Hai intenzione di visitare il quartiere di Genova Nervi e vuoi avere maggiori informazioni su cosa vedere, dove mangiare, dove fare il bagno e come arrivare?
Sei capitato nel posto giusto. Sono Andrea di Genova Turismo, e in questo post scopriamo insieme quali sono le migliori attrazioni del quartiere di Nervi a Genova, gli hotel e ristoranti migliori e le spiagge più belle.
Ti parlerò del Parco e della Passeggiata di Nervi, mete imperdibili per chi decide di visitare Genova.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice degli argomenti
Cosa vedere a Genova Nervi?
Genova Nervi è una bellissima località sulla costa della Liguria, nota per la sua bellezza naturale e la sua architettura storica. Ecco quali sono le attrazioni che ti consiglio di visitare:
- Porticciolo di Nervi: un luogo molto suggestivo, delimitato da un semicerchio di casette colorate dal tipico stile ligure. Un luogo magico in cui passeggiare durante le giornate di sole o prendere un aperitivo durante le fresche serate estive.
- Passeggiata Anita Garibaldi: è una bellissima passeggiata di 2km lungo la costa che offre splendide viste panoramiche sul mare e sulla città di Genova. Prende il nome dalla moglie del famoso eroe italiano Giuseppe Garibaldi, che visse qui negli ultimi anni della sua vita.
- Torre Groppallo: una fortificazione militare situata nella passeggiata di Nervi e che affaccia direttamente sul mare.
- Parco di Nervi: un grande parco pubblico con splendidi giardini, fontane e statue, nonché una serie di percorsi pedonali che portano alla costa. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godersi la natura.
- Musei di Nervi: all’interno del quartiere di Nervi è presente un ampio complesso museale che offre diverse possibilità per gli amanti dell’arte e della cultura.
- Spiagge di Nervi: Nervi presenta tre piccole spiaggette di ciottoli e sassi, molto apprezzate dai visitatori che amano la tranquillità e la bellezza naturale della costa ligure.
Ecco i migliori luoghi da vedere a Genova Nervi. Qui sotto trovi la mappa delle diverse attrazioni, mentre più in basso te ne parlerò nel dettaglio.
Porticciolo di Nervi

Il porticciolo di Nervi è un piccolo porto turistico situato nella frazione di Nervi, a est di Genova. È un luogo molto pittoresco e suggestivo, attorniato da un semicerchio di case colorate dallo stile tipico Ligure e immerso in un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Il porticciolo è dotato di circa 200 posti barca e offre tutti i servizi necessari per la nautica da diporto. Ci sono inoltre diversi ristoranti, bar e negozi nelle vicinanze del porticciolo, che lo rendono un luogo piacevole da visitare per una passeggiata o per una cena al tramonto.
Nella parte a ovest, sopra alla piscina, puoi ammirare l’imponente Collegio Emiliano dei Padri Somaschi, inaugurato nel 1899 e costruito sui ruderi dell’antico convento di San Francesco da Paola.
Oggi il porticciolo è diventato un luogo di ritrovo per tutti i Genovesi, sia nelle belle giornate che nelle fresche serate estive. Numerosi locali si affacciano sulla piazzetta per venire incontro alle esigenze dei visitatori.
Passeggiata di Nervi

La passeggiata di Nervi è una bellissima passeggiata panoramica che si estende per circa 2 chilometri lungo la costa rocciosa tra il borgo di Nervi e la frazione di Capolungo, a est di Genova.
È una delle passeggiate più pittoresche della Liguria e offre una vista spettacolare sul Mar Ligure e sulla costa. Tanto che il portale Turismo.it l’ha definita la passeggiata più bella del mondo.
La passeggiata segue un percorso a picco sul mare, tra giardini, ville storiche e spiagge rocciose. Il percorso è caratterizzato da una serie di terrazze panoramiche e punti di osservazione che offrono spettacolari vedute sul mare e sulla costa. Lungo il percorso si possono ammirare anche diverse attrazioni storiche, come la Torre Groppallo.
La passeggiata Anita Garibaldi, che fa parte della passeggiata di Nervi, prende il nome dalla moglie di Giuseppe Garibaldi, l’eroe italiano che visse a Nervi negli ultimi anni della sua vita. Lungo la passeggiata Anita Garibaldi si trova anche la villa dove Garibaldi visse con la sua famiglia.
La passeggiata di Nervi è adatta a tutti, ed è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante in mezzo alla natura. Lungo il percorso ci sono anche diversi punti di ristoro, come bar e ristoranti, dove è possibile gustare specialità locali e godere della vista sul mare.
Torre Groppallo

Circa a metà della passeggiata a mare Anita Garibaldi, puoi ammirare la Torre Groppallo, una fortificazione “saracena” nata a difesa delle incursioni dei pirati e dei corsari musulmani Saraceni (detti anche Turchi o Barbareschi) provenienti dagli stati berberi dell’Africa del Nord.
È comunemente chiamata Torre del Fieno perchè quest’ultimo veniva bruciato e le sue fumate segnalavano un pericolo imminente in arrivo dal mare, mentre il nome originale è quello del Marchese Gaetano Groppallo, che fu anche l’ideatore della passeggiata sul mare Anita Garibaldi.
L’attuale costruzione risale al 1547 ed è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare medievale nella zona di Genova. La torre era parte di un sistema di difesa costiera e faceva parte del sistema difensivo della Repubblica di Genova.
La torre ha una base quadrata e quattro piani, ognuno dei quali ha una sere di feritoie per le armi da fuoco. Sul tetto della torre si trova un’ulteriore terrazza per la sorveglianza del territorio circostante, da cui oggi si può ammirare una splendida vista sulla costa e sul mare.
Parchi di Nervi

Il Parco di Nervi è il più grande e famoso tra i parchi di Genova.
Si estende per circa 92.000 metri quadrati ed è caratterizzato da alberi e piante di ogni tipo: cedri e araucarie convivono insieme a maestosi pini marittimi, ulivi ed oleandri.
All’interno del parco si trovano diverse attrazioni, tra cui un percorso botanico, un laghetto e una serie di sentieri che si snodano attraverso il verde. Inoltre, nel parco si trovano anche alcuni edifici di interesse storico, come la Villa Gnecco, la Villa Saluzzo Serra, la Villa Luxoro e la Villa Grimaldi.
Il Parco di Nervi e offre una splendida vista sulla costa e sul mare. Il parco è caratterizzato da un suggestivo sistema di mura, risalente al periodo medievale, che circonda il borgo antico di Nervi. All’interno del parco si trovano anche diversi sentieri panoramici, che permettono di ammirare la bellezza della costa ligure.
All’interno dei parchi troverai diversi scoiattoli, arrivati fra il 1976 e il ’77, quando una signora, di ritorno da un viaggio nelle Americhe, portò con sé due esemplari di scoiattolo grigio, per poi liberarli nell’area verde del levante genovese. Alza gli occhi al cielo e cerca di sbirciare tra i rami degli alberi. Ce ne sono davvero moltissimi.
All’interno del complesso ha luogo Euroflora, la più straordinaria delle manifestazioni floreali al mondo, che dà appuntamento al 2025, per un’edizione magica e ancora più spettacolare.
In sintesi, i parchi di Nervi rappresentano un’attrazione di grande valore per la frazione e per la città di Genova, offrendo la possibilità di passeggiare immersi nel verde e di godere di panorami spettacolari sulla costa e sul mare.
Musei di Nervi
Oltre al Parco, il Porticciolo e la Passeggiata, Nervi offre anche diverse possibilità per gli amanti dell’arte e della cultura, grazie alla presenza di musei che offrono una vasta gamma di opere, oggetti d’arte e collezioni di famiglie nobiliari.

Museo Giannettino Luxoro
Situato all’interno della Villa Luxoro, il museo conserva una collezione di dipinti, sculture, arredi e oggetti d’arte raccolti dai membri della famiglia Luxoro. La collezione spazia dal XVII al XVIII secolo e include opere di artisti italiani e stranieri di grande valore.

Museo Raccolte Frugone
Situato all’interno della Villa Grimaldi, il museo conserva una collezione di opere d’arte, tele, marmi e bronzi collezionati dalla famiglia Frugone tra fine ‘800 e inizio ‘900. Tra le opere esposte ci sono tre straordinarie opere di Giovanni Boldini, tra cui il celebre e magnetico ritratto di Miss Bell, che da solo vale la visita al museo.

GAM Galleria d’Arte Moderna di Genova
La GAM si trova all’interno di un edificio cinquecentesco di Villa Saluzzo Serra, una dimora nobile inserita nel meraviglioso contesto dei Parchi di Nervi. Aperta nel 1928 (e totalmente ristrutturato nel 2004), il museo espone oltre 3.000 pezzi tra dipinti, sculture e disegni che raccontano il periodo che si snoda dall’Ottocento fino ad oggi.

Wolfsoniana
La Wolfsoniana è una galleria d’arte moderna facente parte del polo museale del levante genovese, creata dal filantropo statunitense Mitchell Wolfson Jr e donata alla città di Genova. La collezione è composta da materiali, dipinti, sculture, mobili, arredi completi, vetri e ceramiche sulle arti decorative e di propaganda dal 1880 al 1945.
Spiagge di Nervi
Dove fare il bagno a Nervi? Nel quartiere di Genova Nervi ci sono tre piccole spiaggette, ideali per chi cerca un luogo tranquillo e immerso nella natura, con un mare cristallino e una vista panoramica mozzafiato.

Spiaggia di Caprafico
La spiaggia di Caprafico è situata di fronte alla Chiesa di Santa Maria Assunta, ed è caratterizzata da un imponente scoglio.

Spiaggia di Murcarolo
Quella di Murcarolo è una spiaggia di ciottoli di colore grigio situata tra il quartiere di Quinto e Nervi, ed è caratterizzata da un mare cristallino e da una vista panoramica mozzafiato.

Spiaggia di Capolungo
Quella di Capolungo è una spiaggia di ciottoli piccola e tranquilla, lontana dal caos cittadino ma comoda per passare qualche ora di relax in riva al mare. Tanto cara a Fabrizio De Andrè, la spiaggetta dall’atmosfera bohémienne si trova proprio alla fine della Passeggiata Anita Garibaldi, ed è perfetta per le coppie in cerca di un luogo romantico in cui rilassarsi.
Le spiagge di Nervi sono facilmente accessibili grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria di Nervi e alla presenza di numerosi parcheggi nelle vicinanze. Le spiagge sono anche collegate al lungomare di Nervi, che offre una piacevole passeggiata tra palme, oleandri e alberi di pino.
Dove dormire a Genova Nervi?
A Nervi ci sono parecchi hotel, B&B e case vacanza ideali per famiglie, viaggiatori singoli e coppie. In questo paragrafo ne trovi alcuni selezionati da me.
Booking.comCasa mia a Nervi
Il migliore alloggio a Nervi se viaggi in automobile
Un appartamento delizioso, comodo e dotato di tutti i servizi. I visitatori hanno apprezzato l’accoglienza dell’host e la presenza di un parcheggio privato, ideale se hai intenzione di visitare Genova Nervi con l’automobile (data la scarsa presenza di parcheggio).
In piazzetta a Nervi
Il migliore alloggio a Nervi se viaggi in treno
Se cerchi una sistemazione proprio nel cuore di Nervi (e a 5 minuti dalla stazione di Nervi), allora devi scegliere In Piazzetta a Nervi. Ma la posizione non è il solo punto di forza di questa casa-vacanza: l’alloggio è confortevole in relazione agli spazi, alla pulizia impeccabile e agli elettrodomestici a disposizione. I visitatori hanno apprezzato anche la professionalità e disponibilità di Marcella, la proprietaria della struttura.
Locanda Villa Moderna
Il miglior hotel a Nervi per qualità a prezzo
Se hai intenzione di visitare il borgo di Nervi ma non hai un budget alto, puoi optare per Locanda Villa Moderna, un hotel a due stelle che non ha nulla da invidiare a strutture più blasonate. Una menzione particolare per la posizione (a due passi dal mare), la colazione (squisita, prodotti freschi fatti in casa) e la pulizia delle camere (impeccabile). A disposizione anche due posti auto; tuttavia, arrivando tardi la sera è facile non trovare più posto; a quel punto bisogna parcheggiare in un garage a circa 200 metri dal B&B.
Hotel Esperia Nervi
Il miglior hotel Nervi a 3 stelle
Di fronte al mare (e a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Genova Nervi) è presente l’Hotel Esperia, un hotel a tre stelle con parcheggio interno, pulizia impeccabile e colazione abbondante. L’unica nota negativa è la scarsa insonorizzazione delle stanze. Se hai il sonno leggero, potresti optare per un’altra struttura; se invece dormi sempre senza problemi, l’hotel Esperia potrebbe essere la soluzione perfetta per te.
Appartamento con garage KATE
Il miglior appartamento con garage a Genova Nervi
Se viaggi in auto e desideri parcheggiare all’interno di un garage chiuso, puoi optare per questa struttura. Si tratta di un appartamento con terrazzino a due passi dal mare, dai Parchi di Nervi e dalla Passeggiata Anita Garibaldi. La proprietaria è sempre gentile e disponibile e il garage si trova a pochi metri dalla struttura. Una menzione particolare per la pulizia della struttura e per l’arredo davvero grazioso.
Dove mangiare a Genova Nervi?
A Nervi puoi trovare parecchi ristoranti, pizzerie e bar alla moda. Ecco quali sono i miei consigli su dove mangiare vicino alla Passeggiata di Nervi.
Matamà Bistrot
Cucina Italiana, barbecue, steakhouse, mediterranea
Ottimo ristorante di cucina mediterranea a Genova (consiglio la cacio e pepe con salsiccia a crudo, davvero da premio nobel!). Lo staff è in grado di consigliare un buon vino. Dolci per i palati più esigenti. Locale curato in ogni dettaglio. Qualità prezzo davvero ottima. Insomma, ottima scelta.
La Pizza di Egizio
Cucina Italiana, mediterranea, pizzeria
Che dire?! Una delle migliori pizze di Genova! A qualche centinaia di metri dal porticciolo di Nervi, Egizio offre delle pizze particolari e buonissime, sottili e con materie prime di qualità strabiliante. Qualità prezzo davvero eccezionale.
Bagni Medusa
Cucina Italiana, pesce, mediterranea
Se sei in cerca di un locale romantico per festeggiare un’occasione speciale, ti consiglio di prenotare una cena ai Bagni Medusa, un ristorante affacciato sul mare in cui cenerai con i piedi – letteralmente – in acqua. Pesce freschissimo, prezzo nella media. Ottima scelta.
Come arrivare a Nervi?

Genova Nervi è un quartiere situato sulla costa est di Genova, in Italia. Ci sono diversi modi per arrivarci, a seconda della tua posizione di partenza e delle tue preferenze di viaggio.
Scopriamo insieme come raggiungere Nervi in auto, treno, bus o aereo.
In auto
In auto, si può raggiungere Genova Nervi attraverso l’autostrada A12 e uscire al casello di Genova Nervi. Dalla città di Genova, se preferisci non prendere l’autostrada, puoi percorrere la strada litoranea Corso Italia che poi diventa Via V Maggio, Via Quarto e Via Gianelli, e arriva direttamente a Nervi. Si tratta di una strada costiera che ti permetterà di raggiungere Nervi ammirando il paesaggio costiero.
In treno
Ci sono treni regionali che partono dalla stazione di Genova Brignole e fermano alla stazione di Genova Nervi. La stazione di Nervi si trova proprio sulla Passeggiata e accanto ai Parchi, quindi, una volta sceso dal treno, potrai procedere a piedi.
In autobus
In autobus, si può prendere il bus numero 15 dal centro di Genova e scendere a Nervi. In alternativa, si può prendere il bus numero 693, che collega Nervi con il centro di Genova e con la vicina città di Recco.
In barca
In barca, è possibile raggiungere Nervi dal porto di Genova attraverso il servizio di trasporto marittimo Golfo Paradiso. Il punto d’imbarco delle escursioni a Nervi è proprio nel porticciolo, in via Giovanni Caboto 2. Clicca qui per maggiori info: Golfo Paradiso Genova – Nervi
In aereo
Infine, l’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo, da cui si può prendere un taxi, un auto a noleggio o un’autobus per raggiungere Genova Nervi. Nell’ultimo caso, dovresti salire sul Volabus che ti porta a Genova Brignole, e poi salire sul bus numero 15, che ti porterà direttamente a Genova Nervi.
Domande frequenti
L’origine del nome “Nervi” secondo alcuni autori, si deve alla presenza di una colonia celtica che vi si stabilì nel passato; l’ipotesi è avvalorata dal motto “Near Av Inn” presente sullo stemma nerviese e che significa, in celtico, “luogo vicino al mare”.
Secondo altri, invece, il nome deriva dalla storpiatura del nome “in arvis” (nei campi) presente su una pietra militare romana.
La terza teoria invece è relativa all’imperatore Marco Cocceio Nerva, al quale sarebbe stato dedicato il nome del borgo da una divisione di soldati che trovò rifugio nel quartiere.
A Nervi, puoi fare il bagno nei lidi di Caprafico, Murcarolo e Capolungo, tre spiaggette di ciottoli di colore grigio situati vicino alla Passeggiata di Nervi. Le prime due sono più grandi e frequentate, mentre quella di Capolungo è una baia più isolata e romantica.
Gli abitanti di Genova Nervi si chiamano Nerviesi.
Il parcheggio consigliato per visitare la Passeggiata di Nervi è quello di Piazza Antonio Sciolla 1, il posteggio della Stazione di Nervi. In alternativa, puoi cercare parcheggio nelle vie limitrofe.
Nel quartiere di Genova Nervi ci sono 10.613 residenti.
Genova Nervi Meteo
Che tempo fa a Nervi? Scopri qui sotto il meteo a Nervi nei prossimi giorni.
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo su cosa vedere a Genova Nervi, quali sono le attrazioni da visitare, quali sono i migliori modi per raggiungere la passeggiata Anita Garibaldi e i parchi di Nervi, dove mangiare e dormire in questa meravigliosa località Ligure.
Hai qualche dubbio o domanda? Lascia un commento qui sotto. Sarò felice di aiutarti a organizzare la tua vacanza a Genova
Un caro saluto,
Andrea
Photo credits
- Porticciolo di Nervi: Achille Ballerini via Flickr
- GAM Galleria Arte Moderna: Wikipedia
- Museo Raccolte Frugone: Wikipedia
- Spiaggia di Caprafico: Beachsearcher
- Spiaggia di Capolungo: Il Mugugno Genovese
- Spiaggia di Murcarolo: Beachsearcher