Skip to main content

La città di Rapallo è famosa soprattutto per la sua storia, che si estende dal periodo pre-medievale a quello moderno con una serie di eventi dalla portata sicuramente rilevante.

Si tratta di un paesino splendido, a due passi dalle vicine Santa Margherita Ligure e Portofino.

Piacere di conoscerti, mi chiamo Andrea e sono un Ligure DOC con la passione per la mia terra.

Se hai intenzione di visitare Rapallo, in questa guida ti racconterò quali sono, secondo me, le cose da fare e da vedere, gli hotel in cui soggiornare e i ristorante in cui gustare i piatti della deliziosa cucina ligure.

E in fondo al post, troverai un breve racconto della meravigliosa storia di Rapallo.

Sei pronto? Iniziamo!

Cosa c’è da vedere a Rapallo e dintorni? Le 5 cose da visitare in un giorno

rapallo

Se sei di passaggio a Rapallo e vuoi godere delle meravigliose attrazioni turistiche della città, in questa guida ti proponiamo un breve tour all’insegna delle 5 must-see di Rapallo.

Passando dalle bellezze arcaiche e sognanti del centro storico, ai musei di pregio per il patrimonio artistico antico e moderno, fino ai bar e i ristoranti che rallegreranno la tua movida serale.

Non ci sarà modo di perderti nulla!

Rapallo centro storico

Il centro storico della città di Rapallo affonda le sue radici nell’impianto medievale: si denota dai numerosi passaggi sotto i portici, dagli affreschi dei portali e i carruggi pedonali.

Tutto resta esattamente immutato, l’architettura e la storia sono rimaste incise nelle pietre della città con esuberante maestria: la particolarità di Rapallo è che potresti non accorgertene.

Infatti, se visiterai il centro storico in compagnia di amici e parenti, vi perderai nei numerosi negozi di shopping senza renderti conto della bellissima compenetrazione – artistica e architettonica – tra antico e moderno.

Un esempio di questo alternarsi tra storia e presente sono le caratteristiche edicole della Madonna di Montallegro: si tratta di piccoli affreschi nelle nicchie dei portali e delle facciate delle case, presenti ancora oggi sui muri delle abitazioni moderne.

La piazza centrale, Garibaldi, è stata restaurata da poco ed è ricca di decorazioni sulle facciate dei palazzi.

Circondata dai portici del duecento e dalle viuzze che si snodano intorno ai principali antichi magazzini del circondario, vi rimarrà impressa soprattutto per la conservazione ottimale delle architetture degli edifici.

Intorno alla Piazza Garibaldi potrai ammirare la via Mazzini e Magenta, in cui rimarrai esaltato dalla costruzione in ardesia di alcuni portali quattro e cinquecenteschi, annoverabili a tutti gli effetti nel patrimonio artistico della città, soprattutto grazie agli affrschi e i bassorilievi che li circondano.

In via Magenta sorge il bassorilievo dell’Annunciazione, che vi terrà, con i suoi colori vividi e vivaci, per qualche minuto con il naso all’insù.

Tipici della liguria sono i colori delle case, che ovviamente non mancano nemmeno nel borgo di Rapallo: qui potrai ammirare le numerose finte finestre, realizzate con una tecnica storicamente radicata molti secoli fa.

Nell’allora 1700, per evitare le imposte sugli infissi dovute ai costi esosi della guerra contro la Corsica, le città della Repubblica genovese inventarono questo magico escamotage: i proprietari mantenevano le finestre sempre chiuse, e per evitare di distruggere il senso di armonia ed apertura delle abitazioni si ingegnarono dipingendole sulle facciate delle loro case.

Un’altra piazza assolutamente da ricordare è quella del Pozzo, poco lontana dal centro, e situata nel cuore di Rolecca, il vecchio quartiere: una volta lì si riunivano le donne per racimolare acqua dal pozzo cittadino, oggi presente, ma ricostruito dopo il restauro.

I luoghi architettonici più belli di Rapallo

Forse non è noto a tutti, ma il materiale tipico dei borghi del Tigullio ligure è principalmente l’ardesia, conosciuta anche come ‘la pietra nera’.

Proprio ardesi venivano chiamati gli abitanti delle regioni, nel periodo proto storico della città di Rapallo.

L’ardesia, oggi, rimane un prezioso prodotto che intarsia gli edifici del borgo, o meglio, quelli che non sono stati distrutti e depredati nel corso dell’evoluzione storica della città.

Molto spesso, ad eccezione delle numerose ruberie dovute al sacco dei pirati in epoca tardo medievale, è stata proprio la ventata di contemporaneità a bandire questo tipo di decorazioni, che tuttavia sono un po’ il marchio della terra ligure ed in particolare Rapallo.

È per questo che, non appena vedrai un edificio il cui ingresso è incorniciato dalla lastra di pietra nera, fermati ad assaporare questo brivido di storia che, unico in Italia, ti riporterà direttamente alla costruzione delle dimore medievali.

In via Magenta 26, ad esempio, soffermati sulla scritta ‘Ave gratia plena’: poco sopra, troverai una illustrazione stilizzata dell’Annunciazione, impressa nella lastra di ardesia che sormonta sull’architrave la porta d’ingresso di una casa storica.

Sotto all’architrave, poi, potrai ammirare il trigramma IHS, stemma di Cristo e della trinità, un simbolo medievale diffuso soprattutto in risposta alla predicazione di Bernardino da Siena.

Tutte queste iscrizioni e intarsi, che denotano una profonda devozione religiosa del popolo antico di Rapallo, riportano il turista ad una dimensione sovrannaturale che sembra, tuttavia, estremamente recente per via della sua suggestiva bellezza.

Castello di Rapallo

castello di rapallo

L’immagine di un bastione circondato dal mare e collegato alla terra da un lungo ponte, fa venire in mente le migliori scene di film sulla pirateria: si tratta proprio del castello di Rapallo, un edificio costruito nel 1550 a seguito del famoso saccheggio da parte dei pirati di Dragut.

Inizialmente, come molti dei castelli storici siffatti, veniva utilizzato come carcere, ma ora, per la sua bellezza suggestiva, viene adibito a contenitore di mostre d’arte e convegni, nonché luogo prescelto per le feste patronali della città.

Il castello rispolvera di per sé una storia intrisa di fascino e mistero: il famoso pirata, Dragut, venne catturato dall’ammiraglio genovese Andrea Doria e condotto a bordo delle sue navi.

Ma un altro corsaro, noto col nome di Barbarossa, lo liberò ben presto: nel 1549 le navi turche si avvicinarono alla costa di Rapallo e promossero il loro attacco al borgo, passando per tre porte della città.

La loro offensiva non venne respinta accuratamente per la mancanza di una resistenza efficace, ma soprattutto per l’assenza di una vedetta che mettesse in guardia la popolazione dal pericolo.

Vennero abbattute le botteghe, i laboratori, gli edifici del borgo.

Questo triste epilogo della vicenda condusse i rapallesi a costruire un sistema difensivo che ancora oggi ammiriamo quando guardiamo al bastione, comprensivo delle tre fortificazioni di Santa Margherita, San Michele, Paraggi e Portofino.

Il Chiosco della Musica

chiosco della musica rapallo

Ultima attrazione di Rapallo da vedere è il famoso chiosco della musica, situato sul lungomare Vittorio Veneto.

Si tratta di un piccolo chiosco in stile architettonico liberty, tipico delle ambientazioni di film di fine ‘800, in cui principi e regine ballano all’interno dei loro giardini privati alla luce delle stelle.

Il Chiosco venne aperto nel 1929 per opera di una donazione dei rapallesi emigrati in Sud America, che vollero lasciare alla città un bel luogo per la celebrazione di balli e concerti.

Il Chiosco si innalza per nove metri di altezza ed è ampio una decina di metri, è circondato da 12 colonne e impreziosito da una cupola affrescata.

Alzando gli occhi al tetto, infatti, riuscirai ad ammirare le scene dipinte da Giovanni Grifo in onore degli artisti della Storia della Musica: Bach, Schopin, Mozart, Bellini, Auber e tanti altri.

Il vivace quadro di musici e suonatori di ogni epoca accompagnava, durante le serate in orchestra, le composizioni musicali suonate al pubblico rapallese, che si disponeva sulle sedie intorno al Chiosco ad ammirare le melodie sotto il cielo stellato.

Ad oggi il Chiosco è stato restaurato da poco e può essere ammirato nel suo splendore, a dispetto della devastazione che subì durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio

Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio beniculturali

Il Museo ha sede proprio nel chiostro del convento clarissiano di Rapallo, e contiene una collezione di opere databili tra il 1300 e il 1900.

Il museo è intitolato alla memoria dei due coniugi che, in quanto membri della nobiltà cittadina, dedicarono gran parte della loro eredità fisica alla città in cui avevano vissuto e che avevano così lungamente amato.

Al comune furono donati tutti questi beni solo nel 2000: avori, smalti, porcellane antiche, mobili di legno in stile novecentesco e arredi che riportano alla storia della città ligure.

Il Museo custodisce inoltre delle tipiche suppellettili in stile ecclesiastico, in argento cesellato, ma anche degli oggetti che con ogni probabilità troverai solo in casi estremamente rari: ad esempio, i cosiddetti scrimshaws, ovvero quegli oggetti incisi in ossi di mammiferi marini.

Di particolare interesse, inoltre, è l’opera artigianale dedicata allo zar Nicola II e la Maison Fabergé tipica di San Pietroburgo, realizzata in smalto, oro e pietre preziose.

I quadri che ammirerai nella collezione fanno parte dello stile otto-novecentesco e provengono per lo più dall’iconografia orientale.

La storia dei due coniugi, inoltre, si intreccia a quella della città di Rapallo: Attilio Gaffoglio, originario di Genova, si trasferisce dapprima a Torino e poi, nel 1983, a Rapallo, dove vivrà fino alla morte.

La collezione della casa dei coniugi nasce dalla grande passione per il mercato dell’arte orientale e antica, che li spinge ad acquistare beni artistici provenienti da ogni parte d’Europa e oltre.

Così, la casa diviene ben presto una sorta di museo, una collezione privata dal valore miliare e storico unico.

Rapallo mare: quali sono le migliori spiagge vicino a Rapallo?

In questo paragrafo vedremo insieme le migliori spiagge che potrai visitare se alloggi a Rapallo e dintorni.

Nelle sezioni seguenti troverai numerosi riferimenti alle spiagge Rapallo più turistiche e a quelle più selvagge e naturalistiche, avrai modo di scoprire cosa fare a Rapallo con dei bambini e quali sono, per esempio, le spiagge di sabbia nelle vicinanze della città.

Scopriamo “Rapallo beach” partendo dalle spiagge più vicine al centro storico.

Bagni Lido e Flora Rapallo Spiaggia

Uno stabilimento balneare comodo, semplice ed essenziale, che risponde a tutte le tue esigenze per una vacanza di relax pieno: stiamo parlando dello stabilimento Lido & Flora a Rapallo, poco distante dal centro storico, caratterizzato dall’ampia gamma di servizi al pubblico, sia per quanto riguarda la ristorazione che gli sport e il divertimento.

Lo stabilimento balneare sorge sotto la rotonda Marconi di Rapallo ed è l’unico della zona dotato di sabbia finissima, adatto dunque ai gruppi che vogliono divertirsi con gli sport da spiaggia e ai bambini che amano giocarci.

I servizi di base offerti dal lido sono sdraio, lettino e ombrellone; ristorante e bar con possibilità di usufruire di linea WiFi gratuita, uno staff sempre disponibile e dotato di ogni risposta alle tue esigenze, area giochi per bambini e infine – solo dal 2021 – un’ampia piscina a bordo di mare di duecento metri quadri.

Inoltre, per gli amanti della vita serale in spiaggia, è stato recentemente disposto anche un lungo pontile in legno che permette di passeggiare sorseggiando un piacevole aperitivo, sempre di fronte ad una cornice spettacolare: da un lato, il mare al tramonto, su cui si specchiano i raggi del sole, dall’altro il castello di Rapallo, che ricorda la maestosità della storia.

Insomma, la spiaggia dei Bagni Lido & Flora a Rapallo è davvero il luogo perfetto per tutti: lo consigliamo soprattutto a chi non ha velleità di sub, poiché per fare snorkeling sono consigliate maggiormente spiagge meno turistiche (come la successiva che vedremo).

Bagni Porticciolo

Nell’ampia serie dei ‘bagni’ di Rapallo (così si chiamano le principali spiagge dei dintorni del Tigullio), dobbiamo enumerare anche i Bagni Porticciolo, che si insinuano in una zona abbastanza caratteristica, nella cornice naturalistica del Parco Casale.

I Bagni si collocano a via Avenaggi (Rapallo) e li noterai per la presenza dell’edificio colorato in rosso terra e ocra, affiancato al ponte di pietre che si insinua nelle acque del porticciolo.

Tra il ponte e l’edificio potrai notare qualche metro di spiaggia libera, che viene ogni anno attrezzata con la maggior parte dei servizi necessari ai bagnanti: sdraio, lettini, ombrelloni, un ottimo ristorante e bar per gli aperitivi a bordo di mare.

La spiaggia è particolarmente comoda per le famiglie con bambini: essendo relativamente piccola, costituisce un ambiente protetto e ridotto per permettere ai tuoi bimbi di giocare nell’acqua e sulla sabbia, rimanendo sempre sotto controllo.

Per chi desidera una vacanza con amici, inoltre, sono molto comodi i servizi del bar, tra cui troverai anche fantastici aperitivi al tramonto e la possibilità di sperimentare sport acquatici.

In ogni caso, la spiaggia è consigliata anche agli amanti della natura incontaminata: se per alcuni potrebbe risultare troppo claustrofobica e affollata, basterà prendere in mano pinne e maschera (possibilmente) e immergersi poco oltre il ponte di pietra, per godere di un paesaggio sottomarino mozzafiato.

Potrai avventurarti nella parte sinistra della costa rispetto al ponte per trovare acqua alta e cristallina, godendoti una nuotata in solitudine e pace dei sensi.

La spiaggia di San Michele di Pagana

san michele di pagana rapallo

Considerata da tutti, a ragione, una delle migliori spiagge della Liguria, questa caletta tra Rapallo e Santa Margherita ligure è un vero angolo di paradiso.

Il mare è dall’aspetto chiaro e cristallino, l’acqua lascia specchiare le chiome degli alberi e il clima che si respira è di vero idillio.

Questa costiera, che racchiude le Baie di Pomaro, Trelo e Prelo, è una delle zone più consigliate per chi desidera una serie di spiagge poco turistiche, in cui godere della bellezza della natura senza una eccessiva contaminazione esterna.

Non a caso, San Michele è la prediletta dai rapallesi, che, a ragione, conosceranno sicuramente le perle del proprio territorio.

Per chi desidera un’esperienza a tutto tondo, avviso che il paesino di San Michele, nella sua chiesa parrocchiale, racchiude un tesoro non indifferente: La Crocifissione dipinta dal grande maestro fiammingo, Van Dyck.

Se vuoi fare una passeggiata nel centro storico del paese, dunque, non lasciarti fuggire la Chiesa parrocchiale, che si presenta in tutta la magnificenza dei marmi colorati di Carrara.

Spiaggia di Chiavari

La spiaggia di Chiavari è famosa per essere la migliore soluzione sia per famiglie con bambini che per ragazzi o gruppi di amici in cerca di divertimento.

La spiaggia gode infatti di tutte le principali attività e servizi: dai gonfiabili a bordo di mare per i più piccolini, alle attrezzature per il noleggio, che consentiranno agli avventurieri di provare gli sport aquatici.

Inoltre, e cosa non da poco, la spiaggia è attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini, ed è adatta anche ai portatori di handicap, poiché è priva di barriere architettoniche.

La sua vicinanza a un Acquapark molto noto in zona la rende perfetta anche per chi desideri un’esperienza multipla, tra mare e divertimento.

Faccio notare che, per gli amanti delle zone per naturisti, c’è una sezione della spiaggia dedicata: essa è libera e molto frequentata, soprattutto dalla comunità LGBT+ della zona.

Per le innumerevoli opportunità offerte, Chiavari si è valsa tutto il nome di ‘Spiaggia per Tutti’.

Unica pecca è la presenza di ciottoli ghiaiosi, che rendono poco piacevole passeggiare a piedi nudi sulla sabbia: per questo consigliamo vivamente di indossare le scarpette da scoglio.

Per maggiori info, leggi la mia guida su cosa vedere a Chiavari e dintorni.

Spiaggia di Moneglia

La spiaggia di Moneglia è molto meno turistica, e meno frequentata: si trova all’interno della macchia mediterranea che circonda la riviera del Levante, una cittadina davvero graziosa e ricca di deliziose sorprese culturali-artistiche.

Anche la sua spiaggia è molto particolare: per chi non fosse amante incondizionato della sabbia ghiaiosa, tipica delle altre zone della costa ligure, potrà trovare finalmente soddisfazione nella zona dei Bagni d’Orchidea, che possiede finalmente una grande porzione di sabbia finissima.

La spiaggia è sia libera sia gestita, con attrezzature turistiche e servizi di bar/noleggio.

Potrai ritagliarti il tuo angolo di spiaggia libera e, se ami l’aperitivo serale, godere di un magnifico tramonto sorseggiando uno spritz dall’alto delle terrazze dei numerosi locali della zona dei Bagni.

Dove dormire a Rapallo: i migliori hotel e B&B

Rapallo offre una vasta serie di luoghi dove alloggiare: dai b&b più rustici, per esperienze tra amici stretti, gruppi o coppie in cerca di divertimento; agli hotel comodi e lussuosi che ti permetteranno di usufruire di una vacanza con i fiocchi, anche nel caso di occasioni speciali.

In questo paragrafo troverai ampio spazio alle recensioni per i migliori luoghi dove dormire a Rapallo, e avrai l’opportunità di verificare l’offerta ampia che questa magnifica città porterà a te e alla tua famiglia/amici.

Booking.com

Hotel Giulio Cesare a Rapallo

Questo hotel a tre stelle è essenziale e offre tutto ciò di cui avrai bisogno, con la mediazione di un prezzo non eccessivo.

Si trova letteralmente a due minuti a piedi dalla spiaggia, nel centro storico di Rapallo, con un affaccio sul Golfo Del Tigullio.

Le camere sorgono all’interno di un edificio in stile liberty, sono tutte climatizzate e dotate di un bagno privato, connessione wifi gratuita, televisione satellitare e possibilità di alloggiare anche in ampi spazi familiari.

In base alle recensioni, l’hotel si configura come il giusto compromesso tra qualità e prezzo: la posizione di cui gode è davvero ottimale, e le pietanze servite dal ristorante dell’albergo sono sicuramente un incentivo non da poco.

L’hotel dispone di un parcheggio privato e c’è la possibilità di ammettere anche i tuoi amici a quattro zampe.

Tra le tipologie di camera, troverai: singola standard, doppia matrimoniale, doppia con letti singoli, matrimoniale superior/piccola, tripla standard.

  • Indirizzo: Corso Cristoforo Colombo 52, 16035 Rapallo Genova
  • Tel: 0185 50685
  • Servizi: wifi gratuito, colazione inclusa, aria condizionata, animali ammessi, ristorante
  • Distanza da Rapallo centro: 1 minuto a piedi

Grand Hotel Bristol Resort & SPA

L’hotel è la soluzione perfetta per chi desidera trascorrere una vacanza a Rapallo in totale relax e lusso: la struttura, famosa nelle vicinanze per la sua comodità ed eleganza, è un hotel a quattro stelle dotato di una piscina all’aperto e un centro spa, distante 1,5 kilometri dal centro storico.

L’hotel è stato inaugurato nel lontano 1908 e dispone di numerosi benefit dai sempre recenti restauri, che lo vedono ad oggi dotato di camere totalmente climatizzate, linea wifi, televisione satellitare e alcuni piacevoli trattamenti da coccola: il bollitore del thè e la macchinetta del caffè espresso in tutte le camere.

Il prezzo varia a seconda della stagione, in bassa si colloca intorno agli 80 euro a notte.

Le camere di cui dispone sono: suite con terrazza vista mare, deluxe matrimoniale con terrazza vista mare; superior matrimoniale, suite deluxe con vasca idromassaggio e vista mare e molte altre soluzioni per tutte le occasioni (e tutti i portafogli!).

La ristorazione garantisce un servizio costante a pranzo, cena e colazione con specialità della cucina ligure; gli arredi risultano sempre moderni e lussuosi; lo staff è rinomato anche nelle recensioni per la sua gentilezza e cordialità.

Insomma: la vacanza da sogno che tutti desideriamo.

  • Indirizzo: Via Aurelia Orientale 369, 16035 Rapallo Liguria
  • Tel: 0185 273313
  • Servizi: wifi gratuito, colazione inclusa, aria condizionata, animali ammessi, ristorante, piscina, spa
  • Distanza da Rapallo centro: 5 minuti a piedi

Hotel San Desiderio

Questo piccolo hotel, situato in via San Desiderio, si trova a quattro minuti dalla spiaggia ed è un piccolo idillio pensato per una coppia che vuole una vacanza anche improvvisata ma all’insegna del romanticismo e dell’avventura.

Si presenta con due stelle ma recensioni ottime: l’arredamento è casalingo, ma lo staff si riserva di lasciare in dotazione tantissimi prodotti per la doccia e il bagno, molti utensili per la casa e un’accoglienza davvero familiare, con una colazione dolce a buffet abbondantissima.

Insomma, un compromesso ideale per chi non ha elevate pretese di formalità ma desidera godersi una vacanza in totale tranquillità, con il proprio partner o un gruppo di amici, riservandosi la possibilità di essere coccolati dallo staff, sempre gentile e unico.

Il prezzo per notte è davvero irrisorio rispetto alle strutture competitors, inoltre l’hotel si trova in una posizione comodissima, a soli 300 metri dal centro e dalla famosa basilica di san Gervasio e Protasio.

Inoltre, la spiaggia di Santa Margherita Ligure dista solo 10 minuti, mentre se hai una macchina e mezzi a disposizione potrai persino permetterti una piccola scappata di 30 km all’acquario di Genova.

Per quanto riguarda le camere, sono disponibili singole, triple, quadruple e anche una matrimoniale deluxe.

  • Indirizzo: Via Privata San Desiderio 4, 16035 Rapallo GE
  • Tel: 0185 66717
  • Servizi: wifi gratuito, colazione inclusa, aria condizionata, animali ammessi
  • Distanza da Rapallo centro: 8 minuti a piedi

B&B il Girasole

Questo modesto e grazioso b&b si trova a 15 minuti a piedi dalla spiaggia più vicina, a soli 1,3 km da San Michele di Pagana.

Esso è famoso soprattutto per l’abbondanza della sua colazione, a buffet in stile italiano, e si trova in una posizione estremamente comoda anche rispetto al centro storico: non a caso, nelle recensioni figura tra i preferiti in quanto a posizione ottimale.

Le camere sono dotate di connessione WiFi, parcheggio gratuito, colazione inclusa nel prezzo e disponibilità ad essere condotti in aeroporto in soli 30 minuti grazie al servizio di navetta aeroportuale proprio nelle vicinanze del b&b.

In quanto al prezzo, esso risulta davvero ottimo rispetto alla posizione e alla qualità delle camere, che risultano, a detta delle recensioni, spaziose, comode e sempre pulite.

Ottimo punteggio anche per lo staff: una scelta perfetta, dunque, per una vacanza in sereno bilanciamento tra qualità e prezzo.

  • Indirizzo: Salita Sant’Agostino 1/3, 16035 Rapallo GE
  • Tel: 348 7952373
  • Servizi: wifi gratuito, colazione a buffet, aria condizionata, parcheggio gratuito, animali ammessi
  • Distanza da Rapallo centro: 8 minuti a piedi

Dove mangiare a Rapallo sul mare: i migliori ristoranti

Rapallo è anche la capitale del gusto della Liguria: dal famoso pesto del Tigullio, che viene prodotto proprio nelle zone del Golfo, alle meravigliose linguine col pesce e ai secondi piatti di calamari e gamberi, non avrai davvero nulla da rimproverare a questo magnifico paese.

Inoltre, in questo paragrafo ci addentreremo in una piacevole rassegna di cibo e bevande che ti permetteranno di scegliere dove andare con la massima flessibilità: dai ristoranti lussuosi, per una cena gourmet in compagnia di colleghi o compagnia importante; fino alla focacceria che incontri in centro storico, al termine delle tue passeggiate sul lungomare.

Niente viene lasciato al caso: lasciati ispirare dal sentimento e soprattutto dallo… stomaco!

Ristorante Rapalà

Questo caratteristico ristorante si trova esattamente al centro storico di Rapallo.

È famoso soprattutto per i piatti di pesce, come i secondi a base di filetto di pesce spada, calamari ripieni, frittura di pesce, nonché le specialità di primi, sempre all’insegna della buona pesca e del fresco: non dimenticare di assaggiare i ravioli ripieni di burrata e gamberi, una vera delizia per il palato.

Il tocco di classe della casa, poi, sembrano essere i dolci: il locale offre pochi ma essenziali piatti tipici della tradizione siciliana; dai cannoli (una vera specialità, da provare), al tiramisù in arbanella e il parfait di mango e frutti di bosco.

Le Cupole

Si tratta di un ristorante lussuoso, il cui standard molto elevato si intuisce anche solo grazie alla location d’avanguardia: una terrazza con rooftop su Portofino, dotata di giardino pensile e una vista spettacolare.

Il Ristorante Le Cupole, come preannuncia il nome, si trova sulla sommità del Grand Hotel Bristol, che abbiamo visto nel precedente paragrafo.

Esso accompagna i piatti tipici della tradizione ligure a specialità sovraregionali che delizieranno ogni palato.

Giusto per darti qualche esempio d’assaggio figurato, pensa a queste specialità: tartare di seppia, capesante e ceci all’amatriciana, gamberi viola, anguilla in doppia cottura, e chi più ne ha più ne metta…

Il prezzo, tutto sommato, non è eccessivo per la locazione del ristorante, e permette di usufruire anche di menù vegetariani e vegani, nonché di piatti senza glutine.

Assolutamente da provare, se hai in mente di concederti una serata dedicata al cibo di classe.

Focacciaio

Sei stufo dei soliti ristoranti lussuosi e desideri solo goderti qualche specialità ligure, magari mangiando e camminando per il centro storico?

Allora questo posto fa sicuramente al caso tuo: si tratta del Focacciaio, situato in Piazza del Pozzo 30, nel cuore del centro di Rapallo, poco distante dal lungomare.

Dopo due passi sulla costa ed esserti addentrato nei vicoli dell’antico cuore della città, non potrai fare a meno di godere delle tipiche specialità rustiche liguri: focacce tradizionali, torte salate, foccace rustiche al formaggio e ‘pizzate’, insomma… tutto ciò che un turista vuole poter provare, senza doversi sedere per forza in un ristorante d’alta classe, risparmiando sia tempo che portafogli!

Taverna Paradiso

Come dice il nome, la Taverna Paradiso è la beatitudine di chi ama festeggiare la serata in compagnia e godersi il dopocena con gli amici, tra chiacchiere e qualche bicchiere di birra.

I locali migliori per i ragazzi li troverai anche sul lungomare, che di notte viene animato dalla vita serale giovanile, ma anche il centro storico, con le sue viuzze suggestive e misteriose, offre uno scenario davvero incantato per trascorrere le tue notti a Rapallo in compagnia.

La Taverna Paradiso è nota in tutta Rapallo per l’ampia selezione di birre, sia artigianali che commerciali.

Il locale si presenta con un aspetto estremamente rustico, l’interno ricorda le tipiche birrerie artigianali antiche, con tavoli di legno e boccali sempre pieni sul banco.

La Taverna non offre solo una selezione di birre, ma anche ottimi cocktails, che stupiscono tutti i turisti (che lasciano recensioni solitamente entusiastiche).

Inoltre, se l’alcol ti mette una discreta fame, potrai saziare il languorino grazie all’ampia scelta di panini artigianali serviti dall’abile staff del locale: consigliato, dunque, sia per la cena che per il dopo cena.

Il Castello enoteca e bar a Rapallo

Se vuoi provare un’esperienza alla ‘milanese’, con aperitivo serale di classe e location da favola, devi assolutamente provare questo splendido bar ed enoteca, proprio dove sorge l’antico castello di Rapallo sul lungomare: la terrazza suggestiva si affaccia sul mare del golfo e i servizi offerti per cena, apericena e dopocena sono davvero spaziali.

Innanzitutto, potrai assaggiare qualche vino della cantina in accompagnamento con un tagliere di tipici salumi e formaggi; inoltre, per i più affezionati, saranno disponibili numerose variazioni dell’aperitivo e dello spritz, sempre rigorosamente accompagnati da stuzzicherie del posto.

Il Castello bar ed enoteca si trova proprio sul Lungomare Castello, numero 6.

Come arrivare a Rapallo

La città di Rapallo può essere raggiunta in vari modi, a seconda del mezzo di trasporto che prediligerai.

Posso darti un’ampia panoramica dei mezzi disponibili per raggiungere questo borgo, che risulta abbastanza comodo proprio grazie alla presenza, nelle vicinanze, della città di Genova con le sue autostrade, ferrovie e l’aeroporto internazionale.

In auto

Prendi la direttrice tirrenica, A12.

Rapallo può essere raggiunto tramite autostrada, infatti, basterà raggiungere il casello Rapallo e uscire al medesimo per trovarsi sulla direzione della città.

Un’alternativa alla direttrice tirrenica è la via Aurelia, ovvero la statale n.1.

Essa attraversa la città da est ad ovest e la collega da un lato a Genova, dall’altro a La Spezia.

In treno

Rapallo si trova sulla linea che congiunge Roma a La Spezia e Genova.

Partendo da qualunque meta, riuscirai a raggiungere la città tramite servizi regionali, Intercity o Eurostar.

Se provieni dal nord-est, dunque passi necessariamente per Milano (raggiungibile da pressoché qualunque stazione, anche in alta velocità), potrai raggiungere prima Genova e poi usare il regionale per Sestri Levante, fermandoti ad una fermata prima del capolinea.

In traghetto

È possibile raggiungere Rapallo i traghetto?

In verità, non è possibile raggiungere direttamente la città di Rapallo via mare, ma bisognerà necessariamente passare per Genova.

A Rapallo, però, esiste il Servizio Marittimo del Tigullio, che dispone di battelli turistici per le destinazioni delle cinque terre nel Mar Ligure.

Le principali mete che si possono raggiungere con il servizio sono: Santa Margherita Ligure, San Fruttuoso, Portovenere e Genova.

L’imbarco si trova al molo Langano di Rapallo.

In aereo

Genova dispone di un aeroporto internazionale (GOA) che dista 38 km da Rapallo.

Potrai raggiungere, dall’aeroporto, la città di Rapallo tramite un collegamento in regionale.

Il treno per Sestri Levante raggiunge Rapallo in un’ora circa, partendo dalla stazione di Genova Cornigliano.

Se volessi raggiungere Rapallo in bus partendo dall’aeroporto, il servizio impiega ben 2 ore e rotte, per via del cambio necessario a Brignole Fs/Capolinea.

Un po’ di storia di Rapallo

castello di rapallo

Innanzitutto, Rapallo ricordiamo che viene a sorgere nel valico di Ruta, esattamente a ridosso della costa ligure, affiancata alle mete turistiche di Portofino e Zoagli.

Il borgo inizia a sorgere a partire dal 900 a.C., sempre sotto la protezione della città maggiore di Genova, ma non come una semplice conquista, bensì come valido alleato anche nelle guerre contro le repubbliche marinare.

In epoca tardo medievale e moderna, infatti, le città che si affacciavano sulle acque del Mediterraneo, avevano il predominio economico, militare ma soprattutto culturale ed artistico.

Rapallo, proprio vicino alla città di Genova, ha avuto la fortuna di assorbire tanta della buona influenza della Repubblica genovese, tanto da portare con sé fino ad oggi i retaggi di una cultura prospera e fiorente.

In epoca moderna, a partire dal 500, la città è tristemente memore di un evento curioso e affascinante – allo stesso tempo terribile – di pirateria: il saccheggio dei corsari capitanati da Dragut, che ridusse in schiavitù la popolazione razziando la maggior parte dei beni della città.

Così, poco dopo la sciagurata disavventura, i cittadini decisero di fortificare il borgo con una serie di mura protettive e sistemi difensivi che ancora oggi potrai ammirare in città.

È solo a partire dall’800, però, che Rapallo divenne anche un’ambita meta turistica: esattamente, dal giorno in cui venne ripristinata la ferrovia del paese, il 31 ottobre del 1868.

Comincia la trasformazione di Rapallo da cittadina di pescatori a scopo difensivo, fino ad un elegante borgo turistico con ospiti e viaggiatori illustri: da qui in poi le autorità cittadine decisero di investire in alberghi e turismo.

Gli ospiti di riguardo che si soffermarono al porto turistico di Rapallo furono innumerevoli: Guy de Maupassant, Theodore Roosevelt, Ernest Hemingway, che nel 1923 scrisse proprio qui il famoso racconto ‘il gatto sotto la pioggia’.

Nel 900, poi, importanti eventi storici ebbero sede a Rapallo: la firma del trattato di pace dopo la prima guerra mondiale tra Italia e Jugoslavia (1920) e quello tra Unione Sovietica e Weimar nel 1922.

Rapallo turismo: domande frequenti

Rapallo: dove si trova?

Rapallo è un comune in Liguria, provincia di Genova (la città di Genova dista 38 km).

I comuni più vicini sono Santa Margherita Ligure e Portofino nel versante orientale, mentre su quello occidentale Zoagli.

Il Golfo visibile dalla panoramica di Rapallo è il famoso Golfo del Tigullio, incastonato tra la piana del torrente Boate e il fiume San Francesco.

Qual è il numero abitanti Rapallo?

Gli abitanti di Rapallo sono 29.778 (fonte ISTAT 2017).

Come arrivare da Rapallo a Portofino?

Le città di Rapallo e Portofino sono davvero vicine: distano solo 8 km.

Per chi lo desidera, è possibile fare la passeggiata Rapallo Portofino (passando per la cosiddetta Passeggiata dei Baci) anche a piedi, mentre per i più ragionevoli sono disponibili numerose soluzioni: in treno, potrai prendere la linea da Rapallo a Santa Margherita Ligure – Portofino, per poi utilizzare l’autobus della linea 82 per Portofino (per un viaggio totale di 31 minuti).

In auto privata, prenderai la strada provinciale 227 da Rapallo a Portofino e raggiungerai la tua meta in meno di mezz’ora.

Rapallo Cinque Terre treno: come raggiungere le Cinque Terre da Rapallo?

Rapallo e le Cinque Terre distano in media 1.00h di treno; tuttavia, esistono dei treni diretti che ci impiegano circa 45 minuti.

Il prezzo del biglietto varia dai 5 agli 11€.

Per maggiori info, consulta il sito ufficiale Trenitalia.

Rapallo e dintorni cosa vedere: conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo articolo in cui ti ho raccontato cosa visitare a Rapallo se hai poco più di un giorno a disposizione per la tua vacanza.

Ti ho raccontato quali sono le attrazioni da visitare, il mare di Rapallo in cui fare il bagno, i ristoranti migliori e gli hotel e B&B più comodi.

Hai qualche domanda da farmi o vuoi condividere con me la tua esperienza nella provincia di Rapallo?

Lascia un commento qui sotto! Ti risponderò appena possibile.

Se vuoi scoprire cosa visitare nei paesi vicino a Rapallo, leggi i miei articoli:

Un abbraccio,
Andrea

Cose da visitare a Rapallo: photo credits

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.

4 commenti

  • Lisa ha detto:

    Ciao Andrea, grazie mille per questo tuo carinissimo e preciso articolo!
    Seguirò i tuoi consigli per la mia breve ma desiderata permanenza a Rapallo.
    Un caro saluto,
    Lisa da Padova

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Lisa,

    Felice che il mio articolo ti possa essere utile.

    Goditi Rapallo e fammi sapere come andrà la tua permanenza.

    Un abbraccio,
    Andrea

  • Martina (Lombardia) ha detto:

    Ciao Andrea. Molto interessante il tuo articolo,sto pensando di visitare la città,ma purtroppo in un giorno e rientrando la sera. Grazie mille.

  • Andrea Semonella ha detto:

    Ciao Martina e grazie per le belle parole.

    Rapallo è piccola, in un giorno potrai vedere tutto ciò che offre.

    Discorso diverso per Genova, invece, che essendo più grande ha bisogno di almeno due giorni.

    Un caro saluto,
    Andrea

Lascia un commento