Skip to main content

Hai in programma una visita a Genova e vuoi evitare le zone ZTL? Oppure sei un Genovese con il timore di essere entrato per sbaglio in una zona a traffico limitato?

Non ti preoccupare, in questo articolo scoprirai quali sono le zone ZTL di Genova, quale è l’importo della multa, come chiedere i permessi e le autorizzazioni per entrarvi.

Sei pronto? Iniziamo!

Zone a traffico limitato Genova: tutto quello che devi sapere

Uno dei motivi per cui Genova viene riconosciuta come città “a misura di pedoni” è perchè il suo centro storico è completamente visitabile a piedi, e chiuso al traffico veicolare ad eccezione di residenti, taxi e bus, rappresentando quindi una ZTL (zona a traffico limitato).

Dato che ricevo quotidianamente domande e richieste di chiarimento riguardo alle zone ZTL di Genova, ho deciso di creare un articolo apposito, in cui spiegherò tutto ciò che devi assolutamente sapere prima di venire a Genova in auto.

Ti ricordo anche che, se hai qualche domanda, ti basta farla nei commenti in fondo all’articolo, e ti risponderò appena possibile.

Che cos’è la Zona Traffico Limitato Genova?

Non è altro che una zona a traffico limitato, ossia il cui accesso in auto è consentito solo ad alcune categorie di veicoli, come i residenti, i mezzi pubblici e i taxi.

Devi sapere che Genova non è l’unica città in Liguria ad avere questo tipo di restrizione.

Esistono infatti moltissime altre città o borghi storici che hanno deciso di chiudere l’accesso alle auto per mantenere le aree sicure sia per pedoni che per ciclisti.

A Genova in molti casi non è presente un’indicazione chiara (come ad esempio un semaforo), ed è quindi molto facile capitare all’interno di una zona ZTL senza volerlo.

Una volta entrati, la telecamera di videosorveglianza scatterà una fotografia della targa del veicolo, per poi confrontarla con quelle presenti all’interno della cosiddetta “lista bianca” ossia di coloro che hanno la possibilità di accedere.

Se per caso la tua auto non fosse tra quelle consentite, riceverai sicuramente una multa, anche se vi entri per sbaglio per uscirne immediatamente.

Mappa ZTL Genova: quali sono le zone?

Le zone ZTL Genova sono nel Centro Storico, nell’area del Molo (all’interno del Porto Antico) e in via San Vincenzo.

Ecco la mappa dettagliata con le aree a traffico limitato.

Quando è attiva la zona ZTL di Genova?

Tutti i giorni, a tutte le ore.

Questo significa che, nel caso tu non sia munito di un permesso, non potrai accedervi mai.

Il mio hotel o B&B si trova all’interno della zona ZTL, come posso fare?

Nessun problema.

Se hai deciso di visitare la città in auto e hai prenotato un hotel o bed and breakfast con parcheggio a Genova all’interno della zona ZTL, devi ricordarti di comunicare alla struttura il tuo numero di targa, in modo che possa inserirlo nella famosa “lista bianca” di cui ti ho parlato prima e che tu non venga multato per essere entrato all’interno dell’area.

Chiedi sempre conferma prima del tuo arrivo, perchè non tutti potrebbero essersi ricordati di comunicare la tua targa alle autorità (pensa ai piccoli B&B o alle case-vacanza indipendenti).

Se vieni a Genova per un giorno solo, la soluzione migliore è quella di lasciare l’auto in un parcheggio leggermente fuori dal centro e muoversi con i mezzi pubblici o addirittura a piedi (qui trovi un itinerario per visitare Genova a piedi).

Chi può accedere alla zona ZTL?

Oltre ai residenti, mezzi di soccorso, forze armate e invalidi muniti di contrassegno, i veicoli che possono accedere all’interno della zona a traffico limitato sono i seguenti:

  • auto e moto: dalle 00 alle 24, con l’obbligo di richiedere l’apposito contrassegno e di registrare la propria targa;
  • veicoli merci: è permesso l’accesso ai veicoli per trasporto di merci con l’obbligo di richiedere l’apposito contrassegno e di registrare la propria targa;
  • auto e moto elettriche: tutti i possessori di un auto o moto elettriche possono richiedere un contrassegno che è valido per tutte le aree ZTL di Genova.

Permesso giornaliero ZTL Genova

Come richiedere l’autorizzazione per accedere alla zona a traffico limitato?

Se vieni a Genova in vacanza e soggiorni in un hotel o B&B con parcheggio all’interno della zona ZTL, sarà proprio la struttura a comunicare il numero di targa alle autorità competenti.

Ma se vuoi accedere all’interno della zona limitata per un solo giorno, dovrai compilare il modulo del permesso temporaneo ZTL Genova e allegare i seguenti documenti:

  1. Due fotocopie del libretto di circolazione di ogni veicolo per cui è richiesta l’autorizzazione;
  2. In caso di rinnovo, una fotocopia dell’autorizzazione precedente;
  3. In caso di richiesta per l’accesso ad un passo carrabile, la fotocopia dell’autorizzazione e la ricevuta di pagamento della concessione dell’anno in corso.

A chi devo inviare la domanda?

Dovrai presentare la domanda al seguente ufficio:

Corpo di Polizia Locale – Settore Amministrazione e Logistica

Quanto costa il permesso?

Il permesso costa 55€ (oltre a bolli e spese di segreteria), e il pagamento può essere effettuato in una delle seguenti modalità:

  • c/c postale n. 425165 intestato a – Comune di Genova Direzione Corpo di Polizia Locale – Via di Francia 1- 16149 Genova
  • bonifico cod.IBAN: IT20 Y076 0101 4000 0000 0425 165

Multa ZTL Genova: quanto è l’importo da pagare?

Se sei entrato per sbaglio all’interno della zona ZTL senza il permesso, aspettati una sanzione.

Ma quanto costa la multa ZTL Genova? Dovrai infatti pagare una sanzione dagli 84 ai 335€ che arriverà a casa tua entro i 90 giorni dall’avvenuto accesso.

Pagando entro 5 giorni dalla notifica, potrai usufruire di uno sconto del 30%.

Nel caso la multa per zona a traffico limitato dovesse arrivare dopo i 90 giorni, sappi che non deve essere pagata perchè decaduta (per maggiori informazioni leggi l’articolo 201 del Codice della Strada).

Conclusioni

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sulle aree a traffico limitato di Genova in cui spero di averti dato tutte le info di cui avevi bisogno.

Hai qualche dubbio o domanda?

Lascia un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile.

Un caro saluto,
Andrea

Andrea Semonella

Ciao, sono Andrea! Sono nato a Genova e ci abito ancora; ho vissuto a Milano, Londra e Siviglia. Ho una dipendenza da Internet e una passione per il digital marketing. Mi piace Fabrizio De Andrè, la focaccia e le trofie al pesto.