Skip to main content

A parte il largo sfogo del mare, è una città in salita e in discesa, fatta di vicoletti e di curve, quindi una città che ti dà continuamente delle sorprese

Io lo prendo in parola il buon Fabrizio De Andrè, come dargli torto, ups and downs, sali e scendi, vicoletti stretti e bui che si allargano in piazzette incantevoli e borghi incantati.

Sei capitato qui perché sei alla ricerca di qualche info in più sul Porto Antico di Genova, o magari hai intenzione di visitarlo molto presto e vuoi farti trovare preparato?

Sei atterrato nel posto giusto.

In questo post ti racconterò nel dettaglio quali sono le attrazioni del Porto Antico di Genova, i migliori hotel e bed and breakfast, ristoranti e trattorie, con un accenno finale alla storia del Porto.

Sei pronto? Iniziamo!

Cosa vedere al Porto Antico di Genova, le 6 attrazioni

Acquario di Genova

📍 Ponte Spinola, 16128 Genova

parcheggiare vicino acquario di genova

L’Acquario di Genova, ne avrai sentito parlare mille volte, è probabilmente l’attrazione più conosciuta nel porto turistico di Genova.

Realizzato in occasione dell’Expo ’92, celebrazione del quinto centenario della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo, con l’intento di ristrutturare e valorizzare un territorio ricco di storia e tradizioni, situato nel cuore pulsante del centro storico, il Porto Vecchio Genova.

Pensa che con i suoi 27.000 mq di superficie espositiva è il più grande acquario d’Italia, il terzo in Europa e il nono al mondo!

Si contano almeno 600 specie diverse che sono distribuite nelle 70 vasche, con una varietà incredibile tra animali e piante, provenienti dai mari e dagli oceani di tutto il mondo.

Sono numeri che portano l’Acquario di Genova al primo posto assoluto in Europa per biodiversità.

Durante la visita ti troverai faccia a faccia con vivaci pesci tropicali, murene che escono dalle rocce, meduse luminescenti, coloratissime stelle marine e tante altre specie.

É un luogo adatto a tutte le età, dagli appassionati di squali come me ai tuoi bambini che adorano i delfini o le foche per esempio, che sono probabilmente le vasche più amate dai visitatori.

Sono sempre stato affascinato dalle sirene, chi non ne è incuriosito?

In questo luogo puoi osservare i lamantini, è da questo mammifero acquatico erbivoro che nasce infatti la mitologia delle sirene.

Il percorso all’interno è molto intuitivo e semplice, non puoi confonderti, l’Acquario di Genova è sviluppato per aree tematiche.

Il costo del biglietto cambia a seconda del tour che vorrai fare, si va dai 5 ad un massimo di 31 euro, ma ne vale assolutamente la pena.

Un consiglio: per evitare le lunghe file alla biglietteria, ti consiglio di acquistare i ticket online, lo puoi fare cliccando su uno di questi tre link qui sotto.

parcheggiare vicino acquario di genova

Genova: biglietto d’ingresso a fascia oraria all’Acquario di Genova

Ti illustro un po’ cosa offre al suo interno l’Acquario di Genova, se non sei amante degli spoiler magari scrollerai ad occhi chiusi le prossime righe.

Il regno di Ghiaccio, la baia degli squali, la grotta delle murene, e ancora l’isola delle foche, la stanza delle meduse! Super mega affascinante.

Nella laguna delle sirene puoi ammirare i lamantini e pensa che nel 2015 è nato pure un cucciolo, proprio nell’Acquario di Genova, la mia Genova! È un evento molto raro all’interno di un acquario, per questo ne vado abbastanza fiero.

Se sei amante dei coralli e dei suoi colori, il padiglione della Biodiversità, che si trova nella grande Nave Blu, fa al caso tuo.

Inoltre puoi vivere l’esperienza straordinaria nella vasca tattile in cui puoi accarezza re delle varietà di… beh non posso mica dirti tutto eh!

acquario di genova

Il programma “A tu per tu con i delfini” ti darà la possibilità di un incontro ravvicinato con i delfini accompagnati da una guida esperta.

La posizione in cui osserverai queste creature incredibili sarà molto vicina e potrai anche far eseguire ai delfini alcuni esercizi, un esperienza assolutamente da vivere in prima persona!

E poi cè il programma “A tu per tu con i pinguini”, un tour che dura circa un’ora e mezza in cui puoi osservare la distribuzione del pasto a queste simpatiche bestiole.

E se la tua curiosità è senza fine un tour guidato con un esperto può fare al caso tuo, scegli uno dei temi che preferisci quando prenoti, mammiferi marini, mari tropicali o animali pericolosi, cè l’imbarazzo della scelta.

Se invece ti senti proprio romantico, e sei in buonissima compagnia, perché non concederti una cena emozionale nel padiglione dei cetacei?

Non preoccuparti il prezzo è alla portata di tutti anche se può sembrare un lusso, menù di terra o di mare? A te la scelta.

Ok, penso di aver spoilerato abbastanza, passiamo al prossimo luogo di interesse del Porto Antico.

parcheggiare vicino acquario di genova

Biglietti per Acquario di Genova: Ingresso riservato

Il Galeone

📍 Porto Antico, Molo Ponte Calvi,16124 Genova

Galeone-Neptune-genova

Anche tu nutri una curiosità e un fascino irresistibile per i pirati?

Allora non puoi farti mancare una visita al Galeone “Neptune”, che si trova a cento metri dall’acquario.

Il galeone Genova è imponente e stracolmo di sculture in legno, un vascello costruito nel 1986 nei cantieri tunisini di Port El Kantoui.

Pensa che era stato costruito per il film “Pirati” del noto regista Roman Polanski ed appare inoltre in “Neverland – La vera storia di Peter Pan”.

É una vera e propria nave capace di navigare, anche se non si è praticamente mai mossa da qui.

La nave dei pirati Genova è lunga ben 63 metri, una stazza di oltre 10m tonnellate e la superficie della vela è di 4500 metri quadri, quando arrivo dal Porto Antico di Genova rimango sempre colpito dalla sua maestosità.

E poi chi non muore dalla voglia di curiosare tra le cabine, i boccaporti ed i cannoni? Un percorso davvero interessante.

La durata della visita al Galeone a Genova è totalmente libera e il costo del biglietto è di 6 euro, non così tanto per un viaggio nel mondo dei pirati.

Il Bigo

📍 Calata Cattaneo 5, 16128, Genova

Bigo Genova dall'alto

Ed ecco la meraviglia progettata Renzo Piano, probabilmente il nostro architetto italiano più famoso nel mondo.

Genovese doc anche lui!

È un po’ il simbolo della mia Genova (dopo la Lanterna eh, sia chiaro).

Ma da questa incantevole vista, tra i tetti del centro storico spicca anche la Lanterna, quindi non mi sento di aver in nessun modo offeso la mia adorata Lanterna!

Insomma, questo ascensore panoramico è uno dei monumenti più conosciuti del Porto Antico di Genova.

È stato costruito per l’expo Genova Internazionale del 1992.

Quando visito un città vado sempre a cercare il punto più alto e panoramico, non so perché, sarà che voglio vederci chiaro e voglio avere una visuale totale del posto che sto esplorando, e poi l’orizzonte, i palazzi, il mare in questo caso!

Non capita anche a te quale incredibile sensazione nell’ammirare una città dall’alto?

Questo incredibile ascensore panoramico ti porta a ben 40 metri di altezza su questa splendida città portuale.

Parte ogni dieci minuti, e se sei con un gruppo folto, dovrai dividere il tuo gruppo, non possono accedere più di 8 persone alla volta!

Una visuale di 360 gradi sulla mia Genova.

Questa struttura circolare che ti accompagna dolce dolce in alto sui tetti di Genova, mi ricorda un po’ le gru che muovono le merci al porto, e il progetto del buon Renzo Piano molto probabilmente non è stato realizzato così a caso.

Il Bigo in dialetto è proprio la gru usata per il carico e lo scarico delle merci.

Inoltre l’Expo che l’ha vista nascere quell’anno, era proprio incentrato sul mare, un ottimo collegamento!

La considero davvero una vera e propria opera d’arte architettonica.

I bracci di questa ‘gru’ si aprono a ventaglio e sostengono anche il tendone in Piazza delle Feste Genova.

In realtà è una curiosità che so perché ci vado spesso in Inverno, si può pattinare perché viene allestita una sorta di pista ghiacciata, se ti capita di visitare il Porto Vecchio di Genova in Inverno, facci un salto.

Il biglietto costa 4 euro, quindi che aspetti?

Bigo Genova dall'alto

Biglietti per Ascensore Panoramico Bigo

Città dei bambini e dei ragazzi

📍 Ponte Spinola 4, 16128 Genova

Ben 2 mila metri quadrati di area gioco per bambini, ma non solo.

È un’esibizione molto grande, multimediale e interattiva e super mega stimolante per i bambini.

Ed è anche un modo di imparare attraverso il gioco, e conoscere il mondo.

Per i più piccoletti, quindi dai 3 ai 5 anni, all’interno c’è un piccolo bosco incantato in cui hai la possibilità di esplorare una grotta, salire su un ponte e attraversare il fiume.

Tranquillo non è pericoloso, è assolutamente divertente per i bambini, credimi.

Per i bambini un po’ ‘meno bimbi’ invece, fra i 3 e i 5 anni puoi godere del piacere della scoperta attraverso un cantiere, i bambini vengono pure muniti del loro caschetto e possono mettersi alla prova con mattoni, secchi, carriole e pure gru.

Tutto sempre e solo incentrato al gioco stimolante e istruttivo.

I bambini che si sentono un po’ piccoli scienziati credo che ameranno gli esperimenti con l’acqua e le esperienze con gli specchi, il pannello del vento, il computer per disegnare con le dita e il gioco per riconoscere gli oggetti.

Per i bambini più ‘cresciutelli’ (le mamme impressionabili a distanza di sicurezza) è presente uno straordinario formicaio con insetti, formiche e ragni per insegnare il mimetismo del mondo animale attraverso giochi interattivi.

E ancora specchi, giochi di luce e tante illusione ottiche, e la possibilità di sperimentare la scienza, stimolare la creatività, l’indagine e l’esplorazione giocando su di un transatlantico, una riproduzione ovviamente, perfettamente attrezzato.

Giocare a fare i marinai sarà grandioso!

la città dei ragazzi genova

Per gli aspiranti blogger e giornalisti come me invece, uno studio televisivo dove si può giocare a fare il reporter.

Un attività interessante, parola mia!

I bebè fino ai 23 mesi entrano gratuitamente.

Il prezzo dai 24 mesi ai 35 mesi e gli adulti invece 5 euro.

Dai 3 ai 12 anni il costo è di 7 euro.

Divertiti!

citta dei bambini genova

Biglietti per La Città dei Bambini

Galata Museo del Mare

📍 Calata Ansaldo De Mari 1, 16126 Genova

galata museo del mare genova

Se sei amante dei viaggi nel tempo, nella storia, questo Museo Marittimo (pensa che è il più grande dell’intero Mediterraneo) fa proprio al caso tuo.

A pochissimi passi dall’Acquario di Genova, il Galata risale alla fine degli anni 90.

Si divide in una parte museale (nell’edificio principale), e una zona all’aperto dove si trova il parco archeologico-portuale. Proprio all’esterno, avrai una piacevole sorpresa.

Il Galata Museo del Mare è un esperienza davvero emozionante.

Quattro piani espositivi che ti accompagnano in un viaggio lungo la memoria e l’arte.

Il Padiglione della Memoria è particolarmente emozionante.

Qua ti puoi sentire un vero marinaio, un semplice passeggero o addirittura uno di quei migranti che vediamo nei film un po’ datati.

Ok ok, starai pensando alla sorpresa! Vero? Ok, la sorpresa è un vero e proprio sottomarino. Il famigerato sommergibile Nazario Sauro.

sommergibile s518 nazario sauro

Ed è l’unico sottomarino visitabile in acqua che ti dà così la possibilità si sperimentare in prima persona le condizioni e le sensazioni dei ‘sommerigibilisti’.

Chi non è mai voluto salire su un sottomarino? O scendere in sottomarino?

E poi numerosi imbarcazioni che ti porteranno a navigare tra le varie epoche, l’Età del remo, l’Età della vela e l’Età del vapore.

Un viaggio nel viaggio.

Nella sale interne del Galata Museo del Mare puoi ammirare carte nautiche risalenti al Medioevo, atlanti e strumenti di bordo, un vero tesoro per i più curiosi.

Per i bambini sono previsti visite e percorsi guidati ed educativi, numerosi laboratori e approfondimenti tematici.

Lo stimolo per bimbi e non sembra proprio non mancare al Porto di Genova, in fondo come Cristoforo Colombo, siamo molto curiosi, e siamo un po’ tutti esploratori e navigatori.

Il prezzo del biglietto intero costa 17 euro, il ridotto 12 euro.

Che aspetti!? Sali a bordo!

museo del mare genova

Biglietti per Galata – Museo del Mare

The Space cinema Porto Antico

📍 Via Magazzini del Cotone, 16128 Genova

Al Porto Antico Genova il cinema The Space accoglie ogni giorno tantissimi clienti con numerose programmazioni durante diversi orari, dal mattino alla sera.

The Space Porto Antico è un multisala cinematografica, con 10 sale a disposizione, molto ampie e sempre pulite ed organizzate.

La programmazione è sempre molto varia, con le ultimissime novità di film italiani e stranieri. Inoltre l’utilizzo delle migliori tecnologie permette la proiezione di film in 3D, per un’esperienza virtuale che permette di vivere emozioni uniche.

The Space Cinema al Porto Antico Genova è anche attivo proponendo eventi esclusivi: incontri sportivi importanti in diretta, concerti di band pop o rock e opere di teatro lirico o di balletto.

Sconti e riduzioni sono alcuni incentivi per permettere a tutti di trascorrere qualche ora di relax, vedendo un film divertente oppure un thriller per un po’ di azione.

Magazzini del Cotone Genova

📍 Via Magazzini del Cotone, 16128 Genova

magazzini del cotone genova

Al Porto Vecchio di Genova esiste un’area di oltre 30.000 metri quadrati, contenente delle immense strutture che avevano un tempo uno scopo ben preciso: quello di contenere il cotone.

I Magazzini del Cotone sono stati costruiti alla fine dell’Ottocento come magazzini generali, per conservare le merci di ogni tipo, provenienza o destinazione, in attesa di essere spedite, ovviamente, via mare.

L’area che conteneva i Magazzini del Cotone venne bombardata e danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, e fu poi ricostruita nel dopoguerra e adibita completamente a magazzino per tutto il cotone che arrivava a Genova.

Nel 1992, in occasione delle Colombiadi, queste strutture furono completamente ristrutturate. Oggi ospitano un Centro Congressi con area fieristica, un cinema multisala, bar, ristoranti di ogni tipo, la sede della radio più ascoltata il Liguria (Radio Babboleo) e la Città dei Bambini, di cui ti ho parlato qui sopra.

Ti consiglio di passeggiare e ammirare queste immense strutture, che fino a qualche anno fa avevano una destinazione d’uso completamente diversa da quella attuale, ma che conservano ancora il fascino del passato.

Genova Porto Vecchio: altre attrazioni

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Genova dopo le 6 mete che ti ho consigliato, di seguito alcuni spunti e consigli.

Passeggiando e ammirando il Porto Antico di Genova, arriverai alla Biosfera, più nota come la Bolla di Renzo Piano.

Biosfera Genova

Si tratta di una struttura di forma sferica, completamente realizzata in vetro e acciaio, all’interno della quale è ricostruita una foresta pluviale.

Troverai qui il vero ecosistema tropicale, grazie alla presenza di numerose specie animali, vegetali e la flora tipica della zona.

Sempre realizzata dall’architetto genovese Renzo Piano, l’Isola delle Chiatte è una struttura molto ampia, che galleggia in mezzo al mare.

isola delle chiatte porto antico genova

È stata costruita sfruttando le antiche chiatte dismesse, che sono state ristrutturate interamente e abbellite, con lampioni per illuminarla alla sera e panchine dove sedersi per qualche ora ad ammirare le navi ormeggiate nel porto.

Qui potrai concederti un momento di relax, per prendere un po’ di sole e lasciare liberi i bambini di correre in tutta sicurezza.

È il posto ideale anche per gustare un trancio di focaccia genovese acquistata in una delle panetterie che troverai in zona.

Trovi al Porto Antico Genova la piscina, un’altra meta da considerare se desideri trascorrere qualche ora di relax.

È una piscina con una vasca di 20 metri, dove poter nuotare e allenarsi. Inoltre è presente una vasca per i bambini, dove potranno giocare in tutta sicurezza, mentre i genitori si possono rilassare nella vasca idromassaggio.

Puoi anche prendere il sole, grazie ai lettini disponibili nella zona solarium. È la meta ideale per trascorrere qualche ora di relax, in compagnia della famiglia e degli amici.

Passeggiando per la città, potrai visitare alcune chiese importanti, dal gusto gotico e decorato con marmo colorato a fasce bianche e nere, rivestimento tipico della zona.

Alcuni esempi sono la Basilica di Santa Maria di Castello, San Pietro in Banchi o la Cattedrale di San Lorenzo.

Dove dormire al Porto Antico di Genova: i 5 migliori hotel e B&B

dormire a genova

Immagino di averti fatto camminare abbastanza, sarai un po’ stanco, o magari hai solo bisogno di un pisolino prima di proseguire il tour di questa splendida città.

L’hotel o bed and breakfast al Porto Antico che scegliamo per riposare è molto importante.

Ecco qui sotto la mia lista dei migliori hotel e B&B situati nel Porto Antico di Genova (che ho selezionato come la migliore zona in cui soggiornare a Genova).

Booking.com

Best Western Hotel Porto Antico Genova

📍 Via al Ponte Calvi, 5, 16124 Genova

Questo Hotel sorge in un palazzo del centro antico di Genova.

Se cerchi un hotel confortevole e vicino alla zona dei musei, il Best Western Porto Antico dista soltanto 6 minuti a piedi dalle più importanti attrazioni, la posizione è davvero ottima, anche per i bambini!

Il Wi-Fi è gratuito ed esiste un servizio di navetta che collega l’aeroporto.

Se ti capita di visitare Genova durante i mesi estivi tranquillo, le stanze sono dotate di aria condizionata.

Le stanze sono molto pulite e la colazione, vogliamo parlarne?

Io adoro le colazioni in hotel, qua la colazione è buona ed abbondante, il personale è carinissimo e molto disponibile.

La mia esperienza al Best Western Porto Antico Genova è stata super positiva.

Davvero consigliatissimo!

Genova Suite Art

📍 Via al Ponte Calvi 3/1, 16124, Genova

Se sei amante dell’eleganza, qua potrai addirittura trovare affreschi restaurati risalenti al XVI secolo, ed il tema come avrai intuito dal nome è tutto incentrato sul tema artistico.

È in una posizione fantastica per visitare i musei e la città in generale.

È all’interno di un palazzo storico e si affaccia sull’Acquario di Genova, una bellissima struttura originale ed elegante, Matteo e la sua famiglia sono persone gentilissime e ti mettono a disposizione una sala accessibile 24 ore su 24, dove puoi prendere un tè, un caffè, biscotti e pasticcini.

Io adoro le loro brioches, lo yogurt e la frutta!

Le camere sono spaziose e pulitissime, e ogni stanza ha un suo affresco pronto ad accoglierti al tuo arrivo.

Wi-Fi gratuito, navetta che collega l’aeroporto e udite udite, un parcheggio gratuito. Pollice su per quanto mi riguarda!

B&B Genova Porto Antico

📍 Via S. Luca, 1/int. 15A, 16124 Genova GE

È situato nell’ultimo piano di un edificio del XIV secolo, a 4 minuti a piedi dal Porto.

É ottimo per godere delle bellezze del Porto Antico di Genova e le sue numerose attrazioni, posizione super strategica, a due passi dall’Acquario di Genova.

La vista sul quartiere è meravigliosa, così come l’accoglienza della signora, il posto è incantevole e curato nei minimi dettagli.

Le camere sono estremamente tranquille pur essendo in Centro Storico, spaziose ed accoglienti. Il design la fa da padrone.

E per noi amanti della colazione, c’è da togliersi il cappello, una colazione ricca e deliziosa.

La macchina del caffè e l’acqua sempre a disposizione e il personale davvero gentile. Io mi sento a casa quando sono in questo luogo!

Wi-Fi gratuito e aria condizionata immancabili.

NH Collection Genova

📍 Molo Ponte Calvi, 5, 16124 Genova GE

Situato nella zona del nostro amato Porto Antico di Genova ad un battito di ciglia dall’Acquario di Genova, soltanto 2 minuti a piedi per l’esattezza.

Adoro il pavimento in legno, mi fa sentire a casa.

Le camere sono particolarmente spaziose, la pulizia impeccabile e la vista sul Porto dall’ultimo piano è sempre un incanto.

Se vuoi viziarti e sei in buonissima compagnia la suite con vista mare è da mille e una notte, io ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza ed è stato straordinario.

Puro e sincero comfort.

Davvero un luogo accogliente, la colazione a buffet (musica per le mie orecchie) ottima e molto fornita.

Il cibo è ottimo e anche i tempi di servizio soddisfano le aspettative.

E poi sei circondato dal mare!

Consigliassimo, Wi-Fi? Certo!

B&B Le Finestre sul Porto Antico di Genova

📍 Via di Sottoripa 3, 16124 Genova

Ospitato in un edificio del XVII secolo nel centro storico di Genova, 7 minuti a piedi dall’Acquario di Genova e se preferisci la stazione della metropolitana di San Giorgio è a soli 3 minuti.

Per visitare le attrazioni la posizione è invidiabile.

Le camere sono davvero pulite e ben organizzate.

Il personale (e in particolare Maurizio) si prenderanno cura di te con un attenzione al dettaglio degna di nota, davvero tutti molto gentili.

La colazione è fa-vo-lo-sa! E super abbondante.

La spremuta d’arancia appena spremuta una chicca. Per non parlare dei biscotti e delle brioche.

Davvero un soggiorno piacevole e tranquillo presso le Finestre sul Porto Antico Genova. Grazie mille Maurizio!

Dove mangiare al Porto Antico di Genova, i 5 migliori ristoranti di pesce (e non solo)

pasta al pesto

Trattoria delle Grazie

📍 Via delle Grazie 48, 16128 Genova

Forse la mia trattoria preferita. Quella in cui vado almeno una volta al mese e che consiglio a tutti gli amici che desiderano visitare Genova.

Le specialità? La pasta al pesto (dal gusto forte ma delizioso), i pansoti al sugo di noci, le frittelle di baccalà (fra le migliori che abbia mai mangiato) e i muscoli ripieni, appetitosi ma delicati.

Il locale è piccolino (come d’altronde tutte le altre trattorie del centro storico di Genova), per cui ti consiglio di prenotare con un po’ di anticipo.

È una delle migliori trattorie Genova centro aperte anche di domenica.

Trattoria dell’Acciughetta

📍 Piazza Sant’Elena, 16126 Genova

Beh, che dire dell’Acciughetta! Se hai letto qualche altro articolo del mio sito, ti renderai conto che l’ho inserita in quasi tutte le classifiche dei migliori ristoranti e trattorie a Genova, e c’è un perchè.

Nota come un punto di riferimento per gli amanti del pesce, la Trattoria dell’Acciughetta è schizzata fin dalla sua apertura (nel 2015) nei primi posti su Tripadvisor Genova.

Con uno staff giovanissimo, gentile ed estremamente preparato, propone un menu ligure creativo a base di pesce azzurro ed è, secondo me, una delle migliori trattorie di Genova centro storico.

È uno dei migliori ristoranti dove mangiare al Porto Antico di Genova per qualità prezzo.

Trattoria Cavour 21

📍 Piazza Cavour 21r, 16128 Genova

A due passi dal Porto Antico di Genova, locale antico autentico ed accogliente, la tradizione ligure a tavola.

Ragazzi, qua il pesto è una cosa seria, e le trenette una vera bontà.

E te lo dice un genovese doc! Puoi scegliere piatti di terra o di mare, non ti puoi sbagliare con una qualità del genere.

Se vuoi coccolarti a tavola questo è il posto giusto, il fritto è speciale e i dolci molto buoni. Il tiramisù è tra i più buoni che avrai mai assaggiato, ti consiglio anche la panna cotta, deliziosa.

Il personale gentile e alla mano, si può prenotare facilmente anche attraverso whatsapp, comodo no?

Non è un ristorante romantico, ma una trattoria molto “alla buona”. Se sei in cerca di un locale dove mangiar bene e spendere poco, questo è il posto che fa per te.

La Locanda del Molo

📍 Via del Molo, 87r, 16128 Genova

Appena entrato ti sentirai un po’ nel medioevo, il locale ha un atmosfera davvero particolare ed accogliente.

A due passi dal Porto Antico, Matteo e Tila hanno davvero messo il cuore in questo locale, si vede, e soprattutto si sente.

I taglieri, la pizza, ma il loro menù di mare è qualcosa di sublime per il palato.

La frittura veramente croccante e gustosa, i taglierini neri al pesto di pistacchi e calamari da provare assolutamente, e se siete amanti del tonno il filetto in crosta di sesamo.

Ti tornerà comodo dopo una visita all’Acquario di Genova.

Il servizio è davvero cortese e disponibile, da provare!

Eataly

📍 Edificio Millo, Porto antico, Calata Cattaneo 15, 16126 Genova

Ben 2 mila metri quadri di cibo italiano di qualità.

Cosa vuoi di più?

Lo puoi trovare nell’edificio Millo, e la vetrata a vista che si affaccia sul Porto Antico di Genova è da togliere il fiato.

Dalla frutta alla verdura, dai formaggi alla pasta fresca, qua non manca davvero nulla.

Il profumo del pane appena sfornato ti accoglierà in maniera casalinga e confortevole.

Se sei indeciso su cosa mangiare questo è il posto giusto, o forse no, dipende.

Qua c’è davvero tutto ciò che vuoi. La pizza o il pesce, a te la scelta. Dolci e gelati per chiudere, un pieno di energia per continuare la tua visita al Porto Antico di Genova!

Altri ristoranti al Porto Antico di Genova

  • Rosso Pomodoro Genova Porto Antico (Calata Molo Vecchio 16, 16128 Genova)
  • Burger King (Molo Ponte Morosini 1, 16126 Genova)
  • Roadhouse Restaurant (Via Magazzini del Cotone 19, 16128 Genova)
  • Old Wild West (Via Magazzini del Cotone 29, 16128 Genova)

Dove parcheggiare al Porto Antico di Genova

parcheggiare a genova

So quanto l’argomento sia motivo di ansia e preoccupazione, ci penso io a risolverti il problema, ma stavolta sarò più serio e schematico, perdonami.

Fai attenzione però, la sosta nei parcheggi dell’area del Porto Antico è consentita esclusivamente alle auto, quindi stavolta mi raccomando, niente camper o camion.

Parcheggio Calata Gadda Genova

📍 Via Calata Gadda, 16128, Genova

203 posti nei giorni feriali, di cui 4 sono riservati ai disabili.
260 posti nel fine settimana, di cui 7 riservati disabili. Durante il giorno il prezzo è di 1,80 euro all’ora.
Dalle ore 20:00 alle ore 3:00 il costo totale è di 2 euro.

Parcheggio Autosilo

📍 Calata Ponte del Mille, 16126 Genova

323 posti, di cui 8 posti riservati disabili. Durante il giorno il prezzo è di 1,80 euro all’ora. Dalle ore 20:00 alle ore 3:00 il costo totale è di 2 euro.

Parcheggio Porta Siberia

📍 Piazzale Porta del Molo, 16128 Genova

80 posti, di cui 3 posti riservati disabili. Durante il giorno il prezzo è di 2 euro all’ora; se la sosta totale è inferiore a mezz’ora il prezzo è soltanto 1 euro. Dalle ore 20:00 alle ore 3:00 il costo totale è di 2 euro.

Parcheggio Cannoniere

📍 Via Filippo Turati, 2, 16128 Genova GE

43 posti totali. Durante il giorno il prezzo è di 2 euro all’ora; se la sosta totale è inferiore a mezz’ora il prezzo è soltanto 1 euro. Dalle ore 20:00 alle ore 3:00 il costo totale è di 2 euro.

Parcheggio Mercanzia

📍 Via Filippo Turati, 2, 16128 Genova GE

(esterno Area Porto Antico Genova) 77 posti, di cui 2 posti riservati disabili. Durante il giorno il prezzo è di 2 euro all’ora; se la sosta totale è inferiore a mezz’ora il prezzo è soltanto 1 euro. Dalle ore 20:00 alle ore 8:00 il prezzo è 0.50 euro all’ora.

Eventi al Porto Antico di Genova

Genova è una città molto frizzante, in ogni periodo dell’anno ci sono diverse manifestazioni ed eventi che rendono la città molto attiva e attrattiva per i numerosi turisti che arrivano da tutta l’Italia e anche dall’estero.

Cerchi al Porto Antico Genova eventi per scoprire iniziative per trascorrere giornate diverse dal solito?

Durante l’anno si alternano manifestazioni più in ambito regionale che mirano alla sponsorizzazione di realtà locali, che possono trarre beneficio dalle persone incuriosite dai diversi stand e bancarelle.

Per gli amanti della musica, durante l’estate il Porto Antico Genova ospita il Goa Boa, un festival di musica di ogni tipo, che negli anni ha ospitato ospiti di fama nazionale e internazionale.

Per gli amanti dello sport e dell’attività fisica, nel mese di Aprile si svolge la Mezza Maratona di Genova, un grande appuntamento per tutti i runner che vogliono approfittare dei primi caldi per svolgere una gara di primo livello all’interno di un contesto cittadino che può stimolare una performance di inizio stagione.

Questa gara è consigliata a tutti gli atleti che vogliono mettersi alla prova nella prima parte dell’anno, subito dopo i mesi freddi per testare la propria condizione atletica senza patire il freddo del nord Italia.

l percorso è stato disegnato per essere molto veloce, con pochissimo dislivello per garantire un’andatura molto rapida a tutti i partecipanti che si possono godere i diversi punti di interesse della città durante tutti i ventun chilometri di gara.

La partenza coincide anche con l’arrivo molto suggestivo del porto vecchio di Genova.

Porto Antico di Genova: storia e cultura

Cosa Vedere a Genova : Porto Antico

Per concludere, un approfondimento sul Porto Antico Genova con la storia, dalle origini per apprezzare ancora di più la località.

La storia del porto di Genova risale al V secolo A.C.: come insenatura naturale fungeva probabilmente da appoggio per le rotte dirette verso la costa francese.

I primi interventi risalgono tuttavia al XII secolo D.C., con la realizzazione dei primi fabbricati destinati alle merci e alla riparazione delle imbarcazioni, e naturalmente i pontili, realizzati in legno.

Alcune costruzioni non hanno resistito negli anni o sono stati oggetti di ricostruzione, ma al contrario sono numerosi i palazzi e gli edifici che risalgono al Medioevo.

Il Palazzo San Giorgio venne realizzato intorno al 1.260 e domina la vista del Porto Antico ed è oggi sede dell’Autorità Portuale.

La Lanterna di Genova è il faro del Porto ed è un simbolo iconico della città: l’attuale faro, alto circa 80 metri, è stato realizzato nel XIV secolo ed è il rifacimento di una più semplice torre di avvistamento realizzata probabilmente circa 300 anni prima.

lanterna di genova

Accanto alla Lanterna si trovava probabilmente una fortezza, abbattuta intorno al 1500 dopo la cacciata dei Francesi che dominavano in quegli anni la città.

Proprio al XVI secolo risalgono gli imponenti lavori di rifacimento del Porto, gli ultimi interventi di espansione realizzati: in quel periodo si portarono a termini alcuni interventi fondamentali quali lo scavo dei fondali per consentire l’attracco di navi sempre più grandi, la sostituzione dei pontili in legno con quelli realizzati con i detriti delle demolizioni degli edifici cittadini, e le cinta murarie.

Tutti questi interventi ebbero cattiva sorte: il porto fu bombardato dalle truppe francesi nel 1684 ed iniziò pertanto un periodo di grave crisi e decadenza che terminò con la caduta della città nelle mani dell’esercito borbonico nel 1797.

Dobbiamo attendere il XIX secolo per vedere una ripresa del porto, con l’annessione al Regno di Sardegna: la valorizzazione delle strutture e delle competenza della Guardia Costiera spingono anche ad interventi di ammodernamento.

Il porto vecchio è testimone di alcuni importanti momenti della storia: le migrazioni verso altri continenti a fine 800, le due guerre mondiali e i bombardamenti, lo sviluppo economico degli anni 60, sino al trasferimento delle attività verso il nuovo porto di Genova e la valorizzazione del Porto Antico negli anni ’80.

Conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo post sull’Antico Porto di Genova, in cui ti ho parlato di quali sono le attrazioni più importanti, i luoghi da visitare, la storia del porto vecchio, gli eventi, dove mangiare e dove dormire.

Hai bisogno di altre informazioni? Non ti preoccupare, lascia un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile.

Un abbraccio,
Andrea

Photo credits:

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

Lascia un commento