Skip to main content

Vuoi avere maggiori informazioni sull’evento The Ocean Race Genova 2023? Vuoi scoprire quali sono le date, gli orari, le tappe, il programma e le info sui biglietti?

Sei capitato sull’articolo giusto. Sono Andrea di Genova Turismo, e in questo articolo scoprirai quali sono tutte le informazioni sull’Ocean Race Genova 2023, la tappa finale di questo evento leggendario.

Sei pronto? Iniziamo!

Che cos’è il The Ocean Race

ocean race genova 2023

L’evento professionistico più lungo e impegnativo del mondo”.

The Ocean Race è una regata velica intorno al mondo, una vera e propria maratona oceanica e un’esperienza estremamente faticosa.

I velisti in gara navigano per circa 32.000 miglia nautiche, attraversando l’Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico e le difficili acque dell’Oceano Meridionale in prossimità dell’Antartide.

Nel 2023, The Ocean Race compie 50 anni e per la prima volta nella storia arriverà in Italia.

La partenza è fissata per il 15 gennaio da Alicante (Spagna) e l’arrivo è previsto a Genova con il “Grand Finaledal 24 giugno al 2 luglio 2023

Genova si conferma così capitale mondiale della vela e della nautica.

Nel nuovo Waterfront di Levante sarà allestito l’Ocean Live Park con numerosi eventi e una previsione di oltre 300.000 presenze. Oltre all’arrivo della 14° edizione di The Ocean Race, ci saranno la “In Port Race” e la “The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regatta”.

Una partnership fortemente voluta, quella tra Genova e The Ocean Race, nel segno della sostenibilità e della promozione delle eccellenze genovesi e liguri nel mondo.

Infatti, prima che il mondo “arrivi” a Genova è il capoluogo ligure a fare il giro del mondo con un “Pavilion” di 150 metri quadrati in cui verranno promosse le eccellenze del territorio ligure e del “Made in Italy”, in ogni villaggio di gara.

Ma dove è previsto esattamente l’arrivo della regata?

Dove si svolge l’Ocean Race Genova

Allestito nel nuovo Waterfront di Levante a Genova, l’Ocean Live Park sarà il cuore pulsante di eventi e intrattenimento con numerose attività a disposizione dei visitatori di tutte le età.

waterfront di levante

La Cerimonia di apertura è fissata per il 24 giugno e il giorno dopo è previsto l’arrivo delle imbarcazioni.

Sarà possibile visitare le barche protagoniste della regata e incontrare i velisti. Ammirare i trofei e avere informazioni sui diversi team.

Non mancheranno momenti di pura festa e celebrazione come la “Parata degli Atleti” e la cerimonia di premiazione finale.

Ci saranno un padiglione legato alla sostenibilità e uno sull’Innovazione.

La Federazione Italiana Vela allestirà due aree nel Padiglione Jean Nouvel: la Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa e la Para Sailing Academy che per la prima volta saranno insieme.

L’ingresso al villaggio sarà gratuito.

Sugli schermi del villaggio sarà possibile vedere le ultime ore della tappa grazie agli elicotteri che seguiranno le barche e trasmetteranno “live” le immagini.

Il programma dell’Ocean Race Genova 2023

Ocean Live Park 2023

Ricco sarà anche il programma di iniziative ed eventi a terra: dalla parata degli atleti alle diverse cerimonie di premiazione, dall’Ocean Summit ai Magazzini del Cotone, alle numerose attività che verranno proposte nel villaggio con il Pavilion di Genova (che sta girando in tutte le tappe nel mondo), il Padiglione della Sostenibilità e quello dell’Innovazione curato dal Blue District e ancora le attività della Vela paralimpica e della Foil Academy promosse dalla Fiv Primazona.

Il ricco programma di eventi collaterali che verranno organizzati sia nel villaggio che in tutta la città di Genova è il seguente:

  • 27 giugno si terrà la Regata delle Legends per celebrare i 50 anni di The Ocean Race.
  • 28-29 giugno ancora regate tra professionisti e amatori, le Pro-Am Races.
  • 1° luglio andrà in scena la “In-Port Race” che chiuderà le regate costiere che si terranno in ogni tappa con una specifica classifica. A Genova si scoprirà quali sono i team vincitori della serie di In-Port Races.
  • A seguire è prevista la parata degli atleti e la “Awards Night”.

Le tappe dell’Ocean Race Genova

The Ocean Race è sostanzialmente un giro del mondo, in cui vengono percorse circa 32.000 miglia, attraverso gli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, oltre alle inospitali profondità ghiacciate dell’Oceano Meridionale che circonda l’area prossima all’Antartide.

La rotta si divide in 8 tappe, con partenza ad Alicante (15 gennaio 2023), per poi procedere verso Capo Verde, Cape Town, Itajaí, Newport, Aarhus, L’Aja ed infine Genova (arrivo previsto il 25 giugno 2023).

Ecco tutte le tappe dell’Ocean Race 2023:

  • Alicante (Spagna): 15 gennaio 2023
  • Capo Verde (Capo Verde): 22-25 gennaio 2023
  • Cape Town (Sudafrica): 7-26 febbraio 2023
  • Itajaí (Brasile): 1-23 aprile 2023
  • Newport (USA): 10-21 maggio 2023
  • Aarhus (Danimarca): 30 maggio-8 giugno 2023
  • L’Aja (Olanda): 11-15 giugno 2023
  • Genova (Italia): 25 giugno 2023 (Grand Finale)

Perchè se ne parla così tanto?

Perchè questo evento rappresenta per Genova una grande opportunità. E per comprendere il perchè, basta dare un’occhiata ai numeri delle edizioni passate.

Nell’ultima edizione, ad esempio, The Ocean Race ha attirato 2,5 milioni di visitatori nei villaggi, coinvolto 94.000 ragazzi nel learning program, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel “Try Sailing”.

Sono stati 4.356 I media accreditati per 2,19 miliardi di audience tv news, 2,62 miliardi di lettori sulla carta stampata, 117.129 articoli online, 1,889 miliardi di social media post impressions, 200,7 milioni di social media video views e 168 milioni di interazioni social.

Nell’ultima edizione il Villaggio allestito ad Alicante ha totalizzato 345.602 visitatori generando un impatto economico di circa 62 milioni di euro spesi sul territorio con la creazione di circa 1.700 posti di lavoro di durata annuale.

L’aumento dell’attività economica e dell’occupazione ha prodotto un significativo effetto positivo per un totale di 96,2 milioni crescita di Pil.

In che modo viene promossa Genova nel mondo?

ocean race genova grand finale

In tutti gli Ocean Live Park ci sarà il Pavilion di Genova, un padiglione di 150 metri quadrati in cui i visitatori potranno esplorare le bellezze della città e dell’intera Liguria mentre le aziende potranno sviluppare nuove opportunità di business con realtà provenienti da tutto il mondo.

Una opportunità unica: Genova sarà la sola città ad avere questa visibilità lungo tutto il percorso.  

Un ledwall posizionato di fronte alla struttura mostrerà le bellezze di Genova, della Liguria e dell’Italia.

Attraverso la scannerizzazione di QR Codes si potranno approfondire i vari temi. Le pareti del padiglione “racconteranno” il territorio attraverso immagini iconiche: la Lanterna, le Botteghe Storiche e i tipici “carruggi”, le Cinque Terre, il pesto ma anche il gelato e il caffè.

Sarà allestita da ETT, azienda genovese del Gruppo SCAI, una vera e propria esperienza immersiva che promuoverà, attraverso visioni iconiche, Genova e la Liguria.

Multi-proiezioni a tutta parete e senza soluzione di continuità metteranno il visitatore in connessione emozionale con i contenuti, attraverso video spettacolari e ritmati.

La narrazione segue idealmente il percorso della gara intorno al mondo, con la proiezione delle tappe della regata sino all’arrivo a Genova per il Grand Finale.

Lo storytelling prosegue con la promozione turistica di Genova attraverso viste mozzafiato, immagini dei più pregevoli scorci della città, dei vicoli, delle botteghe storiche e dei Palazzi dei Rolli, riprese della preparazione del pesto al mortaio, voli di drone sugli ambienti urbani, sui Forti e sui paesaggi del territorio, sulle attività sportive all’area aperta e sull’Acquario.

In ultimo, uno sguardo verso il prossimo futuro con il video sulle anticipazioni progettuali del nuovo Waterfront di Levante, che ospiterà le prossime edizioni del Salone Nautico Internazionale di Genova.

Ocean Race Genova biglietti

Quanto costano i biglietti? Zero! L’accesso all’Ocean Live Park allestito presso il Waterfront di Levante sarà assolutamente gratuito.

Come arrivare all’Ocean Race Genova – The Grand Finale

Il Waterfront di Levante, la location dell’evento, si trova nel quartiere della Foce di Genova. È raggiungibile tramite auto o mezzi pubblici. Ecco come fare per raggiungere larea dell’Ocean Live Park:

In auto

Se viaggi in automobile, puoi seguire le indicazioni per “Piazzale Kennedy“, l’ampia area di parcheggio situato proprio davanti all’area dell’evento. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio a pagamento, puoi procedere a piedi presso l’Ocean Live Park.

Le uscite autostradali più vicine sono quelle di

  • Genova Est: 4.5 km dall’Ocean Live Park
  • Genova Ovest: 5.5 km dall’Ocean Live Park
  • Genova Nervi: 11 km dall’Ocean Live Park

In treno

Le due stazioni più vicine sono quella di Genova Brignole (che dista 1.4 km) e di Genova Piazza Principe (che dista 5 km). Ecco come fare a raggiungere l’area dell’evento se viaggi in treno.

Da Genova Brignole:

  • Opzione 1: prendi il bus numero 31 e scendi alla fermata Marconi 1/FIERA.
  • Opzione 2: prendi il bus numero 13 e scendi alla fermata Saffi 2/PESCATORI.
  • Opzione 3: procedi a piedi per 1.4km e raggiungi l’area della fiera.

Da Genova Piazza Principe:

  • Opzione 1: prendi il bus numero 35 e scendi alla fermata Saffi 3/MUSEO Villa Croce
  • Opzione 2: prendi la metropolitana, scendi a Brignole, prendi il bus numero 31 e scendi alla fermata Marconi 1/FIERA.

In bus

Le linee 31 e 13 collegano la stazione più vicina (Brignole) all’area della location. La stazione ferroviaria di Genova Brignole dista 1.4 km dal Waterfront di Levante, area in cui si svolgerà l’evento.

In aereo

Per chi arriva in aereo, deve sapere che l’Aeroporto Internazionale di Genova Cristoforo Colombo (GOA) si trova a circa 8 chilometri di distanza dalla location dove avviene la manifestazione ma, fortunatamente, sono previste navette che collegano l’aeroporto a Genova Piazza Principe (dove si trova la stazione).

Dove dormire vicino all’Ocean Race Genova

Booking.com

L’arrivo dell’Ocean Race Genova avverrà nel nuovo Waterfront di Levante, un’area fieristica situata nel quartiere della Foce di Genova, e distante circa 2 km dal centro città.

Qui trovi una serie di B&B, case-vacanza e hotel situati in zone strategiche, che ti permetteranno di dirigerti agilmente all’Ocean Live Park e di poter, nello stesso tempo, visitare il centro storico, l’Acquario e tutte le attrazioni principali del capoluogo ligure.

Elegante Monolocale Genova: si tratta di un monolocale situato a 2 minuti a piedi dall’Ocean Live Park che offre Wi-fi e free parking (Via Odoardo Beccari, Genova – a 150 metri dal Waterfront di Levante).

B&B Home Grifondoro: si tratta di una struttura elegante che si trova a pochi passi dall’area del Waterfront di Levante. Offre parcheggio e wi-fi gratuito (Corso Aurelio Saffi 7/7 Genova – a 700 m dal Waterfront di Levante).

Hotel Melià Genova: questo hotel a cinque stelle è un’altra soluzione interessante per chi viene a Genova con l’intera famiglia perché dispone di camere familiari; si tratta di un hotel di alto livello (Via Corsica 4, Genova – a 1.6 km dal Waterfront di Levante).

Bed and Breakfast Edel: questo B&B è situato molto vicino al centro ma anche vicino all’area del Waterfront di Levante. Il vantaggio è che puoi spostarti camminando senza lo stress di cercare parcheggio (Via Casaregis, Genova – a 1.6 km dal Waterfront di Levante).

B&B Bruxelles Margherita: se sei alla ricerca di un hotel più elegante allora questo fa al caso tuo. Ma non si trova vicino al Salone (Corso Podestà, Genova – a 1.7 km dal Waterfront di Levante).

B&B Hotel Genova city center: ideale per i viaggi di lavoro, il B&B Hotel è una catena di hotel situata in diverse città nel mondo. Pulito, semplice e non troppo caro. Si trova a circa 1.7 km dalla Fiera ed è situato in un quartiere residenziale molto tranquillo (Corso Podestà, Genova – a 1.7 km dal Waterfront di Levante).

Altre informazioni

In gara anche un equipaggio tutto Genovese

the ocean race genova grand finale

Dalla partnership tra The Austrian Ocean Racing e alcune importanti realtà genovesi e italiane è nato “Team Genova”, equipaggio che partecipa alle regate di The Ocean Race nella categoria VO65 Sprint. Prima tappa Alicante-Capo Verde (15 gennaio), poi Aarhus-L’Aja (8 giugno) e infine L’Aja-Genova (15 giugno), con arrivo nell’Ocean Live Park di Genova. Al fianco di Genova sono scesi in campo Iren, Sangiorgio Marine, Marina Militare Italiana e Federazione Italiana Vela. Quello tra la barca austriaca e il capoluogo ligure è, d’altronde, un rapporto che è andato stringendosi sempre più negli ultimi due anni.

Il giovane equipaggio guidato dallo skipper olandese Gerwin Jansen aveva emozionato già nella The Ocean Race Europe. L’imbarcazione, con bandiera austriaca e italiana, potrà contare su due velisti italiani, Cecilia Zorzi e Alberto Riva, oltre ai fratelli Konstantin e Oliver Kobale, fondatori del progetto austriaco, Michiel Goegebeur, Anna Luschan, Jolbert Van Dijk, Deborah Blair, Ruaridh Wright, Daniel Gaw e Stefan Leitner.

Genova Process

Il 28 marzo scorso si è aperto ufficialmente il “Genova Process” percorso di “innovation workshop” organizzati da The Ocean Race in collaborazione con il Comune di Genova, che coinvolgono esperti di diritto internazionale, politica, diplomazia e scienze oceaniche per la definizione della bozza di principi della Dichiarazione dei Diritti degli Oceani che verrà presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York, nel settembre 2023.

Il capoluogo ligure è al centro di questo percorso straordinario, parallelo al giro del mondo a vela in equipaggio. Nei workshop del Genova Process saranno raccolti i risultati che emergono dagli Ocean Summit, sviluppati in collaborazione con 11th Hour Racing. Al termine della regata, Genova ospiterà il 27 giugno, presso i Magazzini del Cotone del Porto Antico, l’ultimo Ocean Summit che porterà al documento finale da presentare all’Onu.

La sostenibilità è uno dei valori fondamentali del progetto con sempre maggiori sforzi per ripristinare la salute degli oceani e per guidare, ispirare e coinvolgere su questo tema critico. The Ocean Race mira a dimezzare le emissioni di gas a effetto serra (GHG) entro il 2030 e a raggiungere le emissioni zero entro il 2040. A bordo delle barche in gara si raccolgono preziosi dati sullo stato dei mari attraverso il programma scientifico di bordo. È stata anche lanciata una raccolta firme per far sentire la voce degli Oceani su www.onebluevoice.net.

Gli sponsor e i partner dell’evento

The Ocean Race “Genova The Grand Finale” gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Coni e dell’Unione Stampa Sportiva Italiana. Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Blue District e Federvela sono i partner Istituzionali. Iren, Free To X, Rina, Ett e Esselunga sono i partner commerciali.

Conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo post su uno degli eventi nautici più importanti al mondo che ospiterà Genova.

L’arrivo dell’Ocean Race 2023 rappresenta davvero un’opportunità unica per la città di Genova e per la Liguria intera. Sono previste infatti decine di visitatori provenienti da tutto il mondo, che raggiungeranno il capoluogo ligure per partecipare a questo evento a dir poco leggendario.

In questo articolo spero di averti fornito tutte le informazioni utili per partecipare al “Grand Finale”, previsto a Genova per il periodo 24 giugno – 2 luglio 2023.

Hai dubbi o domande? Hai bisogno di consigli? Sono qui per te. Lascia un commento qui sotto e ti risponderò nel giro di 24 ore.

Un caro saluto,
Andrea

Contatti

Photo credits:

  • Team Genova: Foto Borlenghi
  • Conferenza: The Ocean Race Genova
  • Salis e Razzetti: The Ocean Race Genova
Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

2 commenti

Lascia un commento