Risultato della filosofia popolare, i proverbi Genovesi sono massime sagge tratte da usi e costumi della tradizione del popolo ligure, che esprimono in modo sintetico dei concetti più profondi o comunque dettati dall’esperienza comune.
Sei sicuro di conoscere abbastanza proverbi simpatici in genovese?
Le più famose frasi in genovese con traduzione
Il dialetto genovese ha origini molto antiche che fondano le loro radici sul latino, ma ha anche contaminazioni legate a lingue celtiche e indoeuropee.
Nonostante sia molto antico, è ancora molto utilizzato soprattutto dagli anziani (e dai marinai).
Abbiamo così deciso di raccogliere i migliori proverbi genovesi sul meteo, sul mare, sulla famiglia, sugli animali e sui marinai.
Leggi le 21 più famose frasi in dialetto ligure.
Dai un’occhiata qua sotto alla nostra selezione dei proverbi liguri (e prova a indovinarli senza leggere la traduzione).
Indice degli argomenti
- 1 Le più famose frasi in genovese con traduzione
- 1.1 ‘Na bonn-a repûtassion a vä ciû de ûn milion
- 1.2 Sciúsciā e sciorbî no se pêu
- 1.3 Chi veu stâ ben piggie o mondo comme ven
- 1.4 Sbaglia finn-a o præve in to a dî messa
- 1.5 No guasta chi non fa ninte
- 1.6 Chi veu vedde ün cattïo, fasse arraggiâ ûn bon
- 1.7 Con o bon tempo semmo tûtti mainæ
- 1.8 Chi perde a mattina’ perde a giorna’
- 1.9 No se peu beive e scigoa
- 1.10 Chi due levre caccia, unn-a a fuzze e l’atra a scappa
- 1.11 A bella de Torriggia con çento galanti a l’è morta figgia
- 1.12 Se n’accorziemo a-o frizze, se saiàn pèsci o anghille.
- 1.13 Ògni cäso into cû o fa anâ un passo avanti
- 1.14 A moæ di belinoin a l’é de longo gräia
- 1.15 Scinché e prie anian a-o fondo, d’abbelinæ ghe ne saià delongo
- 1.16 Vâ ciù un zeneise inte un dio che un foestê cäsou e vestio
- 1.17 O meize de çiòule o ven pe tûtti.
- 1.18 Chi l’é stæto brûxòu da l’ægua cäda, à puia da freida ascî.
- 1.19 Meschinn-a quella cà donde a gallinn-a canta e o gallo taxe.
- 1.20 No ghé bella reuza ch’a no divente ûn grattacû.
- 1.21 Chi l’é troppo bon o l’é ûn mincion.
- 2 I detti Genovesi in immagini
- 3 Modi di dire genovesi: conclusioni
‘Na bonn-a repûtassion a vä ciû de ûn milion
Traduzione: Una buona reputazione vale più di un milione
Significato: una buona reputazione è la cosa più importante
Sciúsciā e sciorbî no se pêu
Traduzione: Soffiare e sorbire non si può (non si possono fare due cose contemporaneamente)
Significato: non si possono fare due cose contemporaneamente
Chi veu stâ ben piggie o mondo comme ven
Traduzione: Chi vuol star bene, prenda il mondo così come viene
Significato: bisogna accontentarsi di ciò che si ha
Sbaglia finn-a o præve in to a dî messa
Traduzione: Sbaglia anche il prete a dire la messa
Significato: nessuno è perfetto
No guasta chi non fa ninte
Traduzione: Solo chi non fa niente non commette errori
Significato: bisogna sempre mettersi in gioco
Chi veu vedde ün cattïo, fasse arraggiâ ûn bon
Traduzione: Chi vuol vedere un vero cattivo, faccia arrabbiare un buono
Significato: I buoni, quando si arrabbiano, sono i peggiori
Con o bon tempo semmo tûtti mainæ
Traduzione: Con il bel tempo, siam tutti marinai
Significato: Quando le cose son facili, siamo tutti capaci a farle
Chi perde a mattina’ perde a giorna’
Traduzione: Chi perde la mattina, perde tutta la giornata
Significato: Chi perde la mattinata, perde tutta la giornata
No se peu beive e scigoa
Traduzione: Non si può bere e fischiare
Significato: Non si possono fare due cose contemporaneamente
Chi due levre caccia, unn-a a fuzze e l’atra a scappa
Traduzione: Chi caccia due lepri: una fugge e l’altra scappa
Significato: Non si possono fare due cose contemporaneamente
A bella de Torriggia con çento galanti a l’è morta figgia
Traduzione: La bella di Torriglia con cento fidanzati è morta zitella.
Significato: La bella di Torriglia con cento fidanzati è morta zitella.
Se n’accorziemo a-o frizze, se saiàn pèsci o anghille.
Traduzione: Ce ne accorgeremo nel friggere, se saranno pesci o anguille.
Significato: Certe constatazioni si possono fare soltanto a tempo debito.
Ògni cäso into cû o fa anâ un passo avanti
Traduzione: Ogni calcio nel sedere fa fare un passo avanti
Significato: sbagliando si impara
A moæ di belinoin a l’é de longo gräia
Traduzione: La mamma degli imbecilli è sempre incinta
Significato: il mondo è pieno di cretini
Scinché e prie anian a-o fondo, d’abbelinæ ghe ne saià delongo
Traduzione: Finchè le pietre affonderanno, gli sciocchi non mancheranno
Significato: il mondo è pieno di sciocchi
Vâ ciù un zeneise inte un dio che un foestê cäsou e vestio
Traduzione: Vale più un Genovese in un dito che un forestiero calzato e vestito
Significato: i Genovesi sono i migliori
O meize de çiòule o ven pe tûtti.
Traduzione: Il mese delle cipolle viene per tutti.
Significato: I giorni del pianto, inevitabilmente, vengono per tutti
Chi l’é stæto brûxòu da l’ægua cäda, à puia da freida ascî.
Traduzione: Chi è stato bruciato dall’acqua calda, ha paura anche della fredda.
Significato: Chi è rimasto scottato, in vita propria, riuscirà a guarire con difficoltà
Meschinn-a quella cà donde a gallinn-a canta e o gallo taxe.
Traduzione: Sfortunata quella casa dove la gallina canta ed il gallo tace.
Significato: È infelice la casa in cui comanda la donna e non l’uomo (un tempo l’uomo era l’indiscusso capo della famiglia, tutto dipendeva da lui, quindi era ritenuto disdicevole e dannoso che ʽavesse voce in capitolo’ la donna). Quando le cose non vanno come dovrebbero e le persone non svolgono il proprio ruolo, allora si creano molti problemi e molta confusione.
No ghé bella reuza ch’a no divente ûn grattacû.
Traduzione: Non c’è bella rosa che non diventi un grattacapo.
Significato: la bellezza è un valore ben effimero.
Chi l’é troppo bon o l’é ûn mincion.
Traduzione: Chi è troppo buono è uno sciocco.
Significato: Nella vita, chi è troppo buono, rischia di rimanere fregato.
I detti Genovesi in immagini
Ecco alcune immagini dei più significativi detti liguri in dialetto.
Salva e pubblica le immagini di questi proverbi famosi dove preferisci.










Modi di dire genovesi: conclusioni
Ecco una serie di proverbi genovesi divertenti, volgari e famosi. Tutti con traduzione.
Conosci altre massime divertenti in genovese?
Scrivi nei commenti tutti i proverbi simpatici che conosci e li pubblicherò nell’articolo!
Faccio i complimenti per il sito e propongo altri tre proverbi, chiedendo scusa in anticipo per le imprecisioni nella grafia.
“L’è megio e braghe sguaræ ‘nt’o cû, ch -o cû sguaròu int’e braghe”
“Chi piscia contra o vento, o se bagna i pe”
“Meschinn-a quella cà donde a gallinn-a canta e o gallo taxe”
Grazie Marco per il tuo commento, ho inserito questi detti simpatici all’interno dell’articolo.
Un caro saluto,
Andrea