Hai in programma di correre la Mezza di Genova, Corri Genova o Family Run 2024 e vuoi sapere quali sono i percorsi, come fare a iscriverti, desideri consultare le classifiche o scoprire quali sono le modifiche alla viabilità?
Sono Andrea di Genova Turismo, e in questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla Mezza Maratona Internazionale di Genova, l’evento sportivo di atletica leggera più partecipato in Liguria.
Sei pronto? Via!
La Mezza di Genova, Corri Genova e Family Run 2024
Indice degli argomenti
La Mezza di Genova è una competizione sportiva organizzata dalla ASD Podistica Peralto, che si svolge a Genova tutti gli anni (generalmente la seconda domenica di aprile).
La manifestazione è composta da tre eventi distinti:
- Mezza Maratona di 21km (adatta ad amatori e professionisti);
- Corri Genova di 13km (adatta a tutti);
- Family Run di 3.5km (adatta a famiglie con bambini e animali da compagnia).
Si tratta di un evento atteso da tutti gli sportivi della Liguria e non solo, che è in grado di ospitare runner, atleti e visitatori da oltre 30 paesi del mondo.
Il giorno della Mezza sono oltre 10.000 gli atleti che raggiungono il capoluogo per correre le strade della città.
Grazie al suo percorso mozzafiato (che si addentra nel centro storico, passa per il Lungomare di Corso Italia e persino sulla Strada Sopraelevata), la manifestazione è considerata come una delle gare podistiche più spettacolari in Italia.
Scopriamo insieme le tre manifestazioni.
Mezza Maratona di Genova 2024

Evento di 21km, con partenza e arrivo presso il Porto Antico di Genova.
- Data: 14 aprile 2024
- Distanza: 21.097m
- Partenza: Porto Antico di Genova
- Arrivo: Porto Antico di Genova
- Orario di partenza: ore 09.00
- Tempo massimo: 3 ore
- Record della manifestazione: 1.02.41 h
Percorso della Mezza Maratona di Genova
Il percorso della Mezza di Genova è uno dei più suggestivi in Italia. Se la maggior parte delle corse su strada, per motivi logistici, si svolge nelle periferie, a Genova si corre invece nel cuore della città.
Si parte dalla straordinaria location del Porto Antico, per poi addentrarsi nelle storiche Via Cairoli e Via Garibaldi, poi a seguire le centralissime Piazza De Ferrari e via XX Settembre, via Casaregis, il Lungomare di Genova Corso Italia, la Strada Sopralevata Aldo Moro, l’area del Porto Commerciale, e si conclude la corsa proprio da dove si è partiti, ossia nel Porto Antico.
Vediamo tutti i dettagli tecnici del percorso:
- Lunghezza totale: 21.907 m
- Quota partenza/arrivo: 4 m
- Differenza altimetrica: 0 m
- Minima altitudine: 3 m al km 17.9
- Massima altitudine: 41 m al km 1.2
- Massima pendenza in salita: 8.5% al km 0.6
- Massima pendenza in discesa: -12.1% al km 1.5
- Ascesa e discesa totale: 156 m
Iscrizioni della Mezza Maratona di Genova
Per motivi di sicurezza, ogni anno l’organizzazione mette a disposizione un massimo di 2.000 pettorali, e sistematicamente, a settimane dall’evento, i posti disponibili si esauriscono.
Le iscrizioni aprono generalmente il 1 dicembre, e possono essere effettuate solo online. La quota di partenza è di 25€ (+ oneri di segreteria) fino ad arrivare a 40€ (+ oneri di segreteria) gli ultimi giorni prima dell’evento.
La quota prevede, oltre all’iscrizione alla manifestazione, assistenza medica, assicurazione, medaglia ufficiale di partecipazione (a tutti i finisher), il pacco gara della manifestazione, il pettorale di gara con chip integrato, un servizio di cronometraggio, un servizio pacemaker, dei ristori durante il percorso e all’arrivo, un deposito borse, e la maglietta ufficiale dell’evento.
Vediamo insieme le quote di partecipazione:
- 25€ (+ oneri di segreteria): dal 01 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024
- 30€ (+ oneri di segreteria): dal 01 marzo 2024 al 15 marzo 2024
- 35€ (+ oneri di segreteria): dal 16 marzo 2024 al 31 marzo 2024
- 40€ (+ oneri di segreteria): dal 01 aprile 2024 al 12 aprile 2024
Risultati e classifiche della Mezza Maratona di Genova
Ogni anno, al termine della manifestazione, sono disponibili le classifiche dell’evento. I partecipanti vengono classificati in ordine di tempo d’arrivo.
Al termine della manifestazione, vengono comunicati all’atleta due tempistiche differenti, il Time e il Real Time.
Il primo è il tempo ufficiale, dallo sparo al transito sotto all’arco di arrivo. Il secondo, invece, dà la possibilità di cronometrare il tempo esatto di gara per ogni atleta, a partire dal momento in cui si attraversa il famoso arco di partenza a quello in cui si passa sotto quello d’arrivo.
Se sei partito molto indietro, il Real Time potrebbe essere anche di molto inferiore rispetto al Time.
Il servizio di cronometraggio è affidato alla società TDS del gruppo Evo Data, e le classifiche complete sono disponibili immediatamente dopo l’evento.
Per visualizzare le classifiche di tutte le edizioni passate della Mezza di Genova, clicca qui.
Foto della Mezza di Genova

Come trovare le foto dell’evento al termine della manifestazione?
Il servizio fotografico, a cura di Phototoday, sarà disponibile dal giorno successivo alla gara, e nei giorni successivi, verranno aggiunte tutte le foto.
Ecco come fare per visualizzare le tue foto:
- Trova il “codice PICA” (PICA Code) presente sul pettorale, proprio accanto al numero;
- Scarica l’app Pica su smartphone o collegati al sito getpica.com;
- Inserisci il PICA Code presente sul pettorale;
- Guarda tutte le tue foto e, se vuoi, scaricale.
Informazioni utili
Ecco una lista di informazioni utili per partecipare alla Mezza Maratona di Genova.
Per partecipare alla gara, è necessario:
– aver compiuto 18 anni alla data della gara;
– essere in possesso di un certificato medico sportivo agonistico per atletica leggera (ATTENZIONE: se non c’è scritto “atletica leggera” sul certificato, questo non viene accettato);
– essere in possesso di una Runcard (acquistabile sul sito runcard.com) oppure essere iscritto ad una società di atletica leggera.
Il pettorale (con il chip integrato) e il pacco gara possono essere ritirati presso lo stand apposito al Porto Antico di Genova venerdì 12 aprile e sabato 13 aprile 2024. Se vuoi ritirare un pettorale per un amico o parente, basta presentare una delega firmata e la foto del documento d’identità.
Alle 9 in punto al Porto Antico di Genova, davanti a Palazzo San Giorgio. La partenza e l’arrivo sono nello stesso punto.
I parcheggi convenzionati sono:
• Park Calata Gadda al Porto Antico
• Park Siberia al Porto Antico
• Autosilo all’interno del Porto Antico
NB Nei parcheggi convenzionati puoi ottenere uno sconto del 50% inserendo la card “La Mezza di Genova” che dovrai richiedere al momento del ritiro pettorali. Dopo aver inserito il biglietto del parcheggio ritirato all’ingresso del parking, inserisci la card “La Mezza di Genova” e automaticamente la tariffa pagamento sarà dimezzata.
Se ti sei iscritto all’evento ma non puoi partecipare, non preoccuparti. Se comunicherai la tua disdetta almeno 10 giorni prima della gara, non è previsto il rimborso ma l’organizzazione può mantenere valida la tua iscrizione per l’anno successivo.
Nell’area del Porto Antico, in piazzale delle Feste, è presente un deposito borse.
Si, certo. Sul sito ufficiale verranno esposte immediatamente le classifiche ufficiali con i tempi gara.
Corri Genova 2024

La Corrigenova è un evento sportivo non competitivo di 13 km, con partenza e arrivo presso il Porto Antico di Genova.
- Data: 14 aprile 2024
- Distanza: 13 km
- Partenza: Porto Antico di Genova
- Arrivo: Porto Antico di Genova
- Orario di partenza: ore 09.15
- Tempo massimo: 2 ore
Percorso della Corri Genova
Il percorso della Corri Genova è lo stesso dei primi 13 km della Mezza Maratona, e termina proprio dopo il primo tratto di Sopraelevata (mentre quello della gara regina prosegue superando la Lanterna e addentrandosi all’interno dell’area portuale).
Anche in questo caso, dunque, si parte dalla location mozzafiato del Porto Antico, si raggiungono via Cairoli e via Garibaldi, si percorre Piazza De Ferrari e Via XX Settembre in discesa, per poi dirigersi verso il quartiere della Foce di Genova, precisamente via Casaregis, passando per Piazza della Vittoria. Poi si percorre Corso Italia in entrambe le direzioni, si sale sulla Sopraelevata e si scende al Porto Antico tramite la rampa di accesso a piazza Cavour.
Il percorso è lungo 13 km in totale, con un dislivello massimo di 41 metri e una pendenza massima di 12.1% al chilometro 5.
Vediamo tutti i dettagli tecnici del percorso:
- Lunghezza totale: 13.000 m
- Quota partenza/arrivo: 4 m
- Differenza altimetrica: 0 m
- Minima altitudine: 4 m al km 0
- Massima altitudine: 41 m al km 1.2
- Massima pendenza in salita: 8.5% al km 0.6
- Massima pendenza in discesa: -12.1% al km 1.5
- Ascesa e discesa totale: 156 m
Iscrizioni per la Corri Genova
Per motivi di sicurezza, ogni anno la ASD Podistica Peralto mette a disposizione un massimo di 1.500 pettorali circa. Data la grande attrattiva dell’evento, i posti disponibili terminano sempre qualche settimana prima del via. Per cui, se sei interessato a partecipare, ti consiglio di accaparrare un pettorale il prima possibile.
La quota d’iscrizione prevede, oltre all’iscrizione alla manifestazione, assistenza medica, assicurazione, medaglia ufficiale di partecipazione (a tutti gli atleti classificati al traguardo), il pacco gara della manifestazione, il pettorale di gara con chip integrato, un servizio di cronometraggio, dei ristori durante il percorso e all’arrivo, un deposito borse e la maglietta ufficiale dell’evento.
Vediamo insieme le quote di partecipazione:
- 15€ (+ oneri di segreteria): dal 01 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024
- 20€ (+ oneri di segreteria): dal 01 marzo 2024 al 31 marzo 2024
- 25€ (+ oneri di segreteria): dal 01 aprile 2024 al 12 aprile 2024
Risultati e classifiche della Corri Genova
Ogni anno, al termine della manifestazione, l’organizzazione mette a disposizione degli atleti i risultati dell’evento.
Tuttavia, trattandosi di una gara non competitiva, l’organizzazione non è autorizzata a pubblicare i risultati in ordine di arrivo, ma solo in ordine alfabetico.
Questo significa che, partecipando alla Corri Genova, saprai esattamente quale è il tuo tempo gara ma non potrai essere a conoscenza del tuo risultato in classifica.
Al termine della manifestazione, ti verranno comunicati due tempistiche differenti, il Time e il Real Time.
Il primo è il tempo ufficiale, dallo sparo al transito sotto all’arco di arrivo. Il secondo, invece, è il tuo tempo esatto di gara, a partire dal momento in cui hai attraversato il famoso arco di partenza a quello in cui sei passato sotto quello d’arrivo.
Se sei partito molto indietro, il Real Time potrebbe essere anche di molto inferiore rispetto al Time.
Il servizio di cronometraggio è affidato alla società TDS del gruppo Evo Data, e i risultati vengono resi pubblici dopo l’evento. Per visualizzare i risultati di tutte le edizioni passate della Corri Genova, clicca qui.
Informazioni utili sulla Corri Genova
Chi può partecipare alla Corri Genova? Dove ritirare pettorale e pacco gara? Ecco una lista di domande frequenti.
Chiunque. Essendo una gara non competitiva, non è richiesto alcun certificato medico o altro tipo di documento.
Il pettorale (con il chip integrato) e il pacco gara possono essere ritirati presso lo stand apposito al Porto Antico di Genova venerdì 12 aprile e sabato 13 aprile 2024. Se vuoi ritirare un pettorale per un amico o parente, basta presentare una delega firmata e la foto del documento d’identità.
Alle 9.15 al Porto Antico di Genova, davanti a Palazzo San Giorgio. La partenza e l’arrivo sono nello stesso punto.
I parcheggi convenzionati sono:
• Park Calata Gadda al Porto Antico
• Park Siberia al Porto Antico
• Autosilo all’interno del Porto Antico
NB Nei parcheggi convenzionati puoi ottenere uno sconto del 50% inserendo la card “La Mezza di Genova” che dovrai richiedere al momento del ritiro pettorali. Dopo aver inserito il biglietto del parcheggio ritirato all’ingresso del parking, inserisci la card “La Mezza di Genova” e automaticamente la tariffa pagamento sarà dimezzata.
Se ti sei iscritto all’evento ma non puoi partecipare, non preoccuparti. Se comunicherai la tua disdetta almeno 10 giorni prima della gara, non è previsto il rimborso ma l’organizzazione può mantenere valida la tua iscrizione per l’anno successivo.
Nell’area del Porto Antico, in piazzale delle Feste, è presente un deposito borse.
Si, certo. Sul sito ufficiale verranno pubblicati i risultati ufficiali. Essendo una gara non competitiva, le classifiche verranno pubblicate in ordine alfabetico.
Family Run Genova 2024

La Family Run è una camminata-corsa di 3.5km che si svolge all’interno dell’area del Centro Storico di Genova. Dà la possibilità a coppie o famiglie con bambini e animali da compagnia di poter ammirare la città di Genova in un’area completamente chiusa al traffico.
- Data: 14 aprile 2024
- Distanza: 3.5 km
- Partenza: Porto Antico di Genova
- Arrivo: Porto Antico di Genova
- Orario di partenza: ore 09.40
- Tempo massimo: nessuno
Percorso della Family Run Genova
Il percorso della Family Run si snoda all’interno del Centro Storico di Genova, passando per le vie più importanti del capoluogo Ligure. Si parte dal Porto Antico di Genova, per poi entrare in Via del Campo dalla storica Porta dei Vacca. Si percorre poi via Lomellini e si giunge in via Cairoli. Dopo aver percorso via Garibaldi, si scende per via Luccoli e si risale fino a Piazza De Ferrari. Una volta giunti nella Piazza centrale, si scende per via San Lorenzo e si ritorna nell’area del Porto Antico, dove i volontari della Family Run accoglieranno tutti i runner con un ricco ristoro finale.
Iscrizioni della Family Run Genova
Per motivi di sicurezza, ogni anno la ASD Podistica Peralto mette a disposizione un massimo di 2.000 biglietti per la Family Run. La maggior parte dei partecipanti si iscrive durante la settimana antecedente all’evento. Se è previsto bel tempo, Genova si riempie di Family Runner, tanto che è davvero difficile trovare un biglietto last minute la domenica dell’evento.
La quota d’iscrizione (di soli 5€) prevede, oltre all’iscrizione alla manifestazione, il pacco gara con gadget forniti dagli sponsor dell’evento, il pettorale di gara, la maglietta ufficiale della Family Run e un ricco ristoro all’arrivo.
Ci si può iscrivere online dal 1 dicembre e in loco fino ad esaurimento pettorali.
Informazioni utili sulla Family Run Genova
Ecco alcune informazioni utili per iscriversi alla Family Run, la corsa per famiglie più amata di sempre.
Chiunque. Adulti, bambini, animali di compagnia.
Per ogni iscrizione riceverai un pettorale, una t-shirt, un pacco gara, una medaglia e un pacco ristoro. Se vorrai che tutti i componenti ricevano questo kit dovrai iscrivere tutti, altrimenti potrai partecipare lo stesso ma ne riceverai solo uno.
Il pettorale e il pacco gara possono essere ritirati presso lo stand apposito al Porto Antico di Genova venerdì 12 aprile e sabato 13 aprile 2024. Se vuoi ritirare un pettorale per un amico o parente, basta presentare una delega firmata e la foto del documento d’identità.
Alle 9.40 al Porto Antico di Genova, davanti a Palazzo San Giorgio. La partenza e l’arrivo sono nello stesso punto.
I parcheggi convenzionati sono:
• Park Calata Gadda al Porto Antico
• Park Siberia al Porto Antico
• Autosilo all’interno del Porto Antico
NB Nei parcheggi convenzionati puoi ottenere uno sconto del 50% inserendo la card “La Mezza di Genova” che dovrai richiedere al momento del ritiro pettorali. Dopo aver inserito il biglietto del parcheggio ritirato all’ingresso del parking, inserisci la card “La Mezza di Genova” e automaticamente la tariffa pagamento sarà dimezzata.
Se ti sei iscritto all’evento ma non puoi partecipare, non preoccuparti. Se comunicherai la tua disdetta almeno 10 giorni prima della gara, non è previsto il rimborso ma l’organizzazione può mantenere valida la tua iscrizione per l’anno successivo.

Mezza di Genova: strade chiuse e modifiche alla viabilità
Per poter permettere agli atleti di correre in sicurezza nel cuore di Genova, in corso Italia e sulla Sopraelevata, alcune strade vengono chiuse al transito veicolare per qualche ora.
Scopriamo insieme quali sono le modifiche alla viabilità e le strade chiuse durante la mattina del 14 aprile 2024.
Divieto di transito (e di sosta) dalle ore 8 alle 14 nelle seguenti strade:
- Via del Molo
- Piazza Caricamento
- Via Gramsci (direzione ponente)
- Via Alpini d’Italia
- Stazione Marittima
- Via Fanti d’Italia
- Piazza del Principe (lato levante rotatoria)
- Via Andrea Doria
- Via Balbi
- Piazza della Nunziata
- Via Bensa
- Largo della Zecca
- Via Cairoli
- Via Garibaldi
- Piazza delle Fontane Marose
- Via XXV Aprile
- Piazza De Ferrari
- Via XX Settembre
- Via Brigata Liguria (sul lato a ponente della carreggiata)
- Corso Aurelio Saffi (tratto compreso tra la via Vannucci e Viale delle Brigate Partigiane, è temporaneamente istituito il divieto di transito veicolare ad esclusione dei veicoli diretti alle proprietà carrabili laterali presenti in zona)
- Via Diaz (carreggiata lato a mare su ambo i lati)
- Via Barabino (sul lato a mare del tratto compreso tra via Diaz e via Casaregis)
- Via Casaregis (tratto compreso tra via Barabino e via Ruspoli e sul lato levante tra via Ruspoli e Corso Marconi)
- Corso Italia (entrambe le carreggiate)
- Corso Marconi (carreggiata lato a mare su ambo i lati)
- Via Lanfanconi
- Rotatoria 8 novembre 1989 (ad esclusione della corsia esterna lato monte in corrispondenza dell’aiuola spartitraffico centrale del Viale Brigate Partigiane)
- Strada Sopraelevata Aldo Moro (entrambe le carreggiate)
- Ponte Elicoidale (sul lato a levante per una lunghezza lineare di circa cento metri che adduce al Viadotto della Camionale oltre che il Viadotto della Camionale stesso per tutta la sua lunghezza e il piazzale che adduce al varco doganale San Benigno)
- Tunnel del sottopasso di Caricamento – lato monte (per la direzione ponente, è temporaneamente istituito il divieto di transito veicolare fino a cessate esigenze per lo svolgimento dell’evento in oggetto)
- Piazza Cavour
- Via Cesarea (al fine di una maggiore fluidità della circolazione del traffico veicolare e limitatamente alle esigenze legate allo svolgimento della manifestazione in oggetto, nel tratto di strada compreso tra la via Macaggi e la via Ippolito d’Aste, è temporaneamente istituito il senso unico di circolazione con direzione consentita da mare verso monte).
A che ora è consigliato arrivare per non imbattersi in strade chiuse? Se arriverai entro le 8.30, non avrai alcun problema. Se desideri arrivare più tardi, invece, stai attento a non percorrere le strade chiuse al transito.
Dove dormire a Genova in occasione della Mezza di Genova?
La partenza e l’arrivo della manifestazione si svolgono nel Porto Antico di Genova, cuore pulsante della città. La zona del Porto è ricca di hotel, B&B e alloggi in cui soggiornare per il week end della Mezza.
Ecco una mappa di hotel e B&B situati in zona partenza/arrivo e sotto una lista di strutture consigliate in cui alloggiare a Genova in occasione della Mezza Maratona.
Booking.com- Genova Suite Art: uno splendido B&B per coppie o famiglie, situato proprio di fronte all’Acquario di Genova, a circa 150 metri dalla partenza della Mezza di Genova. Offre servizio di parcheggio su richiesta, ideale dunque per chi decide di visitare Genova in auto.
- Hotel De Ville: proprio accanto al Genova Suite Art, trovi un meraviglioso hotel a 4 stelle con servizio di reception aperta 24H, ristorante e bar. Anche questa struttura si trova a un centinaio di metri dalla partenza e l’arrivo della manifestazione.
- Casa Giustiniani: se sei in cerca di un’intero appartamento, Casa Giustiniani è quello che fa per te. Situato nel cuore del centro storico (a due passi dalla zona di partenza e arrivo), l’appartamento ha delle ottime recensioni su Booking, ed è ideale per coppie o famiglie.
Contatti
- Società organizzatrice: ASD Podistica Peralto Genova
- Sede: Via al Peralto 4, Genova GE
- Iscrizioni e segreteria: lamezzadigenova@tds.sport
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo lungo post sulla manifestazione podistica Ligure più amata dai runner di tutta Italia: la Mezza di Genova.
In questo articolo abbiamo scoperto insieme tutte le info utili per partecipare alla Mezza Maratona, Corri Genova e Family Run, come iscriversi, dove consultare le classifiche, quali sono le modifiche alla viabilità e dove dormire in occasione della manifestazione.
Hai qualche dubbio o domanda? Lascia un commento qui sotto.
Photo credits: SACS Fotografia