Negli ultimi anni l’osservazione delle balene a Genova è diventata una delle attività più popolari per i viaggiatori che decidono di passare le proprie vacanze nel capoluogo Ligure.
L’opportunità di osservare e conoscere alcune delle creature più magnifiche del mondo nel loro habitat naturale è un’esperienza a cui pochi sanno resistere.
Genova è uno dei luoghi migliori al mondo per l’osservazione delle balene e, con il suo splendido Santuario dei Cetacei, è facile capire perché.
Se ancora non mi conosci mi presento, sono Andrea di Genova Turismo e in questo articolo ti racconterò come si svolge l’esperienza di avvistamento cetacei Genova, scoprirai quale è il periodo migliore per l’osservazione delle balene, quali sono le migliori compagnie a offrire questo servizio e le specie di cetacei che possono essere avvistate nel porto di Genova, cosa portare con sè durante l’esperienza e come acquistare i biglietti al miglior prezzo.
Se stai cercando di ammirare queste maestose creature nel proprio habitat naturale, il whale watch Genova è il tour che fa per te.
Sei pronto? Iniziamo!
Indice degli argomenti
- 1 Cos è il Santuario dei Cetacei Liguria e dove si trova
- 2 Cos’è il Whale Watching Genova?
- 3 Cosa aspettarsi durante l’avvistamento delle balene a Genova
- 4 Whale Watching Genova periodo migliore
- 5 Specie di cetacei avvistate durante il Whalewhatching Genova
- 6 Genova Whale Watching: orari, prezzi e note
- 7 Avvistamento cetacei Genova recensioni
- 8 Biglietti per l’osservazione delle balene a Genova 2023
- 9 Regole e consigli di sicurezza per l’osservazione delle balene a Genova
- 10 Cosa portare con sé durante la crociera avvistamento cetacei Genova
- 11 Whale Watching Porto Antico Genova: conclusioni
Cos è il Santuario dei Cetacei Liguria e dove si trova
Iniziamo dalla domanda che mi sento porre più spesso: “Ma davvero nelle acque a largo di Genova ci sono le balene e i delfini?“
Ebbene si, devi sapere che il Mar Ligure ospita un’ampia varietà di cetacei.
I due fiumi genovesi (il Bisagno e il Polcevera) sfociano nel Mar Ligure e formano il canyon sottomarino più profondo del Mediterraneo (al centro, la profondità del mare raggiunge i 2.400m), creando l’habitat perfetto per i cetacei.
Inoltre, il Mar Ligure è la porta di accesso a una delle più importanti aree marine per lo studio della fauna cetacea: il Santuario dei Cetacei (chiamato anche Santuario Pelagos).
È un’area di circa 100.000 km² delimitata dalle acque di Tolone (Francia), Capo Falcone e Capo Ferro (rispettivamente in Sardegna occidentale e orientale) e Fosse Chiarone (Toscana).

L’accordo internazionale che ha dato vita al Santuario Internazionale dei Cetacei è stato stipulato nel 1999, ed è diventato negli anni di fondamentale importanza per regolamentare la vita dei mammiferi marini che vi abitano, così da proteggerle dalla pesca o dalle attività turistiche di massa.
Cos’è il Whale Watching Genova?
Il Whalewatch Genova è un tour di circa 4.30h (con partenza dal Porto di Genova) in cui, insieme ad un biologo marino, hai l’opportunità di avvistare balenottere di dimensioni fino a 24 metri, tursiopi, stenelle di Risso e zifi nel proprio habitat naturale.
Nella città di Genova ci sono diverse compagnie turistiche che offrono tour di whale watching, oltre a una serie di siti di prenotazione online che rendono facile prenotare un tour.
Il Porto Antico (area da cui partono i tour) è facilmente accessibile dal centro città, il che rende facile raggiungere il porto per la tua avventura di whale watching Liguria.
Ma come si svolge quest’esperienza? Continua a leggere per scoprire di più.
Cosa aspettarsi durante l’avvistamento delle balene a Genova
La motonave di Whale Watch Tour Genova parte dal Porto Antico, proprio dal molo in cui si trova l’Acquario di Genova.
Una volta salito sull’imbarcazione, la barca inizierà la navigazione e ti lascerai la città alle spalle.
Durante la navigazione, ti consiglio di ammirare il blu del mare e il riflesso del sole sull’acqua. Nelle giornate in cui il mare è calmo, la sensazione è magica e ti farà tornare bambino.
Durante il tragitto, i membri della crew osserveranno costantemente il mare con potenti binocoli e, nel caso di avvistamento, ti verrà chiesto di stare in silenzio.

Avrai la possibilità di ammirare un animale marino e, se sarai fortunato, potrai ascoltarne il respiro. Devi sapere infatti che i cetacei spesso risalgono la china dell’acqua per poter respirare. Se avrai la possibilità di vivere quel momento, ti consiglio di goderti ogni singolo istante. È davvero emozionante.
Durante la tua traversata in mare aperto, potrai aspettarti di vedere anche una varietà di altre specie marine. Il porto ospita una varietà di vita marina, tra cui balene, delfini e una varietà di uccelli marini.
Una volta finita l’esperienza, dopo circa 4.30h di navigazione, tornerai al Porto Antico di Genova, proprio da dove sei partito.
Whale Watching Genova periodo migliore
Il periodo migliore per l’osservazione delle balene a Genova è tra maggio e ottobre, quando il clima è più mite, l’acqua è più calda, la visibilità è migliore e vi è la possibilità di osservare più specie di animali marini.
L’avvistamento del delfino di Risso, della balena pilota e della balenottera comune, ad esempio, sono infatti più frequenti nei mesi che vanno da maggio ad ottobre.
Per i più avventurosi (e per coloro che non si fanno impressionare da temperature più rigide e ventilate), consiglio di vivere questa esperienza durante i mesi primaverili (aprile, maggio) o autunnali (settembre, ottobre) in cui l’afflusso turistico è sicuramente minore e ti permetterà di godere della pace e tranquillità della bassa stagione.
Nel prossimo paragrafo ti parlerò delle specie di cetacei che potrai avvistare nel Mar Ligure, e i periodi dell’anno in cui l’avvistamento risulta più facile.
Specie di cetacei avvistate durante il Whalewhatching Genova

Ben 8 delle 11 specie di cetacei considerate stanziali nel Mediterraneo risultano presenti nelle acque del Mar Ligure: il delfino striato (Stenella coeruleoalba), delfino comune (Delphinus delphis), tursiope (Tursiops truncatus), grampo (Grampus griseus), la balena pilota (Globicephala melas), la balena dal becco di Cuvier, o zifio (Ziphius cavirostris), capodoglio (Physeter macrocephalus) e balenottera comune (Balaenoptera physalus).
Le specie più comunemente avvistate sono il tursiope e la stenella striata.
Ecco la lista dei cetacei che potrai avvistare nel Mar Ligure durante la tua traversata, e i periodi dell’anno in cui l’avvistamento è più frequente.
NOME COMUNE | NOME SCIENTIFICO | PERIODO DI AVVISTAMENTO |
Balenottera comune | Balaenoptera physalus | da maggio ad agosto |
Capodoglio | Physeter microcefalo | da maggio a ottobre |
Delfino tursiope | Tursiops truncatus | tutto l’anno |
Stenella striata | Stenella coeruleoalba | tutto l’anno |
Grampo | Grampus griseus | da maggio a ottobre |
Balena pilota | Globicephala melas | da maggio a ottobre |
Balena dal becco di Cuvier | Ziphius Cavirostris | da maggio a ottobre |
Delfino comune | Delphinus delphis | da maggio a ottobre |
Genova Whale Watching: orari, prezzi e note
- Durata: 4.30h circa
- Prezzo: da 40€
- Orario: generalmente le partenze sono tra le 9 e le 12, ma durante i mesi estivi è anche possibile optare per uscite speciali all’alba e al tramonto (che registrano un’altissima attività da parte dei cetacei).
- Note: La prenotazione è sempre obbligatoria; presentarsi 40 minuti prima della prevista partenza; accessibile in sedia a rotelle; in caso di mancato avvistamento di cetacei; alcune compagnie danno la possibilità di ritornare una seconda volta a titolo gratuito (o con sconto del 50%) nell’arco temporale di un anno dalla data dell’uscita.
- Biglietti: acquista online
Avvistamento cetacei Genova recensioni
L’osservazione delle balene a Genova è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, ed è facile capire perché.
Le recensioni sull’osservazione delle balene a Genova sono estremamente positive.
I turisti riferiscono che l’esperienza è stata piacevole e istruttiva e che le guide turistiche erano competenti ed esperte.
Inoltre, il porto è facilmente accessibile dal centro città, il che rende facile raggiungere il porto per l’avventura di whale watching.
Biglietti per l’osservazione delle balene a Genova 2023
Se desideri partire per un’esperienza di whale watching a Genova nel 2023, ci sono diverse compagnie turistiche che offrono tour di avvistamento balene Liguria.
I biglietti per questi tour possono essere acquistati online o presso l’ufficio della compagnia turistica nel centro della città.
Le compagnie più quotate sono Golfo Paradiso, Whalewatch Liguria e Consorzio Liguria Via Mare.
Il costo dei biglietti per l’osservazione delle balene a Genova varia a seconda della compagnia turistica e del tipo di tour prenotato.
In genere, i biglietti per un tour di 4.30 ore partono da circa 40 euro a persona. È anche possibile prenotare tour più lunghi, che hanno un costo maggiore.
Quando si prenotano i biglietti per l’osservazione delle balene a Genova, è importante notare che il tour sarà soggetto alle condizioni meteorologiche e del mare.
Se le condizioni meteorologiche non sono favorevoli, il tour può essere cancellato o rimandato. Nel caso venisse rimandato, la maggior parte delle compagnie offre la possibilità di partecipare a una nuova escursione nella stessa stagione usufruendo di uno sconto del 50%.
È inoltre importante notare che la compagnia di escursioni avrà dei protocolli di sicurezza, che è importante seguire per la tua sicurezza e per quella dei cetacei che stai osservando.
Regole e consigli di sicurezza per l’osservazione delle balene a Genova

Quando si fa whale watching a Genova, è importante seguire le regole e i protocolli di sicurezza in vigore.
Queste regole e consigli di sicurezza servono a garantire che i cetacei osservati non vengano disturbati o danneggiati in alcun modo.
Quando si fa whale watching a Genova, è importante tenersi a distanza dai cetacei. Si raccomanda di rimanere sempre ad almeno 100 metri di distanza dai cetacei. Inoltre, è importante mantenere il rumore al minimo e non fare movimenti improvvisi o rumori forti.
È anche importante notare che l‘uso di droni non è consentito durante l’osservazione delle balene a Genova. I droni possono disturbare i cetacei e gli altri animali marini presenti nel porto, quindi è importante non utilizzare i droni quando si fa whale watching a Genova.
Cosa portare con sé durante la crociera avvistamento cetacei Genova
Quando si va a fare whale watching a Genova, è importante essere preparati e portare con sé gli oggetti necessari. È importante vestirsi in base al tempo, poiché la temperatura e le condizioni del porto possono variare.
Giacca a vento, cappello, occhiali da sole e, naturalmente, crema solare sono particolarmente importanti durante una gita in barca.
Con un po’ di fortuna, riuscirai a catturare delle immagini indimenticabili, quindi assicurati di portare con te la tua macchina fotografica.
È importante notare che l’uso di droni non è consentito durante l’osservazione delle balene a Genova.
Inoltre, se ne hai uno, ti consiglio di portare con sé un binocolo per l’osservazione delle balene a Genova. Questo ti permetterà di osservare i cetacei e le altre forme di vita marina da lontano.
Si consiglia inoltre di portare con sé uno spuntino e dell’acqua, per mantenersi idratati e nutriti durante l’escursione.
Whale Watching Porto Antico Genova: conclusioni
Eccoci giunti al termine di questo articolo sul Whalewatch a Genova, in cui ti ho raccontato come si svolgono i tour di avvistamento cetacei Liguria, quale è il prezzo e la durata dell’esperienza e quali sono le creature marine che puoi osservare durante la navigazione.
Spero di aver risposto a tutte le tue domande, ma se hai ancora dubbi o domande sul Whalewatching tour Liguria, non esitare a lasciare un commento in fondo al post.
Quando posso rispondo sempre a tutti.
Un abbraccio,
Andrea
Photo credits:
- Balenottera comune: Pierre via Flickr
- Stenella coeruleoalba: Alexandre Roux via Flickr