Stai organizzando le tue vacanze a Portofino e vuoi sapere cosa vedere in un giorno? Cerchi una guida che ti spieghi passo per passo il miglior itinerario per visitare Portofino in poche ore?
In questo articolo scopriremo insieme cosa fare a Portofino, quali sono le migliori attrazioni e i luoghi d’interesse e come fare a visitarli tutte in un solo giorno.
Se hai intenzione di rimanere a Portofino per più di un giorno e cerchi una sistemazione, clicca sul “cerca” qui sotto e scopri i migliori hotel e B&B a Portofino.
Booking.comSei pronto? Iniziamo!
Portofino cosa vedere in un giorno
Indice degli argomenti
Localizzato nella parte occidentale del golfo del Tigullio, sotto all’omonimo promontorio, Portofino fa parte dell’Area Naturale Marina Protetta posta ad est di Genova.
Dal caratteristico aspetto di borgo di pescatori, con piccole abitazioni colorate che si alternano ad eleganti boutique, questa famosissima località turistica rappresenta una delle principali attrattive della Riviera Ligure.
Le 10 cose da vedere a Portofino in un giorno
Se disponi di un giorno solo da dedicare alla visita di Portofino puoi ugualmente immergerti nell’atmosfera magica che questo piccolo paese può offrirti anche in poche ore di permanenza.
Il suo nome, la cui etimologia risale agli antichi Romani che chiamarono il borgo con l’appellativo di Portus Delphini (proprio per la presenza di numerosi delfini lungo la costa), è indicativo della tipologia del paesaggio che si sviluppa appunto intorno al porto, affacciato sulle incredibili acque cristalline dell’omonima baia.
Trattandosi di una tipica frazione marinara, puoi incominciare la tua visita proprio dal mare, magari raggiungendo Portofino attraccando al suo porticciolo dove sono ancorate le tradizionali imbarcazioni dei pescatori affiancate dai lussuosi yatch dei turisti miliardari che sono soliti trascorrere qui lunghi periodi di vacanza.
Portofino Centro Storico

La parte vecchia del borgo conserva ancora la struttura di una tipica colonia Romana, apprezzabile nei numerosi reperti antichi che caratterizzano il centro storico.
Addentrati nel centro storico e lasciati trasportare da questa atmosfera straordinaria.
Piazzetta Portofino

Inizia la visita dalla famosa Piazzetta di Portofino, sulla quale si affacciano eleganti negozi, ristoranti e bar, dove puoi fermarti per gustare un fresco aperitivo.
Considerato il simbolo di Portofino, questo luogo è stato celebrato in numerosi film (i più recenti sono The Wolf of Wall Street con Di Caprio e Murder Mistery con Jennifer Aniston e Adam Sandler).
Nel luglio del 2012, la Piazzetta è stata classificata come locale storico d’Italia, grazie al suo valore culturale che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Sostando in questo luogo magico, puoi ammirare l’elegante sequenza di case dalle facciate color pastello, che al tramonto assumono un aspetto favoloso, perfettamente integrate nella cornice verde della circostante macchia mediterranea.
Chiesa di San Martino

Nella parte più antica del centro storico, ti consiglio di visitare la chiesa di San Martino, edificata nel dodicesimo secolo, in onore di San Martino di Tours.
Dopo avere salito la lunga scalinata localizzata di fronte alla facciata, puoi ammirare la navata interna, finemente decorata sia lateralmente che nelle volte ornate da affreschi policromatici.
La zona del presbiterio conserva numerose opere di artisti di ogni epoca.
Oratorio di Santa Maria Assunta

Un altro monumento che non puoi trascurare è l’oratorio di Santa Maria Assunta, uno splendido esempio di stile gotico che spicca sul panorama delle montagne circostanti.
Chiesa di San Giorgio

Anche la chiesa di San Giorgio, che custodisce le reliquie del santo, è una meta molto interessante per la sua architettura romanica.
È un minuscolo tempio costruito a picco sulla suggestiva scogliera del promontorio, distrutto quattro volte durante la guerra ed altrettante volte ricostruito.
Nell’interno sono conservati ancora alcuni dipinti pregevoli ma, purtroppo, moltissime delle opere un tempo ospitate sono andate perdute.
Portofino mise a disposizione della Repubblica di Genova esperti marinai per le galere che si recavano in Terrasanta e fu proprio di ritorno da una di questi viaggi che i portofinesi portarono nel loro borgo la maggior parte del corpo di San Giorgio, Le reliquie si trovano in un sacrario all’intero della Chiesa.
Portofino castello Brown

Tramite la salita alla chiesa di San Giorgio, puoi raggiungere, dopo una passeggiata di circa dieci minuti, il Castello Brown, circondato da uno scenografico giardino mediterraneo ricco di rose e pergolati.
Ti suggerisco di visitare le numerose sale interne arricchite da dipinti di grande interesse artistico.
Poni particolare attenzione alle scale per la loro caratteristica copertura medioevale in legno a cassettoni, con dipinti raffiguranti immagini di santi e martiri.
Una sosta imperdibile è quella sul terrazzo panoramico, da cui puoi godere di una visuale a 360 gradi sulle zone costiere sottostanti.
Nonostante la costruzione del Castello Brown sembra risalga al secondo secolo, durante la dominazione romana, la struttura che puoi ammirare attualmente risale al 1400, quando venne destinato a usi militari per la protezione del sottostante centro storico di Portofino.
Alla fine del 1800, venne acquistato da Sir Brown, che ne commissionò la ristrutturazione, trasformandolo da fortezza militare in esclusiva abitazione, tra le più famose del mondo.
Il parco di Portofino

Il parco naturale di Portofino, localizzato nell’area del Golfo Paradiso, ha una superficie di diciotto chilometri quadrati, con una vegetazione di tipo mediterraneo, composta da fitti boschi di carpini, noccioli, corbezzoli e ulivi.
È assolutamente consigliabile una visita attraverso i sentieri del parco, che consente di immergerti nella favolosa natura del luogo, popolata da una fauna particolarmente variegata.
Istituito nel 1939 per tutelare le tipiche specie della vegetazione mediterranea che crescono sui ripidi pendii punteggiati da rocce affioranti, il Parco è percorribile sia a piedi che in mountain bike.
Ti consiglio di osservare da vicino i molti esemplari di uccelli, tra cui alcuni rapaci, come la poiana e il falco pellegrino, che nidificano sulle sottostanti scogliere.
All’interno del parco vivono cinghiali, faine, volpi e numerose capre domestiche, oltre che lo scoiattolo rosso, che ormai quasi addomesticato non si spaventa al passaggio dei visitatori.
Con i suoi oltre ottanta chilometri di sentieri e con i numerosi siti archeologici, questo parco naturale consente di isolarti dalla folla di turisti, per concederti una pausa di riflessione all’ombra della fitta vegetazione.
Collegata a quella terrestre vi è anche una zona marina tutelata, dove vive una variegata fauna ittica protetta: si tratta dell’Area Marina facente capo al Parco Naturale, che ti consiglio di visitare.
Il Monte di Portofino

Il Monte di Portofino, la cima più elevata del promontorio, appartiene all’appennino ligure, e con i suoi seicento metri di altezza si trova al confine tra i comuni di Santa Margherita Ligure e Camogli.
Se ami il trekking e i panorami mozzafiato, ti propongo di destinare alcune ore per un’escursione in questo paradiso terrestre, dove i boschi tipici della macchia mediterranea ospitano numerosi animali selvatici in libertà.
Attraversato da una fittissima rete di sentieri, questo luogo incantato ti consente di salire dalla spiaggia di Paraggi lungo la Valle dei Mulini, dove sono visibili molti ruderi inseriti in un ambiente naturale di rara bellezza.
Un cammino alternativo è quello che sale da Santa Margherita attraverso un percorso più difficoltoso, per scendere poi verso il centro storico.
Mentre il versante nordorientale è ricoperto quasi completamente da fitti boschi, quello meridionale si caratterizza per l’alternanza tra ripidi valloni e pareti rocciose, che scendono a picco fino alla costa.
Percorrendo alcuni sentieri, sicuramente rimani incantato dalla visione a strapiombo sul mare di baie raggiungibili soltanto a piedi.
Villa Valdameri Mondadori

Chi non ha mai visto la foto di questa villa straordinaria?
La Villa Valdameri Mondadori, costruita dal figlio del Sindaco Minuto, in carica come sindaco di Portofino dai primissimi anni del ‘900 sino agli anni ’20, fu comprata, proprio negli anni Venti dall’avvocato Valdameri, diventato poi Avvocato di Stato.
Alla fine della guerra, il figlio dei Valdameri non tornò più a Portofino e, nel 1947, la villa fu messa in vendita e acquistata dal commendatore Arnoldo Mondadori.
Villa Valdameri Mondadori rimase chiusa per diversi anni, sino a quando fu venduta al petroliere Garrone.
Ora è lo sfondo perfetto per la tua prossima foto profilo di Instagram.
Booking.comQuali sono le 3 migliori spiagge vicino a Portofino?
E se avessi voglia di andare al mare? Dove fare il bagno a Portofino?
Durante la tua breve vacanza a Portofino, è impossibile non soffermarti presso una delle tante bellissime spiagge che si susseguono lungo la baia.
Se ami gli scenari naturali incontaminati, ti suggerisco un’escursione presso una delle tante calette raggiungibili per via mare, dove puoi tuffarti nelle acque dall’intenso colore turchese, che lambiscono arenili formati da ciottoli argentei.
Le più famose spiagge di Portofno e dintorni sono Paraggi, San Michele di Pagana e Santa Margherita Ligure.
Paraggi

La spiaggia di Paraggi, caratterizzata da piccole e isolate insenature che si trovano all’interno di una baia di particolare bellezza per la presenza di una ricca vegetazione, è in grado di offrirti una sosta rilassante, isolandoti dal turismo di massa.
Famosa per i suoi fondali ricchi di coralli e per la presenza di un relitto risalente al 1917, questa spiaggia ti garantisce la possibilità di immergerti nelle acque turchesi antistanti alla costa.
Paraggi rimane uno dei pochi arenili sabbiosi che puoi incontrare sulla riviera di levante.
Situato tra Portofino e Rapallo, Paraggi è un antico borgo di pescatori affacciato sul Golfo del Tigullio, dove il colore dell’acqua marina ricorda le tonalità cromatiche dello smeraldo.
Per la sua conformazione geologica, questo arenile sabbioso offre l’opportunità di una piacevole sosta adatta anche ai bambini, a differenza di molte altre zone costiere della Liguria, dove prevalgono rocce e sassi.
Paraggi è giustamente considerato un luogo d’interesse naturalistico, per la sua incantevole insenatura sulla quale si affaccia il famoso castello ottocentesco riadattato da un’antica fortezza in stile genovese, che veniva impiegata come centro di avvistamento per i pirati per la sua posizione elevata.
San Michele di Pagana

Situata lungo la strada tra Santa Margherita Ligure e Rapallo, la spiaggia di San Michele di Pagana viene considerata come uno degli angoli più suggestivi di tutta la Liguria.
Puoi ammirare acque cristalline del mare, in cui si riflettono le sagome dei pini che crescono lungo la costa.
Passeggiando in questa piccola frazione, si respira un’atmosfera senza tempo dove le antiche case dei pescatori si affacciano direttamente sul mare, e le scogliere piene di gabbiani si alternano alla fitta macchia mediterranea.
Il borgo risalente all’epoca romana ti consente di ammirare anche opere d’arte come l’antica chiesa parrocchiale, al cui interno è custodita la famosa Crocefissione di Anton Van Dyck.
Proseguendo verso la parte alta della frazione, incontri il suggestivo cimitero, ricco di numerosi monumenti sepolcrali, che è inserito nel Parco della Rimembranza, da cui puoi osservare il mare tra secolari pini marittimi.
Di particolare interesse è anche la Torre Saracena, costruita intorno al 1500, che sorge sulla punta pagana, il cui ruolo era di difendere le frazioni limitrofe dalle incursioni dei pirati.
Molte zone di questa parte costiera sono di proprietà del Fondo per l’ambiente italiano (FAI), che dagli anni Ottanta si occupa della loro conservazione e valorizzazione.
Sul promontorio puoi raggiungere il Castello di Punta Pagana, circondato dal bellissimo parco, meta di grande interesse culturale.
Santa Margherita Ligure

Situata in una conca chiusa dal promontorio di Portofino e dal Golfo del Tigullio, Santa Margherita Ligure è un apprezzato centro balneare appartenente alla riviera di levante.
Visitando questa località, puoi ammirare le splendide ville e le lussuose residenze che ospitano turisti in tutte le stagioni dell’anno, per la mitezza del clima e per le condizioni ambientali particolarmente favorevoli.
Anche questo paese ha origini romane ed è nato come borgo di pescatori, bersagliato da numerosi assalti da parte dei pirati.
Passeggiando nel suo centro storico, puoi incontrare le due borgate Corte e Pescino, che all’epoca medioevale organizzavano continue battaglie fratricide.
Grazie alla presenza di un fiorente turismo balneare, relazionabile agli innumerevoli hotel lussuosi e ristoranti di grande fama, attualmente Santa Margherita costituisce un polo attrattivo anche per il turismo croceristico, essendo dotata di un porto particolarmente attrezzato.
Durante la tua escursione, ti consiglio di visitare le splendide botteghe artigianali dove sono disponibili i famosi pizzi e merletti, prodotti secondo la tradizione locale.
Passeggiando lungo gli antichi carrugi puoi andare alla scoperta dei tanti angoli caratteristici della cittadina, ricca di un notevole patrimonio artistico, che si traduce anche negli esempi di architettura decò di molte ville costruite nei primi del ‘900.
Tra queste, la Villa Durazzo-Centurione ti consente di ammirare il suo ampio parco seicentesco con uno splendido giardino all’Italiana.
Ti consiglio anche una visita all’antica Abazia della Cervara, un complesso monastico la cui costruzione risale al 1300, edificato a picco sul mare e circondato da sconfinati giardini all’Inglese.
Sul lungomare si scorge poi il cinquecentesco Castello di Santa Margherita, un’imponente costruzione immersa nel verde, attualmente diventato di proprietà privata.
Se sei in viaggio con bambini, ti propongo di condurli al Parco del Flauto Magico, ispirato alla famosa opera di Mozart, dove tra percorsi ludici immersi nel verde è possibile godere di tranquillità e relax.
Pur trattandosi di una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed internazionale, Santa Margherita mantiene un’atmosfera riservata e tranquilla, tipica di un borgo di pescatori.
Inoltre, puoi sostare presso uno dei tanti ristoranti, dove assaggiare i rinomati prodotti enogastronomici della cucina ligure, concludendo piacevolmente la tua sosta presso questa località.
Come arrivare a Portofino

Se vuoi arrivare a Portofino puoi scegliere tra automobile, treno, aereo (se provieni da lontano) oppure a piedi, selezionando anche i vari percorsi immersi nella natura che caratterizzano queste zone del litorale Ligure.
Il mio consiglio è di lasciare l’auto a Santa Margherita e procedere a piedi fino a raggiungere Portofino.
Vediamo come fare.
A piedi
Se ami il turismo lento a contatto con una natura selvaggia e incontaminata, dove il silenzio è interrotto unicamente dalle grida degli uccelli, ti suggerisco di partire da Santa Margherita Ligure percorrendo una meravigliosa strada panoramica, oppure optando per il suggestivo itinerario attraverso il bosco, immergendoti negli aromi delle tipiche erbe della vegetazione locale.
Puoi giungere direttamente alla Piazzetta dopo aver camminato per circa un’ora attraverso paesaggi naturali indimenticabili.
Portofino è un borgo quasi interamente pedonalizzato, che pertanto ti offre l’occasione di assaporare i tranquilli ritmi della vita di mare.
Alternativamente puoi raggiungere Portofino partendo da Rapallo, lungo un meraviglioso percorso lungo poco più di otto chilometri; dal marciapiedi della Pagana ed attraversando il sentiero dei Baci, puoi arrivare alla tua meta in circa un’ora e mezza.
Ti consiglio di ammirare le famosissime facciate delle casette dei pescatori, dipinte secondo la tradizione ligure del trompe-oeil risalente al 1700.
Passando dal piccolo golfo di Paraggi arrivi a Portofino in poco tempo, dopo essere transitato attraverso un percorso che dal bosco ti permette di intravedere le acque scintillanti del mare sottostante.
In auto
Percorrendo l’autostrada A12 Genova-La Spezia devi uscire a Rapallo, portandoti poi sulla strada provinciale numero 227, con direzione Santa Margherita Ligure.
Dal casello autostradale il percorso richiede circa venti minuti di guida in assenza di traffico particolare.
Il tratto tra Genova e Portofino in auto si completa in circa mezz’ora.
Ma dove parcheggiare l’auto?
Ricorda che Portofino è zona pedonalizzata, e quindi non consente il transito e neppure la sosta di autoveicoli se non autorizzati.
Pertanto, se arrivi nelle vicinanze del paese, sei obbligato a lasciare la macchina nel parcheggio a pagamento di Piazza Martiri della Libertà, che è aperto 24 ore su 24.
Alternativamente, puoi parcheggiare gratuitamente un po’ più lontano, nei pressi della discoteca Covo Nord Est, lungo la strada che proviene da Santa Margherita Ligure.
Leggi il mio articolo su dove parcheggiare l’auto a Portofino.
In treno
Se scegli il treno come mezzo di locomozione per arrivare a Portofino, devi scendere alla stazione di Santa Margherita Ligure, dove arrivano convogli provenienti dalla linea Roma-Genova-Torino, oppure Bologna-Parma-Genova.
Da qui puoi proseguire a piedi con un percorso di circa un’ora e mezza, in taxi oppure in autobus (linea 82), utilizzando un servizio di navetta che dalla stazione ti porterà in Piazza dei Martiri a Portofino in circa quindici minuti.
Le corse hanno una frequenza abbastanza regolare, ogni mezz’ora.
In aereo
Qual’è l’aeroporto più vicino a Portofino?
I due aeroporti più vicini a Portofino sono quello di Pisa (Internazionale Galileo Galilei) e quello di Genova (Cristoforo Colombo).
Dall’aeroporto puoi scegliere se proseguire con una navetta che ti porta a Santa Margherita Ligure oppure un servizio di auto private con conducente, sicuramente più costoso ma molto più comodo, soprattutto se hai dei bagagli al seguito.
L’aeroporto di Genova dista circa 45 km che puoi percorrere servendoti dell’autostrada A12, se disponi di un’auto personale.
Anche arrivando allo scalo di Pisa, puoi proseguire in auto oppure noleggiare un veicolo presso le numerose agenzie presenti in aeroporto.
In traghetto
Se preferisci arrivare a Portofino via mare, puoi utilizzare il servizio di traghetti di linea che assicura un collegamento costante a partire dal Golfo di Genova, a quello del Tigullio oppure dal Golfo Paradiso.
In questo modo eviti l’autostrada, sempre molto trafficata, e puoi godere di un viaggio rilassante, tranquillo e paesaggisticamente molto piacevole.
Dove dormire a Portofino: gli 8 migliori hotel e B&B

Per il tuo soggiorno a Portofino puoi optare tra hotel a quattro stelle con stanze e suite di gran lusso e super accessoriate, considerati strutture d’accoglienza tra le migliori d’Italia per l’eccellenza dei loro servizi, così come puoi scegliere di alloggiare presso uno dei numerosi B&B, che, a fronte di un costo nettamente inferiore, sono comunque in grado di offrirti ottime prestazioni.
Continua a leggere per scoprire i migliori hotel a Portofino.
Booking.comBelmond Hotel Splendido Portofino
Se vuoi concederti un tuffo nella “Dolce Vita” in uno storico hotel di gran lusso dove soggiornarono famosi attori e personaggi del Jet Set come Elizabeth Tayler e Richard Burton, puoi rivolgerti al Belmond Hotel Splendido, ospitato in un antico monastero del sedicesimo secolo, arroccato sulla collina in posizione panoramica.
In seguito ad una sapiente opera di restauro che ha mantenuto inalterato il fascino della costruzione, questo imponente edificio viene considerato il simbolo per antonomasia dell’eleganza per una clientela d’elite.
Se preferisci soggiornare in prossimità del mare, puoi scendere al Belmond Splendido Mare che, affacciandosi direttamente sulla spiaggia, ti consente di vivere immerso nella frenetica vita balneare del luogo.
Da non trascurare le raffinate specialità enogastronomiche che ogni giorno ti consentono di scoprire sempre nuovi sapori e deliziosi aromi di mare.
Puoi fare rilassanti bagni nell’ampia piscina di acqua salata oppure sperimentare meravigliose gite in motoscafo per raggiungere le calette più nascoste.
Il rigoglioso parco che circonda le strutture ti consente di riposare all’ombra di alberi secolari, nel silenzio più assoluto.
70 camere e suite presso Belmond Hotel Splendido e 16 camere e suite presso Belmond Splendido Mare non aspettano altro che accoglierti per una vacanza veramente indimenticabile.
Hotel Piccolo
Circondato da un rigoglioso parco ed affacciato direttamente sulle acque smeraldine della baia di Portofino, questo hotel a quattro stelle ha l’aspetto di una lussuosa villa di campagna e ti consente di godere dei tanti servizi offerti, tra cui un ristorante particolarmente curato.
Il fatto di essere distante poco più di un chilometro dal Castello Brown ti offre l’occasione per fare piacevoli escursioni nell’entroterra.
Hotel Regina Elena
Affacciata direttamente sul mare, questa struttura alberghiera dista soltanto pochi minuti dalla spiaggia e ti permette di uscire dalla tua stanza ed arrivare subito sulla spiaggia.
Sostando sulla bellissima terrazza scoperta puoi godere di un panorama unico e di un clima fresco e ventilato, in grado di rendere ancora più piacevole il tuo soggiorno.
Hotel Vesuvio
Se ami lo stile più informale, questa soluzione rappresenta una scelta ideale poiché l’albergo è ospitato in una villa liberty dall’aspetto retrò che si trova direttamente sul lungomare.
Le ampie camere sono fornite di ogni comfort e ti permettono di assaporare in pieno lo spirito elegante e raffinato della località.
Hotel Italia e Lido
Costruito negli anni trenta, questo hotel ti garantisce la possibilità di soggiornare in un ambiente tranquillo e confortevole pur essendo a poca distanza dalla spiaggia, che puoi raggiungere comodamente a piedi.
Camere e suite sono ampie e luminose, spesso dotate di deliziose terrazze con vista sul golfo del Tigullo.
In molte suite puoi disporre anche di un angolo relax particolarmente attrezzato.
Portofino Above the Sea
A soli pochi passi dalla Piazzetta ma situato in un viale alberato tranquillo e silenzioso, l’alloggio Portofino Above The Sea ti offre la garanzia di un piacevole soggiorno immerso nel cuore del villaggio, potendo usufruire di un’incantevole vista mare.
Se cerchi una maggiore libertà per godere al massimo la vita balneare senza orari né obblighi di alcun genere ti consiglio di optare per un B&B; a Portofino puoi trovare numerose soluzioni di questo genere.
B&B Tre Mari
Ubicato in zona collinare, questo B&B è accessibile tramite una pittoresca scala di pietra che sale dal mare e che ti consente di ammirare favolosi panorami.
La prima colazione, servita in giardino, ti offre l’opportunità di incominciare al meglio la giornata, immerso nel silenzio e nell’ombra dei grandi alberi.
È possibile anche sfruttare l’ottimo servizio ristorante che la struttura mette a disposizione degli ospiti.
B&B Portofino Maison
Se sei alla ricerca di una soluzione che ti garantisca un ottimo rapporto qualità/prezzo, il Portofino Maison è la soluzione migliore in quanto ad un costo decisamente interessante ti consente di soggiornare in un ambiente confortevole e tranquillo.
Dove mangiare a Portofino: i 7 migliori ristoranti

Durante la tua vacanza di un giorno a Portofino, un aspetto da non trascurare è quello della ristorazione: ricorda che in questa località puoi trovare numerosi ristoranti pluristellati in grado di offrirti il meglio dell’enogastronomia locale.
Se invece sei amante di soluzioni meno impegnative, non hai che l’imbarazzo della scelta tra moltissime proposte di questo genere.
Ristorante Puny
Si tratta di uno dei più rinomati ristoranti di Portofino, situato in prossimità del porto, da cui si rifornisce ogni giorno di prodotti ittici appena pescati, che vengono poi cucinati secondo ricette particolarmente curate nei particolari.
Puoi scegliere se mangiare all’esterno, sotto accoglienti gazebo, oppure nelle eleganti sale interne.
Ti suggerisco di assaggiare il delizioso branzino in sfoglia cotto al forno e le famose pappardelle fatte in casa con condimenti a base di pesce.
Taverna del Marinaio
Attivo da oltre venticinque anni, questo ristorante è diventato uno dei simboli del paese e ti consente di gustare i suoi famosi antipasti di pesce misto, i primi piatti e le pietanze, sempre a base di prodotti ittici pescati ogni giorno.
Se cerchi un locale di ottima qualità ma con prezzi abbordabili, fermati presso la Taverna del Marinaio e sarai soddisfatto.
Trattoria dei Pescatori
Locale storico per eccellenza del borgo (è aperto dai primi del novecento), questo ristorante è situato nella vicina Santa Margherita ed è famosissimo in tutta la zona per l’eccellenza della sua produzione enogastronomica, ispirata alle tradizioni locali.
La prelibata zuppa di pesce e rossetti, le alici bollite e servite con carciofi, varie specialità a base di crostacei e le immancabili minestre con il pesto rappresentano soltanto alcune delle tante possibilità che il menù ti offre a seconda delle stagioni, garantendo in questo modo un’indiscussa freschezza degli ingredienti.
I Gemelli
Ubicato direttamente sul porto di Portofino questo rinomato ristorante, come indica la sua denominazione, è gestito da due gemelli, entrambi appassionati di gastronomia, che hanno impostato il menù del locale su un sapiente mix tra innovazione e tradizione.
Ti consiglio di assaggiare i numerosi piatti tipici regionali rivisitati secondo la personale creatività dei gestori, in grado di offrirti esperienze culinarie di grande impatto.
L’eccellente enoteca rappresenta il fiore all’occhiello di questo locale.
Caffé Excelsior
Se vuoi immergerti nella magica atmosfera della Piazzetta, questo locale è il posto che fa per te in quanto ti permette di gustare ottimo cibo osservando la “movida” che ad ogni ora del giorno e della notte anima la zona.
Il ricco menù offre una selezione di antipasti a base di pesce freschissimo, di crostini e snack dal sapore speciale; a seguire varie ricette con prodotti ittici ma anche con carne, arricchite da verdure cucinate in tutti i modi.
Da non tralasciare un assaggio delle squisite pizze, preparate in mille varianti, ma tutte ugualmente ottime.
Chuflay
Localizzato sempre sulla Piazzetta, questo locale è indicato anche per chi è alla ricerca di piatti a base di carne oltre che di pesce poiché il menù offre un’ampia scelta di pietanze di questo tipo.
Se sei appassionato di vini, la selezione che puoi gustare presso Chuflay è stata segnalata dalla Guida Michelin, a conferma della grande competenza del locale in ambito enologico.
Da o Batti
Per concludere, questo ristorante un poco defilato dal centro e situato in una tranquilla stradina laterale, ti offre un’alternativa rilassante per gustare le specialità tipiche della tradizione Ligure, tra cui lo squisito pesce alla griglia insaporito unicamente con erbe aromatiche oppure i deliziosi gnocchi al pesto.
Portofino cose da vedere: conclusioni
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo su cosa vedere a Portofino in un giorno, in cui abbiamo scoperto le migliori attrazioni, i migliori hotel e ristoranti e alcune indicazioni su come arrivare.
Se hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento qui sotto, sarò felice di aiutarti.
Se invece vuoi visitare altri borghi del Golfo del Tigullio, dai un’occhiata alla mia guida su cosa vedere a Camogli.
Buone vacanze,
Andrea
Photo credits:
- Villa in Via Duca degli Sbruzzi 52: Kristine Tanne
- Chiesa di San Giorgio: Mauro Lombardi
- Monte di Portofino: Oggi Dove Andiamo
- Puny Ristorante: Dissapore
- Paraggi Spiaggia: Genova24
- San Michele di Pagana: Genova24
- Santa Margherita Ligure: 1001 Beach