Portofino è una delle località turistiche e balneari più belle e conosciute della riviera ligure.
Sono tante le spiagge che si possono visitare nelle vicinanze e che riservano scorci davvero mozzafiato.
Eccoti, dunque, la mia guida personale alle migliori spiagge libere di Portofino e dintorni per scegliere quella che potrà incantarti di più.
Se invece hai intenzione di vivere un’esperienza unica, scopri il tour di 1 ora con snorkeling a Baia Paraggi, la spiaggia più vicina a Portofino.
Indice degli argomenti
SPIAGGIA | TIPOLOGIA | FONDALE | DISTANZA DA PORTOFINO | HOTEL VICINI |
Baia Cannone | spiaggia libera | sabbia / pietra | 280 m | Scopri di più |
Paraggi | libera + stabilimenti | sabbia / ciottoli | 2 km | Scopri di più |
San Michele di Pagana | libera + stabilimenti | sabbia / ciottoli | 7 km | Scopri di più |
Santa Margherita Ligure | libera + stabilimenti | ciottoli | 3,9 km | Scopri di più |
Camogli | libera + stabilimenti | sabbia / ciottoli / ghiaia | 13,8 km | Scopri di più |
Cavi di Lavagna | libera + stabilimenti | sabbia / ghiaia | 28 km | Scopri di più |
Baia del Silenzio | libera | sabbia | 33 km | Scopri di più |
Dove fare il bagno a Portofino?
Puoi decidere di trascorrere le tue vacanze a Portofino per i locali e la movida, che pure non mancano, ma sicuramente la scelta di questo angolo della Liguria non può che essere fatta per il bellissimo mare che bagna la nota località.
Sono tante le spiagge e le insenature che puoi scoprire a Portofino: sono talmente numerose che puoi scegliere una spiaggia diversa ogni giorno e ritrovarti di volta in volta di fronte ad un arenile completamente differente e ad un mare dalle tonalità contrastanti.
La spiaggia più facile da raggiungere è quella del porto turistico di Portofino.
Si tratta di un arenile piuttosto piccolo che divide il suo spazio con il porto quindi sicuramente non è la soluzione migliore se cerchi tranquillità e relax.
Le alternative però ci sono e sono tutte a portata di una breve passeggiata a piedi, spesso nel verde o costeggiando il mare.
Se sei in coppia e cerchi una spiaggia romantica allora la Baia di Cannone è il nome che devi tenere a mente.
Per una giornata di sole, mare e relax tranquillo, invece, l’opzione più indicata è quella di Paraggi oppure, se hai intenzione di spostare l’auto, della Baia del Silenzio che deve il suo nome proprio alla particolare serenità che vi si respira.
Non sai quale spiaggia di Portofino scegliere?
Ecco le mie annotazioni su quelle più belle a pochi passi dal centro della località turistica.
Ricordati solo che la maggior parte delle spiagge è abbastanza piccola quindi conviene avviarsi molto presto per trovare un posto libero sulla spiaggia pubblica oppure puoi scegliere uno dei lidi delle spiagge private.
Baia Cannone

La spiaggia libera più vicina che troverai a Portofino è quella del suo porto.
Ovviamente si tratta di un arenile molto piccolo perché la maggior parte dello sbocco sul mare è occupato dal porto turistico.
Se riesci a trovare posto, però, potrai usufruire di una spiaggia pulita e di un mare bellissimo ma non si tratta sicuramente di una zona silenziosa vista la vicinanza al centro e alle numerose attività commerciali.
Ci sono, comunque, diverse alternative che puoi considerare.
Ad esempio la Baia di Cannone è piccola e raccolta ma viene considerata una delle spiagge più romantiche del mondo.
La spiaggetta è incastonata in una cornice di roccia e pini marittimi che danno a tutta la zona un’aria selvaggia.
Il mare è cristallino e tocca le sfumature cromatiche del verde e dell’azzurro.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera
- Fondale: sabbioso / pietroso
- Distanza da Portofino: 280 m
Spiaggia di Paraggi

La spiaggia forse più famosa di Portofino è quella della Baia di Paraggi: sicuramente si tratta di una delle più amate da turisti e non.
Questa spiaggia può essere facilmente raggiunta attraverso una bella passeggiata su una passerella che costeggia il mare: Paraggi, infatti, si trova ai piedi di un promontorio verdeggiante alla cui sommità si trova un castello perfettamente conservato del XVII secolo.
Questa particolare conformazione la rende una spiaggia davvero molto tranquilla dove potrai scegliere se usufruire del lido balneare o della spiaggia libera, trovando in entrambe le opzioni la stessa pulizia e comodità.
La spiaggia è composta da un arenile misto di sabbia e ciottoli.
Le acque sono di un intenso colore smeraldo per il riflesso della vegetazione nel mare ma anche per i suoi fondali profondi e rocciosi.
La baia di Paraggi è il paradiso per i sub che vogliono immergersi nelle sue acque cristalline e scoprire il mondo che si nasconde sotto il livello del mare e che comprende pure il relitto di un’imbarcazione mercantile affondata nel 1917.
Nella Baia di Paraggi ci sono diverse spiaggette ma quella libera più amata da tutti è senza dubbio quella chiamata del Castello che si trova proprio al di sotto del maniero.
Qui l’arenile è di sabbia dorata e si può usufruire di numerosi servizi come i bagni pubblici gratuiti per trascorrere la giornata al mare più comodamente.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera / stabilimenti balneari
- Fondale: misto di sabbia e ciottoli
- Distanza da Portofino: 2 km
Spiaggia di San Michele di Pagana

La spiaggia di San Michele di Pagana entra di diritto fra le spiagge di Portofino anche se tecnicamente fa parte del comune di Rapallo ed è una frazione di Santa Margherita Ligure.
Si tratta di una spiaggia molto piccola che si trova proprio a ridosso della piazzetta principale della località e questo ti dà l’opportunità non solo di raggiungerla facilmente ma pure di poter usufruire di tutti i negozi e i servizi che vi si trovano.
Se decidi di visitare questa spiaggia metti in conto di arrivare abbastanza presto per trovare il tuo posto al sole.
Lo sforzo, però, verrà ricompensato dalla vista di uno dei posti più belli (e sottovalutati) della Liguria.
Innanzitutto l’arenile si suddivide in due, da una parte lo stabilimento balneare e dall’altra la spiaggia libera.
Quest’ultima è tenuta molto bene e dispone di diversi servizi che rendono la permanenza dei bagnanti davvero piacevole, come doccia fresca, bagni pubblici gratuiti, e un piccolo baracchino con cibo e bevande.
San Michele di Pagana ha un arenile fatto di piccoli ciottoli grigi che sono tondeggianti poiché levigati da millenni di erosione delle lente onde del mare.
L’acqua della baia è verde per il riflesso dei numerosi pini marini che sbucano dalla roccia circostante che crea un colore molto particolare.
Un’area fatta di scogli che si posiziona lateralmente all’arenile è il regno di pesciolini, granchietti e altri numerosi abitanti del mare.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera / stabilimenti balneari
- Fondale: misto di sabbia e ciottoli, scogliera
- Distanza da Portofino: 7 km
Spiagge Liguria vicino a Portofino
Se la tua meta di vacanze è Portofino e hai abbastanza giorni a disposizione, è un peccato non approfittarne per visitare i bellissimi posti che si trovano nelle sue vicinanze e soprattutto scoprire le meravigliose spiagge che possono essere la location delle tue giornate a mare.
Una delle località più belle e rinomate nelle immediate vicinanze di Portofino è Santa Margherita Ligure.
Qui potrai trovare una spiaggia abbastanza spaziosa e, a differenza di quanto solitamente accade nel resto d’Italia, con tratti di spiaggia libera spaziosi e ben tenuti.
Un’altra perla che potrai raggiungere comodamente da Portofino è la spiaggia di Camogli.
Puoi trovare diverse calette ma sicuramente una molto bella e particolare è quella di San Fruttuoso, uno spicchio di spiaggia fra mare e scogliera sulla cui sicurezza vigila dall’anno mille la Torre Doria.
Leggermente più lontana è la spiaggia di Cavi di Lavagna.
Questa spiaggia, come pure le precedenti, è da anni Bandiera Blu e ti offrirà lo spettacolo della natura lussureggiante il cui verde contrasta con l’azzurro delle acque del mare.
Anche qui troverai la spiaggia libera ben tenuta e abbastanza spaziosa da contenere tutti i visitatori che scelgono di trascorrere in questo piccolo paradiso grigio – dal particolare colore dell’arena – la loro giornata al mare.
Ma eccoti nel dettaglio tutti i particolari delle migliori spiagge nei dintorni di Portofino.
Spiaggia di Santa Margherita Ligure

Quando si parla di spiaggia libera di Santa Margherita Ligure si fa riferimento nella maggior parte dei casi alla spiaggia di Minaglia.
A differenza di tutte le altre spiagge della Liguria, questa è abbastanza spaziosa ed è equamente distribuita fra tratti liberi e tratti occupati dai lidi balneari.
Anche in questo caso si tratta di una spiaggia caratterizzata da ciottoli piccoli che degradano lentamente verso il mare donandogli un caratteristico colore azzurro trasparente.
Alle sue spalle, invece, una collina ricoperta di alberi che possono rappresentare un fresco rifugio nelle ore più calde.
Ai due lati della baia ci sono delle zone di scogliera che sono l’ideale per un bagno al riparo dalle onde o per dare la caccia ai granchi e alle telline.
Se decidi di soffermarti nei tratti di spiaggia libera, troverai un’arenile ben tenuto e molto curato e potrai usufruire anche dei diversi bar e chioschi che si trovano nei pressi degli stabilimenti per acquistare bibite fresche oppure uno snack o un gelato.
Per la sua speciale posizione, la spiaggia di Minaglia a Santa Margherita Ligure è baciata da sole dal mattino presto fino al tramonto e per questo è l’ideale se sei una di quelle persone che d’estate preferiscono crogiolarsi sul lettino oppure sul bagnasciuga finché la luce del sole lo permette.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera / stabilimenti balneari
- Fondale: ciottoli
- Distanza da Portofino: 3,9 km
Spiaggia Camogli

La spiaggia di Camogli è fra quelle nei dintorni di Portofino la più particolare.
Si tratta infatti di un arenile composto da un mix di sabbia, ciottoli e ghiaia che rende magari stendersi un po’ scomodo ma consente di avere un colore del mare davvero spettacolare che assume tutte le tonalità del verde e dell’azzurro arrivando al blu più profondo.
La spiaggia più famosa di Camogli è quella di San Fruttuoso, che puoi raggiungere sia da terra che più comodamente via mare.
Davanti il mare azzurrissimo e una spiaggia fatta di sassolini, alle spalle l‘imponente abbazia omonima di San Fruttuoso regala alla spiaggia un’atmosfera davvero insolita, ancora più particolare per il verde fitto della vegetazione alle spalle e la secolare Torre dei Doria risalente all’anno 1000 che sorveglia tutti dall’alto.
La spiaggia di San Fruttuoso di Camogli è suddivisa in equa parte fra spiaggia libera e lidi organizzati.
Come tutte le spiagge di questa zona della Liguria, non è grandissima ma gli spazi sono organizzati in modo tale da non infastidirsi.
Anche la spiaggia libera, infine, è mantenuta in modo impeccabile ed è estremamente pulita quindi può essere frequentata anche con bambini senza correre alcun rischio per la loro incolumità.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera / stabilimenti balneari
- Fondale: sabbia, ciottoli, ghiaia
- Distanza da Portofino: 13,8 km
Spiaggia di Cavi di Lavagna

Per raggiungere la spiaggia di Cavi a Lavagna devi considerare di trascorrere almeno 45 minuti in auto, traffico permettendo ma al tuo arrivo non ti sarà pesata la fatica.
La spiaggia di Cavi di Lavagna è una delle più grandi in Liguria e sopratutto della riviera di Levante con la sua estensione di circa 4 chilometri.
Per la purezza delle sue acque negli ultimi anni è sempre stata insignita della bandiera blu, l’arenile invece è un mix di ciottoli e di sabbia e assume una particolarissima colorazione che tende al grigio.
Pure in questo caso potrai scegliere se sfruttare la spiaggia libera oppure utilizzare uno dei tantissimi lidi che si susseguono lungo i suoi 4 km.
In ogni caso la spiaggia libera è comunque attrezzata con un chiosco presso il quale potrai rifornirti di bevande fresche e di panini oppure gelati se non hai voglia di preparati il pranzo a casa.
Visti gli ampi spazi e i tanti servizi a disposizione dei bagnanti, la spiaggia di Cavi di Lavagna è sicuramente adatta a chi desidera avere uno spazio vitale adeguato pure al mare e alle famiglie con i bambini che qui possono divertirsi sul bagnasciuga senza pericolo e senza infastidire altri bagnanti con giochi e castelli di sabbia..oppure di pietrine vista la consistenza dell’arena!
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera / stabilimenti balneari
- Fondale: sabbia, ghiaia
- Distanza da Portofino: 28 km
Spiaggia della Baia del Silenzio

Dal lato opposto di Portofino rispetto alla Baia di Cannone si trova invece la Baia del Silenzio, a Sestri Levante, ad una cinquantina di minuti di auto da Portofino.
Il nome deriva dalla tranquillità che si può percepire in questa zona di mare che è così raccolta e separata dal resto della costa da resistere agli assalti turistici.
Su questa spiaggia al tramonto potrai assistere alla bellezza dei giochi di luce che creano effetti ottici davvero molto particolari sul mare.
Presso la Baia del Silenzio troverai sia lidi balneari che spiaggia libera, curata e attrezzata per i bagnanti.
Questa spiaggia è stata inserita al primo posto della classifica delle spiagge più belle d’Italia.
- Tipologia di spiaggia: spiaggia libera
- Fondale: sabbia
- Distanza da Portofino: 33 km
Come arrivare a Portofino
Portofino è facilmente raggiungibile sia in treno che in bus oppure prendendo comodamente la propria auto. Essendo un località turistica molto frequentata, infatti, può vantare collegamenti all’altezza della sua fama. Ecco come puoi raggiungere Portofino.
In auto
In macchina l’autostrada di riferimento per raggiungere Portofino è la A12, ossia la Genova – La Spezia, con uscita al casello di Rapallo. Va però detto che quasi l’intero centro storico di Portofino è isola pedonale per cui ti consiglio di lasciare l’auto nel grande parcheggio a pagamento aperto h24 (al costo di €5 all’ora) che si trova a Piazza Martiri della Libertà. Si tratta di una zona abbastanza centrale per cui da lì è abbastanza agevole muoversi anche a piedi.
In treno
Per raggiungere Portofino in treno la stazione ferroviaria più vicina è quella di Santa Margherita Ligure-Portofino che si trova proprio al centro del percorso che unisce Santa Margherita Ligure a Portofino. Da Genova ci sono numerosi treni regionali che arrivano qui in non più di 45 minuti. Dalla stazione al centro della cittadina ligure è possibile prendere l’autobus 82.
In bus
Per raggiungere Portofino in bus il luogo di partenza è Genova. Nei pressi della stazione c’è la fermata dei mezzi ATP, ossia l’Azienda Trasporti Provinciali, che portano alla stazione di Santa Margherita Ligure. Da lì puoi proseguire con la linea 82.
Conclusioni
Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo sulle migliori spiagge vicino a Portofino. Sei riuscito a trovare quella che fa per te?
Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Se invece cerchi delle sistemazioni, leggi la lista dei migliori hotel a Portofino 3, 4 o 5 stelle o clicca sul “cerca” qui sotto.
Booking.comBuon divertimento,
Andrea
Photo credits:
- Baia Cannone: Outdoor Portofino
- Paraggi Spiaggia: Genova24
- San Michele di Pagana: Genova24
- Santa Margherita Ligure: 1001 Beach
- Camogli: Riccardo Santi
- Cavi di Lavagna: Residenza Astoria