Sei a Genova e ti è venuta voglia un’irrefrenabile voglia di pasta con il pesto?
Oppure hai in programma una vacanza nel capoluogo ligure e vuoi scoprire dove mangiare il miglior pesto di Genova?
In entrambi i casi, sei capitato nel posto giusto.
Se non mi conosci mi presento; sono Andrea di Genova Turismo, Genovese DOC, e in questo articolo scoprirai quali sono i miei 5 ristoranti preferiti in cui trovare il vero pesto genovese.
Sei pronto? Iniziamo!
Miglior pesto Genova: dove mangiare la migliore pasta con pesto genovese
Indice degli argomenti
Quale è la migliore pasta al pesto genovese?
Parlare di un caposaldo della genovesità come il pesto non è mai facile, mentre è semplicissimo cadere nella trappola della “migliori dieci” in cui trovare un noioso elenco di ristoranti fotocopiati da chissà quale sito là fuori.
In questo articolo ti propongo invece un percorso guidato su quelli che ritengo siano i ristoranti di pesto che devi provare almeno una volta nella vita.
Sono quasi tutti locali a conduzione familiare, dove la ricetta è innanzitutto manualità casalinga e memoria prima ancora che esperienza professionale.
Qui trovi subito la mappa per orientarti, e proseguendo nell’articolo troverai la descrizione di ciascun ristorante, con gli indirizzi, orari di apertura e i prezzi.
Trattoria Rosmarino Genova
Se hai letto qualche articolo del mio blog, avrai notato che ogni volta che parlo di cibo, spunta sempre il nome della Trattoria Rosmarino.
Ebbene si, si tratta di una delle mie trattorie preferite, proprio per l’incredibile rapporto qualità prezzo.
Situata a due passi dalla centralissima Piazza De Ferrari, Rosmarino è un locale tranquillo, elegante e delizioso.
Il pesto è composto dal basilico proveniente da una piccola azienda agricola di Celle Ligure, pecorino sardo, parmigiano, aglio di Vessalico, pinoli italiani e olio della riviera ligure.
- Indirizzo: Salita del Fondaco, 30 – 16100 Genova
- Orari di apertura: dal lunedì al sabato 12.30-14.30, 19.30-22.30
- Prezzi: €€€
Trattoria dell’Acciughetta
A due passi dall’Acquario di Genova e dal Museo Galata c’è la Trattoria dell’Acciughetta, un locale giovane e frizzante che propone una pasta tipica genovese fatta in casa condita dal delizioso pesto dell’Acciughetta.
Si tratta di un ristorantino piccolo ma curato nei minimi dettagli, con un servizio giovane, gentile e alla mano, sempre con il sorriso.
Ti ho convinto ad andare? Prenota! È quasi sempre pieno.
- Indirizzo: Piazza Sant’Elena, 16126 – Genova
- Orari di apertura: dal martedì alla domenica 12.30-14.15, 19.30-22.00
- Prezzi: €€€
Trattoria delle Grazie
La Trattoria delle Grazie si trova nel centro storico di Genova ed è raggiungibile a piedi in pochi minuti sia da Piazza De Ferrari che dal Porto Antico.
Si tratta di una trattoria con deliziosi piatti della tradizione ligure, sia di carne che di pesce, e dei prezzi assolutamente nella media.
Il locale è piuttosto piccolo (come d’altronde tutti i ristoranti del centro storico di Genova), per cui ti consiglio di prenotare con un po’ di anticipo.
I prodotti sono tutti fatti in casa, e il pesto è incredibilmente gustoso.
- Indirizzo: Via delle Grazie 48, 16128 – Genova
- Orari di apertura: lunedì e martedì 19.15 – 22.30, dal giovedì alla domenica 12.15-14.45, 19.15-22.30
- Prezzi: €€€
Trattoria da Ugo
Un ristorante casalingo situato in una posizione strategica, in un vicolo a pochi passi dalla Cattedrale di San Lorenzo, da Piazza De Ferrari e dal Porto Antico.
Se sei un amante delle tradizioni genovesi, devi provare anche la trippa alla genovese, il minestrone ligure, le acciughe ripiene o le seppie alla Ugo.
Parlando di pesto, invece, puoi scegliere tra fettuccine verdi a base di spinaci o le tradizionali trofie al pesto genovese, servite con patate e fagiolini.
Si tratta di un ristorante a conduzione familiare: in cucina c’è Patrizia, la figlia di Ugo, e in sala il fratello Fabrizio.
- Indirizzo: Via dei Giustiniani 86r, 16123 – Genova
- Orari di apertura: dal martedì al sabato 12-14, 19.30-22
- Prezzi: €€
Trattoria da Maria Genova
Entrando da Maria farai un vero e proprio tuffo nel passato.
La trattoria a conduzione familiare fondata dalla sciura Maria fa parte ormai della storia della città e ha servito da mangiare a praticamente tutti i genovesi.
È un locale tipico in cui si mangia bene e si spende poco (per davvero).
Il pesto è diverso da tutti i ristoranti elencati fino ad ora, ma è sicuramente da assaggiare: si tratta di una salsa più liquida ma con un sapore unico.
I tavoli sono conviviali, quindi non stupirti se accanto a te troverai un turista o un genovese passato lì per caso.
- Indirizzo: Vico Testadoro 14r, 16123 – Genova
- Orari di apertura: lun, mar, mer, sab 12 – 15; gio, ven 12-15, 18.45-21.30, domenica chiuso
- Prezzi: €
Negozio di pesto a Genova: dove comprare il miglior pesto?

Ma se volessi portare un barattolo di pesto a casa, come posso fare?
Dato che in tantissimi mi hanno chiesto quali fossero i migliori negozi di pesto a Genova, ho deciso di aggiungere un piccolo paragrafo in cui ti elenco quali sono, secondo me, i migliori pastifici e negozi in cui comprare un barattolo di pesto alla genovese da portare a casa.
Vediamoli insieme.
Pesto Rossi 1947
In Via Galata, a pochi passi dalla centralissima Via XX Settembre c’è Pesto Rossi, un piccolo negozio il cui pesto è stato premiato dalla rivista Gambero Rosso come miglior pesto genovese del 2008!
Prodotto in Italia e peparato con basilico dop e aglio di Vessalico, il Pesto Rossi è disponibile anche online.
- Indirizzo: Via Galata 30r, 16121 Genova
- Orari di apertura: lun, mar, mer, sab 8-13, 15-20; gio, ven 8-20; domenica chiuso
- Tel: +39 010 564 332
Bottega del pesto
Nella classifica redatta da Gambero Rosso, il pesto della Bottega si è classificato al quarto posto in Italia, risultando il migliore per qualità prezzo.
Il negozio e il laboratorio della Bottega del Pesto si trovano a una ventina di minuti in auto dal centro di Genova, precisamente a Nervi, un quartiere della costa.
Non hai tempo di andare fino a Nervi? Non c’è problema, puoi anche acquistarlo online!
- Indirizzo: Via Aurelia 42r – Genova (Zona Capolungo)
- Orari di apertura: lun, mar, mer, sab 12 – 15; gio, ven 12-15, 18.45-21.30, domenica chiuso
- Tel: +39 010 329 1617
- Acquista online: www.bottegadelpesto.com
Pastificio Gemma
Questo è uno di quei locali che non troverai nelle guide di cucina o nelle classifiche del Gambero Rosso, ed è proprio per questo che è così speciale.
Il Pastificio Gemma è un negozio di alimentari situato nel quartiere di Marassi, a pochi minuti a piedi dalla stazione centrale di Genova Brignole.
È indubbiamente il mio pesto preferito.
- Indirizzo: Via Monticelli 20r, 16142 Genova
- Orari di apertura: lun, mar, gio, ven, sab 8-13, 16-19; mer 8-13; domenica chiuso
- Tel: +39 010 839 3570
Pesto Genovese: domande frequenti
Viaggio in aereo? Posso trasportare il pesto nel bagaglio a mano?
Grazie a un’iniziativa del Comune di Genova, da giugno 2017 è possibile portare il pesto genovese (casalingo o artigianale) in vasetti fra i 100 e i 500 mm nel bagaglio a mano senza controlli o restrizioni che riguardano il trasporto in cabina dei liquidi.
Mi raccomando, non dimenticarti di applicare un’etichetta speciale con la scritta “Il pesto è buono” 🙂
Come preparare il pesto genovese?
Ecco una ricetta tradizionale del vero pesto alla genovese (scritta da una genovese DOC):
Munisciti di:
- 3-4 mazzetti di basilico (quello a foglia piccola mi raccomando!)
- 2 cucchiai colmi di parmigiano reggiano
- 1 cucchiaio di pinoli
- poco sale (c’è già il parmigiano!)
- olio extravergine quanto basta per amalgamare il tutto.
Ora (se non hai il mortaio) frulla tutto.
Stai molto attento e spegni il frullatore ogni 2-3 secondi in modo da non surriscaldare le lame che rovinerebbero il basilico.
Ora sei pronto per gustare la tua pasta con pesto genovese.
Ricetta by Grimaldina
Quale è il miglior pesto al supermercato?
Senza ombra di dubbio, il mio pesto preferito che è disponibile nei supermercati e negozi di alimentari è il Pesto Novella.
Quali sono gli altri piatti della cucina tradizionale a Genova?
Oltre al pesto, i piatti tipici della tradizione ligure sono i pansoti con la salsa di noci, i calamari e acciughe fritte, lo stoccafisso, la focaccia al formaggio, la farinata, le torte di verdura, la cima e la trippa.
Ne ho parlato approfonditamente nell’articolo sui migliori piatti tipici genovesi.
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo sui migliori ristoranti in cui mangiare il pesto alla genovese e sui migliori negozi in cui comprare un ottimo pesto fatto in casa.
Cosa ne pensi dell’articolo?
Lascia un commento qui sotto se hai bisogno di altre informazioni o se vuoi suggerire qualche altro locale o ristorante tipico, sarò felice di provarlo e magari aggiungerlo alla lista!
Un abbraccio,
Andrea
Un commento