Skip to main content

Santa Margherita Ligure è un piccolo comune di soltanto 9000 abitanti situato vicino Genova, in Liguria.

Questa zona viene certamente apprezzata per il cristallino mare, ma anche per un’importante particolarità: possiamo definirla come una vera e propria città in cui mari e monti coesistono.

Il piccolo comune è caratterizzato dall’estremo fascino e dalla vastità delle attrazioni qui presenti, tanto da essere tra i posti da visitare in Liguria più rinomati.

Scopriamo insieme qualche dettaglio interessante sulla città in una vera e propria guida per non essere mai impreparati da turisti a Santa Margherita Ligure!

Cosa visitare a Santa Margherita Ligure?

Mari e monti costituiscono una bellissima cornice alla città di Santa Margherita Ligure, che si riempie di turisti davvero in ogni momento dell’anno, specialmente d’estate, in cui si ha la possibilità di farsi un bagno al mare osservando alle proprie spalle la montagna.

Un paesaggio paradisiaco e posti davvero speciali: è questo quello di cui potrai usufruire a Santa Margherita Ligure qualora decidessi di andarci, ed effettivamente è ciò che ti consiglio.

Si, è a soli 35 chilometri dalla città che rappresenta il capoluogo della Liguria, per cui non si può assolutamente non passare anche da qui!

Andremo quindi a scoprire nelle prossime righe della guida alcune attrazioni che a parer mio non puoi assolutamente perderti per immergerti a pieno in quella che è la cultura di S.Margherita Ligure.

Santa Margherita Ligure centro storico

santa margherita ligure

Il centro storico è sicuramente un punto di partenza per la propria visita a Santa Margherita Ligure: nelle stradine che adornano la città si avrà modo di immergersi in maniera totale nella storia.

Trattandosi di un centro storico abbastanza piccino, potrai ammirare davvero ogni scorcio in meno di mezza giornata.

Nel centro della città ti sarà infatti possibile ammirare la Cattedrale centrale, ricca di opere d’arte e statue, perfette da osservare per tutti coloro che sono appassionati di arte e storia.

A pochissimi minuti a piedi da questa avrai modo di scoprire ulteriori piccole chiese che certamente saranno una vera e propria delizia per gli occhi.

Esempi sono senza alcun dubbio la Chiesa di San Giacomo di Corte, ma anche vari oratori di vero e proprio fascino.

Perderti nelle strade del centro storico di Santa Margherita Ligure avrà anche come vantaggio quello di poter deliziare il tuo palato: sono presenti numerosi bar, pasticcerie, ma anche delle gelaterie, che vanno a rendere decisamente più dolce la giornata trascorsa nella cittadina.

Santa Margherita Ligure spiagge

spiaggia di santa margherita ligure

Mari e monti costituiscono una bellissima cornice alla città di Santa Margherita Ligure, che si riempie di turisti davvero in ogni momento dell’anno, specialmente d’estate, in cui si ha la possibilità di farsi un bagno al mare osservando alle proprie spalle la montagna.

Le spiagge, durante il periodo estivo, sono realmente prese sotto assalto: dopo le giornate di caldo a cui abbiamo assistito negli scorsi anni, noi tutti durante le giornate di agosto non desideriamo altro che buttarci nel fresco dell’acqua del mare.

A Santa Margherita Ligure, sotto il punto di vista delle distese di sabbia e mare non ci si può proprio lamentare: sicuramente tutti troveranno un posto per potersi godere una giornata di puro relax.

Ma qual è la migliore spiaggia di S Margherita Ligure?

Beh, ne esistono davvero tante, ma la migliore, secondo me, è la baia di Paraggi, in cui è presente una piccola spiaggia pubblica, affiancata da alcuni staiblimenti privati.

La baia di Paraggi

paraggi spiaggia portofino

Puoi raggiungere questa baia semplicemente camminando in direzione Portofino per circa 2.5km dal centro di Santa Margherita.

Qualora fossi troppo stanco per poterla raggiungere a piedi esistono alcuni autobus che ti lasceranno proprio sulla strada della baia.

La camminata, però, sarà davvero stimolante, proprio perché avrai modo di passare da una zona in cui le architetture sono più classiche fino ad un’altra ricca di alcuni palazzi molto eleganti e ville benestanti.

Questa attrazione è quella che viene maggiormente presa di mira dai turisti che hanno la sola voglia di immergersi in un posto suggestivo e affascinante, dalla formidabile bellezza con un mare cristallino.

In questa zona sono tipiche alcune spiagge private in cui poter trascorrere una giornata unica sotto ogni punto di vista.

A pochi passi da questa baia è anche presente un castello: dall’apice di quest’ultimo potrai osservare in tutta la sua magnificenza la città adiacente a Santa Margherita Ligure, cioè quella di Portofino.

Villa Durazzo

villa durazzo santa margherita ligure

Tra le attrazioni più affascinanti di Santa Margherita Ligure tronfiamo sicuramente Villa Durazzo, all’interno della quale potrai immergerti in un vero e proprio giardino all’italiana.

Potrai ammirare anche l’interno della Villa, in cui gusterai attimi di storia e arte.

Per quanto concerne i biglietti, i giardini sono visitabili gratuitamente, mentre per poter entrate nelle aree visitabili della villa ci sarà una piccola contribuzione.

Gli ingressi ai giardini di Villa Durazzo sono diversi, tuttavia quello più suggestivo e affascinante è proprio il portone principale situato in Via Giuncheto.

Il Castello di Santa Margherita

castello di santa margherita ligure

Il Castello di Santa Margherita riprende a pieno il nome della città: è stato edificato nel 1550 con puri scopi di difesa, difatti è stato realizzato con molta fretta in una posizione davvero ottimale per poter osservare in maniera costante i confini della città.

I lavori di realizzazione di questo castello sono stati terminati dopo un solo anno.

Si potrà anche osservare l’interno di questa affascinante attrazione: vengono qui ospitate in maniera periodica delle mostre oppure delle fiere.

Il programma relativo alle varie stagioni è presente direttamente sul sito web del comune di Santa Margherita Ligure.

Sono ovviamente accessibili soltanto alcune parti del Castello di Santa Margherita Ligure; il resto della sua magnificenza potrà essere ammirato dall’esterno.

Ciò che è divertente sapere in merito a questo Castello è che ha ospitato numerosi set televisivi e cinematografici, come quello di una famosa pubblicità con Charlize Theron.

Il lungomare di Santa Margherita Ligure

Oltre ad immergerti nella vastità di spiagge che è presente in città, potrai ammirare il lungomare, che è estremamente affascinante e ricco di attrazioni sia per i turisti che per chi vive in questo affascinante paesino.

Una passeggiata sul lungomare di Santa Margherita Ligure sarà rinfrescante, godendo della brezza marina tonificante, specialmente durante le ore serali in cui le illuminazioni rendono il tutto decisamente più suggestivo e unico sotto ogni punto di vista.

Insomma, se ti trovi a Santa Margherita Ligure non puoi assolutamente non passeggiare senza una meta ben definita sulle ampie distese marine che sono qui presenti.

Come si arriva a Santa Margherita Ligure?

santa margherita ligure

Così come ho già detto nelle prime righe dell’articolo, Santa Margherita Ligure si trova a soli 35 chilometri da Genova, il capoluogo della regione Liguria, per cui è molto importante specificare che non è affatto complesso da raggiungere come paese.

Seppur la Liguria non sia una terra facile per quanto concerne gli spostamenti, viste le differenti altitudini, fortunatamente Santa Margherita Ligure dispone di ottimi collegamenti sia in treno che in autobus.

Per tutti coloro che non sono intenzionati a rinunciare alla propria autonomia, invece, ci si può anche recare a Santa Margherita Ligure direttamente con la propria auto.

Per poter visualizzare delle indicazioni più dettagliate in merito al tragitto per raggiungere Santa Margherita Ligure è sempre consigliabile informarsi prima con le mappe digitali, come Google Maps o Apple Maps.

Qualora dovessi prendere i mezzi pubblici, il consiglio è quello di acquistare con anticipo i biglietti, proprio perché durante i periodi di alta stagione questi sono parecchio affollati.

In treno

Arrivare a Santa Margherita Ligure è possibile, e soprattutto non è affatto costoso.

Ti sarà possibile arrivarci tramite un regionale oppure un regionale veloce.

La stazione maggiormente io prossimità del paesino è quella di Santa Margherita – Portofino, per cui avrai anche la possibilità di ammirare un’altra affascinante località.

L’unico punto a sfavore di raggiungere Santa Margherita Ligure in treno è che, per poter raggiungere la cittadina sarà necessario un percorso di circa 21 minuti.

Per quanto riguarda gli orari per raggiungere Santa Margherita Ligure in treno, la prima corsa della linea del regionale veloce parte alle 4:55 del mattino.

Esistono davvero tantissimi treni provenienti da Genova che fermano proprio qui.

Ti consiglio di cercarli sul sito di Trenitalia.

In autobus

Non è complicato raggiungere Santa Margherita Ligure, anche perché la fermata dista solo cinque minuti dal centro del paese.

Gli autobus con le fermate che giungono a Santa Margherita Ligure sono il 773, 775 e il 798, i cui percorsi sono visualizzabili in maniera specifica direttamente sulle piattaforme online.

Utile a tal senso è il sito web di Moovit.

La prima corsa dell’autobus prevista è alle 6 del mattino.

A partire dalla fermata dell’autobus si raggiungerà anche la stazione con soli 20 minuti di cammino, per cui sarà anche possibile adottare una soluzione mista per il ritorno.

In macchina

Tramite la comodità della rete italiana delle autostrade ci si potrà evitare, pagando una piccola cifra, le strade montuose e irregolari che caratterizzano il territorio della Liguria.

L’uscita più vicina per raggiungere Santa Margherita Ligure in auto è quella di Rapallo, la quale ti permetterà di arrivare a destinazione con soltanto ulteriori cinque chilometri dal centro della cittadina.

Via mare

Si può arrivare a Santa Margherita Ligure anche tramite un trasferimento marittimo in pochissimi minuti, sbarcando proprio nel porto del piccolo comune.

I porti di imbarco per raggiungere Santa Margherita Ligure sono quelli di Portofino, Rapallo, Genova e Sestri Levante.

Per poter prendere un trasferimento marittimo ti consiglio di acquistare il biglietto online sul sito ufficiale Traghetti Portofino, specialmente se hai delle necessità particolari per quanto concerne l’imbarco.

Esempi sono i cani di grande taglia che, qualora avessi intenzione di imbarcarli con te, sarebbero da lasciare in un’area dedicata del battello.

Santa Margherita Ligure turismo: domande frequenti

santa margherita ligure

Ecco le risposte alle domande più frequenti in merito a Santa Margherita Ligure, in modo tale da arrivare del tutto preparato qualora ti recassi in visita in questa splendida cittadina vicina al capoluogo della Liguria.

Queste domande sono state poste proprio da altri viaggiatori nella tua stessa situazione, per cui sicuramente potrebbero esserti d’aiuto per chiarire alcuni dubbi che potresti avere.

Dove parcheggiare a Santa Margherita Ligure?

Per quanto riguarda i parcheggi a Santa Margherita Ligure occorre specificare qualche importante dettaglio: oltre alla scarsità di posti, la maggior parte di questi ultimi sono a pagamento e la cifra da pagare è abbastanza esosa, esattamente come avviene per tutto il resto della Liguria.

Possiamo però dire che c’è un parcheggio pubblico in Via Andrea Doria 1, ma anche un’area di parcheggio nei pressi della stazione in Viale Roma 7, il quale sarà però a pagamento con parchimetro.

Un consiglio che possiamo darti in merito a questa questione è quella di parcheggiare la macchina in un posteggio privato, custodito, lasciando la propria auto per tutta la giornata, proseguendo il proprio tour a piedi.

Per quanto concerne i posteggi privati abbiamo sicuramente l’Autoparcheggio Riviera, situato in Via Favale 46, ma anche il Parking Regina Elena che si trova in Via Milite Ignoto 46.

Bisogna fare molta attenzione alle aree di parcheggio che si possono trovare in vari punti della città, proprio perchè alcune sono destinate soltanto ai residenti: sostare in queste zone potrebbe costare una salata multa.

Fortunatamente nella zona di Santa Margherita Ligure, vista l’ampia affluenza di turisti, anche i parcheggi sono ottimizzati con i sistemi di mappe virtuali, come Google Maps e Apple Maps, per cui ti basterà digitare parcheggio sulla barra di ricerca per trovare quello più vicino al posto in cui ti trovi.

La cittadina di Santa Margherita Ligure non è particolarmente estesa per quanto riguarda le principali attrazioni: ognuna di queste sarà raggiungibile in pochissimi passi, in modo tale da non avere alcun tipo di problematica relativa al tuo mezzo.

Qualora ci fosse qualche parcheggio coperto che permettesse la prenotazione online sarebbe senza alcun dubbio ottimale, in modo tale da garantirsi un posto e non avere alcuna preoccupazione di dover lasciare la propria macchina troppo distante dal centro.

Sei in visita a Portofino e non sai dove lasciare l’auto? Scopri dove parcheggiare a Portofino e dintorni.

Ci sono delle aree di sosta per il camper a Santa Margherita Ligure?

Sì, ci sono anche delle aree in cui poter sostare con il proprio camper, qualora ne avessi uno.

Esistono anche parecchi campeggi che sono presenti in prossimità del lungomare.

Tra le aree di sosta in cui trascorrere la notte in camper a Santa Margherita Ligure non possiamo non menzionare quella comunale, situata in Via Garibotti 26, anch’essa regolamentata con parchimetro, per cui sarà necessario pagare per tutto il periodo di tempo in cui si desidera sostare.

Santa Margherita Ligure dove mangiare?

Ci sono tantissimi ristoranti che arieggiano sul molo di Santa Margherita Ligure in cui potersi deliziare con dei menù basati sui sapori del mare, vista la vicinanza a distese d’acqua cristallina e incontaminata.

Non mancano inoltre anche delle portate di terra per chi preferisce una differente tipologia di gusti.

Anche passeggiando sul lungo mare avrai modo di vedere parecchi locali in cui usufruire di un menù turistico grazie al quale sarà possibile assaggiare tutte le specialità realizzate da mani esperte.

Queste offerte saranno inoltre decisamente più economiche rispetto a tanti altri ristoranti dalla differente impostazione.

Per poterti dare alcune idee su dove mangiare a pranzo e a cena, non posso che menzionarti alcuni nomi di ristoranti particolarmente famosi anche per il loro ottimo rapporto qualità prezzo.

Questi sono L’Ancora di Santa Margherita Ligure, la Madia e La Paranza di Maria, tutti localizzati nella circoscritta area del lungomare.

Dove dormire a Santa Margherita Ligure?

Booking.com

Gli hotel certamente non mancano nella città di Santa Margherita Ligure; questi pullulano di gente durante l’alta stagione, specialmente per quelli con vicinanza alle spiagge durante il periodo estivo.

I turisti difatti accorrono da tutti gli angoli più remoti del mondo per potersi vivere le loro vacanze alla sola insegna del relax, circondati da acqua cristallina e monti suggestivi.

In questo caso avrai modo di trovare Bed&Breakfast, ostelli, ma anche hotel con differenti stelle in cui poter usufruire di ulteriori servizi, chiaramente con un costo più esoso.

Maggiore sarà la vicinanza al centro e al mare e maggiore sarà il prezzo finale dell’alloggio.

Tra gli hotel più popolari e ambiti a Santa Margherita Ligure vi è sicuramente il Grand Hotel Miramare, il Continental, l’Imperiale Palace Hotel e il Best Western Hotel Regina Elena, tutti caratterizzati dalla vicinanza al centro e al mare e soprattutto convenzionati con le spiagge della zona per ammettere solo gli ospiti dell’hotel, in modo tale da garantire anche una certa privacy e riservatezza.

A Santa Margherita Ligure puoi anche valutare le case vacanze pensate proprio per gli affitti stagionali.

Queste sono certamente più convenienti, specialmente se si viaggia in più persone, tuttavia sono meno confortevoli: non si avrà il servizio di pulizia quotidiano, tantomeno quello della ristorazione.

In tal caso si potrà optare per cucinare i pasti direttamente a casa, oppure usufruire dei numerosi ristoranti presenti sul territorio di Santa Margherita Ligure.

Si potranno trovare sia hotel che case vacanza sui vari portali online. Potrai quindi trovare quello di cui hai bisogno su Booking oppure su AirBnb e siti affini.

Indicativamente dovrai tenere in considerazione un prezzo per notte dai 50€ ai 150€ In base alle tue esigenze e preferenze relative ai servizi e alla struttura.

Cosa comprare a Santa Margherita Ligure?

Lo shopping a Santa Margherita Ligure certo non manca.

Ci sono numerosi negozi per poter dare libero sfogo alla propria fantasia.

Puoi anche optare per comprare dei prodotti tipici e a tal senso non puoi assolutamente rinunciare a comprare un vasetto di pesto ligure per potersi deliziare di un piatto unico anche nelle mura domestiche.

Tra gli alimenti tipici da poter comprare a Santa Margherita Ligure c’è senza alcun dubbio l’olio extra vergine d’oliva, le verdure sott’olio, ma anche il miele e le confetture di frutta, davvero gustose!

Anche la carne è davvero deliziosa a Santa Margherita Ligure, per cui, qualora alloggiassi in un appartamento, ti consiglo di cucinarla a casa e gustarla: sarà una vera e propria esplosione di sapori in bocca!

Cosa fare a Santa Margherita Ligure la sera?

Anche la vita notturna non manca affatto a Santa Margherita Ligure.

Trattandosi di un luogo affollato da turisti, la maggior parte dei locali offrono musica dal vivo e discoteca tutte le sere, portandosi all’attenzione di tutti i giovani ospiti della città.

La più famosa discoteca di Santa Margherita è il Covo di Nord Est, una struttura incantevole a picco sul mare che offre serate per ragazzi di tutte le età.

E per tutti coloro che hanno intenzione di trascorrere una serata abbastanza tranquilla, non si può non pensare ad una passeggiata sul lungomare per osservare una vista mozzafiato grazie alle numerose luci.

Puoi anche concludere la serata in bellezza con un cocktail gustato con la brezza marina che soffia sulla tua pelle.

Contatti e informazioni su Santa Margherita Ligure

  • Regione: Liguria
  • Provincia: Genova
  • Abitanti: 8.935
  • Altitudine: 13 m
  • Area: 9,8 km²
  • Ufficio del turismo: Piazza Vittorio Veneto, 16038 Santa Margherita Ligure, Genova

Visitare Santa Margherita Ligure: conclusioni

Eccoci arrivati alla fine di questa guida sul turismo Santa Margherita Ligure, in cui abbiamo scoperto insieme quali sono le attrazioni da visitare, i ristoranti in cui mangiare, gli hotel in cui dormire, e le spiagge in cui fare il bagno.

Se hai bisogno di maggiori info sul turismo Liguria, dai un’occhiata alle mie guide su cosa vedere a Camogli e cosa vedere a Chiavari.

Photo credits:

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

Lascia un commento