Hai in programma una vacanza a Genova e vuoi conoscere le sue attrazioni più importanti? Oppure sei un Genovese che ama riscoprire il fascino della propria città e cerca maggiori informazioni sugli eventi e le mostre del famoso Palazzo Ducale di Genova?
In entrambi i casi, sei capitato sull’articolo giusto.
Sono Andrea Semonella, un Genovese DOC e amante della mia città, e in questo post di parlerò del Palazzo Ducale di Genova, delle sue mostre, dei prossimi eventi, della sua storia, degli orari, dei prezzi e degli hotel e ristoranti nelle vicinanze.
Leggi l’articolo fino in fondo, mi raccomando!
Palazzo Ducale Genova: Mostre, Eventi, Orari, Biglietteria
Indice degli argomenti
Situato nella piazza centrale della città, il Ducale è uno dei palazzi più importanti del capoluogo ligure.
Non sarà famoso e conosciuto come il Palazzo Ducale di Venezia, ma rimane comunque uno dei palazzi reali più importanti in Italia.
Costruito alla fine del tredicesimo secolo a seguito della vittoria dei Genovesi contro Pisa e Venezia, il Palazzo è rimasto abbandonato fino al 1992, quando, in occasione delle Colombiadi, ha visto completare il suo restauro e raggiungere il suo massimo splendore.
Oggi è sede di importanti mostre d’arte, dibattiti e convegni ed è uno dei palazzi più amati dai turisti provenienti da tutto il mondo.
Scopriamo insieme la storia del Palazzo Ducale di Genova.
La Storia di Palazzo Ducale

Quando è stato costruito il Palazzo Ducale? Il Palazzo dei Dogi di Genova è stato costruito nel 1284, anno in cui la Repubblica di Genova vive il periodo più fortunato e illustre della sua storia.
Dopo aver sconfitto Pisa nella battaglia della Meloria e Venezia in quella di Curzola, Genova afferma progressivamente la propria potenza economica in tutto il Mediterraneo.
I Capitani del popolo Oberto Spinola e Corrado Doria fanno dunque edificare alcuni palazzi nell’area del centro della città, fra cui il Palazzo Ducale, sede del primo Doge genovese, Simone Boccanegra.
Nei secoli successivi, il Palazzo viene progressivamente ampliato con l’aggiunta di nuove costruzioni, fino a chiudere su quattro lati la piazza su cui affaccia.
Nel 1977 un grande incendio danneggia alcune parti del Palazzo, la cui ricostruzione viene affidata al famoso architetto dell’epoca Simone Cantoni.
Dopo essere stato abbandonato per alcuni anni, il Palazzo Ducale viene totalmente ristrutturato e riaperto al pubblico nel 1992, in occasione delle Colombiadi di Genova.
Da allora, il Ducale è sede di importanti mostre e eventi culturali, ed è diventato un simbolo della città.
Entra e goditi la maestosità dell’edificio, la contrapposizione fra l’architettura medievale e cinquecentesca, il Salone del Maggior Consiglio e la Sala del Minor Consiglio, le opere pittoriche del Ratti e di Orlando Grosso e la grande “strada appesa”, la rampa elicoidale in struttura d’acciaio che si sviluppa dai piani terra sino ai terrazzi.
Genova Palazzo Ducale: due curiosità storiche
Ecco due storie e leggendarie sul Palazzo, che mi hanno incuriosito e che desidero condividere con te.
I nemici della Repubblica affacciati a Palazzo Ducale
Dirigiti in piazza Matteotti e osserva la facciata del Palazzo, noterai otto statue di altrettanti personaggi che osservano con calma la gente in piazza.
Ma chi rappresentano queste statue così singolari di cui nessuno parla?
Si tratta degli otto nemici di maggior spicco che Genova vinse e imprigionò nel corso dei secoli.
Il primo a destra è il pirata saraceno Mugiahid, comunemente chiamato “Musetto”, che governava una sorta di regno personale nelle Baleari e nel 1015 aveva assalito la città di Luni ed era stato sconfitto, catturato e privato della famiglia e del denaro dall’esercito Genovese e Pisano (che allora erano alleati).
Al suo fianco statueggia Giacomo Marsano, duca di Sessa, catturato durante uno scontro fra genovesi e aragonesi e imprigionato nel 1435.
Il terzo è il pirata Dragut, terrore dei mari, personaggio astuto e crudele, che venne catturato da Giannettino Doria, il quale lo sorprese nella baia di Girolata dove si sentiva al sicuro.
Il quarto a destra è Nicolò Pisani, ammiraglio pisano al servizio di Venezia, che venne ingannato e sconfitto da Pagano Doria nel Peloponneso nel 1354.
Infine troviamo Enrico d’Aragona (collega del duca di Sessa nella sconfitta di Ponza), Alberto Morosini (il veneziano al servizio di Pisa sconfitto nella battaglia della Meloria) e il re di Cipro Giacomo Lusignano, che rimase prigioniero a Genova per oltre dieci anni.
La morte di Jacopo Ruffini, sulla torre del Palazzo
Jacopo Ruffini fu un personaggio molto controverso.
Amico di Mazzini, nei primi anni dell’Ottocento si unì a un gruppo di cospiratori del ponente ligure e decise di provocare un moto insurrezionale a Genova e Alessandria.
Ma nella notte del 13 maggio 1833, Jacopo fu arrestato e rinchiuso nella torre del Palazzo Ducale (che fungeva da prigione di Stato), dove venne interrogato e torturato per oltre un mese.
Nella notte del 18 giugno, i guardiani della torre lo trovarono disteso a terra esanime, morto per suicidio.
Alcuni ipotizzarono che si fosse suicidato perchè aveva paura non sarebbe riuscito a resistere ad altre torture, ma la tesi del suicidio non convinse tutti.
Jacopo Ruffini era infatti il capo dei cospiratori, e il governo temeva che la sua impiccagione lo avrebbe reso martire dando un’ulteriore spinta ai moti insurrezionali.
Suicidio o omicidio, nella torre Grimaldina è stata posta in sua memoria una lapide che recita “Consacrò queste carceri il sangue di Jacopo Ruffini, mortovi per la fede italiana nel 1833“.
Entra nel Palazzo Ducale e chiedi di visitare la torre Grimaldina, si possono ancora vedere le sue scritte incise sui muri della cella.
Palazzo Ducale (Genova) prossimi eventi
Palazzo Ducale non è sinonimo solo di mostre; qui puoi partecipare a eventi di ogni tipo, tra cui il cinema all’aperto o l’apericena di capodanno.

Bene, dopo aver letto la storia del Palazzo, immagino ti starai chiedendo: quali sono le mostre e gli eventi di Palazzo Ducale?
Capodanno 2023: Aspettando gli anni Venti
Se vuoi passare la notte più lunga dell’anno a Palazzo Ducale, ecco Aspettando gli anni venti.
La serata prevede:
- Cenone con brindisi di Capodanno;
- Musica dal vivo con la Genova Swing Band;
- Open bar a pagamento;
- Visita alla mostra “Anni Venti in Italia (l’età dell’incertezza)”.
E inoltre chi acquista entro l’8 dicembre riceverà in omaggio il biglietto per la mostra Il secondo principio di un artista chiamato Banksy.
Un’idea diversa per passare un capodanno speciale.
Palazzo Ducale Genova mostre 2023
Le mostre previste per la stagione 2023 sono le seguenti:
DA | A | MOSTRA | MAGGIORI INFO |
6 ottobre 2022 | 23 gennaio 2023 | Rubens a Genova | Scopri di più |
14 ottobre 2022 | 2 aprile 2023 | Disney | Scopri di più |
19 ottobre 2022 | 19 febbraio 2023 | La contemporaneità del classico | Scopri di più |
18 novembre 2022 | 12 marzo 2023 | Sabine Weiss | Scopri di più |
18 novembre 2022 | 4 dicembre 2023 | Fortitudo | Scopri di più |
26 novembre 2022 | 12 marzo 2023 | Le stanze delle meraviglie | Scopri di più |
9 dicembre 2022 | 15 gennaio 2023 | Giorgio Laveri | Scopri di più |
4 marzo 2023 | 2 luglio 2023 | Man Ray | Scopri di più |
30 marzo 2023 | 2 aprile 2023 | La Storia in Piazza | Scopri di più |
29 aprile 2023 | 1 novembre 2023 | Letizia Battaglia | Scopri di più |
aprile 2023 | luglio 2023 | Cinque minuti con Van Gogh | Scopri di più |
Vuoi saperne di più? Scopri il programma completo, clicca qui.
Cinema all’aperto
Anche quest’anno è stato rinnovato con grande attesa il Circuito Cinema al Ducale, l’arena estiva ospitata nel Cortile Maggiore.
La prima parte del programma si estende da venerdì 5 a mercoledì 31 luglio, mentre la seconda da giovedì 1 a venerdì 30 agosto.
Appena uscirà il programma del cinema all’aperto della prossima estate, lo inseriremo qui.
Come arrivare a Palazzo Ducale Genova

Hai intenzione di venire a Genova e non sai come raggiungere il Palazzo Ducale?
In questo paragrafo troverai alcune info utili per arrivare al Palazzo in auto oppure con i mezzi pubblici.
Palazzo Ducale Genova stazione più vicina
Qual’è la stazione più vicina al Palazzo Ducale? La stazione più vicina è quella di Genova Brignole (che dista 1.3km dal Palazzo), mentre quella di Genova Principe dista 1.6 km. Le due stazioni ferroviarie sono praticamente alla stessa distanza.
Scopriamo insieme come raggiungere il Palazzo dalle due stazioni ferroviarie di Genova.
Da Genova Brignole a Palazzo Ducale
Brignole è una delle due stazioni centrali di Genova e dista circa 1.3km dal Palazzo Ducale.
Per raggiungerlo, puoi proseguire a piedi passando per le vie più centrali di Genova (via San Vincenzo e XX Settembre) oppure prendere la metropolitana e scendere alla fermata De Ferrari.
Ti ritroverai il Palazzo davanti agli occhi.
Da Genova Piazza Principe a Palazzo Ducale
Genova Piazza Principe dista invece 1.6km circa.
Da qui puoi andare a piedi, passando per le meravigliose via Balbi, Piazza dell’Annunziata, via Cairoli e Garibaldi, oppure utilizzare i mezzi pubblici messi a disposizione dal Comune di Genova.
In questo caso sali sulla metropolitana a Principe e scendi a De Ferrari; troverai il Palazzo davanti a te.
Come arrivare in macchina
Viaggi in auto e vuoi sapere come raggiungere il Palazzo senza entrare nelle Zone a Sosta Limitata (ZTL)?
Ebbene, devi sapere che il Palazzo del Doge Genova si trova proprio nel centro della città, e le zone limitrofe sono quasi tutte inaccessibili al traffico veicolare (se non si è muniti di permesso speciale).
Per questo ti consiglio di lasciare l’auto in un parcheggio a pagamento situato vicino al centro, vediamo quali sono i più vicini.
Palazzo Ducale Genova parcheggio
Dove parcheggiare l’auto vicino a Palazzo Ducale? Tutti i parcheggi nei dintorni del Palazzo sono a pagamento.
Ecco quali sono i più convenienti:
Autopark Piccapietra:
- Tipologia: parcheggio al coperto
- Indirizzo: Piazza Piccapietra 58A
- Distanza dal Palazzo Ducale: 100m
- Tariffa: 2.20€/ora
City Park Genova:
- Tipologia: parcheggio al coperto
- Indirizzo: Via Gabriele d’Annunzio 104
- Distanza dal Palazzo Ducale: 400m
- Tariffa: 2.20€/ora
Parcheggio su strada:
- Tipologia: parcheggio su strada
- Indirizzo: Corso Andrea Podestà (altezza Ponte Monumentale), Genova
- Distanza dal Palazzo Ducale: 500m
- Tariffa: 1.30€ un’ora, 3€ due ore
Per saperne di più, leggi il mio articolo su dove parcheggiare a Genova.
Hotel Genova vicino a Palazzo Ducale

Sei in cerca del miglior hotel o bed and breakfast situato nei dintorni del Palazzo dei Dogi Genova e della piazza centrale di Genova?
Clicca su “cerca” qui sotto per scoprire la mia selezione dei migliori hotel e B&B a Genova.
Booking.comB&B Genova Suite Art
Se non dovesse esserci disponibilità o preferissi prenotare altrove, dai un’occhiata a Genova Suite Art, un bed and breakfast centrale, elegante e appena rimodernato, situato a circa 400 metri dal Palazzo Ducale.
- Indirizzo: via di Sottoripa, Genova
- Disponibilità: camere matrimoniali, singole, quadruple
- Servizi: parcheggio (su richiesta), animali ammessi, connessione WiFi gratuita, camere non fumatori, riscaldamento, aria condizionata
- Valutazione: 9.6 su 10 (Booking)
- Prezzi: €€€€
La Piazzetta Rooms & Apartments
Se cerchi un B&B situato proprio accanto al Palazzo Ducale, puoi optare per La Piazzetta Rooms & Apartments, una casa vacanze situata a circa 100 metri dal Palazzo Ducale.
Si tratta di una struttura privata interamente coperta da Wifi gratuito, con camere ben curate con TV, bagno privato e set di cortesia.
- Indirizzo: Salita di San Matteo 19, 16123, Genova
- Capienza massima: camere da 2, 3, 4 persone
- Servizi: animali ammessi, connessione WiFi gratuita, camere non fumatori, riscaldamento, aria condizionata
- Valutazione: 8.9 su 10 (Booking)
- Prezzi: €€€€
Best Western Hotel Metropoli
Preferisci gli hotel ai bed and breakfast? Nessun problema! Allora ti consiglio il Best Western Hotel Metropoli, un hotel a tre stelle situato a circa 200 metri dal Palazzo Ducale.
- Indirizzo: Piazza delle Fontane Marose, 16123 Genova
- Disponibilità: camere matrimoniali, singole, quadruple
- Servizi: parcheggio non disponibile, animali ammessi, connessione WiFi gratuita, camere non fumatori, riscaldamento, aria condizionata
- Valutazione: 8.8 su 10 (Booking)
- Prezzi: €€€€
Informazioni utili
Ora passiamo alle informazioni pratiche: scopriamo insieme a che ora apre il Palazzo Ducale, come entrare, la biglietteria, i prezzi e i ristoranti situati all’interno del Palazzo.
- Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova
- Telefono: +39 010 817 1600
- Orari: dal martedì alla domenica 09-18, lunedì 14-18
- Biglietteria: la biglietteria delle mostre ha un proprio orario, visitare le pagine dedicate o chiamare il +39 010 8171600
- Biglietti online: scrivi a biglietteria@palazzoducale.genova.it
- Prezzi: ogni mostra ha un prezzo differente, visitare le pagine dedicate
- Prenotazioni: clicca qui per prenotare online le mostre e gli eventi
- Ristorante Bar: Mentelocale Bistrot, piano terra
Conclusioni
Bene, siamo giunti al termine di questo lungo articolo sul Palazzo Ducale, in cui abbiamo scoperto quali sono le mostre e gli eventi più importanti, gli hotel e i parcheggi nei dintorni e le indicazioni su come raggiungerlo.
Hai bisogno di altre info?
Lascia un commento qui sotto. Leggo e rispondo a tutti i commenti.
Un abbraccio,
Andrea