Se ti stai preparando per un viaggio a Genova, una tappa indispensabile nella tua agenda deve essere il MOG.
Naturalmente Genova è una delle città più belle del nostro paese che ha molto da offrire ai suoi turisti e una di queste attrazioni è sicuramente il Mercato Orientale di Genova, diventato un punto di riferimento per chi ama mangiare bene utilizzando ingredienti sani e naturali.
Dopo la ristrutturazione della struttura storica, il MOG è diventato un punto di riferimento non solo per gli abitanti di Genova ma anche di migliaia di turisti che visitano ogni anno questa meravigliosa città.
Ma cosa significa MOG? Semplice: è la sigla di Mercato Orientale Genova!
Scopriamolo insieme nel dettaglio.
Indice degli argomenti
La storia del Mercato Orientale
Alla pari con i mercati gastronomici del nostro continente, il Mercato Orientale di Genova è diventato uno dei dieci mercati cittadini più importanti in Europa, riportando alla vita non solo uno spazio dimenticato e riproponendo a tutti un valore storico e architettonico unico.
La struttura del Mercato Orientale di Genova era destinata alla chiesa di Nostra Signora della Consolazione nel lontano 1684 per essere utilizzata come convento annesso alla chiesa.
La costruzione inizia nel 1699 ma non viene mai terminata, cosi agli inizi dell’Ottocento ha iniziato a funzionare come mercato per alcune botteghe e commercianti della zona, fino ad essere utilizzato definitivamente come mercato di Genova grazie anche alla rapida espansione della città.
Oggi è un luogo ideale dove il passato abbraccia il presente con una struttura innovativa dove poter esibire prodotti tipici.
Sotto il suo tetto di cristallo si trova la Piazza del Gusto circondata da ristoranti, enoteche e gelaterie per soddisfare tutti i palati e le esigenze dei turisti che la visitano.
In questo mercato vivrai un’esperienza visiva e olfattiva unica grazie ai banchi di frutta e verdura, formaggi, pescherie e macellerie.
Inoltre potrai tranquillamente fare la spesa per la tua casa anche per quando riguarda le spezie, i legumi, il pane surgelati e tutto il necessario per portare a casa ingredienti freschi e sani.
Troverai anche tutti i prodotti tipici genovesi come il basilico, l’olio della Riviera Ligure e le acciughe sotto il sale del Mar Ligure.
Dopo questo breve excursus sul Mercato Orientale, scopriamo insieme il Progetto MOG.
Che cos’è il progetto MOG Genova?

Questo progetto nasce da un gruppo di amici che viaggiando per il mondo e visitando diversi mercati hanno pensato di restituire a Genova un mercato degno del suo nome.
Inizia così la ristrutturazione per rilanciare il Mercato Orientale e portarlo tra i dieci mercati cittadini più importanti in tutto il nostro continente.
Il progetto di ristrutturazione è stato creato non solo per rivitalizzare questo spazio in maniera contemporanea e innovativa ma sempre nel rispetto del suo valore storico e architettonico di grande valore.
Concepito per essere unico nel suo genere, senza prendere spunto da nessun altro mercato ma restando legato alla località e tradizione genovese.
Ovviamente uno dei punti forti del MOG resta sempre la gastronomia, utilizzando materiali compostabili per raggiungere una qualità di prodotti lavorati dagli esperti chef genovesi.
Una piccola finestra di Genova dal mondo dove mangiare bene.
Mercato Orientale Genova Ristoranti

All’interno, come promesso, troverai diversi ristoranti di altissima qualità che propongono ricette tipiche genovesi utilizzando esclusivamente prodotti locali.
Nel suo perimetro da 2000 metri quadri si trovano 11 banchi gastronomici, un bar e molti posti a sedere dove gustare in tranquillità le squisite ricette preparate da chef esperti.
La Carne dal 1946
Nomen omen per questo corner gestito da Francesco Caietta e Cinzia Cevasco, macellai da tre generazioni che trattano con i guanti una carne con la C maiuscola.
Un’isola felice per i puristi del genere, dove la qualità è una costante che si esprime nel connubio tra la carne di Scottona piemontese e grandi prodotti del territorio ligure: dalla patata Quarantina al fagiolo Cenerino, fino alla cipolla di Zerli.
Glam Fish
Sushi, burriti di pesce e coloratissime poke sono l’offerta quotidiana di questo corner, guidato dallo chef brasiliano Bruno Jose, sushi men di alto livello che prima di approdare in Italia ha lavorato in rinomati ristoranti di tutto il Brasile.
Il sushi – un misto di nigiri, roll e hosomaki per soddisfare qualsiasi sfizio – è preparato al momento, così come le coloratissime poke.
Lo Scolapasta
Un occhio alla tradizione e uno al futuro.
È la filosofia che racconta la cucina di Danilo e Silvia, realizzata in collaborazione con Luca “Dei Pronti” e della Macelleria Da Luca.
Filo conduttore la tradizione genovese, con grandi classici di pasta fresca e altre portate declinate secondo la stagionalità.
Tra i loro assi nella manica i tortelli di magro e le trofie di castagne.
Tutto sempre e rigorosamente fatto a mano.
Laboratorio Gastronomico Genovese
Noto in tutta città, un vero e proprio laboratorio che interpreta i piatti tipici locali e tutte le ricette della tradizione che hanno accompagnato intere generazioni.
Una cucina povera ma di grande gusto che prende forma ogni giorno nella mitica panissa, ma anche nei fritti o nelle torte salate, regalando una perfetta espressione della cucina mediterranea.
Uno dei pesti migliori che avrai mai provato e se ti trovi a Genova e non assaggi questa ricetta non puoi dire di avere realmente visitato interamente questa città.
Verdure ripiene, trippa fritta, farinata e altri piatti tipici locali che potrai gustare in questo ristorante dall’eccellente rapporto qualità prezzo.
Mi Rico Perù
È l’anima latina del MOG, un corner che stupisce per la sua freschezza e per i piatti piacevolmente piccanti come il ceviche a base di pesce crudo.
Una cucina salutare e variegata che nasce da un mix di tecniche, culture ed ingredienti ma che nell’interpretazione di questo corner risulta allo stesso tempo estremamente contemporanea e ricercata.
Landi Pizza & Crunch
È la pizzeria del MOG, dove si esprime il talento e la passione di Roland Doda.
Solo farine non raffinate ricche di fibra, da grano italiano macinato a pietra, per impasti dalle lunghissime lievitazioni e ad alta idratazione.
Stessa cura per le materie prime: ricercate, spesso locali e bio.
Quattro le opzioni: a pizze e pinse, infatti, si affiancano i crunch – panini croccanti fuori e soffici all’interno – e le conchas, specie di pane arabo preparato con l’impasto della pizza.
Vineria Contemporanea
Il cibo chiama il vino.
E il MOG risponde con una Vineria contemporanea che offre la possibilità di degustare a qualsiasi ora del giorno, 250 etichette, di cui 40 a bicchiere, sempre disponibili.
È questa la grande attrattiva, resa possibile dall’innovativo sistema Wineemotion, il dispenser refrigerato per vino che ne preserva le qualità per circa quattro settimane grazie all’immissione di gas inerte all’interno della bottiglia.
Questo permette di trovare a bicchiere anche i grandi vini, quelli che raramente vengono sbicchierati al calice.
Non è soltanto questione di quantità, però.
Dietro le etichette della Vineria c’è infatti un continuo lavoro di scouting.
La Vineria è dunque un angolo comodo da cui partire per scoprire la viticoltura ligure, e poi le produzioni dei migliori terroir italiani.
Spazio anche al resto del mondo, Francia in primis, con diverse tipologie di Champagne, ma anche i grandi Pinot Noir della Borgogna.
In accompagnamento, oltre al sorriso degli esperti Riccardo e Giuditta, taglieri selezionati di formaggi e salumi oltre alle proposte di tutti i corner gastronomici, in pieno spirito MOG.

Non possono poi mancare gli eventi.
Bando ai tecnicismi, perché sono concepiti come occasioni di divertimento e cultura.
Con S-Tralci, gli incontri di degustazione organizzati in Vineria ogni primo e terzo giovedì del mese, il vino viene bevuto e raccontato insieme a chi lo produce.
Mentre Saperi e Bicchieri, sono gli aperitivi “bevuti e spiegati” che ogni mercoledì sera mettono a confronto appassionati ed esperti del settore sui temi del vino, della birra e del bere miscelato con un taglio decisamente originale, molto informale.
La propensione al vino del MOG è infine certificata dalla presenza della Fisar, che ha scelto questo spazio per i suoi corsi del vino (lunedì e martedì dalle 20,30 alle 22,30).
Ostaia de Zena: ristorante
Chi cerca invece una sosta più strutturata, ma comunque informale, trova l’Ostaia de Zena, in una splendida terrazza interna che offre prospettiva dall’alto con le suggestive vetrate e il cielo di Genova a portata di mano.
La filosofia dell’Ostaia è quella di raccontare i prodotti del territorio – di terra o di mare – per accompagnare gli ospiti in una cucina in cui Genova e la Città Vecchia vengono esaltati attraverso i sapori della tradizione, ma anche con un occhio alla contemporaneità.
Corsi di cucina al MOG

Sperimentare, apprendere, crescere. Sono i tre perni attorno a cui ruota la proposta divulgativa del MOG, che si propone al pubblico non solo come piazza del gusto, ma anche come laboratorio di idee e fucina di nuove professionalità.
Forte di una location all’avanguardia e di attrezzature di ultima generazione, il MOG Mercato Orientale Genova apre i suoi spazi polifunzionali a un nuovo modo di fare cultura attraverso il gusto.
E lo fa con un ricchissimo programma di attività, laboratori e percorsi di formazione rivolti a semplici appassionati o aspiranti professionisti del settore.
Tanti dunque, i format concepiti con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico diverso ed eterogeneo, unendo attività ampie e strutturate a iniziative più identitarie e mirate.
Si parte da “Saperi e Bicchieri”, gli aperitivi “bevuti e spiegati” che ogni mercoledì sera mettono a confronto appassionati ed esperti del settore sui temi del vino, del bere miscelato e della birra, per arrivare a S-Tralci, gli incontri di degustazione organizzati in Vineria ogni primo e terzo giovedì del mese con il vino bevuto e raccontato insieme a chi lo produce.
Diversi sono poi i percorsi che abbracciano tutti i livelli di formazione: dai corsi amatoriali su vino e birra a cura dell’associazione Il Tempo Ritrovato (mercoledì e giovedì dalle 20,30 alle 22,30) ai corsi per sommelier tenuti dalla Fisar (lunedì e martedì dalle 20,30 alle 22,30).
Con l’obiettivo di formare nuovi professionisti da inserire nel mondo lavorativo nascono invece i corsi della Scuola di Cucina, per cui MOG si avvale della collaborazione con Iscot Liguria (che gestisce la scuola di panificazione) e Accademia Italiana Chef.
Corsi professionali
Tre in tutto le esperienze proposte per chi intende approcciarsi alla cucina professionale.
La prima è con il corso di Cuoco Professionista, un percorso di 360 ore, della durata di circa 4 mesi, che si svolge il sabato in modalità full time.
Quindi il corso di Pasticceria Professionale, con lezioni accademiche un giorno a settimana (la domenica) a cura di uno chef Patissier.
Infine, il Corso per Pizzaiolo Professionista, che prevede un percorso di 250 ore e 3 mesi circa, sviluppato per formare gli allievi non solo sui fondamentali di impasti, lieviti e maturazioni ma anche sull’utilizzo professionale del forno e tutti gli ulteriori aspetti che concorrono a creare un prodotto professionale.
Tutti i corsi sono strutturati in quattro fasi e prevedono una prima parte con lezioni accademiche sulle basi professionali della cucina italiana: un programma pratico e intenso per conoscere e sperimentare i fondamentali della cucina professionale, toccando con mano i risultati dell’applicazione dei principi culinari.
Quindi il Corso con Certificato HACCP valido in tutta Europa, prerequisito essenziale per poter lavorare o fare il tirocinio in una cucina, pasticceria o pizzeria, attività che è invece prevista nella terza fase, con 200 o 300 ore di servizio all’interno di un locale scelto tra i migliaia selezionati in tutta Italia.
L’ultima fase prevede infine una verifica scritta e una pratica nella sede centrale dell’Accademia Italiana Chef, davanti ad una commissione di esperti.
Scuola di panificazione
Dalla partnership con Iscot Liguria nasce invece una Scuola di Panificazione, dove all’attività didattica, a cura di docenti di esperienza, è affiancato il coinvolgimento concreto dei corsisti nel cimentarsi e nello sperimentare dal vivo.
Anche in questo caso i corsi, strutturati in modo e con orari di agile frequenza, si accompagnano a una parte contenutistica importante, con un bagaglio di informazioni storiche, nutrizionali e per l’abbinamento cibo-vino volte a valorizzare a 360° i prodotti e le ricette tipiche del territorio.
Una su tutte, la mitica focaccia genovese.
Come arrivare al Ristorante MOG Genova

Il MOG è posto nel pieno centro di Genova affacciato sulla Via XX settembre dal lato nord per questo diventa anche facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto.
In auto
Se vuoi raggiungere il Mercato Centrale Genova in macchina senza addentrati nel traffico cittadino puoi parcheggiare in queste zone e proseguire verso il centro con il trasporto pubblico:
- Park Di Negro: parcheggio di interscambio a tariffa agevolata situato in Via Bruno Buozzi è raggiungibile direttamente dall’uscita autostradale Genova ovest
- Park Piazzale Marassi: si può raggiungere dall’uscita autostradale di Genova Est.
Se vuoi entrare in centro con la tua auto hai la possibilità di parcheggiare a pagamento nei parcheggi di Piazza della Vittoria oppure quello dell’Autopark Piccapietra vicinissimo alla via XX Settembre.
Potrai inoltre parcheggiare anche nel parcheggio su strada Ponte Monumentale, per essere a pochi passi dall’ingresso del Mercato Orientale di Genova.
Con i mezzi pubblici
Come abbiamo sopra menzionato potrai raggiungere il Mog anche attraverso i mezzi pubblici.
Per chi ha raggiunto Genova in treno, il Mercato Orientale di Genova si trova a soli 10 minuti di passeggiata dalla Stazione Brignole.
Per di più, avrai anche l’opportunità di raggiungere il centro in metropolitana scendendo appunto alla fermata Brignole e proseguendo a piedi per pochi minuti.
Ti consiglio vivamente di effettuare passeggiate per la città per ammirare anche da vicino le bellezze uniche che Genova ha da offrire a tutti i suoi visitatori.
Informazioni utili
MOG Genova orari:
- lunedì 08–00
- martedì 08–00
- mercoledì 08–00
- giovedì 08–00
- venerdì 08–01
- sabato 08–01
- domenica 10–00
Indirizzo: Via XX Settembre, 75, 16124 Genova GE
Telefono: +39 010 897 3000
Email: info@moggenova.it
Sito web ufficiale: www.moggenova.it