Genova è sicuramente una delle città italiane più affascinanti da visitare in quanto propone un’ampia varietà di bellezze paesaggistiche e di attrazioni culturali ed artistiche.
Tra queste ultime ti devo necessariamente segnalare Palazzo Rosso Genova, un edificio presente nel centro storico della città e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Se hai in mente di passare un periodo di vacanza nel Capoluogo Ligure, il mio consiglio è quello di pianificare una visita in questo meraviglioso edificio, che considero uno dei migliori palazzi da visitare a Genova.
Di seguito ti fornirò delle utili indicazioni al riguardo.
Indice degli argomenti
Cos’è Palazzo Rosso
Come ti ho accennato, Palazzo Rosso il cui nome per esteso è palazzo Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale, è un edificio che si trova a Genova al civico 18 di via Garibaldi, nel cuore del centro storico.
Insieme a Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi fa parte della prima sezione dei Musei di Strada Nuova, che ospitano prevalentemente opere d’arte dei Brignole-Sale e che sono situate all’interno di sale che hanno mantenuto l’arredo e la disposizione originale e che ora fanno parte dei cosiddetti Palazzi dei Rolli.
La storia di Palazzo Rosso (Genova)

Il palazzo fu costruito tra il1671 e il 1677 su richiesta dei fratelli Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale che si avvalsero di un progetto realizzato dall’architetto Corradi.
A differenza della maggior parte dei palazzi dell’epoca, non furono realizzati due appartamenti nobili sullo stesso piano ma su due piani differenti, ognuno dei quali da destinare a uno dei fratelli.
Nel corso degli anni, il palazzo fu oggetto di diversi interventi decorativi che abbellirono ulteriormente l’edificio, rendendolo raffinato ed elegante.
Anche nel Settecento furono effettuati altri interventi decorativi che riguardarono sopratutto la facciata, di cui ti parlerò tra breve quando parleremo dell’origine del nome del palazzo.
Nel 1874 il palazzo fu regalato alla città dall’ultima erede della famiglia allo scopo di aumentare il prestigio di Genova; il palazzo subì gravi danneggiamenti per effetto dei bombardamenti avvenuti sulla città nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo parte del patrimonio artistico, ma fu oggetto di ristrutturazione nel corso degli anni Cinquanta.
Dopo queste opere, decise di farlo diventare uno dei principali musei cittadini con esposizione delle opere dei maggiori artisti italiani.
L’ultima erede della famiglia Brignole Sale donò nello stesso anno anche la bellissima quadreria della famiglia che si caratterizza per la presenza di ritratti fiamminghi e dei pittori Guido Reni, Guercino, Mattia Preti e molti altri.
Perchè si chiama così?
Se ti stai chiedendo perché il palazzo Brignole Sale nel giro di pochi anni fu da tutti identificato con il nome di Palazzo Rosso non avrai alcuna difficoltà.
Il nome infatti dipende dalla particolare colorazione dell’intonaco che riveste la facciata esterna, che per il periodo in cui fu costruito era decisamente inusuale.
Museo Palazzo Rosso Genova: quali sono le opere presenti all’interno del Palazzo?
Palazzo Rosso è organizzato in maniera davvero ottimale per quanto riguarda l’esposizione delle varie opere d’arte che sono presenti al suo interno.
Nel momento in cui arriverai al primo piano del museo di Palazzo Rosso Genova, ti troverai all’interno di una pinacoteca dove sono esposte diversi dipinti che risalgono al periodo compreso tra il Quattrocento ed il Settecento sia di pittori genovesi sia di artisti italiani e internazionali.
Tra i primi ti segnalo Luca Cambiaso con la sua Deposizione e Bernardo Strozzi del quale invece troviamo diverse opere come la Madonna col bambino e San Giovannino, La cuoca, il Pifferaio, la Carità Cristiana e San Francesco in adorazione del Crocifisso.
Nella galleria di Palazzo Rosso, nella seconda categoria ritroviamo artisti del calibro di Palma il Vecchio, Perin Del Vaga, Veronese, Guido Reni, il Guercino, Albrecht Dührer e Rogier Van Der Weyden.
Ti riporto di seguito rispettivamente per ogni autore le principali opere in esposizione:
la Madonna col bambino tra i santi Giovanni Battista e Maddalena
- La Madonna col bambino, San Giuseppe e San Giovannino
- Giuditta e oleferne
- San Sebastiano
- Il suicidio di Catone, Cleopatra morente, la Madonna col bambino, San Giovannino e i santi Giovanni Evangelista e Bartolomeo
- Il ritratto di giovane veneziano
Altrettanto interessante troverai la visita al secondo piano dell’edificio dove avrai modo di ammirare lo stile tipico barocco; le diverse sale sono ricche di marmi intarsiati e pieni di colore e di pareti affrescate con i soffitti a volta dove resterai stupito nel guardare dipinti allegorici come gli dei e gli eroi, le virtù e le quattro stagioni e così via.
Quali sono le mostre e gli eventi del 2023?
Trattandosi di una location alquanto suggestiva è ovvio che nel corso dell’anno siano organizzate diverse mostre ed eventi al suo interno.
- Rubens e van Dyck ai Musei di Strada Nuova. Dal 06.10.2022 (Tutto il giorno) al 22.01.2023
- I tappeti più belli del mondo. Dall’11.22.2022 al 12.02.2023
Il mirador di Palazzo Rosso
Una delle particolarità di questo palazzo è la sua terrazza, che è in grado di assicurare una veduta panoramica praticamente a 360 gradi sull’intera città e che prende il nome di Mirador di Palazzo rosso.
Per pubblicizzare questa splendida veduta l’ente turistico della città ha realizzato dei depliant appositi che spiegano come raggiungere la terrazza per poter ammirare la città dall’alto.
Come arrivare a Palazzo Rosso
Non avrai alcuna difficoltà a raggiungere il Palazzo Rosso dal centro di Genova in quanto le alternative a disposizione sono differenti.
Ti consiglio di preferire i mezzi pubblici per giungere a destinazione in quanto i collegamenti sono davvero efficienti.
L’autobus, ad esempio, prevede differenti linee per arrivare a Palazzo Rosso come la linea 18 e la 35.
Un’ottima alternativa è anche la metropolitana o i treno con la linea 3 che in poco più di 15 minuti assicurano il collegamento.
In alternativa, Palazzo Rosso è raggiungibile a piedi in pochi minuti da qualsiasi zona del centro di Genova.
Quali sono i prezzi per la visita a Palazzo Rosso?
Il biglietto intero ha un costo di € 9, quello ridotto di € 7.
L’ingresso è gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova.
Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Hotel vicino a Palazzo Rosso

Se quindi hai deciso di trascorrere un breve soggiorno a Genova per recarti a Palazzo Rosso, vorrai ovviamente sapere dove dormire.
In diretta prossimità di questo edificio sono presenti diverse strutture ricettive che ti permetteranno di trovare quella maggiormente confacente alle tue necessità senza alcuna difficoltà.
Hotel Palazzo Grillo
Ti segnalo innanzitutto l’Hotel Palazzo Grillo che sorge in un edificio del XVI secolo, all’interno del quale troverai delle camere arredate con ogni comfort, garantendo gusto e raffinatezza.
Hotel Acquario
Se invece la tua necessità è quella di avere un buon rapporto qualità prezzo puoi pensare di prenotare una camera presso l’Hotel Acquario, che si trova sempre nei dintorni del Palazzo Rosso e che presenta delle camere semplici ma estremamente pratiche.
Best Western Hotel Porto Antico
Altra soluzione che può soddisfare in pieno la tua esigenza di avere una struttura ricettiva in prossimità di Palazzo Rosso è il Best Western Hotel Porto Antico che presenta camere semplici e comfortevoli, con colazione e wifi inclusi: rappresenta una soluzione perfetta per chi viaggia con la propria famiglia.
Genova Suite Art
Una scelta ottimale per le famiglie è anche il B&B Genova Suite Art che permette di recuperare al meglio le energie e che di raggiungere agevolmente i diversi locali e ristoranti che si trovano nelle vicinanze.
B&B Al Centro di Genova
Si tratta di un bed and breakfast, situato a pochi passi dalla centralissima Cattedrale di San Lorenzo, Piazza De Ferrari e Acquario di Genova.
È un B&B per famiglie con bambini che viaggiano in auto, dato che compreso nel soggiorno è presente un parcheggio privato totalmente gratuito.
Ristoranti vicino a Palazzo Rosso

Dopo una giornata ad ammirare le bellezze artistiche di Palazzo Rosso e un ulteriore giro per vedere le diverse attrazioni di Genova, avrai sicuramente di sederti al tavolo di un buon ristorante per gustare le diverse bontà gastronomiche genovesi o anche per bere un aperitivo con la splendida cornice del Palazzo Rosso.
Ecco quindi che ti segnalo alcuni ristoranti che si trovano nelle vicinanze di Palazzo Rosso.
Trattoria Rosmarino
La prima tappa che dovrai fare è sicuramente Trattoria Rosmarino, un locale accogliente e ben organizzato dove potrai gustare i piatti della tradizione genovese. Da provare assolutamente il brandacujun, che rappresenta una vera e propria prelibatezza per i buongustai.
Mentelocale Palazzo Rosso
Letteralmente attacato al Palazzo Rosso è invece il Mentelocale Bar Bristot, un locale che permette di sorseggiare un ottimo aperitivo a Genova nel cortile del Palazzo Rosso; ottima location per passare qualche ora di spensieratezza chiacchierando con gli amici.
Pesciolino
Anche PEsciolino rappresenta un’ottima scelta per una cena vicino a Palazzo Rosso o per mangiare un buon piatto della tradizione ligure; la location è assolutamente unica e assicura sia di fare una sosta veloce sia di sedersi comodamente a tavolino per un pasto più sostanzioso.
Pizza Ferro e Fuoco Garibaldi
Se invece hai voglia di mangiare un’ottima pizza, ti consiglio Ferro e Fuoco Garibaldi, un buon ristorante che si trova sempre in via Garibaldi e che ti sorprenderà per l’eccellenza delle sue proposte culinarie.
Altri Palazzi a Genova
Nel momento in cui soggiornerai per qualche giorno a Genova, Palazzo Rosso non sarà l’unica meta del tuo viaggio di piacere in quanto in diretta prossimità dello stesso sono presenti altri edifici che meritano allo stesso modo di essere visitati.
Palazzo Bianco Genova
Il primo che a mio modesto parere merita la tua attenzione è Palazzo Bianco che può essere considerato allo stesso tempo il più antico e moderno della cosiddetta Strada Nuova, ossia della via dove furono edificati i palazzi dell’aristocrazia genovese.
L’origine del palazzo può collocarsi a ragione tra il 1530 e il 1540 con la finalità di diventare la dimora di Luca Grimaldi, uno degli esponenti più illustri delle famiglie nobili genovesi.
Oggi è uno dei musei più importanti della città e al suo interno troviamo una collezione di opere molto ricca dei migliori pittori genovesi, italiani e internazionali, nel periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo.
Palazzo Reale Genova
Assolutamente imperdibile è anche una visita a Palazzo Reale che in realtà un’antico edificio patrizio che fu edificato nel corso del 1600 e che è stato più volte oggetto di abbellimento e di aggiunte di decori prima da parte della famiglia genovese dei Balbi, di seguito dai Durazzo e successivamente dalla casata dei Savoia.
Nel momento in cui entrerai a Palazzo Reale noterai immediatamente che ti troverai all’interno di un edificio che ha mantenuto intatta la sua architettura, con le stanze che presentano decori ed affreschi dell’epoca di realizzazione.
Ovviamente, il palazzo è un vero e proprio museo all’interno del quale sono in esposizione oltre 100 opere dei maggiori pittori del periodo compreso tra il Cinquecento e il Settecento come Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Anton Van Dyck, Ferdinand Voet e Guercino.
Avrai inoltre la possibilità di partecipare ad una visita guidata che ti permetterà di ammirare il cortile interno, il giardino nobile e il raffinato appartamento di nobile che si trova al secondo piano.
Palazzo Tursi
Per completare il tour dei principali edifici, oggi adibiti a musei di Genova, devi necessariamente passare per Palazzo Tursi.
Oggi questo edificio oltre ad ospitare le sale di rappresentanza del Sindaco, si distingue anche per ampliare la galleria di Palazzo Bianco.
Il museo che qui si trova accoglie una ricca collezione di monete antiche, oltre che di pesi e misure della Genova del periodo delle Repubbliche Marinare e numerosi oggetti d’arte come il Guarnieri di Gesù, il violino appartenuto a Paganini.
Orari e contatti
- Orari: dal martedì al venerdì 09-19, sabato e domenica 10-19.30, lunedì chiuso
- Telefono: +39 010 275 9185
- Email: museidistradanuova@comune.genova.it
- Sito ufficiale: www.museidigenova.it
- Prezzi: 9€ intero, 7€ ridotto, gratis per cittadini UE fino a 18 anni, gratis la domenica per i residenti nel Comune di Genova.
Conclusioni
Eccoci giunti alla fine di questo post sul Palazzo Rosso di Genova. Hai trovato tutte le info di cui avevi bisogno?
Se sei in cerca di maggiori informazioni o di qualche consiglio, lascia un commento qui sotto. Sarò felice di aiutarti.
Un caro saluto,
Andrea
mancano i prezzi
Ciao Anita,
I prezzi sono i seguenti:
– 9€ biglietto intero
– 7€ biglietto ridotto
– gratis per cittadini UE fino a 18 anni
– gratis la domenica per i residenti nel Comune di Genova
Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Un caro saluto,
Andrea