Fare una classifica delle migliori spiagge a Genova e in Liguria è molto complicato: c’è sempre qualche posto che rischia di essere dimenticato, qualcun altro sopravvalutato o altri che vengono scelti in base a criteri che non possono accontentare tutti, trattandosi di gusti personali.
Per questo ho pensato di parlarti dei posti che preferisco (e che sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto), in particolare le mie 4 spiagge preferite dove ti consiglio spassionatamente di andare.
Ciao sono Andrea, il gestore del B&B Al Centro di Genova e in questo articolo ti racconterò quali sono, secondo me, le 4 più belle spiagge libere di Genova e della Riviera Ligure.
(Per comodità le ho messe in ordine dalla più vicina alla più lontana dal centro di Genova; non è una classifica)
Scegliendo le mie 4 spiagge preferite ne ho dovuto tralasciare altre altrettanto belle: fa parte del gioco.
Le altre aggiungile tu nei commenti 😉
Sei pronto? Iniziamo!
Booking.comQuali sono le migliori spiagge libere di Genova e della Riviera Ligure?
Indice degli argomenti
Boccadasse

Se non vuoi allontanarti tanto dal centro, il posto migliore per prendere un po’ di sole è indubbiamente Boccadasse: il mare vicino Genova.
Boccadasse è un piccolo borgo di pescatori che puoi raggiungere in 10 minuti di autobus dalla stazione centrale di Genova Brignole.
Il mare non è dei più limpidi, ma Boccadasse è il posto migliore per rilassarsi sulla piccola spiaggia di ciottoli o per gironzolare fra le sue stradine gustando uno dei gelati più buoni di Genova, quello della Antica Gelateria Amedeo.
È il posto adatto per una cenetta romantica in riva al mare e per una passeggiata serale nell’adiacente corso Italia.
La spiaggia di Boccadasse è stata votata come migliore punto d’interesse di Genova su TripAdvisor e in uno dei commenti più recenti, Fabio V sostiene che “guardare il tramonto dagli scogli è un’esperienza impagabile“
Come arrivare a Boccadasse
- con il treno: dalla Stazione di Genova Brignole (orari consultabili su www.trenitalia.com): a piedi in 40 minuti circa, oppure con bus n°31
- in auto: devi uscire all’uscita autostradale Genova Nervi oppure Genova Est
Camogli

Camogli è un paesino meraviglioso, uno dei miei preferiti: una schiera di casette colorate a picco sul mare attaccatissime tra loro.
È una spiaggia di piccoli sassi e acqua cristallina, con alle spalle una passeggiata a mare e un dedalo di vicoli su cui si svettano, appoggiate l’una sull’altra, altissime case (alcune superano persino i sei piani) dalle facciate multicolori.
Come arrivare a Camogli
Partendo dal centro di Genova puoi arrivare a Camogli in 3 modi:
- con il treno: dalla Stazione di Genova Brignole (orari consultabili su www.trenitalia.com): la spiaggia è vicina alla stazione di Camogli (Genova)
- in auto: devi uscire all’uscita autostradale Recco (sulla A 12 + 2 Km Recco-Camogli)
- in battello (orari su www.battellierigenova.it)
Da Camogli puoi inoltre raggiungere San Fruttuoso, una piccola baia con acqua cristallina e un’abbazia patrimonio del FAI: uno dei pochi posti al mondo in cui puoi fare il bagno con un’abbazia solitaria e imponente alle spalle.

Puoi arrivarci a piedi (seguendo un sentiero abbastanza impegnativo per circa 2 ore e mezza) oppure salendo su un battello che in 20 minuti ti porterà a destinazione (qui trovi gli orari delle corse: www.golfoparadiso.it).
Irene G ha scritto su TripAdvisor “Quest’abbazia oltre ad essere magnifica e ben tenuta, è incastonata nel golfo più paradisiaco e con l’acqua più limpida del mondo.“
Insomma, se vieni in Liguria, non puoi non passare da San Fruttuoso.
Un’unica pecca: ad Agosto la spiaggetta è affollatissima e i pochi bar/ristoranti sono davvero cari, ti consiglio un panino al sacco e ti suggerisco di prenotare la visita all’Abbazia online per non rischiare di non trovare posto.
La Baia del Silenzio (Sestri Levante)

La Baia del Silenzio è una spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori.
Tanto affascinante da entrare nella classifica delle 10 spiagge più belle d’Italia, è una baia dominata dalla bellezza delle acque cristalline e si trova a Sestri Levante, a circa 40km dal centro di Genova.
È, secondo me, una delle migliori spiagge di Genova con sabbia.
Mario, su TripAdvisor, scrive: “Fuori stagione è un luogo mistico, ma l’ideale è godere dell’atmosfera all’alba o al tramonto. Le ondine s’infrangono sul bagnasciuga, mentre la Baia del Silenzio si colora si rosso, arancione, giallo, e diventa il luogo romantico per eccellenza; le tipiche casette colorate circondano la baia rendendo il paesaggio incantevole, soprattutto la sera, quando le luci abbracciano il mare.“
Come arrivare a Sestri Levante
Partendo dal centro di Genova puoi arrivare a Sestri Levante in 2 modi:
- con il treno: dalla Stazione di Genova Brignole (orari consultabili su www.trenitalia.com) in circa 50 minuti – (la spiaggia è vicina alla stazione di Sestri Levante)
- in auto: quando imbocchi l’autostrada da Genova Est, al bivio segui la direzione “Livorno” e prendi l’uscita autostradale Sestri Levante (durata: 45 minuti circa)
La Baia dei Saraceni (Varigotti)

La Baia dei Saraceni è una spiaggia di sabbia finissima con un’acqua turchese e un fondale bianco.
Si chiama Baia dei Saraceni proprio per il caratteristico scoglio dei Saraceni che è stato un punto di sbarco per molti mercanti dell’epoca.
L’ingresso alla spiaggia è a pagamento (dai 5 ai 10 € per persona) per mantenere i servizi, come quello di sorveglianza e assistenza ai bagnanti e possibilità di noleggio sdraio e ombrellone (pagando un supplemento), ma, a mio parere, sono soldi ben spesi.
Dispone di posti auto gratuiti, ma per usufruirne ti consiglio di arrivare molto presto la mattina.
Ti consiglio vivamente di visitare Varigotti e Noli, i due paesini circostanti, che hanno un centro storico medievale davvero incantevole.
Come arrivare alla Baia dei Saraceni
Partendo dal centro di Genova puoi arrivare alla Baia dei Saraceni in 2 modi:
- con il treno: dalla Stazione di Genova Brignole. Scendi a Finale Ligure Marina e prendi il bus che ti porterà a destinazione in pochi minuti. Orari consultabili su www.trenitalia.it. Durata: 1 ora e 25 minuti circa.
- in auto: quando imbocchi l’autostrada prendi la direzione “Savona”. Prosegui per circa 40 minuti e prendi l’uscita autostradale Spotorno. Da lì, prosegui per la strada statale direzione Varigotti (durata: 1 ora circa).
Dove dormire a Genova

B&B Genova Suite Art
Se hai intenzione di venire a Genova e visitare una di queste spiagge, ti consiglio di trovare una sistemazione in zona centro, e spostarti con il treno o con i mezzi pubblici (a Genova è davvero molto difficile trovare un parcheggio, soprattutto in prossimità delle spiagge durante la stagione estiva).
Ti consiglio il B&B Genova Suite Art, situato proprio di fronte all’Acquario di Genova e a 10 minuti a piedi dalla stazione centrale di Genova con un parcheggio privato.
Se prenoterai un soggiorno nel Genova Suite Art, i gestori ti consiglieranno le spiagge migliori, i migliori ristoranti e le migliori attrazioni della Liguria.
Spiagge belle a Genova: conclusioni
Se abiti in un luogo senza mare in cui per rinfrescarti puoi solo tuffarti in una piscina da giardino, spero di averti dato alcuni spunti per visitare Genova e scoprire il suo mare.
Avrò sicuramente dimenticato altre 1000 spiagge altrettanto belle e caratteristiche, ma queste sono per ora le mie preferite dove fare il bagno a Genova.
Sono pronto ad ampliare il mio elenco con i tuoi suggerimenti.
Quali sono, secondo te, le migliori spiagge di Genova e della Riviera Ligure?
Scrivile nei commenti qui sotto.
E se hai deciso di visitare Genova ma non sai dove dormire, clicca sul “cerca” qui sotto e scopri la mia selezione dei migliori hotel e B&B del capoluogo Ligure.
Booking.comUn abbraccio,
Andrea
Photo credits:
- Camogli: Federica Gentile
- Baia del Silenzio: Marco Claudio Sturla
- Baia dei Saraceni: Mattia Paparella
Grazie per i consigli ottimi, chiari e utili per chi viene da fuori ma anche per chi, come me, è di Genova. Ce ne fossero tanti operatori turistici come te per fare crescere la nostra città esaltazione le bellezze che sono molte; Genova ne avrebbe (ne ha) davvero bisogno
Grazie Nicoletta per questo bellissimo contento.
Sono felice che la mia guida ti sia stata utile e che abbia apprezzato il mio lavoro.
Un caro saluto,
Andrea
Grazie dei consigli
Spero di trovare una bella spiaggia pulita in questo weekend 🤔🤭
Come l’hai trovata, Ortensia? 🙂
Un caro saluto,
Andrea
Ottima guida
Grazie, sono felice che la mia guida ti sia stata utile.
Un caro saluto,
Andrea