Hai in programma una vacanza a Genova e vuoi conoscere le attrazioni fuori dai classici circuiti turistici? Oppure sei un Genovese con la voglia di esplorare la Superba come non l’hai mai vista prima?
In questo articolo troverai le 10 cose sconosciute e insolite da fare a Genova e alcuni luoghi da vedere segreti o non conosciuti a molti.
Io stesso, da vero Genovese, non conoscevo la maggior parte di queste attrazioni, ed è proprio per questo che ho deciso di condividerle con te, per darti la possibilità di scoprire a fondo la mia città.
Se vuoi scoprirle tutte, prenota un tour con una guida Genovese esperta cliccando sul link qui sotto.
Ovviamente di cose insolite da fare a Genova ce ne sono migliaia, ed è per questo che ti chiedo di suggerirmene alcune lasciando un commento in fondo al post.
Sei pronto? Iniziamo!
Aspetta, aspetta. Prima di iniziare, volevo dirti che se hai deciso di passare qualche giorno a Genova e vuoi scoprire le attrazioni più nascoste e segrete, ti consiglio di prenotare un tour con una guida turistica locale. Ti porterà in giro per la città, e ti aiuterà a visitare le migliori attrazioni insolite e sconosciute di Genova in poche ore. Clicca sul link qui sotto per acquistare il tour.
Genova da scoprire: 10 cose insolite da vedere a Genova
Capita spesso di camminare e perdermi fra i vicoli del centro storico e fra una stradina e l’altra a volte mi capita di scoprire alcuni piccoli segreti e luoghi sconosciuti di Genova nascosta.
Vorrei custodirli per me, ma non renderei giustizia a questa bellissima città. Ecco allora alcuni luoghi insoliti e strani che puoi scoprire una volta a Genova.
Guarda Genova dall’alto: l’ascensore di Eataly

Uno dei punti panoramici più belli di Genova risiede proprio nel cuore del Porto Antico, l’area più bassa della città.
Qui si trova uno dei due ascensori panoramici della città (l’altro è il Bigo e si trova proprio di fronte) che ti permetterà di elevarti sopra la folla in modo rapido e totalmente gratuito.
Da lassù puoi ammirare il Molo Vecchio, i Magazzini del Cotone, l’Acquario e le navi da crociera che partono e ritornano, e la Lanterna.
Ti consiglio di salirvi in orario tramonto, con il sole che si ritrae dietro alla Lanterna: è qualcosa di straordinario.
- Indirizzo: Edificio Millo Porto Antico, Calata Cattaneo 15, 16126 Genova
- Prezzo: Gratis
Scopri un carcere all’aria aperta: Campopisano
Visualizza questo post su Instagram
Nel cuore del Centro Storico c’è una piazza speciale a forma di conchiglia, con un pavimento in ciottoli bianchi e neri che formano il disegno di una galea che solca tra le onde. Si tratta di Campopisano.
Questa incantevole piazzetta prende il nome dai 9.000 prigionieri pisani che vi furono sepolti dopo la vittoria della Repubblica di Genova durante la famosa battaglia della Meloria del 1284.
Questa battaglia rappresenta un momento memorabile per la storia di Genova e i pisani sepolti sono così tanti che vi è un detto che dice “chi vuol vedere Pisa vada a Genova“.
Qualcuno dice che le loro anime vaghino ancora per la piazza e si lamentino continuamente.
Si tratta di un luogo speciale per scattare una foto o prendere un aperitivo.
- Indirizzo: Campopisano, 16128 Genova
- Prezzo: Gratis
Ammira i colorati trogoli di Santa Brigida

All’interno del centro storico, in una traversa della meravigliosa via Balbi, puoi trovare una piazzetta colorata, conosciuta con il nome di Santa Brigida.
Qui, alte case medievali circoscrivono con le loro facciate colorate una piccola fetta di città, che è diventata uno degli angoli più luminosi e graziosi del centro storico.
Sotto un’elegante copertura di ferro, puoi ammirare i cosiddetti trogoli (i lavatoi pubblici in cui, nel passato, le donne lavavano i panni sporchi).
La piazzetta fu costruita nel 1956 con il finanziamento della famiglia Balbi e custodisce in sè una leggenda: quella delle monachelle di Santa Brigida.
La leggenda narra che le monache di clausura fossero giunte in questo angolo di Genova con l’intento di costruire un monastero dedicato a Santa Brigida.
Il monastero, a differenza di tutti quelli già esistenti, era pensato per una “coabitazione” tra frati e suore (entrambi di clausura).
Questa vicinanza “forzata” sarebbe stata una fonte di tentazione, e col tempo avrebbe dato adito a malevoli sospetti, cui cercò di porre rimedio, nel 1600, Papa Clemente VIII, allontanando tutti i frati di sesso maschile.
Il risultato?
Rimase solo tanto spazio vuoto, e le suore decisero di mettere in vendita i terreni, la cui cessione permise, due secoli dopo, la costruzione di via Balbi.
- Indirizzo: Piazza dei Truogoli di Santa Brigida, 16126 Genova
- Prezzo: Gratis
Lasciati trasportare dalla musica di Fabrizio De Andrè: il museo 29 Rosso
Sei un estimatore di Faber? In via del Campo 29 rosso, nel 1999, fu allestita una mostra permanente in cui sono esposti vinili, dischi, chitarre e altri ricordi dell’intramontabile cantautore genovese.
Oggi, il 29 rosso è uno spazio per la conservazione della cultura musicale genovese, un laboratorio culturale per le iniziative cittadine fra musica e poesie.
Dopo aver visitato il museo, fai una passeggiata per via del Campo e scopri perchè il cantautore la definiva, nel suo brano più celebre, “carica di sale, gonfia di odori“.
Per conoscere le visite guidate e gli eventi organizzati in onore di Faber, segui la pagina Facebook Viadelcampo29rosso.
- Indirizzo: Via del Campo 29r
- Prezzo: Gratis
- Orari di apertura: dal giovedì alla domenica: 10:30-12:30, 15.00-19.00
Scopri la storia della Meridiana

A pochi passi da via Balbi e dal museo 29 rosso, è presente la famosa Piazza della Meridiana, a cavallo fra le famose Via Garibaldi e Via Cairoli.
Alzando gli occhi al cielo, noterai Palazzo Gerolamo Grimaldi Oliva, su cui è presente una meridiana.
Questa opera serviva per leggere le ore, ma nasconde in sè una ragione polemica.
Di fronte all’edificio si erge infatti il palazzo di Gio Carlo Brignole, i cui proprietari decisero di aprire un nuovo ingresso sulla piazza, che fece perdere la vista sul mare ai Grimaldi, proprietari del Palazzo Oliva.
Per manifestare la loro irritazione fecero dipingere sulla meridiana un putto con il “didietro” in bella mostra. Come a dire “voi ci avete privato della vista sul mare? E noi vi mostriamo il …. in segno di disprezzo”.
- Indirizzo: Piazza della Meridiana, 16124 Genova
- Prezzi: Gratis
Sali su un autobus via mare: il Navebus
La rete di trasporti genovese è una delle più particolari d’Italia: qui puoi trovare un servizio di trasporto pubblico che spazia dai comuni autobus, alle funicolari, agli ascensori fino ad arrivare addirittura alle navi: sto parlando del servizio Navebus.
Durante la tua visita a Genova ti consiglio di salire su questo mezzo di trasporto molto particolare (a un prezzo davvero contenuto), raggiungere il quartiere di Pegli e visitare l’incantevole Villa Durazzo Pallavicini.
Il tragitto dura circa mezz’ora, in cui:
- navigherai all’interno della Diga Foranea che protegge il porto dalle turbolenze
- passerai accanto ai Magazzini del Cotone e ai maestosi yacht ormeggiati accanto a essi.
- Entrerai nel porto commerciale di Genova Sampierdarena
- costeggerai l’aeroporto (che è costruito proprio sull’acqua)
- arriverai al Molo Architetti sul Lungomare di Pegli.
Un viaggio davvero suggestivo e unico, al prezzo di soli 4€.
- Indirizzo: Genova Porto Antico (Caricamento)
- Prezzo: 4.00€
Genova insolita e segreta: l’Antica Farmacia San’Anna

La Farmacia Sant’Anna è uno dei luoghi più magici di Genova: un vero e proprio viaggio nel passato.
La Farmacia Erboristica funziona da quasi 370 anni e ha clienti sparsi in tutto il paese; è specializzata da secoli in preparazione di sciroppi, tisane, cosmetici e acque profumate realizzate con elementi totalmente naturali.
Si trova all’interno del convento dei Frati Carmelitani: un luogo incantevole, situato a pochi passi dal centro, nel quartiere residenziale di Castelletto e ti posso assicurare che, entrando, rimarrai a bocca aperta.
Uno dei migliori luoghi di Genova da scoprire.
- Indirizzo: Piazza Sant’Anna 8, 16125 Genova
- Prezzo: Gratis
- Orari farmacia: dal lunedì al venerdì: 8.30-12.30, 15.45-19.00, sabato 8.30-12.30.
Prendi un aperitivo nel Castello D’Albertis
Visualizza questo post su Instagram
Sali sull’ascensore Montegalletto e raggiungi il meraviglioso Castello D’Albertis: un edificio neogotico costruito negli ultimi anni dell’Ottocento come residenza del capitano genovese Enrico D’Albertis (il fondatore del primo yacht club italiano, che fece per ben tre volte il giro del mondo).
Il castello è circondato da un parco, ospita il famoso Museo delle culture del mondo e offre un panorama mozzafiato sulla città e sul porto di Genova.
In estate, il Museo è aperto nella giornata di giovedì dalle 13 alle 22 e offre visite guidate ai “passaggi segreti del Castello” alle ore 20 e alle ore 21.
Sempre al giovedì, puoi prendere un fantastico aperitivo in caffetteria dalle 18 alle 24. È qualcosa di unico.
- Indirizzo: corso Dogali 18, 16136 Genova
- Prezzi: intero 6€, ridotto 4.50€
- Orari: da ottobre ad aprile: mar-ven 10-17, sab-dom 10-18; da metà maggio a metà settembre: giovedì 13-22.
Sali sulla funicolare e raggiungi le colline di Genova
Genova, insieme a Hong Kong e San Francisco è una delle città più verticali del mondo (il centro sale dal mare ai monti in 310 metri di altezza senza interruzioni), e proprio per questo ha dei mezzi pubblici un po’ “particolari”.
Per raggiungere la collina dal centro prendi la famosa funicolare, uno dei mezzi più utilizzati dai genovesi che abitano sulle “alture” della città.
Una volta arrivato in cima, davanti a te potrai ammirare un panorama mozzafiato: il porto di Genova, la costa, le riviere di Levante e Ponente, il monte di Portofino e le Alpi Liguri.
Se sei fortunato, durante le giornate di cielo terso, potrai addirittura vedere il profilo seghettato delle montagne della Corsica!
- Indirizzo: via Targa, 16124 Genova
- Prezzo: 1.50€
Scopri il cimitero più bello d’Europa

Cosa? Vengo in vacanza a Genova e mi consigli di visitare un cimitero? Sei pazzo? – Penserai
Ebbene si, sembrerà strano ma tra il posti particolari Genova ho deciso di inserire il Cimitero Monumentale di Staglieno: non è un semplice cimitero, ma un vero e proprio museo a cielo aperto , che custodisce in sè diverse leggende e una miriade di opere d’arte.
Se per alcuni sembra una follia visitare Staglieno durante un viaggio di piacere, per gli amanti dell’arte potrebbe rappresentare un’occasione davvero unica.
Al Cimitero di Staglieno sono sepolte diverse persone famose, fra cui il cantautore genovese Fabrizio De Andrè, il patriota Nino Bixio, il politico Giuseppe Mazzini, Mary Costance Wilde (la moglie di Oscar Wilde) e molti altri.
Il Cimitero Monumentale custodisce in sè diverse leggende, la più famosa è quella della venditrice di noccioline, che puoi leggere qui: la storia di Caterina, la venditrice di Noccioline.
- Indirizzo: Piazzale Resasco, 16100 Genova
- Prezzo: Gratis
Genova luoghi nascosti: conclusioni
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo sulle 10 cose inusuali da fare e vedere a Genova, ossia quelle fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Se preferisci visitare le attrazioni più importanti, dai un’occhiata all’itinerario per visitare Genova in un giorno, in due giorni o in tre giorni.
Booking.comHai bisogno di altre info? Lascia un commento qui sotto, e cercherò di risponderti il prima possibile.
Un caro saluto,
Andrea
Fonti: alcune informazioni sono tratte dal libro “111 luoghi di Genova che devi proprio scoprire” di Gian Antonio Dall’Aglio.
Photo credits:
- Ascensore di Eataly: Lallina_92 (Instagram)
- Campopisano: Genova Quotidiana
- Farmacia Sant’Anna: Botteghe Storiche di Genova
- Piazza della Meridiana: Capurro Ricevimenti
- Funicolare: Visitgenoa.it