Se stai pensando di trasferirti o visitare Genova, una delle prime cose da fare è capire quali sono i quartieri della città.
Ogni quartiere di Genova ha qualcosa di unico da offrire, quindi è importante essere a conoscenza delle diverse opzioni prima di prenotare il tuo hotel o acquistare il tuo appartamento.
Io sono Andrea Semonella, nato e cresciuto a Genova, e in questo articolo ti parlerò dei quartieri della città di Genova.
Troverai la lista dei diversi sobborghi, una mappa dettagliata, ti parlerò di quali sono i migliori quartieri da scegliere e quali da evitare, del costo della vita nei diversi distretti di Genova e ti farò un breve dettaglio della sicurezza nelle varie zone.
Sei pronto? Iniziamo
Indice degli argomenti
Mappa dei quartieri di Genova
Di seguito è riportata una mappa dei quartieri di Genova.

Introduzione ai quartieri di Genova
Genova è una grande città portuale, situata nella parte nord-occidentale dell’Italia.
La città, che è anche il capoluogo della regione Liguria, è suddivisa in più di 40 quartieri, alcuni dei quali sono stati originariamente fondati come villaggi indipendenti.
Ognuno di questi quartieri ha una sua storia, cultura e caratteristiche uniche, e tutti contribuiscono a creare l’atmosfera vibrante e affascinante di Genova.
Genova è una città ricca di storia, cultura e tradizioni.
La città è nota per i suoi vicoli, le strade in salita e discesa, i palazzi antichi, i giardini incantevoli e le piazze che circondano il centro storico.
La città ospita una varietà di musei, gallerie e monumenti, e offre anche una vasta selezione di ristoranti, bar e negozi.
Genova è una città vibrante, con una ricca scena artistica, culturale ed enogastronomica.
Ogni quartiere della città ha qualcosa di unico da offrire, quindi è importante essere a conoscenza delle diverse opzioni prima di prendere una decisione.
Quartieri Genova in ordine alfabetico
Genova è suddivisa in più di 40 quartieri, alcuni dei quali sono stati originariamente fondati come villaggi indipendenti.
Ecco un elenco dei principali quartieri di Genova in ordine alfabetico:
Quartiere | Superficie | Residenti |
Albaro | 3 km² | 28.207 |
Apparizione | 3.32 km² | 2.615 |
Bavari | 15,10 km² | 1.081 |
Boccadasse | 5 km² | 5.000 |
Bolzaneto | * | 7.779 |
Borgoratti | 1,12 km² | 8.723 |
Borzoli | 10,445 km² | 4.706 |
Carignano | 0,591 km² | 7.252 |
Castelletto | 1,99 km² | 27.835 |
Cornigliano | * | 14.941 |
Foce | 0,9235 km² | 15.693 |
Lagaccio | 0,89 km² | 12.906 |
Maddalena | 0,27 km² | 5.825 |
Marassi | 5,82 km² | 39.536 |
Molo | 0,35 km² | 9.635 |
Multedo | 19,366 km² | 4.515 |
Nasche | * | 10.613 |
Nervi | * | * |
Oregina | 1,85 km² | 12.659 |
Pegli | 22 km² | 26.135 |
Pontedecimo | 3,15 km² | 12.158 |
Portoria | 0,685 km² | 5.262 |
Prà | 18,5 km² | 20.025 |
Prè | 0,450 km² | 7.812 |
Quarto dei Mille | * | 7.901 |
Quezzi | * | 11.471 |
Quinto al Mare | * | 8.308 |
Righi | * | * |
Rivarolo | 12,3015 km² | 33.124 |
Sampierdarena | 3,07 km² | 43.463 |
San Benigno | * | * |
San Desiderio | * | 1.973 |
San Fruttuoso | * | 34.310 |
San Martino | * | 14.936 |
San Quirico | 4,06 km² | 4.002 |
San Teodoro | 1,78 km² | 23.049 |
San Vincenzo | 0,685 km² | 5.323 |
Sestri Ponente | 3,55 km² | 44.490 |
Staglieno | 6,74 km² | 20.422 |
Struppa | 19,13 km² | 9.934 |
Sturla | * | 8.045 |
Voltri | * | 12.215 |
Quali sono i migliori quartieri di Genova?
Quando si tratta di scegliere un quartiere, le opzioni sono numerose. Ogni sobborgo di Genova ha qualcosa di unico da offrire, quindi la scelta dipende dalle tue preferenze personali.
Centro Storico: il quartiere più vivo della città

Il quartiere del Centro Storico rappresenta una delle zone più vive e popolate della città. Il quartiere è conosciuto per la sua vivace atmosfera, le sue strade strette e i suoi vicoli, nonché la sua ricca offerta di ristoranti, bar e negozi. Data la vicinanza alle diverse attrazioni della città (come l’Acquario o il Museo del Mare), si tratta del quartiere ideale per i turisti che desiderano trascorrere qualche giorno a Genova, mentre è sconsigliato per coloro che desiderano un’area tranquilla in cui vivere, data la forte presenza di movida durante tutti i week end dell’anno.
Carignano: il quartiere più centrale della città

Carignano è un quartiere molto centrale della città di Genova, raggiungibile a piedi in pochi minuti. Si tratta di un sobborgo ricco e caratterizzato da palazzi eleganti. Si tratta di uno dei migliori quartieri in cui soggiornare e vivere a Genova, soprattutto per chi desidera spostarsi a piedi senza utilizzare l’automobile o altri mezzi di trasporto. Nel quartiere di Carignano è presente l’ospedale Galliera di Genova.
Castelletto: quartiere ricco e residenziale

Il quartiere di Castelletto è invece un sobborgo ricco e moderno. È conosciuto per i suoi edifici di lusso, le sue boutique di moda di lusso e i suoi ristoranti di classe. Si trova a pochi chilometri dal centro, quindi è ideale per coloro che desiderano vivere in un contesto tranquillo ed elegante, e avere la comodità di poter raggiungere il centro città a piedi o tramite i mezzi pubblici.
Foce: il quartiere del Salone Nautico e della Fiera di Genova

Il quartiere della Foce è un altro quartiere molto popolato, situato vicino al centro di Genova e al lungomare di Corso Italia. È noto per la sua atmosfera vivace, i suoi bar, i suoi ristoranti e la sua vicinanza al mare. Il costo della vita in questo quartiere non è particolarmente alto, soprattutto se tenuta conto la vicinanza al centro e alle diverse opzioni di bar, ristoranti e negozi. All’interno di questo quartiere è presente la Fiera di Genova, area fieristica in cui, una volta all’anno, si svolge il Salone Nautico Internazionale.
Marassi: il quartiere dello stadio (a due passi dal centro)

Il quartiere di Marassi è una zona residenziale situata nella parte ovest di Genova, a pochi chilometri dal centro della città. È caratterizzato da una forte presenza di edifici residenziali e da una vita sociale attiva, con numerosi negozi, ristoranti e bar. È molto conosciuto per la presenza dello stadio di calcio Luigi Ferraris.
Albaro: la zona più ricca di Genova

Il quartiere di Albaro è uno dei più prestigiosi e conosciuti di Genova, situato nella zona nord della città e a due passi dal lungomare di Corso Italia. È caratterizzato da un’alta densità abitativa e da una forte presenza di edifici storici, molti dei quali risalenti al XIX secolo. Il costo della vita in questo sobborgo è piuttosto alto.
Nervi: quartiere sul mare, ricco e raffinato

Nervi è un quartiere ricco e raffinato, con una ricca offerta di ville e appartamenti eleganti e della spettacolare vista sul mare. Inoltre, il quartiere ospita il Parco di Nervi, un’area verde di oltre 100 ettari che si affaccia sul mare, dove è possibile fare passeggiate e ammirare la natura. Data la sua lontananza dal centro città, risulta sconsigliato per coloro che desiderano visitare il centro di Genova, mentre è ideale per coloro che desiderano trasferirsi a Genova e vivere un’atmosfera rilassata, a due passi dal mare.
Costo della vita nei quartieri di Genova
Il costo della vita nei quartieri di Genova varia notevolmente da quartiere a quartiere. Ad esempio, il quartiere di Albaro è uno dei quartieri più costosi della città, in quanto è una zona estremamente ricca e moderna.
Il quartiere di Castelletto è un altro sobborgo di lusso, con un costo della vita piuttosto alto. Il quartiere di Nervi è un altra zona molto costosa, con una ricca offerta di negozi di lusso e ristoranti di classe.
A Genova ci sono anche alcuni quartieri più economici, come il quartiere di Marassi, Oregina e San Fruttuoso. Questi quartieri sono popolari per i giovani, in quanto sono vicini al centro e offrono una vivace offerta di negozi e ristoranti.
Sicurezza nei quartieri di Genova
La sicurezza è una preoccupazione comune quando si tratta di scegliere un quartiere a Genova.
La maggior parte dei quartieri di Genova sono sicuri, ma ci sono alcuni quartieri che vanno evitati a causa della loro criminalità e della loro vita notturna disordinata.
Il Quartiere di Prà è un quartiere da evitare a causa della sua criminalità. Altri quartieri che sarebbe meglio evitare sono il Quartiere di Cornigliano, il Quartiere di Prè e il Quartiere della Maddalena.
Domande frequenti sulle zone di Genova
Con 44.490 abitanti, Sestri Ponente è il quartiere più popoloso di Genova, seguito da Sampierdarena (43.463 residenti) e Marassi (39.536 residenti).
I quartieri che si affacciano sul mare sono: Centro, Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Nervi, Sant’Ilario, Cornigliano, Pegli, Prà e Voltri
Ti consiglio il quartiere del Centro Storico (Porto Antico). Per maggiori informazioni, clicca qui: dove dormire a Genova?
La Lanterna si trova all’interno del quartiere di Sampierdarena, su uno scoglio oggi interamente inserito all’interno del contesto portuale.
Lo stadio Luigi Ferraris si trova nel quartiere di Marassi, il terzo sobborgo più popoloso di Genova. Si trova a 1.7km dalla stazione centrale di Genova Brignole e a 3km dall’uscita autostradale di Genova Est.
Le Lavatrici sono un complesso residenziale popolare situato ufficialmente sulle alture di Prà. Tuttavia, vengono considerate parte del quartiere Pegli (precisamente Pegli 3), nome utilizzato per rivestire l’intervento della fama prestigiosa di Pegli.
Il quartiere di Genova famoso per il basilico è Prà. Il basilico è il punto di riferimento per l’ingrediente base del “Pesto Genovese”. Il quartiere di Prà si trova tra Pegli e Voltri, nella riviera Ponente della città di Genova.
Il Gaslini si trova nel quartiere di Genova Sturla, situato tra i distretti di Albaro e Quarto dei Mille.
I quartieri più tranquilli di Genova sono Albaro, Sant’Ilario e Nervi.
Le aree più ricche di Genova sono Albaro, Castelletto, Portoria, Carignano, Sant’Ilario e Nervi. Si tratta di aree residenziali caratterizzate da immobili di lusso e ville eleganti.
Conclusioni
Genova è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, con una ricca offerta di attrazioni turistiche, ristoranti, bar e negozi.
La città è suddivisa in più di 40 quartieri, e ognuno ha qualcosa di unico da offrire.
Quando si tratta di scegliere un quartiere a Genova in cui soggiornare per pochi giorni o trasferirsi per un periodo di tempo più lungo, le opzioni sono numerose, quindi è importante essere a conoscenza delle diverse opzioni prima di prendere una decisione.
In questo articolo abbiamo discusso delle diverse aree di Genova, abbiamo elencato una lista delle zone in ordine alfabetico, mostrato una mappa dei quartieri, discusso quali sono i migliori quartieri da scegliere e quali da evitare, parlato del costo della vita nei quartieri di Genova e discusso della sicurezza nei quartieri di Genova.
Adesso dovresti avere una migliore comprensione dei diversi sobborghi di Genova.
Utilizza la mappa e le informazioni fornite in questo articolo per prendere la decisione giusta. Scegli un quartiere che soddisfi le tue esigenze e le tue preferenze.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Lascia un commento qui sotto e ti risponderò con molto piacere.
Un abbraccio,
Andrea
Photo credits
- Quartieri Genova: ptrabattoni on Pixabay
- Carignano: lucianoro1.photo via Flickr
- Castelletto: Yann Song via Flickr
- Foce: Andrew Waxes Geenie XI via Flickr
- Albaro: Andrea Peluso via Flickr
- Marassi: Ginevra via Flickr
- Nervi: Achille Ballerini via Flickr
Ciao Andrea complimenti per gli articoli!
Avrei bisogno di sapere cosa ne pensi di Quinto al mare : sicurezza la sera e luoghi dove mangiare bene ma a costi contenuti.
Attendo info.
Grazie e buona giornata!
Alessandra
Ciao Alessandra,
Quinto al Mare è un quartiere sicuro e residenziale.
È collegato al centro tramite il bus numero 17 (impiega circa 35 minuti) o tramite il treno regionale (25 minuti circa dalla stazione di Quinto a Genova Brignole).
A livello di ristoranti, personalmente ti consiglio:
– Pizzeria da Egizio: una delle pizzerie più buone di Genova;
– Gnam Gnam: un locale molto carino con terrazza sul mare e street food;
– Zio Reginaldo: anche qui con terrazza sul mare, ottimo per aperitivo.
A livello di attrazioni nelle vicinanze, invece, è molto vicino a Genova Nervi, in cui puoi visitare i Parchi di Nervi e la Passeggiata Anita Garibaldi (ne ho parlato nell’articolo su cosa vedere a Genova Nervi)
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Andrea,
Molto utile, grazie!
Ciao Emanuela,
Felice che il nostro articolo sui quartieri di Genova ti sia stato utile.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Andrea, ho letto che il quartiere Prã non è sicuro. Cosa intendi dire? Sto pensando di acquistare un piccolo appartamento a Genova non distante dal mare. Ho visto Voltri che però costa. Prà è leggermente più economico. Cosa vuol dire che manca di sicurezza? Ci sono alcune offerte adatte al mio budget che potrebbero interessarmi … Ti ringrazio molto.
Ciao Fabio,
Il quartiere di Prà è molto esteso, e abbraccia anche zone popolari (come la zona del CEP o delle “Lavatrici”) che si trovano sulle alture e che sono considerate “non molto sicure”. Tuttavia, il centro di Prà è tranquillo quindi non dovresti aver alcun problema.
Un caro saluto,
Andrea
Buongiorno, vorrei gentilmente chiederle notizie riguardanti il quartiere di Staglieno. Ho visto che i prezzi degli immobili sono abbastanza bassi. E’ un quartiere sicuro? E’ collegato con il centro? Grazie!!!
Ciao Fabio,
Si, è un quartiere sicuro.
Si trova al “confine” con il quartiere di Marassi ed è collegato al centro tramite i bus numero 13, 680 e 480.
Dista circa 20 minuti dal centro tramite i mezzi pubblici e 15 minuti in auto.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao vorrei sapere quale e il quartiere il migliore quartiere di Genova per vivere e comprare un appartamento???
Ciao Serafim,
Cosa intendi per “migliore”?
Se intendi:
– il più centrale: Carignano
– il più ricco: Albaro
– il più aristocratico: Castelletto
– il più caotico: Centro Storico
Poi ci sono parecchi quartieri leggermente fuori dal centro, che hanno un buon rapporto qualità prezzo, come Marassi, Oregina, San Fruttuoso, Quezzi, eccetera.
Altrimenti, se preferisci vivere sul mare, esistono parecchi quartieri periferici in cui puoi acquistare degli appartamenti a pochi passi dalla spiaggia, come Sturla, Quinto, Quarto, Nervi, Pegli, Voltri.
Fammi sapere cosa intendi per “migliore”, così ti posso dare i miei consigli 🙂
Un caro saluto,
Andrea