) a Genova cercheremo di fermarci da te. Questa volta eravamo dislocati alle Cinque Terre !
    Un cordiale saluto e buon lavoro
    Marina

  • Andrea ha detto:

    Ciao Marina e grazie per questa tua bellissima testimonianza.

    Sono commenti come il tuo che mi spingono a continuare a scrivere.

    Sono felice che la mia guida ti sia stata utile e soprattutto che Genova ti abbia affascinato.

    Tornate presto.

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Antonio Cappa ha detto:

    Andrea, chapeau. Se potrò, ti farò pubblicità.

  • Silvana ha detto:

    Grazie x la bellissima spiegazione..penso che x ottobre insieme a mio figlio e mio marito faremo visita a genova..grazie.

  • Andrea ha detto:

    Grazie per i complimenti, Silvana.

    Sono felice di averti aiutato ad esplorare virtualmente Genova.

    Fammi sapere come ti troverai.

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Andrea ha detto:

    Grazie di cuore per i complimenti, Antonio.

    Li apprezzo molto.

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Eva ha detto:

    Bravissimo! Cercavo indicazioni per vedere Genova in un giorno e il tuo itinerario è risultato perfetto. Ben fatto!

  • Andrea ha detto:

    Sono felice che il mio articolo ti sia stato d’aiuto, Eva!

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Elena ha detto:

    Caro Andrea,
    io e il mio ragazzo siamo stati a Genova due settimane fa, per la prima volta. Non conoscendo nulla della città mi sono affidata alle tue indicazioni ed ai tuoi consigli che si sono rivelati davvero ottimi, interessanti e precisi, nonostante sia passato un po’ di tempi dalla pubblicazione di questo articolo. Abbiamo scoperto una Genova ricca di sorprese e sicuramente torneremo a visitarla. GRAZIE 🙂

  • Andrea ha detto:

    Ciao Elena,

    Sono contento che le mie guide ti siano state utili.

    Nonostante siano articoli piuttosto datati, cerco sempre di aggiornarli ogni anno aggiungendo tutte le novità.

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Edoardo ha detto:

    Guida eccezionale! Grazie per aver condiviso questo percorso. Ieri con mia moglie siamo stati a Genova in giornata e ci siamo divertiti tantissimo seguendo le tue indicazioni.

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Edoardo, sono felice che l’articolo ti sia stato utile.

    E soprattutto che vi abbia aiutato a visitare il meglio di Genova.

    Un abbraccio,
    Andrea

  • Anna domenica ha detto:

    Andrea sei stato minuziosamente chiaro utile e ci hai fatto passare una splendida giornata grazie

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Anna,

    Sono felice di leggere questo tuo commento, e di sapere che grazie alla mia guida siate riusciti a visitare Genova nel migliore dei modi.

    Un abbraccio,
    Andrea

  • Ale ha detto:

    Ciao Andrea, complimenti per l’itinerario, non vedo l’ora di seguirlo. Nella parte relativa a via Garibaldi dici che tre volte l’anno (a Settembre, Aprile e a Maggio), il Comune di Genova organizza i Rolli Days. Ho cercato su internet e per il periodo primaverile non c’è nessun riferimento al week end di aprile ma si parla solo di maggio. Per caso hai qualche informazione in merito?

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Ale,

    Sono contento che il mio articolo ti sia piaciuto. Fammi sapere se ti piacerà l’itinerario che ho consigliato.

    Per quanto riguarda i Rolli Days, hai ragione, i prossimi sono dal 13 al 15 maggio 2022.

    Un caro saluto,
    Andrea

  • Francesca ha detto:

    Siamo stati oggi a Genova (una giornata) e abbiamo seguito alla lettera quanto indicato da Andrea, compresi i consigli su dove andare a mangiare, e abbiamo passato una giornata meravigliosa. Genova è una città stupenda, una vera e propria scoperta tra monumenti, vie meravigliose, colori e sapori. Una super guida davvero!

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Francesca,

    Grazie infinite per le belle parole.

    Questi sono i commenti che mi danno la forza di continuare a scrivere per promuovere la mia città.

    Un abbraccio,
    Andrea

  • Mario Salamone ha detto:

    29/1/203 – giornata intensissima a Genova visitando il centro storico e finanche La Lanterna.
    Il sito mi è stato utilissimo.
    Complimenti.

  • Andrea Semonella ha detto:

    Grazie di <3 Mario.

    Felice di sapere che i nostri articoli ti siano stati utili, e che abbiate apprezzato la città di Genova.

    Un abbraccio,
    Andrea

  • Dora ha detto:

    Grazie per aver scritto questa guida! Chiara e utile. Purtroppo non siamo riusciti a prenotare nel tuo BnB perché era già sold out, ma un posto nelle vicinanze. Buon lavoro!

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Dora,

    Sono felice che la mia guida ti sia stata utile e che abbiate potuto apprezzare Genova.

    Un abbraccio,
    Andrea

Lascia un commento